Gli interrogativi strategici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Advertisements

Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
PIANO DI MARKETING.
OPERAZIONE DI CONCENTRAZIONE
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
di una strategia di marketing
S.W.O.T. Strenghts, Weacknesses,Opportunities,Threats
1 Lobiettivo dellimpresa vs la visione La visione dellimpresa riguarda le modalità di sviluppo e il tipo di contributo innovativo che essa si prefigge.
LA CATENA DEL VALORE E’ UN MODO PER DESCRIVERE L’INTRECCIO DI RELAZIONI COMPETITIVE E COOPERATIVE CHE SI ADDENSANO INTORNO AD UNA SPECIFICA IMPRESA.
MARKETING TURISTICO LEZIONE 3
L’arte di fare strategia
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
E-Commerce 1 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione.
Il vantaggio competitivo e la catena del valore
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
L’analisi strategica capitolo 28
Il caso Parte I Roberta Cima Alessandra Godio Francesco Racito.
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (9) 1 Nona Lezione Vantaggi di Differenziazione.
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Marketing Il concetto di marketing.
Il sistema aziendale.
Formulazione degli obiettivi
La strategia d’impresa: modalità competitive e scelte strategiche
International strategy
Figure 6.1Le scelte strategiche
7 - Strategie di differenziazione e diversificazione
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
Analisi strategica Cap. 24.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Il vantaggio della differenziazione
La strategia delle risorse
L’INNOVAZIONE DEL CONCETTO DI BUSINESS
Progetto «Fare Impresa» I termini e i concetti utilizzati sono stati presi da P.Dubini Management Egea 2012.
Corso di Economia Aziendale
L’essenza della gestione strategica
Business Plan.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
I basic del Marketing Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
Analisi di settore e comportamenti concorrenziali
LA TEORIA DELLE RISORSE La resource based theory
IL MARKETING. MERCATO: DEFINIZIONE E RUOLO DEFINIZIONE: Insieme di relazioni… Un luogo… Un gruppo di compratori con esigenze di acquisto NON SODDISFATTE,
Il vantaggio di costo un’impresa possiede un vantaggio di costo quando riesce a produrre a costi unitari comparativamente più bassi dei concorrenti.
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Quinta La Scuola del Posizionamento Competitivo.
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Ottava Resource Based Theory.
Analisi dell’ambiente esterno
Topic 18 1 Programmazione e Controllo LA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO.
IV PARTE Lo sviluppo delle imprese  I confini d’impresa  La dimensione aziendale più conveniente  Opzioni strategiche di corporate  Modalità di realizzazione.
LEZIONE PRELIMINARE 2 VANTAGGIO COMPETITIVO: Come crearlo e sostenerlo nel tempo.
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
Obiettivi e struttura della lezione LE STRATEGIE COMPETITIVE Obiettivo della lezione Analizzare i comportamenti competitivi delle imprese Struttura della.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Terza Unità Didattica La prospettiva delle risorse Corso di Strategie d’Impresa – Terza.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
CIEG – Università di BolognaInnovazione e creazione di valore Innovazione tecnologica e creazione di valore Prof. Federico Munari Università degli Studi.
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
CATENA DEL VALORE A cura di Fabrizio Bugamelli. CATENA DEL VALORE Disaggrega un’impresa nelle sue attività strategicamente rilevanti allo scopo di comprendere.
Economia e Organizzazione Aziendale A pag. 1 Prof.Federico Munari L’ambito competitivo e l’analisi di settore.
L'Arena Competitiva Area in cui l'impresa decide di operare / competere investendo le proprie risorse Strumenti/ modelli: Modello di Abell Ciclo di vita.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Quarta Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Quarta Unità Didattica Le fonti.
GLI STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Può essere definita come il processo manageriale volto a sviluppare e mantenere una corrispondenza efficace.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
Transcript della presentazione:

Gli interrogativi strategici strategia di gruppo (corporate) dove competere? individuazione dei settori e dei mercati con tassi di profitto superiori alla media strategia di business (competitiva) come competere? individuazione delle modalità competitive che determinando un vantaggio (competitivo) rispetto ai concorrenti garantiscono remunerazioni superiori al livello medio del settore

Il vantaggio competitivo un’impresa possiede un vantaggio competitivo sui concorrenti quando ottiene o può ottenere in maniera continuativa una redditività superiore un’impresa ottiene il vantaggio competitivo se crea un margine superiore a quello dei concorrenti tra quanto l’acquirente è disponibile a pagare i beni che intende acquistare e quanto costa produrre tali beni (Postrel S., 2004) La definizione di P. è strettamente legata al concetto di catena del valore

Il vantaggio competitivo il vantaggio competitivo è determinato dall’insieme dei punti di forza, espressi in termini di risorse e competenze (conoscenze e risorse esclusive, capacità distintive), che si detengono rispetto ai fattori critici di successo COME SI MANIFESTA? SUPERIORE CAPACITA’ DI CONTENERE I COSTI CAPACITA’ DI OFFRIRE QUALCOSA DI UNICO

Creazione del vantaggio competitivo il vantaggio competitivo è frutto del disequilibrio del mercato e deriva dai processi di cambiamento FONTI ESTERNE DI CAMBIAMENTO Domanda Prezzi Tecnologia Legislazione FONTI INTERNE DI CAMBIAMENTO Innovazione (di prodotto, strategica, organizzativa, etc.) TURBOLENZA Risorse - Informazione CAPACITA’ DI REAZIONE Dynamic Capabilities - Flessibilità

Turbolenza ambientale e vantaggio competitivo All’aumentare della turbolenza ambientale e all’ampliarsi delle differenze nella capacità di reazione delle imprese – per effetto sia dell’eterogeneità delle risorse e competenze a disposizione di ciascuna impresa sia della diversa flessibilità – aumentano i differenziali di rendimento Minore è la turbolenza,, maggiormente similari sono le risorse, le competenze e le strategie adottate da ciascun concorrente, minori sono i differenziali di rendimento.

Difesa del vantaggio competitivo l’erosione del vantaggio competitivo dipende dalla capacità di imitazione o innovazione dei concorrenti MECCANISMI DI ISOLAMENTO: “barriere [all’imitazione] che limitano il riequilibrio delle rendite tra le singole imprese dopo l’innovazione” (Rumelt)

Meccanismi di isolamento Processo di imitazione competitiva Acquisizione di risorse Identificazione Incentivo Diagnosi Usare risorse intrasferibili e inimitabili Dissuadere Anticipare Creare ambiguità Occultare

Tipologie di vantaggio competitivo DI COSTO VANTAGGIO COMPETITIVO VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

Tipologie di vantaggio competitivo

Le strategie competitive di Porter FONTE DEL VANTAGGIO COMPETITIVO BASSO COSTO DIFFERENZIAZIONE LEADERSHIP DI COSTO DIFFERENZIAZIONE SETTORE AMBITO COMPETITIVO FOCALIZZAZIONE Generalmente la leadership di costo è abbinata a gamma ristretta, offerta standardizzata e assenza di servizio; ma questo non significa assenza di differenziazione (IKEA, Rayaner). La leadership di costo spesso nasce dalle economie nelle funzioni di gestione e non dall’economicità degli input o dall’assenza di servizio. Soprattutto grazie ad una scala elevata i concorrenti più grandi riescono ad ottenere grandi vantaggi quando inducono i concorrenti piccoli a competere con la pubblicità e l’innovazione Spesso il leader di mercato associa una differenziazione efficace con costi bassi (non i più bassi in assoluto). Il perfetto bilanciamento tra differenziazione e costi è alla base del successo di Toyota. Generalmente l’attenzione alla qualità determina differenziazione e comporta una riduzione di determinate voci di costo (controlli, resi, pubblicità di riparazione) SEGMENTO

Strategia di focalizzazione E’ ideale per piccole e medie imprese che non hanno risorse (soprattutto finanziarie) sufficienti a soddisfare un’ampia base di clienti 11

Presupposti di una strategia di focalizzazione La nicchia obiettivo deve avere dimensioni sufficienti a generare profitti e deve avere prospettive di crescita I leader di settore non devono avere l’interesse o la possibilità (mancanza di competenze) per competere nella nicchia 12

Rischi di una strategia di focalizzazione Concorrenza dei leader di mercato con strategie multi-marca Rischio di trasformazione delle preferenze della domanda 13