Melissa Morosi 4° A Silvia De Angelis 4° A Comprare prodotti di coltivazione biologica serve ad aiutare la nostra salute.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

LA QUALITA’ DEI PRODOTTI ALIMENTARI
I settori economici Cecilia e Caterina.
L’importanza di un alimentazione sana
Alimentazione sana e agricoltura biologica
WORKSHOP: LA NUOVA NORMATIVA EUROPEA PER LAGRICOLTURA BIOLOGICA Cosa cambia e quali prospettive per gli operatori italiani: il campo di applicazione R.
Principi per una corretta alimentazione.
PROBLEMI E PROSPETTIVE
PROBLEMI E PROSPETTIVE
UNA GIORNATA ALLA COOP: DIVENTARE UN CONSUMATORE CONSAPEVOLE Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci Plesso Bernardo Chiara Torino 1.
Apertura Stati generali BIO Padova, 14 aprile 2009 Le tecniche produttive in agricoltura biologica: a che punto siamo? Paolo Bàrberi Land Lab, Scuola Superiore.
PIRATI PIRATESSE E VELIERI …
L'INQUINAMENTO DELL'ACQUA
4^A 4^B PROGETTO AMBIENTE 4^D 4^C 4^ Lavino
Ricercando in compagnia si mangia sano e in allegria
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale1 UISP SOLIDARIETÀ IRPINIA Sede Provinciale di Avellino Comitato.
I PRODOTTI CHIMICI GIULIA,ISA E MIKI.
CIBO BIOLOGICO Coltivare biologicamente significa promuovere la biodiversità e garantire il rispetto dei diritti umani.
Le sostanze che fanno male all’ ambiente
L’ IMPORTANZA DI UNA ALIMENTAZIONE SANA
Certificazioni e marchi BIO
IMPATTO AMBIENTALE DEL CIBO
E’ un progetto pluriennale della REGIONE LAZIO
I.T.I.S. B. FOCACCIA PERITI NEL SETTORE DELLE TECNOLOGIE ALIMENTARI FONDAZIONE IG FONDAZIONE IG students.
7° OBIETTIVO W.S.A. Vª sezione A I.S.I. Duca degli Abruzzi PADOVA
Dott.ssa Antonella Covatta
Gita a Torino della 2B SALONE DEL GUSTO.
quando le scelte alimentari diventano scelte per l'ambiente…
L'ENERGIA ANNO SCOLASTICO 2006/ 2007 Tecnologia
I PRODOTTI BIOLOGICI Frutti naturali, prodotti alimentari e prodotti biologici.
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
1 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Seminario 18 maggio 2006 LINDUSTRIA ALIMENTARE La regolamentazione volontaria a supporto della qualità
Classe 3° A Settore chimico biologico PROGETTO SeT A.s. 2006/07 I.P.S.C.T. Ivo Pannaggi Macerata …CIBI IN SCATOLA, …PRECOTTI, …SURGELATI, …LIOFILIZZATI,
MOSAICO per un comune avvenire CLASSI APERTE 2010.
Dipartimenti Aree di ricerca STRUTTURA PRECEDENTE.
Il Biologico In queste pagine vi spiegheremo tutto ciò che riguarda i prodotti,il mercato,lagricoltura e letichetta biologici.
Organismi Geneticamente Modificati
OGM Organismi geneticamente modificati
Relativo al metodo di produzione biologico di prodotti agricoli e all’indicazione di tale metodo sui prodotti e sulle derrate alimentari Dai “considerando”:
Approvvigionamento energetico
AGRICOLTURA SOSTENIBILE: COMMERCIO EQUO E SOLIDALE
IL COMPOST E GLI USI IN AMBITO AGRONOMICO
CASCINA CORTENUOVA Lavoro di : Valentina Guidarelli, Benedetti Stefania, Nicole Quadri, Alice Cremonesi , Dana Naccari , Coresi Alessandro e Erick Salazar.
IL SETTORE PRIMARIO.
Oficinae gas Carlo Santarossa.
Scuola secondaria di primo grado Eugenio Colorni (I.C. Gattamelata) Via Paolo Uccello 1/A, Milano Anno Scolastico 2014/15 Classe 3°A Professoressa Elisa.
AGRICOLTURA BIOLOGICA
Cipù è una talpa molto curiosa che ama conoscere cose nuove…
Oggi parleremo di SALE e LUCE.
GLI ALIMENTI BIOLOGICI
PRODOTTI BIOLOGICI La parola biologica presente in agricoltura "biologica" è in realtà un termine improprio: l'attività agricola, verte sempre su un processo.
MULTINAZIONALI In ambito economico una multinazionale è un'impresa, di norma una società, che organizza la sua produzione in almeno due paesi diversi.
Gruppo BLU pw: MISSION, VISION, VALORI AZIENDALI. Maria Maria Elena
Competenze di base: Progetto “Rete Legnanese”
PRODOTTI CHIMICI PER L’AGRICOLTURA
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
Corso di formazione “Giovani Imprenditori Agricoli”
Il Ruolo dei Brevetti nel promuovere l’Innovazione nel Settore Agro-alimentare L’Innovazione per nutrire il pianeta Milano, Italia 22 settembre 2015 Giulia.
NON SCHERZIAMO CON IL CARBONIO !.
Alimenti e qualità alimentare
Agricoltura biologica
-Conoscere le sostanze nutritive per una corretta alimentazione; -Conoscere gli alimenti e saperli classificare; -Conoscere il fabbisogno energetico giornaliero.
AGRICOLTURA ESTENSIVA
Alimentazione e biodiversità1 a cura di MAGGIO FRANCESCO cl. 3 sez. C – scuola secondaria I gr. ICST – NEVIANO anno scolastio
“Lo sviluppo dell’agricoltura biologica in Campania” CLASSE V SEZ. C F.LLI MERCOGLIANO CIMITILE (NA)
Classe II D IL LAVORO E' REALIZZATO DAGLI ALUNNI DELLA II D CON LA COLLABORAZIONE DELLE DOCENTI PROFF. Ferrigni Maria, Sparano Mariateresa, Salluzzi Angela.
UN SEME E’ UN MONDO. Milioni d bambini negli Stati Uniti soffrono di obesità infantile. L’immagine di un bel panino caldo e croccante fa desiderare sempre.
+ COS’ È LA FAO che ruolo svolge Francesco San. IIG.
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
“INVENTIAMO UNA BANCONOTA”
Transcript della presentazione:

Melissa Morosi 4° A

Silvia De Angelis 4° A Comprare prodotti di coltivazione biologica serve ad aiutare la nostra salute.

Giulia Di Domenicantonio 4° B

Marika Diaferia 4° A

Erika De Bonis 4°A

Ginevra Pisani 4°A

Dario Lazzari 4° A

Luca Frabetti 4° A

Joshua Baracchini 4° B

Gabriel Dobrea 4° B

Sara Scanu 4° B

Giulia Petricca 4° B

Khaoula Kalouze 4°A

Giorgia Pirone 4°A

Manuel Biagioli 4° B

Christopher Stefanini 4° B

Nicolae Toma 4° A Sarai proprio una buona bisteccona!!!

Simona Granelli 4° B

Halison Munteanu 4° A

Gabriele Ciaprini 4° B

Clarissa Girolami 4° B NGHEE.. NGHEE!! (OH,... CHE DOLORE!!)

Giulia Falzoi 4° A

Francesco Paccione 4° A

Mousa Sarhan 4° A

Carmine Di Palo 4° B

POPOTUS Nel 1991 la Comunità Europea si diede un regolamento che detta le norme per la produzione in tutti gli stati europei di prodotti biologici di origine animale e vegetale. L’agricoltura biologica persegue una produzione agro-alimentare "pulita", in perfetta armonia con la natura, esclude l’uso, nei campi e nelle stalle, dei prodotti chimici di sintesi (pesticidi,erbicidi, fertilizzanti, antibiotici, etc.), con più obiettivi dichiarati: produrre cibi che conservano tutte le loro proprietà naturali; produrre cibi che conservano tutte le loro proprietà naturali; allevare animali sani, rispettando il loro benessere; preservare l’integrità del territorio e i suoi aspetti paesaggistici. Riconosciamo questi prodotti perché contenuti in imballaggi chiusi che recano scritto “Agricoltura biologica-regime di controllo CE”

ANNO SCOLASTICO