APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il disegno delle mansioni e dei ruoli professionali
Advertisements

Incontro n. 1 - Significato e scopo della formazione (o educazione?)
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
TIPOLOGIA INDAGINE SU COMPORTAMENTI, BISOGNI,CONDIZIONI DI VITA RICERCA SCIENTIFICA DI MERCATO DI COSTUME.
Scelte di Progettazione Organizzativa Cap. 9
Le risorse nel processo daiuto Le risorse come mezzi: - umani; -materiali; -finanziari; -Istituzionali I mezzi di cui sopra sono utilizzati dallAS per.
IMPLICAZIONI DELLA TEORIA DI VYGOTSKY NELL’EDUCAZIONE
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
CHRIS ARGYRIS Chris Argyris (1923New Jersey ). Formazione ed Apprendimento Solo se i soggetti umani instaurano relazioni con altri soggetti mediante le.
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
IL SISTEMA ORGANIZZATIVO
Introduzione.
Gestione dei dati e della conoscenza (agenti intelligenti) M.T. PAZIENZA a.a
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 7 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza (agenti intelligenti) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
CHANGE MANAGEMENT 14 Dicembre 2010 Idalba Loiacono – CUSAS UNIFI.
Programmare e valutare la formazione
Società della conoscenza - learning society dell’apprendimento a
Teoria trasformativa: i fondamenti
Intervento di Giuseppe Tacconi
Le simulazioni. Una ipotesi di lavoro

Motivazione al lavoro Locuzione di motivazione al lavoro
Lezione 8 Numerosità del campione
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Comunicazione non standard Tutto ciò che implica un allontanamento dalle regole per default Le metaregole bloccano il processo inferenziale standard nel.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Roma, 13/7/2006 Seminario interno sulla revisione generale dei conti nazionali del Le tavole delle risorse e degli impieghi a cura di PAOLO DI LORENZO.
Rilievi critici alla teoria di Piaget
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
IMMAGINI DELL’ORGANIZZAZIONE E DELL’APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
Lo sviluppo del progetto informatico
La ricercazione partecipativa
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
La valutazione Che cosa Come.
Pippo.
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
Le teorie del Cambiamento Organizzativo
L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI
RELAZIONE DELLA SOCIETA DI REVISIONE
Ma cos’è il KNOWLEDGE SHARING?… Fattori che influenzano il knowledge sharing natura del sapere contesto È l’atto di rendere il sapere accessibile agli.
dalle abilità alle competenze
Parte il progetto: “Senza-zaino-tutto-a-scuola”
LA GESTIONE DEL CONFLITTO
Cooperative Learnign Corso di formazione per Docenti Cingoli maggio 2014 Francesco Sacchetti.
Le teoriche del nursing
La teoria del coinvolgimento - 1
La valutazione individuale e il ruolo del dirigente valutatore 1 A cura di Gaetana Gagliano ARPA SICILIA Giornata della trasparenza 16 dicembre 2014.
MONITORAGGIO POF a.a. 2013/14 GENITORI infanzia
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Trasparenza dell’Informativa Finanziaria.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Dal cognitivismo al “post-cognitivismo”
L’Istituto A. Provolo C.S.F presenta FORMAZIONE AUTOREVOLE.
LA MOTIVAZIONE Tutte le azioni dell’uomo sono determinate da ciò che egli pensa, crede, prevede. Ma che cosa spinge gli uomini a compiere determinate azioni,
1 LAVORO INTERORGANIZZATIVO Jay R. Galbraith, Designing Complex Organizations, Addison-Wesley Longman Publishing, Boston, MA, USA, 1973.
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
Sistemi basati su conoscenza (agenti intelligenti) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
GESTIONE CLASSE DISPERSIONE SCOLASTICA INCLUSIONE SOCIALE
PROGETTARE APPRENDIMENTI
WOMEN ON SUMMIT esserci, partecipare, governare PROPOSTA FORMATIVA Cimolais, 3 settembre 2015.
Ecologia dello sviluppo umano
Transcript della presentazione:

APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO Chris ARGYRIS, On Organizational Learning, Cambridge, Oxford, Blackwell Publishers, 1992

APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO E COMPETENZA L’apprendimento organizzativo è una competenza Conoscere ed organizzare divengono sinonimi

COMPETENZA Si identificano e si correggono gli errori Si comprende quando non si è capaci di identificare gli errori

ERRORE ORGANIZZATIVO Un errore organizzativo è qualsiasi incongruenza tra un piano ed un’intenzione. E’ ciò che realmente avviene quando sia un piano che un intenzione vengono implementati

INCONGRUENZA ORGANIZZATIVA Un’incongruenza può essere: Tecnica Amministrativa Umana Individuale Di gruppo Di intergruppo Organizzativa

DIFESA ORGANIZZATIVA Una difesa organizzativa è una politica, pratica o azione che previene i partecipanti (ad ogni livello di ogni organizzazione) dal fare esperienze imbarazzanti, ed al tempo stesso previene dallo scoprire le cause dell’imbarazzo. Le difese organizzative (che includono gruppi, intergruppi e relazioni interpersonali) sono anti-apprendimento e sovraprotettive

TEORIE IN USO E TEORIE ESPOSTE 1 Ciò che le persone dicono essere i principi che guidano le loro azioni (esposte) I principi nascosti che in realtà guidano le azioni delle persone (in uso)

TEORIE IN USO E TEORIE ESPOSTE 2 Molto spesso le persone non sono consapevoli delle differenze tra “teorie esposte” e “teorie in uso” Le fonti dei significati che le persone creano nelle organizzazioni sono le teorie in uso e non quelle esposte

TIPOLOGIE DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO Quando l’organizzazione ottiene ciò che si è prefissata. Cioè esiste una corrispondenza tra il disegno/progetto ed i risultati Quando c’è una mancata corrispondenza tra le intenzioni ed i risultati e questa mancata corrispondenza è identificata e corretta

RUOLO DELLE ORGANIZZAZIONI 1 Le organizzazioni non svolgono le attività che producono gli apprendimenti, ma sono i singoli che si comportano come agenti dell’apprendimento dentro le organizzazioni

RUOLO DELLE ORGANIZZAZIONI 2 Le organizzazioni possono creare le condizioni che influenzano in maniera significativa le modalità attraverso cui i singoli affrontano il problema. Così come i singoli arricchiscono l’organizzazione con eventuali esperienze e conoscenze che si portano dietro

VARIABILI DI GOVERNO Sono gli stati preferiti che i singoli cercano di soddisfare quando agiscono. Queste variabili non sono le credenze ed i valori che le persone esplicitano. Esse sono le variabili che possono essere inferite dall’osservare le azioni che i singoli compiono in qualità di agenti dell’organizzazione. Sono ciò che guida e determina le loro azioni

APPRENDIMENTO SINGLE-LOOP Quando un errore è identificato e corretto senza mettere in dubbio o modificare i valori del sistema

APPRENDIMENTO DOUBLE-LOOP Quando gli errori sono corretti attraverso l’esame e la modifica delle variabili di governo e di conseguenza le azioni

APPRENDIMENTO TRIPLE-LOOP Quando gli errori non possono essere corretti se non attraverso un cambiamento delle modalità di apprendimento (apprendere ad apprendere)

SCHEMA DI TIPOLOGIE DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO Variabili di governo Attività Conseguenze corrispondenza non corrispondenza Single-loop Double-loop

SINGLE E DOUBLE LOOP NELLE ORGANIZZAZIONI L’apprendimento single-loop è più appropriato per le routines, per i processi ripetitivi L’apprendimento double-loop è più appropriato per questioni complesse, non programmabili Le organizzazioni richiedono apprendimenti single-loop e double-loop