Da Gutemberg all’eBook Università Roma Tre – A.A. 2010-2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario Unicom Milano, 4 maggio Con 4 business unit e oltre 30 anni di esperienza di successo alle spalle, siamo uno dei maggiori punti di riferimento.
Advertisements

CALENDARIO FORMAZIONE LISEM 2004/2005 Labirinto, test sul potenziale imprenditoriale 01/10/2004 (ven) h – Tecniche creative e pensiero propositivo.
Giorgio Taverniti del Forum GT Top SEO SEM Area:
Giancarlo Capitani Amministratore Delegato. 3° Rapporto e Content Settembre 2008 Slide 1 La crescente pervasività di Internet nelle abitudini.
CORSO Lim-Elearning A.F
Il futuro dei libri nellera digitale: Google Book Search fra diritto dautore e tutela della concorrenza Simonetta Vezzoso, Università di Trento DIRITTI.
Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof. Giuseppe Marchetti Tricamo.
Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof
L’evoluzione dell’enciclopedia: dalla carta alla multimedialità.
DA TUTTO IL MONDO Nella tua Biblioteca SERVICE BY EBSCO presenta NEWSPAPER DIRECT PRESS DISPLAY.
Introduzione al Commercio Elettronico (CE). acquirente venditore transazione commercio elettronico: le ICT sono utilizzate per supportare lo svolgimento.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Temi che affronteremo: 1. Il Mercato 2. Produrre Multimedia 3. Il processo produttivo 4. Nuova e vecchia editoria 5. Nuovi modelli di business 6. E-Book.
EDITORIA TRADIZIONALE
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Area SCENARI EDITORIALI TITOLO LUTILIZZO DELLON LINE E DEI NEW MEDIA TRA GLI EDITORI ANES Confronto Fonte Elaborazioni ANES MONITOR su ricerca.
SMAU 2009 Milano, 22 ottobre 2009 TDT e Sistema Radiotelevisivo Locale Roberto Azzano Vice Presidente ANFoV Practice Leader NetConsulting.
App Iphone - IPAD Studio di fattibilità
Donato de Giglio, responsabile settore ICT presso AFFARITALIANI.IT Laurea in tecnologie dellinformazione e della comunicazione presso lUniversità degli.
ePages s.r.l. semplificata
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
+ eLogic Incontri 2013: #NextToYou eLogic S.r.l. Anno di fondazione: 2001Numero di addetti: 18 Fatturato 2012: Clienti: circa 150.
I libri digitali nella scuola analisi e proposte di utilizzo
Seminario ITALE 01 Giugno 2004 Arianna: un servizio per il sistema editoriale.
quali i segnali per la libreria.
A SCUOLA DI PODCASTING nell’era del web 2.0 Lecco
Page 1 Federazione Italiana degli Editori Indipendenti Fidare - Palazzo delle Stelline - 12 marzo 2010.
Lo Shop di MLOL e il prestito digitale
U NIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA F ACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA C ORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ
Rapporto Assinform 2004 Il mercato dei contenuti e dei servizi multimediali Roberto Liscia Presidente Commissione per i servizi e i contenuti multimediali.
Italia Il mercato e lofferta di editoria digitale Laura Donnini – Piemme (Mondadori) EdiTech 2010 Editoria e innovazione tecnologica 25 giugno 2010, Milano.
Renato Francesco Giorgini Evangelist IT Pro
Lo stato delleditoria in Italia Presentazione del Rapporto 2012 Associazione Italiana Editori Fiera Internazionale del Libro di Francoforte 10 ottobre.
MediaLibraryOnLine Novità
Il testo digitale e le nuove forme della scrittura in rete
Milano, 4 marzo Torrossa.it: sinergie ed opportunità per l'editoria elettronica in biblioteca con la nuova.
Libro elettronico e print-on-demand 11 avril Confidenziale.
Laura Antichi. PUNTO DI PARTENZA: AMARE LA LETTURA E TUTTI I SUOI SUPPORTI MANOSCRITTO QUADERNO LIBRO TESTO ELETTRONICO EBOOK.
Books city on Line. Business idea Lidea è quella di creare una libreria on-line supportata da quella tradizionale Essa si sviluppa dallesigenza dei clienti.
Springer print books Valentina Corio Milano, Workshop Springer, Bibliostar 2009.
Anna Maria Tammaro LS Biblioteca Digitale 2005/2006 E-book e copyright in ricordo di Marandola Seminario di fine corso a.a. 2005/2006.
Il caso Apple: gli effetti dell’innovazione
ANES DIGITAL OUTLOOK Osservatorio sui media digitali specializzati Assemblea ANES – Milano, 21 Marzo 2014.
Casaleggio Associati | Strategie di Rete L'e-commerce in Italia 2008: “Una crescita con il freno a mano”
Marketing 2.0. Dalla carta al digitale e ritorno Roma – Palazzo dei congressi Giovedì 8 dicembre – Sala Smerado
Esso permette di sfruttare diversi canali attraverso cui interagire con il mondo del web, offrendo delle proposte basate sulla multicanalità.  Store.
Editoria culturale piemontese Catalogo
Creato da Riccardo Nuzzone
XIV edizione della settimana della lingua ltaliana nel mondo ● “Scrivere la Nuova Europa: editoria italiana, autori e lettori nell'era digitale”
Francesco Cicogna Creazione di un e-book E-book un e-Book (libro elettronico) è un libro in formato elettronico (digitale). E’ un file consultabile su.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell'Informazione,
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
MOTORI DI RICERCA. Un motore di ricerca è un sistema automatico che analizza un insieme di dati spesso da esso stesso raccolti e restituisce un indice.
IL PROCESSO EVOLUTIVO DELLA MUSICA
Produzione e distribuzione dei testi nell'impresa editoriale
La nuove frontiera dell’informazione online (parte terza) Andrea Muti - Editoria online - Università degli Studi Roma Tre.
0 SMAU 2011 Milano 20 ottobre 2011 TV e Web imparano a convivere Roberto Azzano Vice Presidente ANFoV.
2 Una overview sui dati Fonte Audiweb, marzo 2015 Quanti sono gli Italiani online?
LA FILIERA E IL RUOLO DELLA CARTA STAMPATA NELL ’ ERA DEL WEB Convegno dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia FABRIZIO CAROTTI DIRETTORE GENERALE.
E-commerce: introduzione Internet ha conosciuto un forte sviluppo a partire dagli anni '90 fino a divenire, ad oggi, uno strumento utilizzato dalla maggior.
Made in Italy: eccellenze in digitale Presentazione del progetto.
1 RETI INFORMATICHE (2). Protocollo Protocollo : Insieme di regole attraverso cui i computer si scambiano informazioni (sotto forma di Bit e Byte) Alcuni.
DRM Digital Rights Management La gestione dei diritti digitali Comune di Ferrara L’EBOOK, QUESTO SCONOSCIUTO! Cos’è, come funziona e a cosa serve Cristina.
Università degli studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Ebook di UniTrento: indagine 2016 Aprile 2016.
L’INFN e l’informazione al tempo di Avatar Romeo Bassoli capo ufficio stampa INFN.
Capitolo I Il futuro. Per Darnton l’obiettivo delle biblioteche, in particolare quelle di ricerca, è aprire il patrimonio bibliografico e renderlo accessibile.
A.M.TammaroSeminari Palatina&Museo Bodoni "Futuro del libro" 2011 Il futuro del libro Anna Maria Tammaro
Multa a Google Dopo cinque anni di indagini, le autorità antitrust europee hanno deciso di presentare il ricorso formale contro Google, accusata di abuso.
MAPPA DEI 5 POLI D’AREA Dati generali Biblioteche aderenti: nel 2005 erano 46 nel 2011 sono 64 (il progetto regionale prevede 87 biblioteche) 5 Aree territoriali,
Gruppo formati: Lia Farina, Elza Coculo, Mara Cotticelli, Annalaura Lo Feudo.
Transcript della presentazione:

Da Gutemberg all’eBook Università Roma Tre – A.A

Il mestiere di editore “Un editore fa molto di più che limitarsi a stampare e vendere un libro: seleziona, coltiva e promuove l’opera di uno scrittore. Un distributore di e- book non è un editore, bensì un semplice fornitore di un’opera che è stata creata… In definitiva, gli e- book sono soltanto l’ultimo anello di una catena editoriale molto lunga, il formato più attuale di una delle più grandi invenzioni dell’uomo: il libro”* * J. Galassi, pres. Ferrar, Strauss & Giroux. Trad. A. Bissanti

I confini dell’editoria digitale Il web è uno spazio “esclusivamente” editoriale? Il web è uno spazio “esclusivamente” editoriale? L’era digitale e il web hanno rivoluzionato non solo i “supporti” (dal cd_rom all’e- book), ma anche i confini concettuali dell’editoria L’era digitale e il web hanno rivoluzionato non solo i “supporti” (dal cd_rom all’e- book), ma anche i confini concettuali dell’editoria

I confini dell’era digitale/2 Comunità virtuali, newsgroup e chat Comunità virtuali, newsgroup e chat Emittenti radio e tv web Emittenti radio e tv web Musica e giochi Musica e giochi Testi, filmati, immagini e suoni nelle pagine personali Testi, filmati, immagini e suoni nelle pagine personali Portali e servizi annessi Portali e servizi annessi OGNI “UTENTE” PUO’ DIVENTARE EDITORE

Nuovi prodotti, nuovi mercati L’offerta di contenuti sul web risponde a criteri di tipo editoriale anche nelle logiche di produzione e consumo L’offerta di contenuti sul web risponde a criteri di tipo editoriale anche nelle logiche di produzione e consumo Nascono nuovi mercati: il self publishing, print on demand, audiolibri e e-book Nascono nuovi mercati: il self publishing, print on demand, audiolibri e e-book

La “rivoluzione mancata” dell’e-book Definita la vera rivoluzione dopo Gutemberg l’e-book fu ideato nel 1971 con il “progetto Gutemberg”. La prima casa editrice di e-book fu Bibliobytes nel 1993, ma il nuovo prodotto fu lanciato solo nel 1999, a ridosso della bolla speculativa della new economy. Dovrà attendere quasi un decennio per la consacrazione del suo successo Definita la vera rivoluzione dopo Gutemberg l’e-book fu ideato nel 1971 con il “progetto Gutemberg”. La prima casa editrice di e-book fu Bibliobytes nel 1993, ma il nuovo prodotto fu lanciato solo nel 1999, a ridosso della bolla speculativa della new economy. Dovrà attendere quasi un decennio per la consacrazione del suo successo

Quali vantaggi per gli editori? Riduzione dei costi di produzione Riduzione dei costi di distribuzione Riduzione dei costi di magazzino Maggiore controllo del copyright Riduzione dei costi di produzione Riduzione dei costi di distribuzione Riduzione dei costi di magazzino Maggiore controllo del copyright

Quali vantaggi per gli utenti? Maggiore portabilità Velocità di acquisto coi micropagamenti Accesso immediato alle opere Costi più contenuti

La fase 2 dell’e-book Sarà il 2009 ad essere ricordato come “l’anno delle-book”: il 25 dicembre per la prima volta le vendite online di libri elettronici su Amazon hanno superato quelle dei libri di carta Sarà il 2009 ad essere ricordato come “l’anno delle-book”: il 25 dicembre per la prima volta le vendite online di libri elettronici su Amazon hanno superato quelle dei libri di carta L’Ultimo libro di Dan Brown “Il simbolo perduto” ha venduto nel suo primo giorno più copie nel formato e- book che in quello cartaceo L’Ultimo libro di Dan Brown “Il simbolo perduto” ha venduto nel suo primo giorno più copie nel formato e- book che in quello cartaceo Fonte: International Digital Publishing Forum

La crescita dell’ e-book in Usa Il fatturato mondiale del libro elettronico è passato da 53,5 mln $ del 2008 a 110 mln $ del 2009 (+105%)* Il fatturato mondiale del libro elettronico è passato da 53,5 mln $ del 2008 a 110 mln $ del 2009 (+105%)* + 100% il trend di vendita annuale 2010 in Usa + 100% il trend di vendita annuale 2010 in Usa La vendita di e-book rappresenta in Usa l’8% del mercato complessivo dei libri (30% nel 2015) La vendita di e-book rappresenta in Usa l’8% del mercato complessivo dei libri (30% nel 2015) Il lettore Kindle (lanciato da Amazon ott.2009) è stato il gadget elettronico più venduto negli Usa a Natale. Tramite il Kindle store si accede a 350 mila titoli, 88 a pagamento Il lettore Kindle (lanciato da Amazon ott.2009) è stato il gadget elettronico più venduto negli Usa a Natale. Tramite il Kindle store si accede a 350 mila titoli, 88 a pagamento Amazon con Kindle è il leader americano dell’e-book con una quota del 70% del mercato Usa Amazon con Kindle è il leader americano dell’e-book con una quota del 70% del mercato Usa *Fonte: International Digital Publishing Forum

…e in Europa? In Gran Bretagna e Francia il mercato e- book 2010 è stimato intorno al 2,5%. In Italia siamo all0 0,03% con una stima di crescita 2010 fino allo 0,1% In Gran Bretagna e Francia il mercato e- book 2010 è stimato intorno al 2,5%. In Italia siamo all0 0,03% con una stima di crescita 2010 fino allo 0,1% I motivi del ritardo: 1) refrattarietà editori tradizionali ad aprirsi al nuovo mercato, 2) Iva al 20% (in GB e Polonia è 0%, in Germania 7% 3) Assenza di piattaforme di distribuzione: in vista la partenza di Edigita (Feltrinelli); Bol.it (Mondadori) e Bookrepubblic (editori indipendenti) I motivi del ritardo: 1) refrattarietà editori tradizionali ad aprirsi al nuovo mercato, 2) Iva al 20% (in GB e Polonia è 0%, in Germania 7% 3) Assenza di piattaforme di distribuzione: in vista la partenza di Edigita (Feltrinelli); Bol.it (Mondadori) e Bookrepubblic (editori indipendenti)

Fattori di crescita di lettori e contenuti

Il sorpasso Amazon dichiara di aver venduto nel primo semestre 2010, più e-book che libri cartacei I dati di vendita di giugno parlano di un rapporto di 180 ebook venduti contro 100 libri in formato tradizionale (fonte: Amazon Media Room, News Release, Jul 19, 2010). Amazon dichiara di aver venduto nel primo semestre 2010, più e-book che libri cartacei I dati di vendita di giugno parlano di un rapporto di 180 ebook venduti contro 100 libri in formato tradizionale (fonte: Amazon Media Room, News Release, Jul 19, 2010). Più supporti e più offerta, infatti, spingerebbero a leggere di più: il possessore di ‘lettore elettronico’ legge in media 2,6 libri al mese, a fronte dell'1,9 del ‘lettore cartaceo’* Più supporti e più offerta, infatti, spingerebbero a leggere di più: il possessore di ‘lettore elettronico’ legge in media 2,6 libri al mese, a fronte dell'1,9 del ‘lettore cartaceo’* Il mercato degli e-reader ha registrato un aumento delle vendite pari al 183% nei primi 6 mesi del 2010, senza che per questo fosse intaccato il mercato dei libri stampati* Il mercato degli e-reader ha registrato un aumento delle vendite pari al 183% nei primi 6 mesi del 2010, senza che per questo fosse intaccato il mercato dei libri stampati* Fonte: Marketing Research Resources, WSJ

Hardware e formati I primi successi di vendita degli e-book segnano anche la nascita del mercato dei lettori: all’ultimo Ces di Las Vegas (gennaio 2010) sono stati presentati 23 nuovi prodotti anti-kindle e alla fine dello stresso mese è stato presentato l’avversario più temibile, l’iPad di Apple I primi successi di vendita degli e-book segnano anche la nascita del mercato dei lettori: all’ultimo Ces di Las Vegas (gennaio 2010) sono stati presentati 23 nuovi prodotti anti-kindle e alla fine dello stresso mese è stato presentato l’avversario più temibile, l’iPad di Apple I lettori più diffusi utilizzano formati “proprietari” o “chiusi”: l’Open e-Book Forum è un progetto per la creazione di un formato e-book aperto a tutte le piattaforme I lettori più diffusi utilizzano formati “proprietari” o “chiusi”: l’Open e-Book Forum è un progetto per la creazione di un formato e-book aperto a tutte le piattaforme

La dimensione sociale della lettura Amazon con Kindle è stata la prima azienda ad offrire la possibilità ai suoi lettori di inviare online, insieme a Facebook e Twitter, i passaggi sottilineati durante la lettura di un libro Amazon con Kindle è stata la prima azienda ad offrire la possibilità ai suoi lettori di inviare online, insieme a Facebook e Twitter, i passaggi sottilineati durante la lettura di un libro Vengono evidenziati non solo in passaggi, ma anche le note, proprie e di tutti gli utenti Vengono evidenziati non solo in passaggi, ma anche le note, proprie e di tutti gli utenti Il passaggio successivo sarà la creazione di standard aperti, promossi dal progetto Open Bookmarks, per comunicare su ogni piattaforma le annotazioni digitali (commenti e note a margine) dell’e-book Il passaggio successivo sarà la creazione di standard aperti, promossi dal progetto Open Bookmarks, per comunicare su ogni piattaforma le annotazioni digitali (commenti e note a margine) dell’e-book

La dimensione sociale della lettura

L’Open Publishing Distrubution System Catalog E’ un progetto che prevede un formato standard con il quale - negozi di e-book - dispositivi di lettura - applicazioni e social network possono comunicare informazioni sui libri acquistati, libri letti e altre informazioni senza problemi di interoperabilità tra le diverse piattaforme E’ un progetto che prevede un formato standard con il quale - negozi di e-book - dispositivi di lettura - applicazioni e social network possono comunicare informazioni sui libri acquistati, libri letti e altre informazioni senza problemi di interoperabilità tra le diverse piattaforme

I Progetti di biblioteche digitali Il progetto Gutemberg è il primo a digitatalizzare opere chiave della letteratura dal Ha circa 30mila titoli online Il progetto Gutemberg è il primo a digitatalizzare opere chiave della letteratura dal Ha circa 30mila titoli online Il progetto Europeana nasce nel 2008 con il supporto di 27 istituzioni: ha 4,6 milioni di pubblicazioni online Il progetto Europeana nasce nel 2008 con il supporto di 27 istituzioni: ha 4,6 milioni di pubblicazioni online

Cos’è Google Books E’ il più grande e ambizioso programma di digitalizzazione del sapere E’ il più grande e ambizioso programma di digitalizzazione del sapere Partito nel 2004, Google Books è il programma che vanta accordi con 40 biblioteche nel mondo (30 mln di titoli) e 30mila case editrici Partito nel 2004, Google Books è il programma che vanta accordi con 40 biblioteche nel mondo (30 mln di titoli) e 30mila case editrici Dalle biblioteche Google ha digitalizzato e messo online 10 mln di libri, di cui il 20% oggi di pubblico dominio Dalle biblioteche Google ha digitalizzato e messo online 10 mln di libri, di cui il 20% oggi di pubblico dominio

Come funziona Google Books Attualmente sono una trentina nel mondo gli accordi stipulati da GB con biblioteche e università Attualmente sono una trentina nel mondo gli accordi stipulati da GB con biblioteche e università Intesa tra il MBC e Google per la digitalizzazione di un milione di volumi storici italiano fino al XIX sec Intesa tra il MBC e Google per la digitalizzazione di un milione di volumi storici italiano fino al XIX sec Dagli accordi con gli editori Google (125 mln di $, 2008) ha ottenuto la digitalizzazione di altri 2 mln di libri (1,5 mln liberi da diritti in Usa) Dagli accordi con gli editori Google (125 mln di $, 2008) ha ottenuto la digitalizzazione di altri 2 mln di libri (1,5 mln liberi da diritti in Usa) Sta negoziando un accordo con gli editori Usa per la digitalizzazione di libri coperti da copyright Sta negoziando un accordo con gli editori Usa per la digitalizzazione di libri coperti da copyright Il modello di business concordato: 70% introiti (pubblicità e abbonamenti pagati da utenti) ad autori ed editori; 30% a Google Il modello di business concordato: 70% introiti (pubblicità e abbonamenti pagati da utenti) ad autori ed editori; 30% a Google

Un nuovo scenario Amazon, Open Book Alliance (Microsoft + Yahoo) e Federazione Europea Editori hanno denunciato Google per monopolio e violazione della convenzione di Berna sul diritto d’autore Amazon, Open Book Alliance (Microsoft + Yahoo) e Federazione Europea Editori hanno denunciato Google per monopolio e violazione della convenzione di Berna sul diritto d’autore Il progetto di Google è di offrire digitali sule web tutti i libri acquistabili in versione integrale come e-book e visualizzabili su pc, smartphone o tablet Il progetto di Google è di offrire digitali sule web tutti i libri acquistabili in versione integrale come e-book e visualizzabili su pc, smartphone o tablet Il modello di business previsto: Il ricavo della vendita ai detentori dei diritti. A Google una percentuale sulla transazione Il modello di business previsto: Il ricavo della vendita ai detentori dei diritti. A Google una percentuale sulla transazione

L’arrivo dei Digital Magazine L’editoria si appresta a lanciare nel 2010 i primi digital magazine, un formato di pubblicazione elettronica che sfrutta le caratteristiche dei nuovi lettori con schermo touchscreen ma compatibile anche per pc e smartphone L’editoria si appresta a lanciare nel 2010 i primi digital magazine, un formato di pubblicazione elettronica che sfrutta le caratteristiche dei nuovi lettori con schermo touchscreen ma compatibile anche per pc e smartphone I nuovi prodotti editoriali sono basati sulla formula: Newspaper as Software: i prodotti editoriali da documenti a programmi in grado di visualizzare testi, ma anche video, animazioni, applicazioni flash e giochi I nuovi prodotti editoriali sono basati sulla formula: Newspaper as Software: i prodotti editoriali da documenti a programmi in grado di visualizzare testi, ma anche video, animazioni, applicazioni flash e giochi

La terza era dei giornali Cinque grandi editori (Time, Hearst, Meredith, Condé Nast e News Corp) hanno fondato il Digital Magazine Consortium per portare avanti la terza evoluzione dei giornali, dopo quella cartacea e del web Cinque grandi editori (Time, Hearst, Meredith, Condé Nast e News Corp) hanno fondato il Digital Magazine Consortium per portare avanti la terza evoluzione dei giornali, dopo quella cartacea e del web

L’editore “ortogonale” Ogni concetto viene rappresentato da uno o più elementi portatori di informazione in formati diversi detti “mediagrammi”: testi, video, immagini, suoni Ogni concetto viene rappresentato da uno o più elementi portatori di informazione in formati diversi detti “mediagrammi”: testi, video, immagini, suoni Non tutti i sistemi distributivi sono adatti a veicolare tutti i mediagrammi Non tutti i sistemi distributivi sono adatti a veicolare tutti i mediagrammi Compito del “nuovo editore” è la rappresentazione dello stesso concetto declinandolo sui diversi dispositivi di fruizione Compito del “nuovo editore” è la rappresentazione dello stesso concetto declinandolo sui diversi dispositivi di fruizione

Device e mediagrammi