Unità didattica Mastery learning

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
Advertisements

2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
SCUOLA E NUOVE TECNOLOGIE testi di Mario Rotta
1 Laboratorio epistemologicoPensare per storie ITIS Fermi Laboratorio di didattica Daniela Berardi Lucilla Ruffilli.
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
Programmazione e Sperimentazione Didattica
PROGETTAZIONE MODULARE FINALIZZATA ALL’ACQUISIZIONE DI COMPETENZE
“Le competenze di base, logico matematiche e linguistiche”
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
SviluppaAbilità OrientaCapacità Fa acquisire Conoscenze Fa maturare Competenze TestimoniaComportamenti SCUOLA.
Università della Calabria
P. D. P. E. Programma P x P Indicazioni Nazionali P.S.I. P.O. P.M.C.
Programmazione per Obiettivi
ABILITACONOSCENZE CAPACITACOMPETENZE. e un processo Finalita La Formazione.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
per offrire allALUNNO perché possa SCEGLIERE CONSAPEVOLMENTE LA SUA STRADA allALUNNO perché possa SCEGLIERE CONSAPEVOLMENTE LA SUA STRADA.
Metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Presentazione di esperienze di ricerca curricolare Maria Piscitelli.
INCONTRO PRELIMINARE COMPETENZE TRASVERSALI 9 Settembre –
LE PRATICHE DIDATTICHE
Mastery Learning Mastery Learning 2010.
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
Modellizzazione: verifica argomentativa e verifica sperimentale
Relazione finale gruppo verticale sull’energia
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Scuola e lavoro: I diversi modelli di alternanza
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Definizione Il modulo rappresenta un’ unità formativa autosufficiente in grado di promuovere saperi molari e competenze che, per la loro alta rappresentatività.
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Maria: una gita in campagna
Ministero Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Provinciale
A quali domande bisogna saper rispondere?
Individuare e certificare le competenze La progettazione della formazione per competenze nei percorsi in alternanza Umberto Vairetti, 2004.
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Obiettivi formativi per lo sviluppo delle competenze
Differenziare in ambito matematico
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
Dichiarazione dei Ministri europei dellistruzione e formazione professionale e della Commissione europea, riuniti a Copenaghen il 29 e 30 novembre 2002,
Valutazione e portfolio Quali sono i sistemi di valutazione più idonei se si adotta una metodologia basata sul PBL? Sistemi di valutazione.
(a cura di Daniela Maccario)
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Progetto Dispersione Scolastica Ambito Motorio
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Format di progettazione
LA PROGETTAZIONE MODULARE
METODOLOGIE ARTICOLATE
Esempi del profilo d’uscita declinato secondo gli Assi culturali
I “ferri del mestiere”: metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Laboratorio di Laboratorio di Progettazione e valutazione dei percorsi didattici.
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
La nuova Guida ECTS Maria Sticchi Damiani
Appunti per una didattica per competenze
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
“inserire titolo della lezione o del progetto”
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
PAI Piano Annule di Inclusione
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
ANALISI DEI METODI DI INSEGNAMENTO
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
CERTIFICARE PROGETTARE INSEGNARE PER COMPETENZE
ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA AUTONOMIA E CURRICOLO DELLA SCUOLA.
Transcript della presentazione:

Unità didattica Mastery learning Parole per la scuola Unità didattica Mastery learning

Unità didattica Ogni insieme di elementi che contenga quanto occorre per essere proposto agli allievi entro una estensione definita di tempo In un disegno sequenziale di istruzione: aggregazione di elementi più ridotta

Unità didattica: caratteristiche Autosufficienza Unità di tempo Contenuto Serie di attività Sistema di raccolta dati Esigenze del gruppo e specifiche

Micro Progetto Sperimentale PROBLEMA DIDATTICO Unità didattica Micro Progetto Sperimentale PROBLEMA DIDATTICO

PROBLEMA/DISAGIO Si pensa alla quantità di argomenti che si debbono o si vogliono affrontare nel corso dell’anno e non si sa come raggrupparli….

Approccio Sperimentale Cercare di rendere obiettivi gli elementi che determinano il disagio Analisi preliminare: esperienze, risultati pregressi …..

Approccio Sperimentale Complesso di problemi collegati Per ognuno soluzioni parziali….. Attenzione specifica ad ognuno per 2/3 settimane

Unità didattica Problemi trasversali Blocco Problemi 1 Blocco UDT 1, 2, 3 Blocco Problemi 2 UDT 4,5,6 Blocco Problemi 3 UDT 6,7,8 Problemi trasversali

Unità didattica progetto a sé stante Ipotesi per soluzione didattica Obiettivi Modalità di verifica

Termini dell’unità didattica Iniziale Problema o blocco di problemi Itinerario Contenuti Pre requisiti Attività Procedura per comunicare Applicare (esercizi) Verifica Sostegno Terminale Obiettivi

Vantaggi e requisiti Non opera su elementi slegati E’ occasione di aggiornamento Attività scientifica Accerta le caratteristiche in un preciso contesto operativo Richiede competenza nella teoria e pratica di sperimentazione Richiede competenza nella tecnica docimologica

Mastery learning apprendimento per padronanza (B.S. Bloom) Obiettivi Competenze operative durante Competenze operative al termine Segmenti Unità Ciascuno per raggiungere obiettivi Verifica Test formativi Interventi ulteriori Test sommativi (verifica periodica