Questa opportunità è rivolta a te che vuoi:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONFERENZA E TAVOLA ROTONDA SULLA PET THERAPY Chianni, 27/09/2008
Advertisements

Scuola e Università: un laboratorio di ricerca-azione
Istituto Comprensivo Lignano e Città di Lignano Sabbiadoro
A scuola di animali: attività educative con i bambini
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
Agenzia Regionale Sanitaria
Corso di Perfezionamento nei Contesti Educativi
AREA GESTIONALE Ufficio Selezione e Formazione Cefalù, 17 Dicembre 2005 Dott.ssa Maria Catanzaro.
al fine di garantire una presa in carico globale della situazione.
presso la sala comunale
Università degli Studi di Roma La Sapienza
GLI SPORTELLI SONO STATI ATTIVATI PRESSO: -Facoltà di Giurisprudenza -Facoltà di Scienze Statistiche -Facoltà di Scienze della Formazione (solo per gli.
Rete Aziendale Consultori Disturbi Cognitivi Parma
Servizio disabile adulto Unità Operativa Semplice Interdistrettuale
Università degli Studi dell’Insubria Sede di Varese CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA’ IN: INGEGNERIA PER LA SICUREZZA DEL LAVORO E DELL’AMBIENTE.
Laboratori narrativi per bambini e genitori adottivi
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
Dottorato in Medicina materno-infantile, Pediatria dellEducazione e dello Sviluppo, Perinatologia – Settembre 2008 Promozione del benessere di madri e.
1 ASSEMBLEA REGIONALE 2012 Tra il dire e il fare Sportelli di ascolto dietista-psicologa 14 Aprile – Milano Marittima Marcella Mastropietro - consigliere.
/ Per la consulenza: appuntamento telefonico al
COMUNE CAVALLINO-TREPORTI I SERVIZI ALLA PERSONA Servizi demografici Le politiche sociali Le iniziative culturali I progetti educativi Lassociazionismo.
A cura di prof.ssa Francesca Vian referente prof.ssa Caterina Annese
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione
PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO CONVERGENZA FSE REGIONE SICILIANA (CODICE 2007.IT.051.PO.003/III/G/F/6.2.1/00110) ATS TRA COMUNE DI PALERMO E UNIVERSITA.
ASSOCIAZIONE TAGESMUTTER CRI-CRI
PROGETTO Supporto psicologico e di ascolto Tipologia C
Istituto Comprensivo Statale di Bedizzole (BS) Via Mons. A
STAGE IN ITALIA.
esperti di settore con l’obiettivo comune del benessere animale
Lo stage Enrica Savoia.
Dove siamo: Ufficio Scolastico Provinciale di Venezia Quartiere Pertini - Via Muratori, Mestre (VE) È un Servizio rivolto a:StudentiGenitoriDocenti.
MODAELETTRONICA. ELETTRONICA INDUSTRIALE TELECOMUNICAZIONI.
LA CERTIFICAZIONE DITALS
Osservatorio Provinciale Permanente Dei Fenomeni DIllegalità
Associazione Terapia Cognitiva SEZIONE PROVINCIALE DI ROMA Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Roma Azioni di Sistema per promuovere la cooperazione.
CICLO DI SEMINARI RIVOLTI ALLE IMPRESE ORGANIZZATO DA PROVINCIA DI PIACENZA IN COLLABORAZIONE CON CAMERA DI COMMERCIO, A.S.L. (MEDICINA LAVORO) – D.T.L.-
Corso Animatore Turistico
La sicurezza nella scuola
ORIENTAM ENTO ATTORI STRUM ENTI FORMATI - SEGRETARI/RESPONSABILI ORIENTAMENTO - DOICENTI - STUDENTI TUTOR - PSICOLOGI - GUIDE CARTACEE/OPUSCOLI - WEB -
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Istituto Comprensivo “ Eleonora Duse” Questionario di gradimento rivolto ai genitori relativo ai livelli standard e ai livelli di qualità Anno Scolastico.
Napoli,2011. DENOMINAZIONE Associazione Psicologi per la Responsabilità Sociale FORMA ASSOCIATIVA Associazione scientifico- professionale SEDE Via Giacomo.
AREA DISABILI SERVIZI E INIZIATIVE
1 t La mobilità degli studenti ed il riconoscimento Università di Trento 7 aprile 2010 Carla Salvaterra
Corso di formazione Professionale
Sportello di ascolto C. I. C
Le nostre proposte… in fattoria Stimolare la prosocialità e le competenze collaborative di un gruppo o di una classe Stimolare la curiosità e l’immaginario.
ASPETTI LEGALI, MEDICO LEGALI, ETICI E PSICOLOGICI DELLA MEDICINA DEI TRAPIANTI Rovigo, 8 Maggio 2008 Gli aspetti legali della professione infermieristica.
Media Media re Bus Media RE Bus Associazione UN SERVIZIO MULTI PROFESSIONALE Media RE Bus.
Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Medicina e Chirurgia e Facoltà di Economia Roma in collaborazione con Policlinico Universitario “A. Gemelli.
La Psicoterapia in età evolutiva
MISSION Istituto Tecnico Commerciale Settore Economico
Programma e Attività Mini campo estivo di Zooantropologia: luglio 2010 Cos’é la Zooantropologia? La Zooantropologia è la disciplina, riconosciuta.
CdS Biotecnologie CdS Scienze Biologiche Laurea triennale 180 CFU Stage/Prova finale 10 CFU 250h.
“PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SERVIZI” Laurea Specialistica Facoltà di Psicologia Alma Mater Studiorum - Università di Bologna – sede di Cesena.
Z OO A NTROPOLOGIA Attraverso la RELAZIONE con l’animale, la Zooantropologia Didattica e Assistenziale promuove importanti valenze educative, formative.
Perché scegliere i nostri PROGETTI? Quali SERVIZI offriamo? Attraverso un progetto elaborato per le specifiche esigenze del bambino, è possibile fornire.
Perché scegliere i nostri PROGETTI? nostri PROGETTI? Quali S ERVIZI offriamo? Attraverso i nostri progetti è possibile affrontare diverse problematiche.
Vincenzo Antonelli a.a. 2015/2016 Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità.
(ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)
Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA C OORDINATORE : P ROF. GIUSEPPE BATTISTA R ESPONSABILI DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
SERVIZIO ORIENTAMENTO FUNZIONI E ATTIVITA’. ATTIVITA’ DEL SERVIZIO ORIENTAMENTO Il Servizio Orientamento dell’Ateneo di Bologna svolge attività di sostegno.
Presentazione Cosef Ottobre CoSEF - Consorzio Universitario per gli studi economici e finanziari Indice 1.Chi siamo; 2.Soci fondatori; 3.Soci Ordinari.
“Il Fisico medico è una figura professionale che applica i principi e le metodologie della fisica in medicina, nei settori della prevenzione, della diagnosi.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
La sicurezza nella scuola Presentazione del Documento di indirizzo per la sicurezza negli Istituti scolastici del Piemonte Alessandro Palese Regione Piemonte.
Corso di Perfezionamento in DIFFICOLTÀ E DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO Il Polo “M. T. Bozzo” Per informazioni Polo M.T. Bozzo Vico s. Antonio, 5/7 Genova.
La Società Italiana di Ergonomia del Lazio con la Società di Ergonomia dell’Emilia Romagna propongono a Bologna il Master in Ergonomia 8° Edizione per.
Transcript della presentazione:

Questa opportunità è rivolta a te che vuoi: Perché una CONSULENZA COMPORTAMENTALE ? E DOPO? Dopo la consulenza è possibile, se il caso lo richiede, essere affiancati dal Medico Veterinario Comportamentalista per intraprendere un percorso che sia appositamente studiato per la situazione, oppure avvalersi di alcuni incontri, per poter poi procedere autonomamente e in sicurezza! Perché molti dei problemi che potrebbero rendere la vita con il tuo animale meno appagante, si possono prevenire! Perché i limiti e le difficoltà che avverti nel vostro rapporto si possono superare! Perché i problemi comportamentali del tuo amico a quattro zampe si possono risolvere! Garantire a tutta la famiglia e al nuovo bimbo in arrivo una relazione sicura e appagante con il vostro amico a quattro zampe Individuare le risorse per affrontare questo periodo di grandi cambiamenti Trovare le strategie per conciliare i bisogni di tutta la famiglia, senza escludere il vostro amico peloso … MAI DA SOLI! Qualunque strada si decida di intraprendere, è a disposizione uno SPORTELLO TELEFONICO e WEB per sostenere il proprietario in ogni momento del percorso e rispondere tempestivamente a ogni nuova esigenza.

NELLA CONVIVENZA CON IL TUO Offre consulenze domiciliari e ambulatoriali per ogni tipo di PROBLEMATICA COMPORTAMENTALE del cane e del gatto PRE E POST ADOZIONE per cani, gatti, conigli e furetti e sviluppa: percorsi individuali di prevenzione e terapia cognitivo-comportamentale Puppy Party e Kitten Party, per cuccioli di cane e gatto corsi di gestione ed educazione base secondo il metodo cognitivo-zooantropologico incontri informativi-formativi presso ambulatori e strutture cinofile incontri per famiglie…”in dolce attesa” Affianca inoltre esperti in psicologia e pedagogia, nella progettazione e nella realizzazione di progetti educativo/formativi per singoli utenti, scuole e istituti, operatori del sociale… Interviene in progetti di Zooantropologia Didattica e Pet-Therapy, anche con il proprio cane, Forrest (coppia Pet-Partner certificata SIUA) Collabora con le amministrazioni e gli enti locali e con campi cinofili CSEN, nell’ambito del progetto BUON CITTADINO A 4 ZAMPE (BC4Z) Nella vita privata si dedica con passione alla famiglia ed è lettrice volontaria nel progetto nazionale Nati per Leggere ROBERTA RICCI Incontri e consulenze Laureata a pieni voti presso la facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Padova nel 2003 (Iscr. Ord. M.V. RA n° 356). Dal 2005 è Referente in Zooantropologia Didattica e Assistenziale (Pet-Therapy) per la Società di Interazione Uomo-Animale (SIUA). Nel 2007, dopo un periodo di tirocinio in clinica comportamentale svolto presso Importanti centri di riferimento, nazionali e internazionali, ha conseguito il diploma al Master Universitario di II livello in “Medicina Comportamentale del cane e del gatto” presso la facoltà di Medicina Veterinaria dell’ Università degli Studi di Torino. Ha collaborato con ambulatori e cliniche veterinarie come medico veterinario clinica comportamentalista e ha elaborato progetti di zooantropologia per scuole ed istituti . Ha frequentato innumerevoli corsi e seminari SISCA, SIUA ed ESVCE sul comportamento, sulla comunicazione e sulla relazione con gli animali da compagnia ed è stata relatrice di seminari sull’argomento. per famiglie … in “dolce attesa” Prevenire i problemi … Migliorare l’intesa … Garantire la sicurezza … CONTATTI Dott.ssa Roberta Ricci Medico Veterinario Comportamentalista Refree SIUA in Zooantropologia Didattica e Pet-Therapy cell.: 349 7946243 e-mail: robertaricci@scodinzola.it www.scodinzola.it NELLA CONVIVENZA CON IL TUO AMICO A QUATTRO ZAMPE … in modo rispettoso, efficace e appagante!