Comunicazioni di massa e società di massa Sociologia delle comunicazioni 22/03/2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comunicazione a due stadi
Advertisements

Istituto “ Fazzini- Mercantini” Grottammare - Ripatransone
Tratto liberamente da wikipedia
Lavoro. Due significati 1) Indica lattività stessa, tutti i compiti che svolgiamo per sopravvivere (a parte le attività di cura e le attività di svago)
FASCISMO E PROPAGANDA.
La riduzione dei gas serra
Che cos’è la globalizzazione?
PREROMANTICISMO.
Le imprese culturali e il marketing
Riepilogo-LA modernita’
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Cos’è la sociologia. È solo senso comune
Sociologia della comunicazione Viterbo, 25 maggio 2011
Lezione 2. SUI CONCETTI DI SVILUPPO CRESCITA, DECRESCITA Corso di Economia dello Sviluppo Internazionale Lezione 2. SUI CONCETTI DI SVILUPPO CRESCITA,
Sociologia della cultura - 4
CULTURA, ATTIVITÀ CULTURALE, INDUSTRIA CULTURALE, PRODOTTO CULTURALE
La fine del lavoro (Rifkin, 1995)
STORIA DELLA PUBBLICITA’
Prof. Francesco Battisti Dipartimento di Scienza e Società
Liceo scientifico E. Fermi
L’interpretativismo.
L’interpretativismo.
Linterpretativismo. Linterpretativismo - Ontologia: costruttivismo e relativismo. - Epistemologia: non-dualismo e non-oggettività limitato (criterio limite);
MASS MEDIA E COMUNICAZIONE
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 12. Mass media e comunicazione 1 MASS MEDIA E COMUNICAZIONE.
Ultimo aspetto: La religione
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
PROSPETTIVA ECOLOGICA
Consumi e stili di vita – 2° parte La vita quotidiana
Il mutamento sociale Monica Massari Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Design Industriale Lunedì 2 Marzo 2009.
Le parole della Shoah.
La crisi del razionalismo settecentesco
Identità della fotografia tra 800 e 900 Diffusione di unidentità di massa Diffusione di unidentità di massa Identificazione di una classe sociale Identificazione.
Movimento Studenti di Azione Cattolica
Il Romanticismo Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più importante per la comprensione della realtà e per la creazione.
Le rivoluzioni industriali
Programma esame Frequentanti
Sommario Introduzione I) La propaganda : che cos’è ? a) Definizione
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
Comunicazioni di massa
Le organizzazioni produttrici di cultura
Seconda rivoluzione industriale
Geografia mod. b Popolazione e risorse ambientali
La borghesia deve distruggere ricchezza per produrre altra ricchezza; deve provocare miseria per permettere al capitale di crescere “ Nelle crisi commerciali.
Cultura popolare e cultura di massa
Rivoluzione industriale e società di massa
La crisi degli anni Trenta e la società di massa
La rivoluzione industriale
La società del benessere
ORIGINE E SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE PER I MERCATI Lezione 4 Comunicare il ricordo: fotografia e fonografia.
Guglielmo II e la cultura Introduzione. Illuminismo - prospettiva razionale-intellettuale collegato ad una causalità che deriva dalla meccanica e dalle.
Sociologia della comunicazione 1.1
L’età dell’imperialismo e della societa’ di massa
INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL CONSUMO
Che cosa sono le rivoluzioni
Comunicazione&comunicazioni La “comunicazione” è “oggetto di studio” di “discipline” diverse Queste discipline, anche se tra loro collegate, richiedono.
Industria culturale Impresa culturale SPECIFICITA’ DEL SETTORE CULTURALE.
La società multiculturale Corso di Sociologia delle Relazioni Internazionali.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I totalitarismi.
Il soggetto nella filosofia contemporanea
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce “un proprio statuto epistemologico” (Vallega)
La teoria critica. Adorno, Habermas
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
Comunicazioni di massa e società di massa Sociologia delle comunicazioni 19/3/2012.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
PREROMANTICISMO.
La Globalizzazione.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

Comunicazioni di massa e società di massa Sociologia delle comunicazioni 22/03/2011

La comunicazione di massa ( ) I nuovi media della comunicazione di massa: Fotografia (dalla seconda metà dell’800) Cinema (primi film 1895) Radio (dagli anni ‘20) Televisione (dal 1950)

La comunicazione di massa e la modernità ( ) Economia/società: Industrializzazione, urbanizzazione, società dei consumi e dello spettacolo, semiotizzazione dell’economia Eventi storici e geopolitici: guerre mondiali, totalitarismi, rivoluzioni

Scuola di Francoforte Institut für Sozialforschung (1923) Walter Benjamin ( ) Theodor Adorno ( ) Max Horkheimer ( ) Jurgen Habermas (1929-) (Wilhelm Reich, Leo Lowenthal etc)

Walter Benjamin L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica (1936)

1. L’opera d’arte è sempre stata riproducibile tecnicamente, ma nella società di massa moderna la riproducibilità tecnica dell’opera d’arte è diventata la modalità principale di produzione e fruizione dell’esperienza estetica (litografia, fotografia, cinema)

2. La riproducibilità tecnica dell’opera d’arte comporta la perdita dell’hic et nunc o aura dell’opera d’arte. “La sua esistenza unica è irripetibile nel luogo in cui si trova.”l’ ’autenticità e l’originalità dell’opera d’arte tradizionale. Nel caso della fotografia e del cinema è proprio è il concetto di ‘autentico’ che viene a mancare’

3. Una volta liberatasi da questo legame con l’originale e l’autentico, l’opera d’arte può essere appropriata dalle masse, che possono fruirne dove e come vogliono.

Un’altra caratteristica importantissima delle nuove tecnologie della riproduzione tecnica dell’opera d’arte è l’aprirsi di un inconscio ottico. Cf Eadweard Muybridge che per la prima volta mostra all’occhio umano la sequenza della corsa del cavallo (Il cavallo in movimento 1878 preannuncia il cinema); e il fucile fotografico del fisiologo Etienne Jules Marey (Il volo degli uccelli del 1890).

(siti: primo film uscita dalla fabbrica: nVMw&feature=fvsr; arrivo del treno 964&feature=related; Vertov: L’uomo con la macchina da presa (1929) Q8 nVMw&feature=fvsr 964&feature=related Q8

4. Ambivalenza degli esiti politici della riproducibilità: politicizzazione dell’arte o esteticizzazione della politica? (cf Lewis Hine 1910, St Louis, Missouri)

Theodor W. Adorno Il carattere di feticcio in musica e la regressione del raccolto (1938) Theodor W. Adorno e Max Horkheimer L’industria culturale. Illuminismo come mistificazione di massa (1947)

1.Le società nazi-fasciste, socialiste e capitaliste sono ugualmente caratterizzate dal dominio della razionalità strumentale: “Adorno è fuggito dalla Germania nazista e viene a contatto diretto con l’altra faccia della società di massa: dal totalitarismo della violenza del nazismo a un’altra forma di totalitarismo quello fondato sull’onnipotenza del mercato. Mentre il primo riduce la società ad una caserma, spinge un’intera nazione all’autodistruzione della guerra totale e insieme progetta l’eliminazione fisica di un intero popolo, il secondo agisce sulle emozioni, gli affetti, gli impulsi, soprattutto quelli latenti, per fare della società un grande supermercato.” (Ricciardi p. 147)

2. La cultura prodotta dall’industria culturale è caratterizzata dall’esportazione dei principi della produzione industriale nell’ambito della cultura (standardizzazione, pseudo-individualità etc)

3. Il consumatore dei prodotti dell’industria culturale è alienato, atomizzato e infantilizzato: ‘…ciò che è più conosciuto ha maggior successo e per questo viene continuamente eseguito e dunque sempre meglio conosciuto… L’attuale tipi di ascolto è quello di individui regrediti inchiodati a uno stadio di sviluppo infantile… Ma essi non sono infantili, bensì infantilistici.., […]gli ascoltatori regrediti si comportano come i bambini, e continuano a desiderare ostinatamente sempre la stessa pappa che gli hanno messo davanti una volta.” (Adorno Il carattere di feticcio della musica e il regresso dell’ascolto cit p. 144)