GLI ALBERI DI PRATOFIORITO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Melina Disegnato e Rielaborato dai bambini e dalle bambine della 1a D
Advertisements

Come costruire un tangram
1° della Scuola Primaria
La classe IV B della scuola primaria di San Lazzaro augura a tutti
dal buio del peccato alla LUCE del Perdono!
C’era una volta un albero…
Prove di verifica dei preapprendimenti
Un uomo aveva quattro figli
Assieme a Nerdi ed Ercole
In quale stagione siamo? E che tempo fa?
Captitolo 9 Che tempo fa? Che tempo faceva?. Che tempo fa in primavera? Piove Fa fresco I fiori crescono Le foglie crescono sugli alberi La natura rinasce.
IL NUMERO Dalle “Indicazioni per il curricolo”
IL LUNGO VIAGGIO DELL’AMICA CARTA
Il calendario Pentomino
La continuità educativa è molto importante ma occorre creare un’abitudine allo scambio tra chi opera in ordini diversi di scuola per conoscere il modo.
ISTITUTO COMPRENSIVO COMENIO SCUOLA PRIMARIA A. GIGANTE
ED ECCO SANDRA E STEFANO, MAMMA E BABBO DI COSIMO E NICCOLO’ T….
ANNO SCOLASTICO 2010/2011 I CIRCOLO DIDATTICO GIOVANNI XXIII SCUOLA DELL’INFANZIA CORSO PON INFODOC.
ARIANNA LEGGI LA STORIA I PERSONAGGI.
DAL SEME… AL FRUTTO!.
Ci divertiamo con il computer
vi Scuola dell’infanzia “Villa SAGGIOTTI”
Ora Rosy è un bellissimo fiore
LATTE IN TUTTE LE STAGIONI
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANALE
TANTO, TANTO, TANTO TEMPO FA IL MONDO ERA PIENO DI !
Carta ricarta di C. Maltinti
FELICE VA A SCUOLA.
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
CONIGLIO PORTA-OVETTI
Caccia al tesoro di Pasqua!!
"BRAVO, BRAVISSIMO!" PROGETTO di INFORMATICA
Tre storie di una lattina
Ieri 27/02/2008 -siamo andati al Parco del Serio, con noi cerano: la maestra Ninì, Silvia e Manuela e una ambientalista di nome Maria Chiara che ci.
I bambini della classe Ia A
IL COLIBRì E IL COLORE DEGLI UCCELLI
UNA CASA TRIDIMENSIONALE
LA CASTAGNATA Scuola Primaria Acqua del Turco Plesso di FALASCHE
GLI ALUNNI DELLA I SEZ A I.C. D’ANGIO’ TRECASE
1 LABORATORIO SUL CORPO UMANO Anno scolastico 2009/2010 Classe V C Scuola Primaria D. Moro Insegnanti : Agrillo Tarricone.
FELICE VA A SCUOLA.
GLI ALBERI DEL GIARDINO
Scuola Primaria “Leonardo da Vinci” Classi Seconde
LA DAMA DELLA PRIMAVERA
Super Mark Viaggio nel tempo.
LAVORETTI DI NATALE CREATI NELLA CLASSE PRIMA DEL PLESSO “A
MISURIAMO CON I PIEDI Lavoro sugli arti inferiori
Tutor:Buccola Giuseppa
Il lupo rosso classe seconda Scuola Primaria “E. Mattei”
24 settembre 2014 GUSTAVO è venuto a trovarci…
Come costruire un tangram
SCUOLA DELL’INFANZIA FABBRICHE DI VALLICO (SEZIONE UNICA)
Avanzamento con click del mouse
Il gigante egoista di Oscar Wilde.
ISTITUTO COMPRENSIVO 2°PONTECORVO
Allla fine dell'estate l'albero Bla Bla diventò triste...
Anno scolastico 2014/2015 Classe I B Scuola Primaria Epitaffio
Gruppo: Brovelli, Giannone, Migliaccio, Mainetti, Vincenzi.
Il pupazzo di neve Mettiamoci all’ opera.
Il triangolo di Sierpinski nella Scuola dell’Infanzia e Primaria
SCUOLA FESTA DELLA MATEMATICA. 14 marzo : per i matematici è un giorno importante. Nel 2009 il presidente degli Stati Uniti Obama ha dichiarato il 14.
RAGIONO E GIOCO PRIMO LABORATORIO DI MATEMATICA PER I BAMBINI DI 5 ANNI A CURA DI PIERANGELA MUSATI
LA VISITA AL MUSEO S.GIULIA. Alla visita al museo S. Giulia di Brescia hanno partecipato i bambini di quattro anni. L’uscita didattica ha avuto come tema.
“ GLI ALLEGRI PASTICCIATORI ”
IL GIGANTE EGOISTA GUSSAGO IL PALAZZO DELLE FAVOLE FEBBRAIO 2011 CLASSI 1° 2° 3° Visita in collaborazione con la Biblioteca Comunale.
Istituto comprensivo di Traona “Progetto Caccia al Tesoro in rete” Scuola dell’infanzia di Mantello Bambini di 4 e 5 anni Anno scolastico Venerdì.
IL TANGRAM.
1 Ugo…l’omino che voleva volare… Unità di apprendimento Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Fondamenti di logica ed informatica per la.
Che buona l'Arancia.
Transcript della presentazione:

GLI ALBERI DI PRATOFIORITO di Federica Oldani

Nel bosco di Pratofiorito, ci sono quattro alberelli: Carmelina, un bellissimo albero dai fiori tutti gialli, Giacomino, un albero forte e robusto dai fiori di un rosso inteso, Rosy, un albero molto vanitoso dai fiori color rosa, e, infine, Carletto, un albero sempre addormentato dai fiori azzurri, come le nuvole.

Ogni alberello aveva 12 fiorellini.

Un giorno, Igor, un potente vento, decise di fare un bello scherzo ai quattro amici alberelli: soffiò così forte che spazzò via tutti i fiori dagli alberi; questi caddero tutti sul prato e gli alberelli restarono privi di fiori.

Carmelina, Giacomino, Rosy e Carletto erano molto tristi, non sapevano come fare per recuperare i loro fiorellini. Mentre erano intenti a lamentarsi, passò di lì uno gnomo. I quattro amici gli chiesero un aiuto e lo gnomo iniziò a raccogliere tutti i fiori dispersi nel prato.

Lo gnomo riempì tutto il suo cestino, ma ora si trovava un po’ in difficoltà: tutti i fiori erano mescolati insieme e lui non sapeva come fare. Bambini potete aiutarlo?

La costruzione degli alberi Materiali: cartoncino marrone, fogli di carta colorati, matita, forbici, colla.

Si prende il cartoncino marrone e si disegna la sagoma dell’albero; quindi si ritaglia e se ne realizza un’altra identica.

Successivamente, si disegna su un foglio verde la chioma e si ritaglia Successivamente, si disegna su un foglio verde la chioma e si ritaglia. Se ne disegnano quattro in modo tale che si possano incollare sul davanti e sul retro delle due sagome dell’albero.

Una volta che sono state realizzate le due sagome, con le forbici si pratica in una sagoma un taglio verticale dall’alto sino a metà e nell’altra un taglio partendo dal basso, in modo tale che le due sagome si possano incastrare per restare in piedi.

Il cestino dello gnomo Bisogna aiutare lo gnomo a sistemare il suo cestino: il cestino viene diviso in quattro scompartimenti e in ogni scompartimento vengono messi i fiori di un determinato colore.

In questo modo lo gnomo può attaccare i vari fiori ai giusti alberi. I quattro amici alberelli, però, si sono accorti di una cosa: a loro mancavano alcuni fiori. Infatti, il vento li aveva spinti talmente lontano che alcuni fiori si erano persi. Carmelina, Giacomino, Rosy e Carletto erano un po’ tristi. Come li possiamo aiutare?

Vengono contati quanti fiori sono rimasti ad ogni alberello: Rosy ha 8 fiori; Carmelina ha 6 fiori; Giacomino ha 8 fiori; Carletto ha 9 fiori.

Vengono ritagliati e colorati i fiori mancanti per i quattro amici alberi, in modo tale che possano tornare a sorridere.

Riflessioni Attraverso la storia dei quattro amici alberelli, i bambini possono riflettere sulla classificazione dei fiori per colore e sulla loro associazione al giusto albero. Quindi, possono operare un approccio alla manipolazione delle quantità, in questo caso dei fiori.

L’insegnante, anziché far realizzare i fiori mancanti, può anche decidere di nascondere i fiori spazzati via dal vento nella sezione e, attraverso una specie di caccia al tesoro, chiedere ai bambini di ritrovarli, per poi attaccarli al giusto albero.

Successivamente, l’insegnante può anche dire che, con il passare del tempo, sugli alberi cresceranno dei frutti: ad ogni fiore corrisponderà un frutto. I bambini possono disegnare e colorare i frutti per gli alberi e, attraverso la corrispondenza biunivoca, associare ad ogni fiore un frutto ( rosso-pera; giallo-arancia; rosa- mela; azzurro-prugna).