FUNZIONE STRUMENTALE ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI VERIFICA FINALE PIANO DI LAVORO 2009/2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A tutto il personale.
Advertisements

INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
LA SCUOLA PRIMARIA: in una scuola che cambia
COLLEGIO DOCENTI 02 SETTEMBRE 2013 ORE 09.00
DI ISTITUTO ( in tutte le scuole) Istituto Comprensivo di Roncade
Funzione strumentale area 1: Rapporti scuola / famiglia
FUNZIONE STRUMENTALE INTERCULTURA
Wilma Boghetta Verbania Maggio 2009 Crescere e studiare in un paese straniero Enti locali e scuole a Cremona insieme per un modello territoriale delle.
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO MONITORAGGIO DI VERIFICA DEL PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 TABULAZIONE DATI E REALIZZAZIONE GRAFICA.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
So stare nel conflitto significa affrontare insieme le difficoltà I.I.S. V.Floriani Collegio dei Docenti 25 maggio 2010.
DIREZIONE DIDATTICA STATALE Circolo di Montemurlo Protocollo dintesa per laccoglienza degli alunni stranieri e per leducazione interculturale nel territorio.
Comunicare si può: io, tu, egli, noi ….. una rete di parole Prato -Giornate di formazione 13 – 14 Settembre 2010.
Manerbio, Formazione al personale di segreteria
A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
INNOVAZIONI DIDATTICHE Per un percorso comune e condiviso dellinsegnamento della Lingua Italiana Gruppo Provinciale Ferrara.
Baldo Fabiola; Peruzzi Lella
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
La scuola secondaria di I° grado “Saffi”
Istituto Comprensivo San Paolo D’Argon & Cenate Sotto
RILEVAZIONE LIVELLI DI APPRENDIMENTO Scuola dell’Infanzia
Adolescenza orientamento e famiglie Gruppo di lavoro 1.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO
Attività continuità scuola dell’Infanzia – scuola Primaria
PER I BAMBINI PROVENIENTI DA ALTRI PAESI E ALTRE CULTURE.
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
Progetto PON F.S.E. – F.E.S.R. Con lEuropa investiamo nel vostro futuro!
MONITORAGGIO POF
ROSALBA MARONE E ORSOLA FISCARELLI
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Coordinare lintervento di mediatori culturali Fornire consulenza su criticità legate alla integrazione Partecipare a incontri.
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE CLASSI SECONDE
Dott.ssa Paola Fierli . USP Lecco
L egge 53/28 marzo Accoglienza Prevenzione dispersione scolastica Superamento svantaggio socioculturale, psicologico Continuità e Orientamento.
Bisogni educativi speciali dell’Istituto Comprensivo del Mare
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
VERSO UNA SCUOLA AMICA.
Protocollo accoglienza Proposta operativa
Scuola Media Statale “L. Coletti”
Istituto Comprensivo Statale “Iqbal Masih” Via Bianca Milesi, MILANO
Forte Flusso Migratorio Intercultura Disagio Legalità
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI
Sulla base di considerazioni di carattere psicopedagogico, propone di adottare le seguenti misure di carattere transitorio, allo scopo di consentire il.
RELAZIONE CONCLUSIVA DOCENTE FUNZIONE STRUMENTALE n. 1
FUNZIONI STRUMENTALI RELAZIONI FINALI
PRESENTAZIONE SCUOLA SECONDARIA I°
FUNZIONI STRUMENTALI PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2012/13.
Protocollo del progetto "cammino per...“ Individuazione dell'associazione partner. condivisione della scelta da parte dei componenti del GLH. informazione.
ALUNNI CON DISABILITA’
Aggiornamento del sito d’Istituto I traguardi operativi stabiliti all’inizio dell’anno scolastico riguardavano: aggiornamento di quanto già pubblicato.
Porte aperte all’Istituto Ciresola
Funzione strumentale Accoglienza e integrazione. Revisione e aggiornamento del Protocollo Accoglienza e della modulistica. Prosecuzione dell’accordo di.
METODOLOGIA Problematiche Strumentalità Scelta tra la grande quantità di materiale Prospettiva di continuità.
ISTITUTO COMPRENSIVO LAVAGNO - Scuola Secondaria I° grado “G. ZAMBONI”
IIS “C HINO C HINI ” R ELAZIONE F UNZIONI S TRUMENTALI Funzione Strumentale: Intercultura e Bisogni Educativi Speciali Docente incaricato: Venneri.
Registro digitale on-line Piano attivit à aggiuntive Comitato di valutazione Dipartimenti COLLEGIO DOCENTI 01 settembre 2015 Augusta Anno Scolastico 2015.
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
Istituto Comprensivo Statale “ Piazza Marconi” - Vetralla A.S. 2012/2013 Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa FUNZIONE STRUMENTALE PER.
START:10 SETTEMBRE LETTURA ED APPROVAZIONE VERBALE SEDUTA PRECEDENTE  2.REPORTS DEI TEAM WORK(GDL) 
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
SEMINARIO REGIONALE SULLE” INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO” LE SCUOLE DELL'INFANZIA IN VENETO: RIFLETTIAMO SULLE PRATICHE VENEZIA-ZELARINO 3 OTTOBRE.
DI ISTITUTO ( in tutte le scuole) Istituto Comprensivo di Roncade
PROGETTO ACCOGLIENZA INSIEME E’ …… PIU’ BELLO a. s. 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA “Don L. Milani” Giffoni Valle Piana (SA)
Convegno “La Scuola che fa Intercultura” Laboratorio “Cominciare a capirsi” “Percorsi di alfabetizzazione per alunni NAI” I.I.S. “Tassara-Ghislandi” –
Contesto e risorse Background familiare: mediano 35,6% degli studenti non hanno cittadinanza italiana La maggior parte dei docenti ha un contratto a tempo.
Transcript della presentazione:

FUNZIONE STRUMENTALE ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI VERIFICA FINALE PIANO DI LAVORO 2009/2010

AMBITO D'INTERVENTOAZIONI EFFETTUATE Collaborazione con Enti Locali, Associazioni di volontariato e Centro Studi di Cremona Collaborazione : per la gestione didattica del doposcuola organizzato dal comune di Pozzaglio con l’Associazione di volontariato “Luisa e Lidia Cavalli” di Olmeneta per il reperimento di risorse aggiuntive,. Nello specifico si è proposta la signora Beltrami per alfabetizzare due alunni della scuola secondaria di Brazzuoli) con l’Assistente Sociale dell'Unione dei Comuni L’iniziativa ha avuto una ricaduta positiva sulle attività didattiche, si propone di rinnovare la collaborazione anche per il prossimo anno.

Collaborazione in rete con gli I.C. di Casalbuttano, S. Bassano e Vescovato Organizzazione corso di formazione “Approfondimento della valutazione degli alunni stranieri” Il materiale è disponibile sul sito dell’istituto Organizzazione e coordinamento della Commissione Accoglienza È stato elaborato il piano di alfabetizzazione d'istituto al quale sono state apportate recentemente delle modifiche per una declinazione più puntuale del percorso di alfabetizzazione. Il piano è disponibile sul sito Sono state ripartite le ore aggiuntive È stato rivisto lo schema di progettazione delle ore aggiuntive per rendere più congruenti gli obiettivi previsti e quelli ottenuti. È stata elaborata una prima batteria di prove d'ingresso per testare le abilità extraverbali. Tali prove sono riferite a bambini dai cinque agli otto anni.

Pubblicazione sul sito dell'I.C. dell'elenco del materiale didattico acquistato con i fondi del progetto “Amico libro” e dell'Unione dei Comuni, e dello scaffale interculturale È stata preparata una bibliografia ragionata di tutto il materiale dello scaffale interculturale di Brazzuoli in modo da renderla più fruibile. La bibliografia è disponibile sul sito. Pubblicazione sul sito dell'I.C. della modulistica per stranieri e traduzione di quella mancante Collaborazione con volontari al fine di reperire risorse gratuite

Collaborazione con l'ins. Giardullo Sono in fase di elaborazione materiali fruibili e permanenti per l'alfabetizzazione. Adempimenti burocraticiMonitoraggio dei progetti relativi ai flussi migratori vaglio di proposte stesura verbali

Obiettivi di sviluppo: Verranno definiti i test d’ingresso per le fasce d’età successive; Prosecuzione della collaborazione di rete con gli I.C. di Vescovato, Casalbuttano e S.Bassano per la progettazione di Corsi di Formazione dei Docenti; Ultimazione della modulistica mancante in lingua Punjabi e successiva pubblicazione sul sito dell’I.C.. Verranno messi a disposizione anche gli avvisi già disponibili Prosecuzione della collaborazione con EE. LL. e Associazioni di volontariato per il reperimento di risorse aggiuntive; Definizione degli obiettivi minimi di italiano, storia, geografia e scienze per la valutazione delle conoscenze disciplinari, in collaborazione con le relative figure di sistema. Per quanto concerne questo obiettivo si farà riferimento anche al materiale proposto dalla dott.ssa Wilma Boghetta nel corso sulla valutazione degli alunni stranieri. Raccordo con le altre FF.SS. del nostro I.C.