Arte e pubblicità: un rapporto che dura nel tempo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EDUTAINMENT PER BAMBINI: GIOCAGIO, ALBERO AZZURRO, IL TELEMONDO.
Advertisements

Emozioni a scena aperta
Comunicazione Interculturale e Multimediale
Università degli Studi di Pavia Corso di laurea interfacoltà in
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di Laurea Interfacoltà in.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
Relatore: Prof. Giampaolo AZZONI
LA SEGMENTAZIONE DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO
tre approcci a confronto
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÁ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE Corso di Laurea Interfacoltà
Università degli Studi di Pavia
Università degli Studi di Pavia
IL VALORE DEL MARCHIO COOP:
U NIVERSITÀ DEGLI STUDI DI P AVIA F ACOLTÀ DI L ETTERE E F ILOSOFIA, S CIENZE P OLITICHE, G IURISPRUDENZA, I NGEGNERIA, E CONOMIA Corso di laurea interfacoltà
Università degli Studi di Pavia
Università degli Studi di Pavia
Università degli studi di Pavia Facoltà di Lettere e filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di laurea interfacoltà in.
COMUNICARE NEL MERCATO CINESE: Il caso della Nestlè
LE NUOVE FORME DI PUBBLICITÀ NON CONVENZIONALE…E SUBLIMINALE?
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
ILOSOFIE e CIENZE della OMUNICAZIONE e della ONOSCENZA Corso di laurea attivato nellA.A. 2001/2002 UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA.
STORIA DELLA PUBBLICITA’
I NUOVI IMITATORI: TRA FASHION E STRADA
Relatore: Chiar.mo Prof. Paolo Costa Correlatore: Chiar.mo Prof. Marco Minghetti ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Tesi di laurea di Eleonora Brezza U NIVERSITÀ
CREAZIONE E GESTIONE DI UNA COMUNITA VIRTUALE SULLE COMUNITA VIRTUALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.
Storia del DESIGN Anni 60-80
DA CONSUMATORE A CONSUM-ATTORE: VERSO UN RUOLO ATTIVO NEL CONSUMO
Dott.ssa Nadia Maria Sammito
Pubblicità Le origini La funzione della pubblicità Giochi Slogan
LA RIVOLUZIONE DEL MARKETING E LA FILOSOFIA ALTERNATIVA
Fiat 500: Il Mito Relatore: Maurizio Ettore Maccarini
Percorso di educazione all’arte e all’immagine
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Scienze Politiche Corso di Laurea Interfacoltà in.
La partita di calcio nella narrazione cinematografica
Corso di ANALISI DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO
Titolo della tesi Nome candidato Relatore: prof. Davide Pettenella
In visita al centro di Udine
L’ADVERGAME: QUANDO LA PUBBLICITÀ DIVENTA UN GIOCO
U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI P AVIA F ACOLTÀ DI L ETTERE E FILOSOFIA, S CIENZE POLITICHE, G IURISPRUDENZA, I NGEGNERIA, E CONOMIA Relatore: Prof. Gianpaolo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
IL PAESAGGIO INTERIORE TRA PITTURA, MUSICA E POESIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Lettere e Filosofia, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di Laurea Interdipartimentale.
JULIAN ASSANGE: VIAGGIO ATTRAVERSO VICENDE PERSONALI, IDEOLOGIE E TECNICHE COMUNICATIVE DELL’UOMO CHE HA SVELATO I SEGRETI DEL MONDO. U NIVERSITÀ DEGLI.
Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea Interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione, Multimedialità Gli eventi come attrazione turistica.
La pubblicità sociale, un oggetto da maneggiare con cura
Università degli Studi di Pavia
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
L’ECOSISTEMA DI APPLE E LA SUA COMUNICAZIONE:
Patrimoni Culturali e Turismo: il caso dei Claustri di Altamura
Unconventional & social marketing: analisi di come la pubblicità virale possa contribuire allo sviluppo di una nuova coscienza sociale. U NIVERSITÀ DEGLI.
1 Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” - Facoltà di Economia Corso di Laurea triennale in Marketing e comunicazione d’azienda a.a Corso.
1 Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” - Facoltà di Economia Corso di laurea triennale in Marketing e comunicazione d’azienda a.a Corso.
U NIVERSITA ’ DEGLI S TUDI DI P AVIA F ACOLTA ’ DI L ETTERE E FILOSOFIA, S CIENZE POLITICHE, G IURISPRUDENZA, I NGEGNERIA, E CONOMIA C ORSO DI LAUREA INTERFACOLTA.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE Corso di Laurea Magistrale Interdipartimentale.
Università degli studi di Pavia F ACOLTÀ DI L ETTERE E F ILOSOFIA, S CIENZE P OLITICHE, G IURISPRUDENZA, I NGEGNERIA, E CONOMIA Corso di laurea in Comunicazione,
UN RIVOLUZIONARIO TRADIZIONALE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTI DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE, STUDI UMANISTICI,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA C ORSO DI L AUREA I NTERDIPARTIMENTALE IN C OMUNICAZIONE, I NNOVAZIONE, M ULTIMEDIALITÀ Usabilità e Accessibilità del Web:
U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI P AVIA D IPARTIMENTI DI G IURISPRUDENZA, I NGEGNERIA I NDUSTRIALE E DELL 'I NFORMAZIONE, S CIENZE E CONOMICHE E A ZIENDALI,
Università degli Studi di Pavia
Il fenomeno delle sponsorizzazioni nel settore sportivo
Dall’ideologia all’iperrealismo
AMBIENT MARKETING: UNA STRATEGIA NON CONVENZIONALE
La persuasione nei messaggi pubblicitari
NUOVE TENDENZE ARTISTICHE
Tecniche di ricerca semantica a supporto del recupero di link di tracciabilità tra artefatti software RelatoreCandidato Chiar.mo Prof. Rocco OlivetoStefano.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE Corso di Laurea Interdipartimentale.
STREET ART in questa immagine abbiamo una donna che sta nascondendo la sporcizia sotto ad una “tenda”. A fianco abbiamo una frase molto significativa,che.
Transcript della presentazione:

Arte e pubblicità: un rapporto che dura nel tempo Università degli Studi di Pavia   Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione, Scienze Economiche e Aziendali Corso di Laurea Interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione e Multimedialità Arte e pubblicità: un rapporto che dura nel tempo Relatore: Chiar.mo Prof.re Antonio Margoni Correlatore: Chiar.ma Prof.ssa Federica Da Milano Tesi di laurea di Jessica Luchetta Anno accademico 2013/2014

di riflesso il loro lavoro.’’ ‘’Tra arte moderna e pubblicità i legami sono sempre stati molto stretti. Da un lato l'universo pubblicitario entra a far parte della pittura o della poesia, dall'altro gli artisti si mettono alla prova con la pubblicità, utilizzandola come un luogo per le loro sperimentazioni; altre volte è la pubblicità stessa a citare di riflesso il loro lavoro.’’ Vanni Codeluppi, Pubblicità, 2001, Zanichelli

BELLE EPOQUE Jules Cheret Henry de Toulouse- Lautrec Jules Cheret, Theatrophone,1986 Henry de Toulouse-Lautrec, La Goulue,1891

Leonetto cappiello STILE LIBERTY Caratteristiche tecniche: Figura arabesca Sfondo nero <<personaggio-idea, la forma grafica destinata ad associarsi irrevocabilmente nella memoria del pubblico al nome di un prodotto>>. Luigi Menegazzi, Il manifesto italiano, Electa editrice, cit. pag. 31

Leonetto Cappiello,Chocolat Klaus,1903 Leonetto Cappiello, Bitter Campari, 1921

Futurismo <<Considero i pittori pubblicitari futuristi come autentici artisti creatori. Le strade dovevano trasformarsi in musei a cielo aperto, in mostre permanenti, elevando il manifesto pubblicitario ad arte, cosa che non tutti gli riconoscevano. Era giunto il momento che l’arte si evolvesse con l’industria.>> Marinetti, 1936

Fortunato depero Il caso Campari Tecnica asciutta, sintetica, con colori sgargianti Accanto ai personaggi da reclamizzare utilizza un personaggio-tipo Scritta modificata in base al gusto e al prodotto offerto

Contesto puramente commerciale Bitter al selz, prodotto in primo piano

Armando testa

Il soggetto della comunicazione pubblicitaria è il prodotto Dagli anni ‘60 ad oggi I manifesti pubblicitari non vengono più realizzati dagli artisti, ma dalle agenzie pubblicitarie Il soggetto della comunicazione pubblicitaria è il prodotto In questo contesto è il mondo pubblicitario che inizia ad avvicinarsi all’arte

‘La libertà che guida il popolo’ e la compagnia telefonica tim Figura femminile posta in primo piano Struttura piramidale

La gioconda di leonardo in pubblicità Campagna pubblicitaria realizzata dall’agenzia Michele Rizzi e Associati nel 1981 Ferrarelle= versione originale

Ambientazione museale Arte e il caso Bassetti

Street Art e la sua influenza nella pubblicità Nome vero: Demetrius. Tag sui muri di Manhattan Taki 183 Writer inglese; voleva rendere la citta più bella Banksy Writer italiano Sten e Lex

Elemento caricaturale tipico della Street Art: elemento inserito all’interno della pubblicità dei rasoi Protector

Tratto veloce, dinamico, cromatismo di colori Lo sfondo ricorda un graffito disegnato su un muro; richiamo alla Street Art

Campagna pubblicitaria eni

conclusioni Per rivolgersi ad un target più elevato (come nel caso della Bassetti) Far sentire il consumatore culturalmente elevato Per sottolineare la perfezione dell’opera d’arte (vedi caso della Ferrarelle) Per catturare in modo efficace ed efficiente l’attenzione del consumatore Scarsa creatività

Grazie per l’attenzione