Storia sviluppo locale- Lezione 31 Lezione 3 Grandi imprese e piccole imprese Indice  La piccola impresa come sopravvivenza del passato  La crisi del.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gerarchia e il mercato sono due forme alternative di organizzazione delle attività economiche (Williamson, 1975 e 1991)
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Un nuovo sistema di produzione Lacinaj - Miron. Standardizzazione Durante il corso della rivoluzione, continua a persistere in Inghilterra un grande aumento.
di Sonia Neri per la classe II° B erica
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
Lavoro. Due significati 1) Indica lattività stessa, tutti i compiti che svolgiamo per sopravvivere (a parte le attività di cura e le attività di svago)
Economia informale.
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE
Taylorismo e fordismo.
TRA FORDISMO E POST-FORDISMO
Il funzionalismo.
La modernizzazione del Lavoro
Human relations Lo scenario: siamo nei primi decenni del 20° secolo: alcuni decenni dopo lo sviluppo dello Scientific Management. Sviluppo industriale,
La critica di Piero Sraffa
Indirizzi di studio e organizzazione dei curricoli Istruzione Tecnica TEMA II Gruppo di lavoro II Roma 15 – 16 maggio 2007.
Lezione di economia e direzione delle imprese Lineamenti della teoria tradizionale del management.
Esistenza di una molteplicità di teorie e di approcci Quali teorie studiamo? non tutte Alcune visioni o teorie significative ðstorico ðcognitivo ðprogettuale.
Capitolo 13 I costi di produzione.
Consiste nellacquisto dei beni necessari allattività di impresa. I principali modelli di gestione sono: A scorta : Si utilizza quando il livello delle.
La fine del lavoro (Rifkin, 1995)
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Le imprese Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Jack Mezirow.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Analisi fondamentale dei mercati Obiettivi, struttura, pre-requisiti del corso.
Corso di Economia e gestione
Lezione 2 Lo sviluppo locale prima della Rivoluzione Industriale
Lezione 10 Le banche locali
Storia sviluppo locale- Lezione 81 Lezione 8 Listruzione professionale Indice Formazione del capitale umano e sviluppo Formazione del capitale umano e.
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (13)
La città protoindustriale
LA GLOBALIZZAZIONE DELLE FABBRICHE
Lezioni dal caso Ceramics Inc.
L’attività economica nel tempo
L’INTRODUZIONE DI TEORIE KEYNESIANE NELLA POLITICA ECONOMICA AMERICANA
Le macchine termiche Verso la fine del settecento il problema della natura del calore era molto importante perché in quegli anni stava iniziando in.
Storia del pensiero organizzativo 3
La funzione di produzione
Il sistema economico di mercato
Il commercio internazionale: cause e conseguenze Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il.
Le rivoluzioni industriali
«ITALIA DELLA PICCOLA IMPRESA» I DISTRETTI INDUSTRIALI
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 11 la difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes 1.
Prof.ssa Annalisa Tunisini a.a Industrializzazione, imprese e management Capitolo 5.
L’economia nel Cinquecento
Fordismo Con il termine fordismo si usa indicare una peculiare forma di produzione basata principalmente sull'utilizzo della tecnologia della catena di.
Lezione 9 Globalizzazione e economia industriale Corso Analisi dei settori produttivi Dott.ssa Sandrine Labory.
La seconda rivoluzione industriale
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
Flessibilità del lavoro
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
La localizzazione delle imprese
Il boom economico degli anni ‘60
Made in Torino?.
IL FORDISMO COME REGOLAZIONE COMBINAZIONE RIUSCITA DI STATO MERCATO E POTERI SOCIALI ORGANIZZATI.
Industrializzazione, imprese e management Capitolo 5.
LA CRISI DEL ‘29.
IMPRESA E TERRITORIO 1 1.
Economia e Organizzazione Aziendale
L’Europa industriale.
Reddito e potere d’acquisto
Capitolo 15 LA GESTIONE DELLA PRODUZIONE Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
La prima rivoluzione industriale
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
Teoria delle aree valutarie ottimali
Transcript della presentazione:

Storia sviluppo locale- Lezione 31 Lezione 3 Grandi imprese e piccole imprese Indice  La piccola impresa come sopravvivenza del passato  La crisi del “fordismo”  I sistemi di piccole imprese come alternative al fordismo

Storia sviluppo locale- Lezione 32 I - La piccola impresa come sopravvivenza del passato Una lettura di tipo “classico” dello sviluppo industriale ha sempre sottolineato la maggiore efficienza della grande impresa rispetto alla piccola. La possibilità di ottenere maggiori economie di scala era il fattore principale che determinava il successo sul mercato delle unità produttive di grandi dimensioni.Una lettura di tipo “classico” dello sviluppo industriale ha sempre sottolineato la maggiore efficienza della grande impresa rispetto alla piccola. La possibilità di ottenere maggiori economie di scala era il fattore principale che determinava il successo sul mercato delle unità produttive di grandi dimensioni. Di conseguenza, la persistenza in Italia della piccola e media impresa, anche nel secondo dopoguerra, veniva vista come un chiaro segno di arretratezza della struttura industriale del Paese.Di conseguenza, la persistenza in Italia della piccola e media impresa, anche nel secondo dopoguerra, veniva vista come un chiaro segno di arretratezza della struttura industriale del Paese. Anche l’Italia, e con lei altri paesi che presentavano una situazione simile, avrebbe dovuto, presto o tardi, adeguarsi alla “naturale” evoluzione del settore industriale.Anche l’Italia, e con lei altri paesi che presentavano una situazione simile, avrebbe dovuto, presto o tardi, adeguarsi alla “naturale” evoluzione del settore industriale. L’obiettivo finale era quello di avvicinarsi il più possibile al modello “fordista”, caratterizzato da grandi imprese orientate alla produzione di massa di prodotti standardizzati.L’obiettivo finale era quello di avvicinarsi il più possibile al modello “fordista”, caratterizzato da grandi imprese orientate alla produzione di massa di prodotti standardizzati.

Storia sviluppo locale- Lezione 33 II – La crisi del fordismo Il fordismo è caratterizzato dall’uso di macchine speciali, manovrate da operai non qualificati, per la produzione di massa di prodotti standardizzati. Il nome deriva da Henry Ford, che per primo ebbe l’idea di collegare i vari elementi del sistema produttivo in un complesso organizzativo (catena di montaggio). Il suo modello T era un prodotto uniformato: “disponibile in tutti i colori, purché fosse nero”.Il fordismo è caratterizzato dall’uso di macchine speciali, manovrate da operai non qualificati, per la produzione di massa di prodotti standardizzati. Il nome deriva da Henry Ford, che per primo ebbe l’idea di collegare i vari elementi del sistema produttivo in un complesso organizzativo (catena di montaggio). Il suo modello T era un prodotto uniformato: “disponibile in tutti i colori, purché fosse nero”. Il fordismo, quindi si basa sulla convinzione che la produttività dipenda dalla divisione del lavoro e che i gusti del pubblico siano o possano essere facilmente educati, fino a diventare relativamente uniformi.Il fordismo, quindi si basa sulla convinzione che la produttività dipenda dalla divisione del lavoro e che i gusti del pubblico siano o possano essere facilmente educati, fino a diventare relativamente uniformi. Il modello fordista ha dominato le teorie sull’efficienza industriale dalla prima guerra mondiale fino agli anni ‘70. In effetti lo sviluppo industriale dell’occidente nella seconda metà del XX secolo si è basato in larga misura sull’applicazione di sistemi di meccanizzazione sempre più spinti e sulla ricerca di sempre maggiori economie di scala; col risultato di offrire al mercato prodotti in gran parte standardizzati.Il modello fordista ha dominato le teorie sull’efficienza industriale dalla prima guerra mondiale fino agli anni ‘70. In effetti lo sviluppo industriale dell’occidente nella seconda metà del XX secolo si è basato in larga misura sull’applicazione di sistemi di meccanizzazione sempre più spinti e sulla ricerca di sempre maggiori economie di scala; col risultato di offrire al mercato prodotti in gran parte standardizzati. La crisi degli anni ‘70 condusse a una revisione di questo modello di sviluppo industriale. Oltre agli aspetti congiunturali che caratterizzarono tale crisi, furono gli stessi presupposti teorici a essere messi in discussione: si partì dalla nuova convinzione che i bisogni siano spesso confusi e variabili e per questo una produzione standardizzata non poteva soddisfarli.La crisi degli anni ‘70 condusse a una revisione di questo modello di sviluppo industriale. Oltre agli aspetti congiunturali che caratterizzarono tale crisi, furono gli stessi presupposti teorici a essere messi in discussione: si partì dalla nuova convinzione che i bisogni siano spesso confusi e variabili e per questo una produzione standardizzata non poteva soddisfarli.

Storia sviluppo locale- Lezione 34 III - I sistemi di piccole imprese come alternative al fordismo A partire dagli anni ‘70 trovò spazio nel dibattito economico un modello organizzativo, che potremmo definire di “specializzazione flessibile”, all’interno del quale le piccole imprese risultano essere le più efficienti.A partire dagli anni ‘70 trovò spazio nel dibattito economico un modello organizzativo, che potremmo definire di “specializzazione flessibile”, all’interno del quale le piccole imprese risultano essere le più efficienti. In questo modello organizzativo le imprese devono essere in grado di personalizzare i beni prodotti, adeguandoli alle peculiarità dei vari gusti. Se il produttore fordista soddisfa un bisogno, uno specialista flessibile contribuisce a crearlo.In questo modello organizzativo le imprese devono essere in grado di personalizzare i beni prodotti, adeguandoli alle peculiarità dei vari gusti. Se il produttore fordista soddisfa un bisogno, uno specialista flessibile contribuisce a crearlo. Nel secondo modello l’efficienza non corrisponde alla possibilità di produrre beni al prezzo più basso possibile, ma alla capacità di produrre un numero più grande possibile di beni, a costi cumulativi più bassi possibile.Nel secondo modello l’efficienza non corrisponde alla possibilità di produrre beni al prezzo più basso possibile, ma alla capacità di produrre un numero più grande possibile di beni, a costi cumulativi più bassi possibile. I sistemi di specializzazione flessibile hanno sempre convissuto con le imprese che puntavano alla standardizzazione dei prodotti. Anche nell’epoca d’oro del fordismo vi erano alcune tipologie di prodotti che non si adattavano a tale modello (tessile, abbigliamento, arredamento…)I sistemi di specializzazione flessibile hanno sempre convissuto con le imprese che puntavano alla standardizzazione dei prodotti. Anche nell’epoca d’oro del fordismo vi erano alcune tipologie di prodotti che non si adattavano a tale modello (tessile, abbigliamento, arredamento…)