CORSO DI ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI (LA CONTABILITA’ ANALITICA) PROF. MARCO ELAFANTI SESTA LEZIONE L’ANALISI COSTI-VOLUMI-RISULTATI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione 2 tipologie di decisione: - scelte di obiettivo
Advertisements

Punto di Indifferenza e Punto di Fuga
Corso di Economia Aziendale
Le decisioni relative al prezzo (pricing)
Analisi di bilancio
Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta
Strumenti di controllo
I concetti di capitale in economia aziendale
L’analisi del punto di pareggio per la programmazione aziendale
Le condizioni di equilibrio
ripartizione dei costi e dei ricavi originari
Contabilità Industiale
CORSO DI ANALISI E CONTABILITA DEI COSTI (LA CONTABILITA ANALITICA) PROF. MARCO ELAFANTI TERZA LEZIONE LANALISI DIFFERENZIALE.
CORSO DI ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI (LA CONTABILITA’ ANALITICA) PROF. MARCO ELAFANTI SECONDA LEZIONE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI ELA LORO UTILITA’
TERZA LEZIONE L’ACTIVITY BASED COSTING
I budget operativi.
… quinte classi IGEA e MERCURIO
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE
FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE
Riclassificazione a costi fissi e costi variabili
1 Storica azienda di tintura filati, con clienti nei settori dellabbigliamento e dellarredamento. I clienti sono concentrati per il 90% allinterno del.
Prezzo.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
Struttura dei costi -il conto economico -lo stato patrimoniale -suddivisione dei costi -il margine di contribuzione -il punto di pareggio Giancarlo.
Sistemi di controllo di gestione Ing. della gestione industriale e Ing. dell’integrazione d’impresa e e-business Università di Modena e Reggio Emilia Prof.
Esercizio su B.E.P. (Albergo)
BREAK EVEN ANALYSIS Proff. Patrizia Pezzuto e Marisa Ricca.
L’analisi del punto di pareggio per la programmazione aziendale
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Break-even analysis sui dati effettivi e sui dati ipotetici
I costi di produzione Unità 10.
I costi di produzione.
La variabilità dei risultati economici Grado di leva operativa e Grado di Leva finanziaria.
Le decisioni di “breve periodo” e l’analisi di break-even
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
Topic Programmazione e Controllo L’ANALISI DEI COSTI: I TRADIZIONALI METODI DI CALCOLO DEI COSTI.
Topic 15 1 Programmazione e Controllo L’ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI.
L’analisi dei costi e dei ricavi
L’analisi costi – volumi - risultati
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA QUARTO INCONTRO: IL BUDGET Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.2 – LE DECISIONI SUI PREZZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
CONTROLLO di GESTIONE Capitoli 2 & 3 A.A. 2013/2014 Prof. Izzo.
L’analisi degli scostamenti
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
La determinazione dei risultati analitici e la logica marginalista L’analisi del punto di pareggio (breack-even analysis –BEA-)
Economia ed Organizzazione Aziendale I Corso di studi in Ingegneria Gestionale dei Progetti e delle Infrastrutture Docente: Pierluigi Rippa (
1 Costi variabili e costi fissi Si distinguono i C in funzione del loro grado di variabilità (o elasticità) rispetto a una variabile indipendente di solito.
Le previsioni e le proiezioni economico-finanziarie
Il processo di costruzione del budget in una piccola impresa IL CASO LINEA DONNA S.R.L. Dr. Valentino Vecchi
Ma è proprio necessario imputare ai prodotti i TUTTI I COSTI? LA CONTABILITA’ ANALITICA PUO’ ESSERE TENUTA: FULL COSTING DIRECT COSTING Si imputano ai.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni APPLICAZIONI AZIENDALI MEDIANTE FOGLIO ELETTRONICO 3° modulo: Scelte di convenienza economica, scelte.
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
I costi e i ricavi della produzione. L’imprenditore per avviare la produzione dovrà prima di tutto procurarsi le risorse necessarie. Successivamente,
Esercitazione Analisi della Potenzialità Economico-Strutturale CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
Applicazione n.1 Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività.
Corso di Programmazione e Controllo Esercitazione.
Ma è proprio necessario imputare ai prodotti i TUTTI I COSTI? LA CONTABILITA’ ANALITICA PUO’ ESSERE TENUTA: FULL COSTING DIRECT COSTING Si imputano ai.
Esercizi di Riepilogo ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
La valutazione della potenzialità economico-strutturale
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE 1. Stimare e classificare i costi 2. Determinarne l’andamento 3. Stimare i ricavi 4. Determinarne l’andamento.
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE.
Corso di Programmazione e Controllo
Applicazione aziendale: caso Bags srl L’azienda produce borse e vuole valutare l’impatto sulla potenzialità economico-strutturale di un’eventuale internalizzazione.
Applicazione aziendale: caso Bags srl La Bags S.r.l. è un’impresa specializzata nella produzione di borse di elevata qualità con sede a Lodi intenzionata.
Potenzialità Economico - Strutturale
Corso Economia Aziendale-Lez Economia Aziendale – 2008/09 Le “leve” dell’equilibrio economico I costi secondo la “variabilità” Oggetto della Lezione.
ESERCIZIO 1 SOLUZIONE Break Even Analysis
Transcript della presentazione:

CORSO DI ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI (LA CONTABILITA’ ANALITICA) PROF. MARCO ELAFANTI SESTA LEZIONE L’ANALISI COSTI-VOLUMI-RISULTATI

L’ANALISI COSTI-VOLUMI- RISULTATI CONSENTE L’INDIVIDUAZIONE E L’ANALISI DELLE RELAZIONI CHE LEGANO IL RISULTATO ECONOMICO ALL’ANDAMENTO DEI LIVELLI DI ATTIVITA’ VOLUMI RICAVICOSTI P*QCV*Q CF RISULTATI ECONOMICI LOGICA DI FORMAZIONE DEL RISULTATO ECONOMICO

Relazioni tra livello di attivita’ e costi Costi variabili: costi la cui entità complessiva varia proporzionalmente al variare del livello di attività Costi fissi: costi la cui entità complessivamente non varia al variare entro certi limiti del livello di attività

RELAZIONI TRA LIVELLO DI ATTIVITA’ E COSTI ALCUNE ALTERNATIVE DI MISURA DEL LIVELLO DI ATTIVITA’: –VOLUME DI PRODUZIONE –GRADO DI UTILIZZO DELLA CAPACITA’ PRODUTTIVA –FATTURATO –…….

RELAZIONE DI BASE RICAVI TOTALI - COSTI TOTALI = RISULTATO ECONOMICO P X Q - ((CV x Q) + CF) = R.E. L’ESISTENZA DI QUESTE RELAZIONE CONSENTE DI DETERMINARE IN PARTICOLARE: IL LIVELLO DI ATTIVITA’ DI PAREGGIO IL LIVELLO DI ATTIVITA’ CHE CONSENTA DI CONSEGUIRE UN DATO RISULTATO ECONOMICO

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI PAREGGIO A) DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI PAREGGIO CF Q = p - Cv B) DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI PAREGGIO IN VALORE (FATTURATO ) » CF FATTURATO = »1 - W » Cv »DOVE W = » P

DETERMINAZIONE DEL LIVELLO DI ATTIVITA’ OBIETTIVO A) DETERMINAZIONE DEL LIVELLO DI ATTIVITA’ OBIETTIVO IN QUANTITA’: Q OB = CF+ RE OB /P-CV B) DETERMINAZIONE DEL LIVELLO DI ATTIVITA’ OBIETTIVO IN VALORE (FATTURATO): FATTURATO OB = CF + RE OB /1 - W DOVE W= CV/P

ANALISI DELLE DETERMINANTI DEL RISULTATO ECONOMICO RE = P x Q - Cv X Q - CF 1) C.F. = Q x (p - Cv) - R.E. 2) cV = p - ((R.E. + C.F.)/Q) 3) p = cV + (( R.E. + C.F.)/Q) 4) Q = (R.E.+C.F.) / (p-cV) 5) p x Q = R.E. + cV x Q + C.F.

Un esempio L’azienda Delta SpA e’ specializzata nelle vendite per corrispondenza di mini floppy-disk ad uffici e studi professionali. Di seguito sono fornite le previsioni per il prossimo esercizio (valori in L. 000): p = Euro 20 dove p = prezzo di vendita Q = Euro Q = previsioni di vendita (in unità) Cv = Euro 10Cv = costi variabili unitari CF = Euro CF Costi Fissi Totali R.E. = Euro R.E. Risultato economico atteso IL RISULTATO ECONOMICO PREVISTO NON SODDISFA IL PROPRIETARIO COME RAGGIUNGERE UN OBIETTIVO ECONOMICO DI EURO?

ANALISI C-V-R: UTILIZZO L’ANALISI COSTI VOLUMI RISULTATI CONSENTE DI APPREZZARE, SIA PURE IN PRIMA APPROSSIMAZIONE, LE IMPLICAZIONI CHE SCELTE DI PREZZO, DI LIVELLO DI ATTIVITA’, DI STRUTTURE DI COSTO HANNO SUL RISULTATO ECONOMICO. * RISCHIO OPERATIVO * ANALISI DI SENSITIVITA’ (WHAT ….. IF ….)

RISCHIO OPERATIVO, GRADO DI LEVA OPERATIVA E MARGINE DI SICUREZZA GRADO DI LEVA OPERATIVA E MARGINE DI SICUREZZA SONO INDICATORI SINTETICI DEL GRADO DI RISCHIO OPERATIVO CHE CARATTERIZZA LA COMBINAZIONE ECONOMICA TIPICA DELL’IMPRESA

GRADO DI LEVA OPERATIVA E MARGINE DI SICUREZZA (CONTINUA) GRADO DI LEVA OPERATIVA: DEFINITO COME RAPPORTO TRA MARGINE DI CONTRIBUZIONE TOTALE E RISULTATO ECONOMICO IN UN PUNTO (CIOE’ RIFERITO AL MEDESIMO VOLUME DI PRODUZIONE-VENDITA) ED ESPRIMIBILE MEDIANTE LA SEGUENTE RELAZIONE: (4) GRADO DI LEVA OPERATIVA = (Q x (p - Cv))/( Q x (p-cV) - CF) MARGINE DI SICUREZZA: DEFINITO COME LA QUOTA PERCENTUALE DI VENDITE CUI L’AZIENDA POTREBBE RINUNCIARE SENZA SOFFRIRE PERDITE OPERATIVE ED ESPRIMIBILE MEDIANTE LA SEGUENTE RELAZIONE: (5) MARGINE DI SICUREZZA = FATTURATO PREVISTO - FATTURATO DI PAREGGIO / FATTURATO PREVISTO * 100

ESEMPIO: 3 AZIENDE

Si osserva come a parità di volume di produzione, ad esempio 100 unità, l’incidenza dei costi fissi sui costi totali sia massima per ALFA

ANALISI DI SENSITIVITA’ L’ANALISI COSTI-VOLUMI-RISULTATI SI PRESTA A SIMULAZIONI DI ANALISI STATICA COMPARATA CHE CONSENTONO DI APPREZZARE LA SENSIBILITA’ DEL RISULTATO ECONOMICO ALLA MANOVRA DELLE LEVE GESTIONALI TIPICHE DELLA COMBINAZIONE PRODUTTIVA OSSERVATA. ANALISI DI SENSITIVITA’ (WHAT … IF ….)

ESEMPIO: ANALISI DI SENSITIVITA’

APPLICANDO LA (4) E LA (5) ALL’ESEMPIO NUMERICO SOPRA ESPOSTO, IN IPOTESI DI VOLUME DI PRODUZIONE- VENDITA PARI A 100 UNITA’, SI HA:

(CONTINUA) IL CHE STA AD INDICARE CHE UN AUMENTO DEI VOLUMI (E, A PARITA’ DI PREZZI-RICAVO, DEL FATTURATO) AD ESEMPIO DEL 10 %, FERME RESTANDO TUTTE LE ALTRE CONDIZIONI, PRODURREBBE UN DIFFERENTE INCREMENTO PERCENTUALE NEL RISULTATO ECONOMICO DI ALFA ( + 46,6 %), DI BETA (+ 40 %) E DI GAMMA (+33,3 %), OVVERO: DELTA RISULTATO ECONOMICO = DELTA FATTURATO X GRADO DI LEVA OPERATIVA

ANALISI DI SENSITIVITA’ (SEGUE) CON RIFERIMENTO ALL’ESEMPIO DELLA AZIENDA DELTA SPA CI SI POTREBBE DOMANDARE QUAL’E’, CETERIBUS PARIBUS, L’EFFETTO SUL RISULTATO ECONOMICO DI UN INCREMENTO DEL 10 % SU CIASCUNA DELLE VARIABILI CONSIDERATE

VALORI ORIGINARI

VALORI INCREMENTATI DEL 10 %

ANALISI DI SENSITIVITA’ (CONTINUA)

ANALISI C-V-R: IPOTESI DI LAVORO A) LINEARITA’ DELLE FUNZIONI DI RICAVO E DI COSTO B) COINCIDENZA DEI VOLUMI DI PRODUZIONE E VENDITA C) COSTANZA DEL MIX DI PRODUZIONE E VENDITA ANALISI COSTI-VOLUMI-RISULTATIANALISI STATICA