UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Advertisements

LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
Metodologia come logica della ricerca
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 03
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 10 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 10 marzo 2009.
Il funzionalismo.
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe
Corso di: DIDATTICA e PEDAGOGIA SPECIALE Martelli Sara Anno accademico:
Controllo Sociale Slides
Università degli Studi del Sannio Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali Corso di Laurea in Organizzazione e Gestione della Sicurezza Corso di Sociologia.
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
Teoria dell’etichettamento
Paradigmi deterministi Paradigmi interazionisti
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Approfondimenti del corso di Sociologia della devianza 2008/09 Prof.ssa Anna Maria Leonora Università di Catania Facoltà di Scienze della Formazione.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
La sociologia si interessa dell’individuo ma non dell’individualità
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
MESTIERE O PROFESSIONE ?
La teoria delle rappresentazioni sociali
L’organizzazione del programma:
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
PROSPETTIVA ECOLOGICA
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
Contesto storico Anni Anni Reazione liberal allo stato repressivo (Mc Carty) Reazione liberal allo stato repressivo (Mc Carty) Ideologia umanista.
U.C.O. di Clinica Psichiatrica
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
Teorie sociologiche (9)
La scuola vista da casa Cioffi Edda Manzi Anna Maria.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Journal club: Prospettive sul tumore della mammella: nuove osservazioni, quali opportunità? Fattori di rischio per tumore mammario nella realtà cremonese:
Fattori di rischio evolutivo in ambito emotivo
PREMESSE METODOLOGICHE
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Introduzione alla PSICOLOGIA.
I saperi professionali dell’insegnante
La socializzazione.
COMPORTAMENTI DEI GIOVANI E RELAZIONI FAMILIARI: DIFFICOLTA’ E RISORSE
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2009/2010.
LA CRIMINOLOGIA “… sapere di non sapere, conoscere sé stessi, falsificare ogni ipotesi e ...non innamorarsi di esse” FRANCESCO BRUNO.
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
Metodologia come logica della ricerca
LA SCUOLA SI CONFRONTA CON IL BULLISMO
 Violazione delle norme  Trasgressioni in generale  Attività delinquenziali grandi e piccole  Uso e abuso di alcolici e droghe  Comportamenti aggressivi.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
Origini storiche (1) Illuminismo Positivismo
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Socilogo e antropologo francese ( nato a Épinal nel e morì a Parigi nel 1917). Professore di sociologia a Bordeaux e Parigi, fu fondatore (nel.
Corso di Sociologia Generale
Teorie sociologiche: una introduzione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Comportamento deviante
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
Dott.ssa Santa Sicali Psicologa – Psicoterapeuta Membro della Commissione Nazionale CRI del Servizio Psicosociale La sfida della prevenzione.
VARESE Corso di laurea in Educazione Professionale.
De Leo: il modello comunicativo sistemico. Interpretazioni della devianza: -Non più teoria unitaria e globale -Analisi in dettaglio o sintesi complessiva?
Transcript della presentazione:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo

PROSPETTIVE Prospettiva medica Prospettiva antropologico-criminale Prospettiva psicologica Prospettiva sociologica Prospettiva pedagogica

PROSPETTIVA MEDICA Riflessione scientifica sull’individualità e sulla singolarità. Il soggetto diviene oggetto di indagine scientifica. Localizzazione della malattia sull’organismo. Approccio clinico. Approccio scientifico sulla distinzione tra normalità e patologia.

PROSPETTIVA MEDICA Prospettiva biologica: Soggetto come punto di osservazione dei fenomeni patogeni. Alternarsi di salute e malattia. Prospettiva psico-sociale: rapporto tra conformità e anomalia da rintracciare nella personalità. Contaminazione disciplinare tra sapere biologico e sapere sociale. Processo di medicalizzazione sociale.

PROSPETTIVA MEDICA Modello di riferimento: l’uomo in salute. Configurazione e problematizzazione del soggetto patologico. Devianza e marginalità sociale. Nasce una nuova sensibilità nei confronti delle condizioni di vita, della natalità e mortalità, della famiglia. Sviluppo della perizia medico-legale nel rapporto tra crimine e soggetto criminale (punire per curare).

PROSPETTIVA ANTROPOLOGICO-CRIMINALE Teoria positiva della devianza: ricerche scientifiche, metodo sperimentale. Quetelet: Teoria dell’uomo medio, definizione scientifica di normalità, metodo statistico applicato alla delinquenza. Lombroso: definizione del campo patologico della devianza basato sull’individualità e sulla personalità criminale del soggetto. Connessione tra strutturazione patogena della personalità deviante e caratterizzazione fisica e antropologica del criminale. Stabilire leggi e principi oggettivi.

PROSPETTIVA ANTROPOLOGICO-CRIMINALE Criminale come tipologia antropologica sui generis. Personificazione patologica del deviante. Il delinquente nato: arresto evolutivo, somiglianza a un animale, regressione. Delinquenza come malattia. Introduzione dei fattori ambientali, economici, socio-educativi.

PROSPETTIVA ANTROPOLOGICO-CRIMINALE Responsabilità del soggetto introdotta dalla Scuola positiva: soggetto malato non da punire ma da curare e da cui occorre difendersi. Soggetto irresponsabile quindi pericoloso. Prevenzione, controllo e cura. Individualizzare la pena in funzione delle diverse patologie.

PROSPETTIVA PSICOLOGICA La psichiatria nel XIX secolo è la scienza della personalità patologica, anormale, deviante. Correlazione tra pericolosità e irresponsabilità e tra irresponsabilità e condizione patologica del soggetto. Attenzione medico-psichiatrica sul minore.

PROSPETTIVA PSICOLOGICA Contributo della psicoanalisi (Freud) L’atto criminale si scatena dal senso di colpa e alla non risoluzione del complesso edipico. Super-io carente. Ricorso all’analisi. Winnicot: assenza di senso di colpa nel deviante. Klein: super-io rigido, punitivo. Adler: complesso di inferiorità che genera il comportamento criminoso.

PROSPETTIVA PSICOLOGICA Vantaggi dell’apporto psicologico nello studio della devianza: Scardina il rapporto normalità-anormalità Analizza i fattori sociali e ambientali. Adeguamento dei paradigmi interpretativi

PROSPETTIVA PSICOLOGICA Contributo della psicologia sociale: Centralità data all’identità sociale. Mailloux: identificazione negativa precoce Bowlby: relazione tra carenza di cure materne e devianza. Erikson: identità del soggetto come risultato di un processo di integrazione in 8 tappe, le fasi evolutive di Freud. L’identità richiede reciprocità psicosociale. Processo di ricerca dell’io. Rischio di cristallizzazione dell’io

PROSPETTIVA SOCIOLOGICA I primi approcci cercano di definire il concetto di norma ma i rimedi sono ancora quelli repressivi. Durkheim nel XIX secolo: rapporto tra divisione del lavoro e nascita dei conflitti. La solidarietà sociale è resa critica dal capitalismo. Rischio di anomia e distacco dalle relazioni sociali. mancanza di norme e regole. Devianza come necessità sociale. I reati misurano la moralità collettiva. Richiedono la sanzione.

PROSPETTIVA SOCIOLOGICA Scuola di Chicago: devianza come causa e effetto della disorganizzazione sociale. Si inizia a utilizzare il termine marginalità come forma di autoesclusione del soggetto. Invece devianza è la violazione attiva delle norme sociali. Parsons: sistema di valori della società come punto di riferimento. La società tende all’equilibrio e alla stabilità. Processo di socializzazione primario della famiglia. Processo di socializzazione secondario della scuola e dalle altre istituzioni sociali.

PROSPETTIVA SOCIOLOGICA Il soggetto deviante si allontana dalle aspettative e ai valori della società. Merton: devianza come insufficienza di mezzi e scarso impegno nel raggiungere gli obiettivi. Socializzazione non adeguatamente sviluppata. Cloward e Ohlin: rapporto tra sistema culturale e classe sociale di appartenenza. Tre tipi di sottoculture devianti: criminali, conflittuali, astensionistiche.

PROSPETTIVA SOCIOLOGICA Cohen: fenomeno delle bande giovanili., comunicativi. Comportamento reattivo verso i valori sociali dominanti dei giovani delle fasce sociali proletarie. Mead: prospettiva interazionista e costruttivista. Devianza come costruzione sociale influenzato dagli scambi sociali. Disomogeneità culturale e sociale. Il soggetto deviante è parte di un sistema complesso che contribuisce alla produzione degli eventi. Effetti sociali e etichettatura (labelling theory), condotte stigmatizzate.

PROSPETTIVA SOCIOLOGICA Lemert: Devianza primaria: condotte normalizzate informalmente per cui il soggetto non si percepisce come deviante. Devianza secondaria: comportamento deviante come risposta difensiva, aggressiva o di adattamento rispetto ai problemi di devianza primaria. due percorsi: ristrutturazione delle norme, accentuazione e rilevanza dell’aspetto di problematicità sociale del fenomeno percepito come deviante. Ricadute pedagogiche nel campo del trattamento degli adolescenti. Matza: dimensione della soggettività nello studio della devianza. Neutralizzazione come processo posto in essere dal deviante per giustificare le proprie azioni.

PROSPETTIVA PEDAGOGICA Le condotte anomale, antisociali e devianti hanno un significato morale. Necessità di un paradigma pedagogico. Peculiarità delle azioni rivolte al minore: nascita del tribunale per i minorenni. Dalla figura del minore traviato a quella di minore irregolare nella condotta. Interventi di rieducazione, recupero, risocializzazione. Ruolo attivo dei soggetti implicati. Coinvolgimento di tutti i luoghi educativi, non solo la scuola (Illich)

PROSPETTIVA PEDAGOGICA Processo di presa in carico educativa e decarcerizzazione. Bertolini: deviante come soggetto attivo che prende parte a un processo comunicativo interattivo e intenzionale. Prospettiva teorica della fenomenologia. Progettualità, promozione del soggetto, partecipazione. Apertura al possibile prevista in una relazione educativa. Cambiamento del soggetto e intenzionalità.