Pedagogia della famiglia e modelli di ricerca

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La famiglia tra responsabilità educative e precarietà di Luigi Pati
Advertisements

FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Secondo periodo sabbatico
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Lo sguardo dell’altro Riflessioni sul lavoro di Home Visiting
Prof.ssa Eugenia Scabini
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
La prospettiva socio-costruttivista
RicercaFamiglia per leducazione familiare Q u a l e è l o g g e t t o ? Q u a l e è l a p r o s p e t t i v a ? Quale è la domanda di conoscenza che sollecita.
Tre modi di relazionarsi all’interno delle F.R. (R. Berger)
Corso di formazione sull’osservazione triadica
SPAZIO DAZIONEPROGETTO STRUTTURALEATTEGGIAMENTOSENSO In prima approssimazione possiamo dire che un setting, in contesto scolastico, sia un ambiente intenzionalmente.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Ciclo di vita famigliare
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
“L’evoluzione umana dell’adulto
Percorso di orientamento
UNO PIU’ UNO NON FA DUE. La Collaborazione tra Psicologo, Avvocato e Cliente nella riorganizzazione dei Legami Familiari Parma, 5 dicembre 2012 gruppo.
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
La ricercazione partecipativa
Educazione adulti.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Differenziare in ambito matematico
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Giovani e salute: la “mente” dello sport
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
“MAMMA HO PRESO 5!” Voti e valutazioni tra i banchi di scuola
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il Gruppo di Lavoro.
1°CIRCOLO DI NOCERA INFERIORE e FEDERAZIONE PROGETTO FAMIGLIA – ONLUS progetto 17 DICEMBRE 2013 Il ricavato sarà un aiuto concreto per le mamme e i bambini.
per imparare a gestire i conflitti”
Le teoriche del nursing
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Le donne come popolazione migrante
La consulenza educativa
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
PARADIGMI DI RICERCA Scientifico Interpretativo Critico DIMENSIONI EPISTEMOLOGICHE Integrazione Divenire Mediazione Progettualità.
TRATTAMENTO MULTIMODALE
LE SCUOLE PER GENITORI COME FORMA DI SOSTEGNO EDUCATIVO ALLA FAMIGLIA
IL FARE E IL SAPER FARE CIO’ CHE DEVE ESSERE INSEGNATO VIENE SCELTO E DEFINITO DALL’ISTITUZIONE ALLA QUALE E’ AFFIDATO IL COMPITO DI TRASMETTERE CONOSCENZE.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
Perché le TIC nella Didattica
Il ruolo della Comunità:
SAPER COMUNICARE CON LA FAMIGLIA DELL’ALUNNO/A CON DISABILITA’ LABORATORIO LUMSA LUGLIO 2015 PROF.SSA MANUELA SCANDURRA1.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
L’ EDUCAZIONE FAMILIARE ALLA PROVA: EDUCARE UN BAMBINO STRANIERO
La didattica ermeneutica esistenziale.
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
Lo sportello psico-pedagogico
PAI Piano Annule di Inclusione
LE FAMIGLIE OGGI: COMPITI E PROCESSI DI PROTEZIONE Prof.ssa Paola Bastianoni.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
A cura di Francesca Scalabrini DOCUMENTARE A SCUOLA … DOCUMENTARE LA SCUOLA.
GLI INTERVENTI NELLA CLINICA DELLO SVILUPPO.  Presa in carico congiunta  bambino+genitori  Clinici differenti (problema dell’alleanza, delle identificazioni)
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
1 Incontro sul tema “Disabilità e Famiglia ” Venerdì 15 ottobre 2004 Provincia di Genova – Genova Quarto Il punto di vista della formazione professionale.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Transcript della presentazione:

Pedagogia della famiglia e modelli di ricerca

per l’educazione familiare Ricerca Famiglia per l’educazione familiare Quale è l’oggetto? Quale è la prospettiva? Quale è la domanda di conoscenza che sollecita la ricerca in educazione familiare?

Pensare pedagogicamente la ricerca alla famiglia che cosa, come e se occorra predisporre un’indagine.

Il ciclo di vita familiare

Questioni attuali in educazione familiare La famiglia si trova al centro di passaggi cruciali, spesso paradossali, in riferimento ai quali sembra richiedere un aiuto nella direzione di una riorganizzazione dei significati dalla crisi al progetto

Trasmissione intergenerazionale La riproduzione dei modelli intergenerazionali esercita un influsso molto potente. Da una generazione all’altra la continuità è garantita da una trasmissione non lineare e deterministica

Fenomeni migratori Le norme recenti che limitano la possibilità di accogliere per ricongiungimento familiare i genitori di immigrati adulti con figli, contrastano con l’ideologia positiva intorno alle figure dei nonni, nella cultura italiana considerati il simbolo stesso colla continuità intergenerazionale, oltre che la migliore fonte di affettività, di calore domestico e di aiuto nei confronti dei nipoti

Tendenze procreative Sviluppo dell’autonomia personale. La dimensione dell’irreversibilità che caratterizza in modo essenziale l’esperienza genitoriale e la responsabilità connessa al divenire padre e madre, invece di rappresentare un catalizzatore di risorse evolutive per il nucleo familiare, sembra invece assumere per molte coppie di oggi (…) una valenza minacciosa e paralizzante, tanto da spingere alla decisone consapevole di non procreare.

resilienza Fattori di rischio Alcuni genitori sono in grado d’intessere relazioni educative adeguate con i loro figli, anche sotto la pressione di eventi stressanti. la ricerca si interroga intorno ai fattori di rischio, al fine di individuare possibili strategie per far fronte alle difficoltà Fattori di protezione

Prospettive della pedagogia della famiglia separazione tra coniugi, lavoro extradomestico, assenza di uno dei due genitori, l’ingresso di un nuovo membro nella famiglia Attenzione al deficit cosa manca per la normalità? (!)

Ricercare L’oggetto famiglia Studiare molteplici fenomeni che caratterizzano l’evoluzione e i cambiamenti della famiglia contemporanea: Il soggetto famiglia Ricerca SULLA famiglia Ricerca PER e CON la famiglia

Soggettività della famiglia Postmodernità la vita familiare si deve oggi confrontare con un processo di autodeterminazione e di emancipazione in rapporto alle strutture preesistenti dipendenza assistita strumentale, ammortizzatore sociale riprivatizzazione’ del disagio empowerment La consapevolezza circa le proprie competenze sviluppa e rafforza sensibilità ed atteggiamenti responsabili nel nucleo domestico.

natura trasformativa del sapere educativo cambiamento educazione natura trasformativa del sapere educativo

Favorire lo sviluppo delle persone Ricerca in pedagogia Favorire lo sviluppo delle persone Produrre sapere Legare le azioni

come si conciliano punti di debolezza punti di forza risorse bisogni

Porsi una domanda educativa Quale è la capacità di affrontare ed di elaborare gli eventi nodali, prevedibili o imprevisti del ciclo di vita familiare? È determinante la modalità con cui vengono affrontati

La prospettiva pedagogica empowerment Circoli virtuosi Circoli viziosi Vissuto d’inefficacia Vissuto efficace passività attività Pensiero d’inefficacia Pensiero efficace Esperienza d’inefficacia Esperienza efficace

La soggettività della famiglia Riconoscimento delle COMPETENZE EMPOWERMENT Incremento delle RESPONSABILITA’

Scommessa della ricerca offrire una lettura educativa dei fenomeni che contraddistinguono la complessità entro cui si muove la realtà familiare in che modo ridefinire le relazioni coniugali e parentali, che vanno assumendo connotazioni del tutto nuove? Come accompagnare la famiglia nei passaggi di crisi e potenziare le sue risorse? Come sostenere le famiglie quali luoghi di educazione ad abilità sociali che permettono ai soggetti di costruire relazioni di fiducia, appartenenza, cooperazione ?

Con quale modo fare ricerca? C’è uno strumento educativo? Uno strumento che esalta le potenzialità del discorso pedagogico?

Pensare pedagogicamente la famiglia significa adottare uno sguardo preciso per lo studio dell’oggetto direzione trasformativa Il dinamismo degli stili e delle modalità formative domestiche suscita nella pedagogia familiare un interesse particolare per i processi di cambiamento

Promuovere il sapere implicito delle famiglie e degli operatori Sapere & conoscenza non si considerano, invece, le modalità con cui le persone producono e costruiscono le conoscenze e il processo attraverso cui esse attribuiscono un significato ai fatti l’idea che la il sapere e le pratiche debbano basarsi sulle evidenze scientifiche e sulla misurazione dei risultati porta a focalizzarsi esclusivamente su come vengono impiegate le conoscenze Promuovere il sapere implicito delle famiglie e degli operatori

“ciò che è familiare non per questo è conosciuto” Scatola nera? Entrare in contatto con la sfera intima delle relazioni familiari, Esplorare le esperienze a partire dall’elaborazione che i soggetti stessi ne hanno, attraverso interviste, diari, osservazioni, lettere…