Università degli Studi di Pavia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina
Advertisements

Food & Beverage Manager
Caratteristiche del turismo nel terzo millennio
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Università degli studi di Pavia
Relatore: prof. M. E. Maccarini
PIANO DI MARKETING.
Comunicazione aziendale
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
STRATEGIE DI MARKETING E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE:
Università degli Studi di Pavia
Università degli Studi di Pavia
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA
COMUNICARE NEL MERCATO CINESE: Il caso della Nestlè
Università LUISS Guido Carli
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Corso di Marketing – Maria De Luca
Unità operativa: Università della CALABRIA
Tecnico superiore per la trasformazione dei prodotti agroindustriali
LA CAMERA DI COMMERCIO DI RAGUSA DELLE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE
Verifica di Apprendimento Il marketing operativo
Versione stampabile ORGANIZZATORE/TRICE DI EVENTI (Requisito minimo daccesso: Diploma di istruzione secondaria) Finalità: Si occupa della ideazione, organizzazione.
STRATEGIE DI COMUNICAZIONE PUBBLICA PER LA PROMOZIONE E LO
THE TASTE OF LIVING PROSECCO
Progetto NEW POLIS Intervento Convegno 12 luglio 2010 Hotel De la Ville, Avellino Dott. Luciano Mandato.
Uno sguardo al passato Una Definizione
Un progetto di comunicazione e pianificazione strategica per il Consorzio del Garda Classico Il vitigno e il territorio Un progetto di comunicazione e.
Sapori italiani nel mondo
Mercato ITALIA DENOMINAZIONE COMUNALE DI ORIGINE (DE.C.O.) e…….. ITALIACAMP Catanzaro 30 giugno 2012 STATI GENERALI DEL SUD EUROPA.
Corso Marketing Vitivinicolo
Angelica Prevedini Matricola n°
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
MARKETING DEL MERCATO VITIVINICOLO DELL’OLTREPÒ PAVESE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE.
Confesercenti Nazionale | Imprese ed Associazioni: Come Vincere le Sfide di Mercato Approfondimenti, Considerazioni e Scenari Possibili: Come vincere la.
Valorizzazione beni culturali e
1.Siamo aziende che lavorano in vigna e in cantina per esprimere al massimo le potenzialità della garganega e dei suoli vulcanici che contraddistinguono.
Sistema Mantova per Expo
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
BRAND PIONIERE NEL FAIR TRADE
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea Interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione, Multimedialità Gli eventi come attrazione turistica.
Il Brand Oltrepò Pavese: Vigna e Vino
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
0 UNITA' DI PROGETTO "CONSOLIDAMENTO DEL SISTEMA INDUSTRIALE" SETTORE TESSILE E DELL’ABBIGLIAMENTO Tipo di progetto n. 6: VALORIZZAZIONE DELLA FILIERA.
LA MISSION VIVICARE Soc. Coop. a r.l.. E’ LA RAGIONE ESSENZIALE, IL PERCHE’, DELL’ESISTENZA DELL’ORGANIZZAZIONE NEL MERCATO CHE COS’E’
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
PROGETTO TIPO 1: PIANO DI MARKETING STRATEGICO PER L’AGROALIMENTARE
Anno Accademico 2008/2009 Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso.
Guida alla lettura del Piano aggiornamento 17 aprile 2014 Piano della Performance
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 COMUNICAZIONE INTERNA: UNA RISORSA PER LE AZIENDE Relatore: Prof. Andrea Fumagalli Correlatore:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE Corso di Laurea Magistrale Interdipartimentale.
Analisi del cliente Secondo alcune analisi di mercato i clienti che acquisteranno questo tipo di prodotto biologico saranno sia uomini che donne tra i.
ESPERIENZE ED EMOZIONI: LE NUOVE FRONTIERE DEL MARKETING
Il fenomeno delle sponsorizzazioni nel settore sportivo
AMBIENT MARKETING: UNA STRATEGIA NON CONVENZIONALE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
La persuasione nei messaggi pubblicitari
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
La risorsa turistica dell’acqua: L’area del Sole per un Turismo “Healthy” Mara Manente, direttore CISET-Ca’ Foscari.
Come fare business con il vino e i prodotti del territorio dott. Monica Basile Consulente Senior del Ministero del Turismo Sondrio, 8 luglio 2010 Forum.
V Riunione scientifica nazionale SISTUR Società Italiana di Scienze del Turismo Università degli Studi di Bologna Campus di Rimini 29, 30 novembre 2013.
Ecco la soluzione per lavorare senza emigrare e guadagnare con la valorizzazione del proprio territorio… …ORIENTATORE TURISTICO.
Bilancio economico delle attività di allevamento e di trasformazione a livello di PMI agricole “Sostenibilità delle filiere produttive agro-alimentari.
Il Settore Vitivinicolo e della Birra Agricola Università degli studi di Macerata Di: Alessio Carbonari Economia e Marketing Agroalimentare Luca Centinari.
1 La Carta dei Servizi nell’ Azienda USL di Modena Maurizia Gherardi - Sistema Comunicazione e Marketing - URP aziendale - Modena 26 Ottobre 2005 La riedizione.
Toscana turistica e sistema delle imprese Turismo, innovazione e imprese Conferenza regionale del turismo 6-7 giugno 2006.
INTERREG IIIA Italia-Slovenia “Nuovi Bandi nel Settore dell’Turismo e dell’Agricoltura” PORDENONE 16 maggio 2005.
Padova, 2 Luglio 2015 Il comportamento dell’offerta dei vini Amarone e Prosecco Prof. Vasco Boatto Andrea Dal Bianco – Vanessa Follador CIRVE: Centro Interdipartimentale.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Pavia Corso di laurea magistrale interdipartimentale in Comunicazione Professionale e Multimedialità Marketing del vino nell’ Oltrepò Pavese Relatore: Chiar.mo Prof. Maurizio Ettore Maccarini Correlatore: Chiar.mo Prof. Guido Legnante Tesi di: Gabriele Gobbi Anno Accademico: 2013/2014

Promuovere un prodotto per promuovere un territorio…

Marketing territoriale Far in modo che il territorio attragga e mantenga le componenti funzionali al suo sviluppo Chiarezza Collaborazione Consenso Continuità Comunicazione

Accontentare e fidelizzare i clienti Dal marketing territoriale al… Marketing del vino Accontentare e fidelizzare i clienti Segmentazione Scelta del target Posizionamento

Marketing mix dei vini Leve del marketing: Prodotto Prezzo Distribuzione Comunicazione Interna Esterna Strategia di comunicazione Piano di comunicazione

Turismo enogastronomico Sostenibilità ambientale Qualità Rapporto tra turismo e territorio Gastronauta Foodtrotter Turista del vino

Evidenziare peculiarità e identità del territorio Destinazione turistica Terroir Azione di marketing territoriale Evidenziare peculiarità e identità del territorio

Comunicare l’identità della destinazione enogastronomica Promuovere un’immagine territoriale condivisa Orientare il visitatore Rendere il turista più consapevole Evidenziare il valore della risorsa turistica Creare filoni di comunicazione differenziati

Alla scoperta del vino Movimento Turismo del Vino Le Strade del Vino Eventi: Vinitaly Italwines Expo Festival Prowein Le Strade del Vino

Il vino in Italia Vini a denominazione di origine: Vini da tavola: DOC DOCG Vini da tavola: Senza qualificazioni IGT 45 milioni di ettolitri l’anno 17% della produzione mondiale

Vino, ambiente, ospitalità Oltrepò Pavese Barbera e Croatina Cantine Sociali: il 60% della loro produzione è destinato alla GDO, il 25% al circuito Horeca, il 10% al mercato estero e il restante 5% per la vendita diretta. Vino, ambiente, ospitalità

Consorzio Tutela Vini dell’Oltrepò Pavese creare condivisione proteggere l’identità territoriale accertare la produzione globale di vino tipico e pregiato della zona vigilare su eventuali casi di contraffazione 1960 “Oltrepò Pavese, dove il vino è gioia” rafforzare la tracciabilità all’interno della filiera rafforzare la qualità assoluta e percepita della produzione Anni 2000

Valoritalia > Competitività > Valore impegno per il rispetto dell’ambiente, della sostenibilità e della genuinità dei prodotti Mission: garantire al consumatore la qualità e l’origine del vino attraverso il controllo di ogni fase della produzione > Competitività > Valore

Distretto Agroalimentare di Qualità del Vino dell’Oltrepò Obiettivo: qualificare, consolidare e contraddistinguere lo sviluppo socio-economico dell’area di produzione vitivinicola fidelizzazione del gestore aumento della presenza e della visibilità del prodotto “bandiera” per il territorio nell’ offerta pavese di winebar ed enoteche Promozione

Torrevilla Cantina di Torrazza Coste + Cantina di Codevilla Vigneto: 650 ettari di superficie vitata 1970: produrre e gestire l’attività cooperativa Anni 90: Progetto Uve di Qualità Anni 2000: ristrutturazione e potenziamento del reparto di affinamento Vigneti Cadè, collezione ottenuta da vitigni eccellenti: Chardonnay, Cortese, Pinot nero, Cabernet Sauvignon, Barbera e Croatina

Idee per il rilancio del sistema territoriale Incremento investimenti in pubblicità Diffusione regionale di pubblicità di prodotti oltrepadani Far conoscere le modalità di realizzazione dei vini Creazione di nuove strutture alberghiere Nuove figure professionali Grazie per l’attenzione