Scuola in Valledoro 32° edizione 2014/15

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“condotta” e “competenze di cittadinanza”
Advertisements

Istituto Comprensivo Lignano e Città di Lignano Sabbiadoro SCUOLA SECONDARIA 1° Programma attività a. s. 2008/2009 SCUOLA INTEGRATA Un patto Scuola-famiglia-associazioni.
ORIENTAMENTO.
Documentare il percorso di innovazione
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
TIPOLOGIA INDAGINE SU COMPORTAMENTI, BISOGNI,CONDIZIONI DI VITA RICERCA SCIENTIFICA DI MERCATO DI COSTUME.
BUSINESS GAME “Crea la tua Impresa”
Scuole primarie anno scolastico 2010/11 novembre 2010.
Il Portfolio delle competenze
“Star bene mangiando” e la metodologia educativa proposta
I nostri amici di Silandro arrivano alle ore Dopo tanta attesa è stato bello incontrarli e conoscerli. Ognuno desidera trascorre il pomeriggio.
PROGRAMMAZIONE FINALITÀ
LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO. IL SITO INTERNET DEL LICEO
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
Agenzia delle Entrate Entrate … in classe
Il modello formativo dei progetti PON docenti
SCUOLA DELL’INFANZIA DI AVASINIS
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
-CORSI PER AZIENDECORSI PER AZIENDE -CORSI PER RAGAZZICORSI PER RAGAZZI -CORSI PER ADULTICORSI PER ADULTI LIstituto San Vincenzo è specializzato nella.
A questo progetto hanno partecipato 18 ragazzi delle classi quarte, 10 dellindirizzo economico e 8 dellindirizzo informatico. Le aziende e gli enti pubblici.
Premessa Lalimentazione è un bisogno fondamentale delluomo. Il cibo fin dagli albori della civiltà, ha esercitato sempre una forte influenza sui comportamenti.
SCUOLA E INDUSTRIA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 A cura di prof.ssa Di Murro Antonietta Maria LAVORANO IN PARTNERSHIP.
LAtelier del riciclo PROGETTO Per lambiente si cambia (DGR n.159 del 7 febbraio 2005 LR 52/74 art. 2 attuazione programma Informazione Formazione Educazione.
Polo Tecnico Polo Professionale
PERCORSO QUINQUENNALE AREA TECNICA - MECCATRONICA
Una scelta che ti orienta la vita.
Scuola "Rio de Janeiro" classe I sez.A a.s
Un sentiero per la salute: il movimento efficace a qualsiasi età CENTRO NAZIONALE SPORTIVO LIBERTAS TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
La scuola Primaria dellIstituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo primario unaula video unaula per.
I.C. “G. Zanellato” MONSELICE A.S. 2011/2012
E’ un progetto pluriennale della REGIONE LAZIO
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
Lapprendimento personalizzato offre una via duscita alla questione dello svantaggio e pone ogni allievo nella condizione di realizzare tutto il suo potenziale.
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
Direzione Attività associative e territorio Area Giovani, Educazione e Scuola Scuola di viaggio Come valorizzare la didattica del turismo.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
1 Piano dellOfferta Formativa Anno scolastico 2010 / 2011.
San Benedetto del Tronto
Elba in tavola Classe 5A e 5B Scuola Primaria San Rocco Istituto Comprensivo di Portoferraio.
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
Attività Brescia e Bergamo anno scolastico 2014/2015
AUTOMOBILE CLUB VITERBO CONCORSO MI MUOVO SICURO.
Cibo, cultura e identità
1 Settembre 2012 nasce il nuovo
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
Quale futuro dopo la scuola media?
Istituto Tecnico Luigi Einaudi Anno 2015/2016 (A.F.M)
IISS“Ettore Bolisani”
Cos’è la FEMCA CISL Federazione Energia Chimici e Abbigliamento Aderenti iscritti Rinnoviamo 28 CCNL Il CCNL Chimico circa addetti Contrattazione.
Federazione Italiana Pallavolo. Kinder +Sport Beach&Volley School è un’esperienza di apprendimento sportiva, linguistica e culturale che nei suoi primi.
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
GROTTAMMARE 03/03/2016 Seminario finale di restituzione  PROGETTO IN VERTICALE SULLE COMPETENZE DI CITTADINANZA  Classi sperimentali in verticale : 
ALUNNI S.INFANZIA (4 ANNI) ALUNNI S. PRIMARIA TEMPO PIENO CLASSI PRIME ALUNNI S. SECONDARIA CLASSI SECONDE ?
Abbiamo organizzato un incontro con il referente della circoscrizione del nostro quartiere di Via Bologna, Andrea Battara. Abbiamo parlato di vari argomenti,
Cultura Tecnica un viaggio infinito III EDIZIONE.
Istituto Comprensivo “Moro – Pascoli”. L’istituto “Moro- Pascoli” da sempre sensibile alla tematica dell’educazione alla legalità, si propone di mettere.
DIAMO LAVORO ALLE AMBIZIONI.. #diamolavoroalleambizioni Lo faremo con il lavoro. Possiamo far crescere le imprese, dare spazio al talento dei giovani,
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Progetto Specifico di Gruppo 20 Maggio 2013 Corpo valdostano dei Vigili del fuoco Dipartimento Sovraintendenza agli studi Struttura dirigenziale politiche.
Lab_GS_Orienta – Intervento D del progetto «Sistema Sapere e Crescita» ADRIANO DI GIOVANNI Laboratori Nazionali del Gran Sasso – 12 dicembre
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Istituto Comprensivo Melicucco MELICUCCO (RC) - Via Roma, 11 – Tel.
LAVORARE CON LA MUSICA Una ricerca valutativa sull’attività formativa del Centro Musica di Modena Milena Valentini – Comune di Modena-Centro Musica Federico.
Transcript della presentazione:

1 2 3 4 5 6 Scuola in Valledoro 32° edizione 2014/15 È TUTTO GRATUITO Scuola in Valledoro è il progetto formativo che Valledoro, l’azienda bresciana che produce grissini e prodotti da forno dal 1954, organizza per gli studenti delle scuole primarie e secondarie di Brescia e provincia. Quest’anno Scuola in Valledoro è giunto alla 32° edizione: sono oltre 3.000 i bambini e ragazzi che ogni anno, dal 1982, visitano l’azienda e partecipano ai progetti educativi associati. Già, perché Scuola in Valledoro ad ogni edizione si arricchisce di novità. Vuole essere un percorso completo, che approfondisce con gli studenti l’attività di mercato svolta dall’impresa alimentare e le tematiche ad essa connesse 1 La visita all’azienda. La classe visiterà l’azienda e, accompagnata da una guida preparata, apprenderà le fasi più significative della lavorazione dei prodotti da forno e le informazioni tecniche ad essi relative. Partendo dalla materia prima, la farina di grano tenero e arrivando al prodotto finito 2 Progetto Piramide. Il percorso di educazione alimentare che illustra: i principi della corretta alimentazione, l’etichetta e le regole per leggerla correttamente, la piramide alimentare e dell’attività visita. Per usufruire di tale percorso è necessario che l’insegnante lo richieda al momento della prenotazione della visita. 3 Zoom Impresa Un programma ad hoc per tutti gli studenti degli istituti tecnici e professionali . Basato sugli aspetti specialistici del «fare impresa», Un percorso che va dalle certificazioni alla contabilità, passando per gli aspetti giuridici. 4 Rispetta l’ambiente! Il percorso che illustra quali sono i comportamenti ecosostenibili che un’azienda come Valledoro e ognuno di noi possiamo mettere in pratica per contribuire alla salvaguardia dell’ambiente. 5 Vivere l’interculturalità. La realtà di Valledoro riflette la realtà che ognuno di noi vive ogni giorno: è una convivenza tra culture diverse. Anche la cucina è espressione della cultura. Partendo da tali presupposti Valledoro si presenta agli studenti come realtà interculturale e illustra le ricette dei suoi collaboratori provenienti da paesi diversi; stimola così il confronto tra gli studenti sulle ricette del pane dei propri paesi d’origine. 6 LABORATORIO . (fino a febbraio 2015 ) Possibilità di impastare , formare , far lievitare e cuocere direttamente in un’area debitamente attrezzata .sarà un’esperienza diretta di mettere a prova l’abilità di ognuno a produrre e gustare il risultato del proprio lavoro .

I destinatari e il timing Scuola in Valledoro si rivolge agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado. La visita si tiene ogni settimana alla mattina nei giorni di martedì e mercoledì. La durata è di circa 1 ora. Scuola in Valledoro segue la durata dell’anno scolastico: inizia a settembre 2014 e si conclude a maggio 2015. I programmi formativi I destinatari e il timing Per le tematiche trattate, “Scuola in Valledoro” può essere inserito nei programmi formativi scolastici associata ad una delle seguenti discipline: SCIENZE: educazione all’ambiente, all’igiene, energie rinnovabili, sicurezza alimentare, tracciabilità del prodotto. GEOGRAFIA: i settori economici e le caratteristiche del settore primario, i mercati esteri di Valledoro. ALIMENTAZIONE: i principi della corretta alimentazione, i principi nutritivi dei prodotti da forno, l’etichetta. TECNOLOGIA: la trasformazione della materia prima in prodotto finito, l’automatizzazione e il rapporto uomo-macchina nel processo produttivo industriale, la logistica del settore alimentare. MARKETING E COMUNICAZIONE: vision e mission, il brand management, il packaging, la comunicazione interna ed esterna, i mezzi e gli strumenti di comunicazione adottati. Il metodo utilizzato è sia teorico (diffusione di nozioni) sia empirico (osservazione diretta del processo produttivo e del prodotto finale) ed implica un costante coinvolgimento degli alunni. Sono previste visite diversificate a seconda del ciclo d’istruzione d’appartenenza. Il Concorso “Concorso Scuola in Valledoro” è l’evento che conclude il progetto “Scuola in Valledoro”: le classi che hanno visitato l’azienda realizzano elaborati attinenti al progetto (disegni, poesie, filmati, ecc.) e concorrono alla vincita dei premi messi in palio. La premiazione si terrà l’ultima settimana di Maggio 2015 durante la festa organizzata da Valledoro. La partecipazione a “Concorso Scuola in Valledoro” è facoltativa. Prenotazione SE ANCHE LEI DESIDERA CHE LA SUA CLASSE VI PRENDA PARTE, PRENOTI LA VISITA SUBITO (ANCHE ORA PER SETTEMBRE): Chiamare il numero cell. 328 7668204 e chiedere di Federica. Siamo in via Galvaligi 7 Brescia