Rossi Marco ITIS Zuccante classe 5 ISA A.S. 2012/2013 CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITA’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

Seminario: "La nuova frontiera della sicurezza: i sistemi di gestione"
Food & Beverage Manager
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei.
Le vendite Capitolo10.
Lavoro.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Sistemi di Gestione della Sicurezza per le imprese a rischio di incidente rilevante 23 settembre 2004.
Gestione della Qualità
L’Activity Based Management
Gli Indici di Produttività di Divisia
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
Provveditorato agli Studi di Palermo
LA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA VISION 2000
Area: la gestione dei progetti complessi
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
Percorsi formativi per l’autoimpreditorialità giovanile
POLO (vecchio modello)
Economia delle Aziende Pubbliche
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
Qualità Questa voce riguarda la qualità nell'accezione più usata quando ci si riferisce ad un bene, materiale o immateriale, che viene prodotto per un.
Stabilire un legame molto stretto tra
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
OFFERING CERTIFICAZIONI SAB Consulting S.r.l.. Dettaglio Servizi Dettaglio Servizi UNI EN ISO 9001:2008 La certificazione dei sistemi di gestione è il.
INAIL, Piazzale Pastore,6 Roma, 23 Aprile 2013
senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl
LEZIONI DI MARKETING ||
Global Service: un terreno di crescita per limpresa cooperativa (Roma 10 – 11 dicembre 2002) NICOLA CARONE Il ruolo del terzo responsabile.
Istituzioni di economia
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
Il punto di vista di un Integratore di Sistema
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
Servizi per la sicurezza delle informazioni e dei sistemi informativi IMPRESA 2.0.
QUALITA’ EFFICIENZA EFFICACIA SICUREZZA PROFESSIONALITA’ ESPERIENZA Una Scuola di qualità Le istituzioni scolastiche stanno avvicinandosi sempre più numerose.
Sistemi di Gestione per la Qualità
Esperienza presso un Servizio di Ingegneria Clinica Manutenzione delle apparecchiature elettromedicali   Buongiorno a tutti! Sono Elena Favaretto, sono.
Controllo di qualità dei processi e collaudo
B-Le norme e la certificazione
Qualità E’ un concetto multidimensionale Diversi approcci alla qualità (da Evers 1997) non vanno visti necessariamente come alternativi.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
LE ATTIVITA’ DI PROGRAMMAZIONE (p.p.e.c.) 1) PREVISIONE 2) PROGRAMAZIONE 3) ESECUZIONE 4) CONTROLLO.
Economia e Organizzazione Aziendale
IPSIA A. Ferrari - Maranello
Guida alla certificazione
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Tecnologie Fisiche Innovative Sistemi di Qualità, collaudi e controlli Prof. Eliana Grossi.
Hotel Italia buongiorno!
Principi di Buona Pratica di Laboratorio
1 Aprile 2012 Forum P.A. SMART CITY, SMART COMMUNITY Scenari e comportamenti ambientali degli italiani.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
1 IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA’ AZIENDALE G.Attioli- Il Sistema Qualità
SISTEMA QUALITA’ PER LA GESTIONE IN SICUREZZA DEL SERVIZIO DI O.T.I. XIV CONGRESSO NAZIONALE S.I.M.S.I. Napoli 29/30 SETTEMBRE – 1 OTTOBRE 2000.
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. CdL in Tecnologie Fisiche Innovative A.A Tecnologia dei Processi di Produzione.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
LA COMUNICAZIONE.
1 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015  OBIETTIVO PER LA QUALITÀ: qualcosa cui si aspira o a cui si mira, relativo alla qualità.  MIGLIORAMENTO.
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
Carta dei Servizi Servizio Statistica e toponomastica del Comune di Firenze A cura di Elisa Bacci.
Struttura organizzativa Risorse umaneMezzi Procedure Vincoli normativi INPUTOUTPUT AMBIENTE Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/20151.
TQM Consult SpA XXXIX Congresso Nazionale U.G.D.C.TREVISO, marzo 2001 LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI LA QUALITA’ DEI.
Torna alla prima pagina Gestire le Informazioni nelle Organizzazioni Oltre i sistemi per la Qualità Aziendale ing. Alessandro Gallo Responsabile Assicurazione.
Transcript della presentazione:

Rossi Marco ITIS Zuccante classe 5 ISA A.S. 2012/2013 CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITA’

La qualità come rispondenza all’uso Rispetto al passato, in un mercato fortemente concorrenziale come quello odierno, l’utente riesce a focalizzare le sue effettive necessità molto meglio di quanto riusciva a fare in passato e non esita a scegliere i prodotti di una ditta concorrente se rispondono meglio ai suoi bisogni. Nel tempo quindi si è evoluto il concetto di qualità, strettamente legato alla rispondenza all’uso.

Le caratteristiche fondamentali che devono essere presenti in un prodotto perché si riscontri la rispondenza all’uso sono: Qualità di concetto Grado di conformità Disponibilità Assistenza in fase di utilizzazione

Qualità di concetto La qualità di concetto consiste nell’insieme di caratteristiche tecnologiche, dimensionali e di funzionamento previste nel progetto. Il progetto iniziale costituisce la fase più delicata per l’impostazione delle specifiche adeguate alla rispondenza all’uso di ogni singolo componente.

Grado di conformità Un processo produttivo può dare origine a unità conformi alle richieste quando le unità prodotte presentano tutte le caratteristiche specificate nel progetto. La verifica di rispondenza all’uso è affidata al servizio di collaudo.

Disponibilità Per disponibilità di una prestazione si intende la continuità e il grado con cui il prodotto o il servizio possono svolgere le funzioni per cui sono stati richiesti. Per presentare una buona disponibilità, un prodotto deve possedere una elevata affidabilità delle prestazioni previste.

Assistenza nell’utilizzazione Ogni azienda produttrice dovrebbe disporre di un servizio di assistenza, meglio se celere, efficiente e poco costoso. Rendere felice il proprio consumatore deve essere infatti posto come obiettivo aziendale, per riuscire ad ottenere la cosiddetta “qualità totale”.

Dal controllo di qualità alla garanzia di qualità È importante gestire la qualità in modo pianificato, per questo in un’azienda è necessario fissare dei punti: - programmare la qualità di un prodotto; - definire e valutare la qualità prima della produzione; - indicare le aree di intervento e consigliare gli interventi per migliorare le qualità

Il controllo della qualità deve quindi evolversi verso la qualità totale, attraverso: - garanzia che le prestazioni e caratteristiche di funzionamento siano idonee agli obiettivi di utilizzo previsti; - garanzia che i prodotti abbiano alti livelli di sicurezza e affidabilità. Pianificazione della qualità Produzione della qualità Verifica della qualità Informazioni di ritorno

Valore e costo della qualità Una maggior rispondenza all’uso nel fatturato di un’azienda influisce determinando un incremento delle vendite, ma anche un ricavo dovuto al prezzo maggiore. Infatti migliorando la qualità di un prodotto si incorrono in costi maggiori.

Funzioni, norme e procedure del controllo statistico della qualità Le aree di attività del controllo qualità devono riguardare vari punti, prima e durante la produzione. Prima della produzione: 1.Il controllo dei progetti; 2.La programmazione e controllo dei materiali acquistati.

A produzione avviata: 1.Il controllo e la valutazione del processo produttivo e della qualità del prodotto; 2.Analisi della qualità durante la produzione; 3.Attività formativa; 4.Attività gestionali. A tal fine vengono sviluppate due tecniche di controllo della qualità: -controllo di accettazione; -controllo di processo;

I circoli di qualità I circoli di qualità nacquero in Giappone verso il 1962, con l’obiettivo di migliorare la qualità, incrementare la produttività, ridurre i costi e aumentare la sicurezza. Questi circoli offrivano lavoro a moltissime persone ed, soprattutto nelle zone occidentali, erano utili per migliorare i rapporti tra datori di lavoro e dipendenti.

L’attività nel circolo era suddivisa in fasi: Identificazione dei problemi; Individuazione dell’obiettivo prioritario; Definizione di un programma di lavoro; Analisi della cause; Sviluppo delle possibili soluzioni; Conferma dei risultati; Relazione e discussione dei risultati.

Il sistema informativo per la gestione della qualità Un sistema informativo è una raccolta di nozioni relative all’organizzazione e gestione dei dati. Ogni azienda possiede il proprio, però si può costruirne uno in generale, utile per: - fornire le informazioni necessarie al controllo dei processi; - gestire i dati storici relativi a tutta l’attività produttiva; - assumere decisioni su basi statistiche.

Le scuole di pensiero della qualità Esistono scuole di pensiero per affrontare i problemi inerenti la qualità e queste hanno come massimi esponenti: 1.Edwards W. Deming 2.Joseph M. Juran 3.Armand V. Feigenbaum 4.Philip B Crosby 5.Kaoru Ishikawa

Norma italiana dei sistemi di gestione per la qualità Ogni sistema di produzione deve essere dotato di un sistema certificato di gestione della qualità. Queste procedure devono attenersi alla normativa europea “norma UNI EN ISO 9000” in cui sono descritti: Principi di gestione per la qualità; Scopi e campi di applicazione; Fondamenti dei sistemi di gestione per la qualità; Termini e applicazioni; Metodologia utilizzata nello sviluppo della terminologia