L’organizzazione e l’ambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra individui e organizzazioni Introduzione di altre variabili.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione al marketing
Advertisements

CULTURE E SOCIETÀ.
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
P rogetto A azione R icerca C ooperative L earning.
La Scuola - Una delle più comuni definizioni della scuola attraverso la storia è che essa rappresenta una istituzione di grande importanza sociale alla.
Il principio del Bene comune
Organizzazione e programmazione
1 Casi Ericsson. 2 Sommario Settore telecomunicazioni Ragioni del cambiamento Gruppo Ericsson Dati generali Strategia Configurazione organizzativa Sistema.
Lavoro. Due significati 1) Indica lattività stessa, tutti i compiti che svolgiamo per sopravvivere (a parte le attività di cura e le attività di svago)
Nuova sociologia economica
Nuova sociologia economica. Dibattito sulle nuove forme di organizzazione economica Sia sociologi che economisti, interessati a sviluppare nuovi strumenti.
Lorganizzazione e lambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra soggetti e organizzazioni Introduzione di altre variabili.
Lavoro.
Il sistema azienda e la sua organizzazione
Morale sociale Introduzione A cura di Giulio Formaggia.
L’organizzazione scientifica del lavoro:
Il percorso di analisi autovalutativa nelle regioni Convergenza e in Sardegna: Prime considerazioni di sintesi Silvia Ciampi Isfol.
Dettaglio degli INPUT I vincoli istituzionali Le professionalità Diritti dei cittadini I criteri di allocazione delle risorse Le informazioni relative.
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
Composizione grafica dott. Andrea Dezi CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 7 I SEMESTRE A.A
Sicurezza sociale ed economia: contraddizione – completamento – necessità - opportunità? Dialoghi 2010 sulle politiche sociali Introduzione del Prof. G.
. Lezione 14. Le scelte di organizzazione (1). . Lorganizzazione E una delle tre grandi classi di operazioni che compongono lamministrazione di unazienda,
Conferenza internazionale sulle politiche di sostegno all'imprenditorialita' e supporto allo spin-off 5 Ottobre 2004 Sala degli Affreschi, Palazzo Isimbardi.
Economia Aziendale Marco Ferretti Economia Aziendale Marco Ferretti.
La gestione delle risorse umane: scenari e competenze Facoltà di Sociologia La Sapienza Roma Assunta Viteritti 2008.
La gestione delle risorse umane:
1 Analisi dei Fabbisogni (definizioni) Lanalisi dei fabbisogni non è una modalità dindagine bensì un insieme di attività, a volte eterogenee, che condividono.
LE FABBRICHE DEL CONSENSO Analisi della campagna elettorale per le elezioni amministrative di Verona LABORATORIO SFISP
Le teorie sistemiche.
CULTURA E SOCIETÀ.
progetto : Sviluppo eco-sostenibile Referente : prof.ssa Annalisa P al u m b o Il progetto sostiene un percorso formativo di educazione ambientale in.
Sicurezza sociale ed economia: contraddizione – integrazione – necessità - opportunità Dialoghi 2010 sulle politiche sociali Intervento del Prof. G. Tappeiner.
2° lezione 2 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009 COMUNICAZIONE PUBBLICA Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
15° lezione 23 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010 Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
Il Gruppo di Lavoro.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Educazione adulti.
Prospettive emergenti Interpretativismo/Imperativo soggettivo
Il campo della Psicologia Sociale
Cambiamento Organizzativo
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI CdLM in SOCIOLOGIA (LM-88) A.A Sociologia e politiche del lavoro LE DISUGUAGLIANZE SOCIALI nel dibattito.
IL FENOMENO GIURIDICO.
Organizzazione servizio ass. sociale Variabili politiche Variabili economiche Variabili culturali fam.estesa famiglia utente altri servizi volontari scuola.
IL SENSO DELL’APPROCCIO ECOLOGICO-SOCIALE
IL MEDIATORE CULTURALE Agente attivo nel processo di integrazione. INDIVIDUI  NUOVA SOCIETA’ COMUNITA’  NUOVA SOCIETA’
Psicologia della comunicazione organizzativa
Il cambiamento ambientale
Il principio del Bene comune
DEFINIZIONE GIURIDICA DI AMBIENTE
Sistema è Un insieme di elementi in reciproca interazione (L. von Bertalanffy, 1956) Unità globale organizzata di interrelazioni tra elementi, azioni,
I TEMI DELLA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE: RISCHIO, CONFLITTI, VALUTAZIONI.
Lo sviluppo “dal basso”
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
Il sistema aziendale Un sistema è un insieme di elementi interrelati tra di loro e orientati al raggiungimento di un fine. Un sistema, a sua volta, è composto.
L’Organizzazione come sistema
Ecologia dello sviluppo umano
Individualizzazione Individualizzato o Individuale? Individuale= modalità diadttica storicamente determinata Individualizzato = si addice ad un modo collettivo.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Cosa si intende per modello? I MODELLI DELLO SVILUPPO  I modelli sono raffigurazioni di una teoria in termini concreti o visualizzabili Esempi La rappresentazione.
L’impresa e la società Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva L’impresa e la società.
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi- prof. Bronzetti Giovanni 1 Lezione N ° 5 L’Impresa.
Regola #5 1 Università degli studi di Napoli Federico II, Corso di Sistemi per la Gestione Aziendale, Prof. Zollo Elena Nunziato M62/622 Francesca Romano.
SALUTE E SICUREZZA CON LE TRE P: PREVENZIONE, PROTEZIONE, PROMOZIONE Convegno di presentazione del Progetto di rete Rivoli, 6 giugno 2012 Dirigente scolastico.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Il Regolamento CEE n. 2081/92 Il Regolamento CE n. 1107/96 Regolamento CE n. 510/06 ( nuovo simbolo DOP )
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
ANNAMARIA CAMPANINI UNIVERSITÀ MILANO BICOCCA L’ORGANIZZAZIONE COME SISTEMA.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
LE STRUTTURE CULTURALI CULTURA: “modo di vita di una popolazione/gruppo” Definizione più ristretta: “specifici sistemi di significato che utilizziamo per.
Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
Transcript della presentazione:

L’organizzazione e l’ambiente

Istituzionalismo

Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra individui e organizzazioni Introduzione di altre variabili (spesso trascurate) In primo piano: condizionamenti di vario ordine dell’ambiente sociale e culturale sui comportamenti umani a livello sia individuale che collettivo

Ambiente (definizione) Organizzazioni Norme ….

Superamento di una visione riduttiva dell’ambiente inteso come un insieme di fattori produttivi

istituzioni Discorso/approccio più generale vincoli prescrizioni opportunità

Superamento… Visione iposocializzata del soggetto e Visione ipersocializzata del soggetto

Oggetto di analisi L’analisi organizzativa tende a diventare tutt’uno con l’analisi del modo in cui intere società sono variamente organizzate