Quali prospettive di cittadinanza e di umanità?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLI AUSILI UN CAMMINO VERSO LA RICOSTRUZIONE DEL SE’
Advertisements

Lucia de Anna, Ordinario di Pedagogia Speciale – IUSM Roma
EmpowerNet - Risorse per i diritti
2. Principi e argomentazioni morali in bioetica
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
Le filosofie della differenza sessuale
La valutazione personalizzata Alessandra La Marca.
Ragazzi con disabilità verso la vita adulta: approcci,alleanze,percorsi,… Vicenza, 4 Marzo, 2010 Isp. Luciano Rondanini.
quale responsabilità educativa?
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
II LEZIONE AMBITO: MACROAREA 7A - PROMOZIONE E PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE, EDUCATIVE, RICREATIVE E SPORTIVE ADATTATE PER PERSONE CON DISABILITÀ.
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
L dellinclusione Roma, 6 Dicembre 2012Giuseppe Fusacchia.
La teoria di J.Lacan e la funzione dello specchio
Il coraggio di volare… Ogni persona è unica… Diventare quello che si è…è…
Le sfide, il progetto … Scuola tra memoria e futuro.
Alcuni aspetti dell’educazione e formazione dell’adulto
materiale didattico Dr. Zeziola F.
Vita Aristotele diviene allievo di Platone a 17 anni.
“ EDUCARE ALLA CITTADINANZA IN UN MONDO GLOBALE”
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
IDENTIKIT DELL’EDUCATORE
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
“… i timori e le incertezze del singolo individuo possono trovare una soluzione nella partecipazione al gruppo, in cui il coraggio di ciascun partecipante.
Prof. Domenico Simeone Università Cattolica del Sacro Cuore
progetto di educazione familiare.
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
Insegnare: il modo adulto di imparare
Università Cattolica di Milano Pietro Bosello1 Scuola e saperi sociali Quale educazione alla cittadinanza, oggi?
Per una cura del processo educativo
Lo scenario e le premesse teorico- filosofiche di Pro-Skills Cristina Bergo, Nadia Vimercati.
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
Disabilità adulta ed inclusione sociale
Best Practice e Accessibilità
LA SPIRITUALITA’ ANTROPOLOGICA E LA MULTIDIMENSIONALITA’
Quali le modalita’ di lavoro ?
Anche i disabili diventano adulti e invecchiano
Le teoriche del nursing
COSA FARÒ DA GRANDE? A margine del progetto ORIENT-ABILE Salò, Sala dei Provveditori, 29 novembre 2014 Conversazione con Giancarlo Onger.
L’incontro con l’altro
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
A CASA MIA La dimensione antropologica della cura: spunti di riflessione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Pedagogia della famiglia e modelli di ricerca
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Paulo Freire e la pedagogia della liberazione
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
Corso di Pedagogia Generale
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Mappa del Corso di Pedagogia Generale
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
POSITIVA O NEGATIVA? “Quanto più acquisto esperienza, tanto più mi accorgo che l'uomo è la causa del proprio dolore o della propria gioia.” Mahatma Gandhi.
Psicomotricità educativa e preventiva
Il ruolo della Comunità:
Genitori e bambini speciali
Peter Pan non abita più qui
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
Chi sono i preadolescenti? Come l’oratorio può dare attenzione a questa fascia? Preadolescenti Diocesi di Civita Castellana Percorso formativo sull’oratorio.
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
ADULTI EDUCANTI fusi fra cielo e fango
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
L’importanza delle emozioni nel rapporto educativo : Crescere sereni Diventare resilienti.
I risultati della socializzazione Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
METODOLOGIA PEDAGOGIA DEI GENITORI
Transcript della presentazione:

Quali prospettive di cittadinanza e di umanità? Disabilità adulte, invecchiamento e ciclo di vita (Alain Goussot-Università di Bologna) Quali prospettive di cittadinanza e di umanità?

Soggettivazione e umanizzazione Il progetto di vita Una pedagogia dello sviluppo e del ciclo di vita: si apprende nell’arco di tutta la vita e la società impara (da chi e come?) Una pedagogia dell’eguaglianza e dell’incontro(A.Goussot) Il ciclo di vita e lo sviluppo potenziale (L.Vygotskij) Essere soggetto di bisogno, di diritto e di desiderio(vedi Maslow, Gardou-Nussbaum, Lacan-Goussot) Abbattere le barriere e eliminare i processi socio-culturali produttori di situazioni handicappanti (P.Fougeyrollas, L.Althusser) Essere soggetto significante e risorsa e non solo consumatore di farmaci e oggetto di assistenza e di cura (reificazione, oggettificazione-vedi Malherbe) L’umanizzazione della cura: prendersi cura di (vedi Beranrd Stiegler) I rischi delle nuove forme di istituzionalizzazione e di medicalizzazione L’importanza della comunità: approccio ecologico (Bronfenbrenner , Bateson, Antropologia del dono A.Caillé)

Alexandre Jollien dalla riflessione sull’handicap alla meditazione sul senso dell’esistenza Scrittore, filosofo e docente diagnosticato come ‘insufficiente cerebrale motorio’ Autore di libri di riflessione filosofica sulla condizione umana. L’Elogio della debolezza,Il mestiere dell’uomo, La costruzione di sé. La questione dello sguardo che rinchiude l’Altro dentro una categoria: lo sguardo che vede solo il deficit,il sintomo, la patologia, lo sguardo che etichetta L’incontro con un educatore aperto cambia la vita di Alexandre(l’importanza della relazione e dell’incontro) La fiducia nell’Altro: vederne le potenzialità e andare oltre l’unica dimensione del deficit che incatena ad uno stato di incapacità e inferiorità

L’incontro con la filosofia e Spinoza L’Etica: Mente Corpo: una unica sostanza Come gestire le emozioni, gli affetti e le passioni nella costruzione della propria libertà Dalla diversità alla singolarità che unisce similitudine e differenza Una filosofia della debolezza come punto di forza Etica della gioia, del dono e della liberazione di sé e dell’altro L’importanza del desiderio

La filosofia della vulnerabilità come forza Una filosofia della singolarità e della consapevolezza Epitteto(filosofo greco-stoicismo) "Tra le cose che esistono, le une dipendono da noi, le altre non dipendono da noi. Dipendono da noi: giudizio di valore, impulso ad agire, desiderio, avversione, e in una parola, tutti quelli che sono propriamente fatti nostri. Non dipendono da noi: il corpo, i nostri possedimenti, le opinioni che gli altri hanno di noi, le cariche pubbliche e, in una parola, tutti quelli che non sono propriamente fatti nostri". “Riconciliarsi con il desiderio è paradossalmente sapersi accontentare di ciò che ci è dato” “Per accettare i limiti del proprio potere,è necessario poterlo esercitare pienamente , considerare dove può esercitarsi e crescere. Il fallimento può essere l’occasione di ricordarsi della distinzione di Epitteto tra ciò che dipende da me e ciò che non dipende da me” Epitteto, Seneca e Marco Aurelio c’insegnano cosa è la vera libertà che è una conquista interiore, imparare ad essere se stesso è imparare ad avere il controllo su se stesso (autodeterminarsi)

Una pedagogia dell’inclusione e della singolarità Progrediamo grazie agli altri Riconoscere la debolezza per aprire un sentiero di libertà Spesso si arriva al disprezzo di sé se non si riconosce la debolezza come ‘una scala verso l’altro’, riconoscere il potenziale delle cose possibili senza negare la realtà Superare il concetto di diversità che separa e quello di differenza che implica sempre una logica di comparazione che inferiorizza l’Altro La presenza del disabile come dono per la società che si educa alla varietà, all’incontro con l’alterità e alla solidarietà(mutuo aiuto, rispetto dell’altro) Modificare lo sguardo e fare entrare la varietà cioè la vita nella società che con i suoi luoghi ghetti e artificiali rischia di uccidere l’umanità

Disabilità adulta ed inclusione sociale Anche i disabili diventano adulti Anche i disabili invecchiano Invecchiando si diventa anche disabili Adultità? Vedi le teorie di E.Erikson sul ciclo di vita, l’approccio di Sartre all’esistenza e quello di A.Maslow con la teoria delle motivazioni Si apprende durante tutto l’arco della vita : l’approccio di Duccio Demetrio e il metodo autobiografico Dipendenza, autonomia e diritti di cittadinanza: vedi M.Nussbaum e la teoria delle capacità Accessibilità e soggetto di diritto: esclusione e esclusività (Charles Gardou) Esistere e non solo vivere ; rapporti sociali ed alienazione(handicap): tra la pedagogia dell’autonomia e della speranza di Paulo Freire e la teoria ontologica dell’essere sociale(Adam Schaff e G.Luckacs)

Il ciclo di vita e la teoria dei bisogni Il ciclo di vita:Erik Erikson Sviluppo psico-sociale Continuità e discontinuità Crisi di passaggio Equilibrio e squilibrio La costruzione di una identità competente e flessibile Tutti diventano prima o poi disabili La piramide dei bisogni A.Maslow e la teoria delle motivazioni:

Eguaglianza, riconoscimento delle differenze e diritti umani (Charles Gardou, J.Habermas, Marcel Nuss) Dare voce alle persone disabili Soggetti di diritto, cittadini, principio di eguaglianza nell’accesso alle stesse opportunità Jurgen Habermas inclusione dell’altro Equità e giustizia (J.Rawls) Partecipazione , opportunità di vita relazionale L’essere soggetto di desiderio che ha diritto all’affettività, la sessualità Il lavoro, l’attività sociale Essere soggetto di desiderio, di bisogni, di diritti di cittadinanza

Il metodo autobiografico e la teoria delle capibilities La costruzione delle storie di vita La persona un essere in divenire e in continuo cambiamento Il metodo autobiografico Si apprende durante l’arco di tutta la vita L’approccio di Duccio Demetrio Il rischio di un impoverimento della volontà La teoria del funzionamento delle capacità(l’economista e l’antropologo Amartya Sen) La dialettica dipendenza/passività/autonomia/attività Le nuove frontiere della giustizia e la costruzione delle condizioni per una vita dignitosa: i diritti di cittadinanza(Martha Nussbaum)

Corpo , sguardo e silenzio: l’enigma e l’emergere della soggettività Il rapporto con l’altro. Quale sguardo? (vedi P.Ricoeur: me stesso come un altro) La responsablità verso l’altro come responsabilità verso noi stessi(vedi E.Levinas) La relazione dell’io con il proprio corpo e il corpo degli altri: Merleau-Ponty , Basaglia) Per un’antropologia del corpo e del dolore(David le Breton) Il dono come legame sociale: antropologia del dono(Alain Caillé)

I disabili adulti ed anziani Prima e dopo 18 anni: i vuoti del sistema normativo e la legge 328 del 2000 del riordino del sistema socio-sanitario e socio-assistenziale La legge quadro del 1992 sui diritti delle persone disabili Legge 68 del 1999 sull’inserimento lavorativo delle persone disabili Scarsi studi e conoscenze del mondo della disabilità adulta: socialità e produttività Percorsi d’inclusione: il lavoro e le cooperative sociali di tipo A e di tipo B Che fine hanno fatto i disabili passati per i diversi percorsi d’integrazione fin dal 1977? Un modo per misurare l’effettiva inclusione Una società accogliente?

Claudio Imprudente Come un geranio diventa un educatore? Claudio Imprudente: laurea onoris causa in Scienze della formazione, direttore del CDH di Bologna e della rivista Accaparlante. Contesti di fiducia, essere uno scandalo Accoglienza, Accessibilità Inclusione sociale e percorsi di accompagnamento Dici di volere essere uno scandalo per 1) l’operatore che pensa : ‘tanto non capisce niente’ 2) per i genitori che non sanno essere complici dei propri figli 3) per i tecnici e gli esperti che vedono solo le catogorie e non le persone 4) per i politici che ragionano solo in termini quantitativi e mai in termini qualitativi dimenticando i diritti

Bibliografia Goussot.A(a cura di) (2009), Il Disabile adulto (anche i disabili diventano adulto e invecchiano), Maggioli editore, Sant’Arcangelo di Romagna Goussot.A ( acura di) (2011), Le disabilità complesse. Sofferenza psichica, presa in carico e relazione di cura, Maggioli editore, Sant’Arcandelo di Romagna Goussot.A (2009), Pedagogie dell’uguaglianza , edizioni del Rosone, Foggia Goussot.A, Zucchi.R (2015), La pedagogia di Lev Vygotskij, Lemonnier Università, Firenze Malherbe.J-F (2014), L’Educazione di fronte alla violenza, edizioni del Rosone, Foggia Gardou.C (2012), la société inclusive. Il n’existe pas de vie minimale, Eres, Toulouse (pubblicazione in italiano presso Mondadori prevista in febbraio 2015) Gardou.C (2006), Diversità, vulnerabilità e handicap, Trento, Erickson Gardou C (2015), Non esiste vita minuscola. Per una società inclusiva, Mondadori, Milano Imprudente.C (2000), Una vita Imprudente, Erickson, trento Jollien.A (2001), Eloggio della debolezza, Qiqajon , Jollien.A (2003), Il mestiere dell’uomo, Qiqajon, Nuss. M (2008), Handicaps et sexualités : le livre blanc, Dunod, Paris Nuss.M (2005), La présence à l’autre : accompagner les personnes en situation de dépendance, Dunod, Paris Pasqualotto.L (2014), La valutazione multidimensionale e il progetto pesonalizzato (prospettive e strumenti per educatori e operatori dei Servizi per la Disabilità adulta), Erickson, Trento