Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Advertisements

La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Comprensivo.
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
A.s. 2004/2005 A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione.
Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere
La documentazione nel Sistema Gestione Qualità
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Professionale.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Superiore.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Gennaro Di Cristo.
L. De Benedetti: Contributo operativo alla redazione del manuale 1 Dibattito guidato sulle problematiche nella redazione del Manuale Qualità nei laboratori.
L. De Benedetti: Gestione delle risorse Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Genova, 4 Ottobre 2002 Indicazioni.
Controlli sulle Società Partecipate
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Lavvio della Riforma nelle scuole primarie del Lazio A cura di Giovanna Proietti Ispettrice Tecnica.
1 La direzione del personale Anno Accademico
LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
Provveditorato agli Studi di Palermo
LA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA VISION 2000
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
POLO (vecchio modello)
Gli organi collegiali ITIS G. Galilei (prof. S. Amato)
L'autonomia Universitaria: aspetti introduttivi. art. 33 Cost. >. Il sistema universitario italiano è stato regolamentato da: –" legge Casati" del 1859.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
1. Scopo e campo di applicazione 2. Riferimenti normativi
Ospedale Didattico Veterinario Presentazione : Riccardo Grasso Pisa - Facoltà di Medicina Veterinaria – mercoledì 25 maggio 2009 Governo e gestione (nella.
…identità associativa
Il S istema di G estione per la Q ualità Del Liceo Scientifico A.Landi ISO
00 LE GUIDE ISO (TC 176) E IAF: COME VERIFICARE I PROCESSI DELLALTA DIREZIONE (ISO 9001-APG OTTOBRE 2004) AUDIT SULLA POLITICA E GLI OBIETTIVI DELLA QUALITA.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale Polo Qualità di Napoli IL MANUALE.
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Sent. 303/2003: le condizioni della «chiamata» Quando si intendano attrarre allo Stato funzioni amministrative in sussidiarietà, di regola il titolo del.
Direzione Partecipate Febbraio 2013
Strutture di gestione e Decentramento delle funzioni NUOVO Regolamento per lAmministrazione, la Finanza e la Contabilità Pisa, 14 ottobre Elena.
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
CITTA’ DI MONTECCHIO MAGGIORE
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
ASSEMBLEA INFORMATIVA IN TEMA DI RIFORMA DELL’UNIVERSITA’ DDL GELMINI ART.33 COSTITUZIONE: l’arte e la scienza sono.
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
Sistemi di Gestione per la Qualità
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
Secondo Workshop su: Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati (Dlgs 297/1999) Venerdì 4 Ottobre 2002.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Servizio Sociale Anno Accademico II anno di corso Relazione.
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
IPSIA A. Ferrari - Maranello
Titolo III Amministrazione Centrale Vigente Art. 38 L’Amministrazione centrale dell’Università è ordinata alla realizzazione dei compiti dell’Ateneo nel.
Il piano triennale dell’offerta formativa 1.
Il Piano della performance e il caso di di Sapienza Università di Roma.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
1 PIANO DEGLI OBIETTIVI DEI DIRETTORI REGIONALI PROGRAMMA OPERATIVO.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
01/06/20161 Gli atti degli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
1 METODOLOGIA DEL SISTEMA DI DIREZIONE PER OBIETTIVI E DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI DIRETTORI REGIONALI REGIONE PIEMONTE.
Transcript della presentazione:

Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G. Acaccia

04/10/02unige2 Definizione di laboratorio In generale con laboratorio si intende un locale attrezzato per un’attività specifica, scientifica o tecnica, di carattere sperimentale o anche produttivo. Nel tempo i laboratori universitari hanno ridotto il loro carattere di servizio ed hanno sempre più accentuato il loro carattere di organizzazioni complesse liberamente costituite in cui far convergere risorse strumentali, finanziarie e umane finalizzate ad obiettivi comuni di ricerca, di didattica e di servizio.

04/10/02unige3 Riferimenti legislativi e regolamentari I riferimenti legislativi relativi all’Università non fanno riferimento esplicito ad una organizzazione dei laboratori né all’interno dei dipartimenti, né all’interno di una qualunque struttura degli Atenei ( vedi L.382 del ‘80 ). Sia lo Statuto dell’Università di Genova, sia i Regolamenti di Ateneo che da essi discendono, non fanno riferimento ad una struttura laboratori né interna ai dipartimenti né esterna ad essi.

04/10/02unige4 Responsabilità della direzione La direzione di ciascun laboratorio deve definire le responsabilità e le autorità che sono ad esso proprie facendo riferimento ad un impegno per la qualità e ad una definizione delle responsabilità assunte dall’alta direzione dell’Ateneo. I riferimenti sono al punto 5 dell’indice proposto del manuale e alle indicazioni della norma UNI EN ISO 9001:2000 punto 5 responsabilità dell’alta direzione.

04/10/02unige5 Responsabilità dell’alta direzione L’alta direzione deve fornire evidenza del suo impegno nello sviluppo e nella messa in atto del sistema di gestione per la qualità e nel miglioramento continuo della sua efficacia. L’alta direzione deve assicurare che le responsabilità e le autorità siano definite e rese note nell’ambito dell’organizzazione.

04/10/02unige6 Individuazione delle responsabilità L’unica figura con responsabilità giuridica nell’ateneo è il Rettore. Lo statuto infatti all’Art.1 recita: “Il rettore rappresenta l’Ateneo a ogni effetto di legge assicura il rispetto delle norme vigenti e recepisce, promuove e attua strategie e linee di sviluppo dell’Ateneo intese a tutelare e potenziare il perseguimento dei fini istituzionali”.

04/10/02unige7 Individuazione delle responsabilità Il Rettore è quindi l’unica figura autorizzata a promuovere e a definire, unitamente agli organi di governo Senato Accademico e Consiglio di Amministrazione, un documento programmatico per la politica della qualità di Ateneo.

04/10/02unige8 Individuazione delle responsabilità Poiché l’unica figura con responsabilità giuridica nell’ateneo è il Rettore, da lui discendono per nomina o per delega tutte le responsabilità in particolare quelle dei direttori di dipartimento. L’ Art.22 dello Statuto recita: Il direttore di dipartimento rappresenta il dipartimento, convoca e presiede la giunta e il consiglio di dipartimento, cura l’esecuzione delle relative deliberazioni ed ha la responsabilità in solido con il segretario amministrativo della gestione amministrativa e contabile del dipartimento.

04/10/02unige9 Individuazione delle responsabilità La delega ad attivare nel dipartimento una politica della qualità secondo le indicazioni dei documenti programmatici approvati dagli organi di Ateneo, può essere attribuita ai direttori di dipartimento. Ad essi possono in particolare essere attribuite le responsabilità connesse ad un formale riconoscimento da parte del consiglio di dipartimento dei laboratori, facenti capo al dipartimento stesso, della eventuale afferenza ad essi di docenti e di personale tecnico e della firma del manuale della qualità definito da tali laboratori.

04/10/02unige10 Responsabilità della direzione del laboratorio Gli elementi che la direzione del laboratorio deve precisare nel manuale di qualità sono: l’impegno della direzione nella messa in atto di un sistema di gestione della qualità; la sua attenzione focalizzata al cliente; la politica per la qualità che intende perseguire; la pianificazione delle attività per raggiungere gli obiettivi di qualità; la necessità di definire le responsabilità e le connesse autorità; l’assicurazione di attivare adeguati processi di comunicazione interna.

04/10/02unige11 Impegno della direzione del laboratorio ( 5.1) La direzione del laboratorio si impegna a definire la politica della qualità del laboratorio, la sua relazione con la politica della qualità di ateneo, sincerandosi che ciascuno ne conosca i contenuti, ne abbia compreso l’importanza strategica e faccia propri gli obiettivi per il miglioramento delle prestazioni e del sistema organizzativo della struttura.

04/10/02unige12 Attenzione focalizzata al cliente ( 5.2) Per ciascuno dei processi attivati dovrà essere: identificato il cliente; dovranno essere definiti le sue richieste; dovrà essere valutato se le richieste del cliente siano coerenti con gli obiettivi del laboratorio; dovranno essere sviluppate attività mirate al soddisfacimento di tali richieste.

04/10/02unige13 Politica per la qualità ( 5.3) La politica della qualità di un laboratorio deve riguardare tutte le differenti attività svolte nel laboratorio: la ricerca, la consulenza, il sostegno alla didattica etc.. Per ogni attività occorre valutare preliminarmente la sua aderenza alle specifiche competenze dei gruppi di lavoro, l’interesse ad investire su eventuali contenuti o metodiche innovative in ragione di un aumento della conoscenza interna.

04/10/02unige14 Politica per la qualità ( 5.3) La politica della qualità deve contenere l’impegno a fornire, nei limiti delle disponibilità finanziarie proprie del laboratorio, supporto strutturale e organizzativo per consentire lo sviluppo delle differenti attività. In particolare è opportuno identificare percorsi di crescita formativa e professionale per ciascuno degli afferenti al laboratorio per produrre un arricchimento personale e collettivo di nuove competenze e esperienze.

04/10/02unige15 Pianificazione ( 5.4) Con modalità peculiari di ciascun laboratorio occorre definire le modalità con le quali siano definiti a tutti i livelli gli obiettivi per la qualità concernenti sia l’organizzazione sia i prodotti. Gli obiettivi devono essere coerenti con la politica della qualità. Per ciascuno degli obiettivi è opportuno definire una qualche forma di misura per consentire una proficua operazione di esame dei risultati raggiunti.

04/10/02unige16 Responsabilità, autorità e comunicazione (5.5) Per ciascuna delle attività svolte all’interno di un laboratorio devono essere individuate le responsabilità e la corrispondente autorità. In particolare deve essere individuato il responsabile della qualità inteso come colui che, ad altre eventuali responsabilità, aggiunga la responsabilità e l’autorità per assicurare che i processi necessari ad attuare il sistema di gestione della qualità definito all’interno del laboratorio siano correttamente attivati e tenuti aggiornati. La direzione del laboratorio deve assicurare che sia nota a tutti l’organizzazione conseguente alla definizione di un sistema per la gestione della qualità, i suoi obiettivi, le responsabilità e le autorità ed i risultati sulla valutazione della sua efficacia.

04/10/02unige17 Riesame da parte della direzione (5.6) La direzione del laboratorio deve a scadenze prestabilite effettuare un riesame del sistema di gestione della qualità in particolare in relazione al raggiungimento degli obiettivi prefissati con lo scopo di modificare se necessario la politica della qualità precedentemente definita. I principali elementi da valutare nella fase di riesame sono: le informazioni di ritorno da parte del cliente; le prestazioni dei processi e la conformità dei prodotti; le modifiche che potrebbero avere effetti sul sistema di gestione per la qualità.

04/10/02unige18 Riesame da parte della direzione (5.6) In uscita dal riesame effettuato dalla direzione del laboratorio devono esserci le informazioni, le decisioni e le conseguenti azioni relative : ad un’analisi della politica per la qualità del laboratorio con l’indicazione di eventuali esigenze di modifica ; al miglioramento dei prodotti in relazione alle richieste del cliente; alle esigenze per il periodo a venire di investimenti strutturali o di risorse strumentali; alle esigenze di personale o di formazione del personale già presente in laboratorio.