3. Ricorda Situazioni a- didattiche. Situation A1) Una situazione é (in didattica), un insieme di condizioni che conducono un soggetto umano a utilizzare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARADIGMI EDUCATIVI.
Advertisements

Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
I grossi sassi della vita!
Progetto Tecnico-Didattico
Il mio rapporto con la matematica.
O C C O R R E non è E La scoperta, come la sorpresa, favorisce soltanto una mente ben preparata.
I fondamenti epistemologici del discorso metodologico e didattico; La didattica come scienza e le interconnessioni tra insegnamento ed apprendimento come.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Valutazione degli apprendimenti e portfolio delle competenze
Unità di lavoro Argomenti e attività collegabili allinterno di una mappa Essenziali per lo sviluppo delle conoscenze
Oggi il consumo di sostanze stupefacenti è diffuso fra i giovani sotto gli occhi di genitori e insegnanti e vengono utilizzate a scopo ricreativo e socializzante.
Valutazione e Tecnologie Didattiche
Inserire i nuovi media nella scuola Certi rapporti dagli Usa, ma anche da Italia, dicono che i bambini trascorrono in media 5 ore al computer su Internet.
LA CLASSE, LABORATORIO DEL FARE comunità di pratica Luciano Rondanini
GIOVANI DEGNI DI SCOPRIRE IL MONDO Modello operativo della didattica per persone competenti Dario Nicoli.
Scuola dell’infanzia “San Francesco d’Assisi”
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
STILI COGNITIVI Stili cognitivi
PROGETTO LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO
A SCUOLA IN SICUREZZA Nove regole d’oro per non farsi male
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
raccontato agli studenti” Terza annualità progetto nazionale
LA VALUTAZIONE SCOLASTICA
INTERCONTESTUALITA SCUOLA-FAMIGLIA. Tuomin, Grohn e Engestrom definiscono tale situazione come una «boundary zone» ( zona di confine) tra il territorio.
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Come costruire un corso sulla piattaforma e-lastic.
Nelle classi spesso si presentano problemi di comportamento
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
“Ave Dei Genitrix” (XIIIsec.) ci avvicina alla Madre
VALUTAZIONE E TIC Piano Nazionale Di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie Didattiche dellInformazione e della Comunicazione.
PROCESSI DI APPRENDIMENTO
PROGETTO TEATRO Breve storia Ventesimo anno di attuazione Partecipazione alla rassegna teatrale delle scuole del Vimercatese Partecipazione a manifestazioni.
Differenziare in ambito matematico
Intervista alla maestra modello
LA PROGRAMMAZIONE DELLI.R.C. Anno Accademico
PEDAGOGIA E DINTORNI.
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
26 maggio 2003Prof.Giulia Gianoli QUANDO LA SCUOLA CAMBIA tratto da APPRENDERE CON LE NUOVE TECNOLOGIE a cura di Alessandra Talamo nella collana Progettare.
LA CROCE FA INCETTA DI PREMI AL POLITECNICO Si sente spesso parlare di didattica delle competenze, di insegnamento multidisciplinare, della necessità.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
VALUTARE PROVE SEMISTRUTTURATE Laboratorio 29 aprile 2014.
Come impostare il curricolo
La TRASPOSIZIONE E LA mediazione didattica
HERMANN EBBINGHAUS ERA UNA FIGURA SINGOLARE DI STUDIOSO E RICERCATORE,CHE OCCUPA UN POSTO DEL TUTTO PARTICOLARE NELLA STORIA DELLA PSICOLOGIA. A LUI DOBBIAMO.
Valutazione: strumenti e tipologie
1 Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Confindustria.
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
Argomentare, congetturare, provare nelle situazioni non didattiche Il ruolo dei ragionamenti nell’apprendimento 
1. Quali situazioni possono condurre all’uso non didattico della retorica equindi ai ragionamenti logici ?
Verifica e Valutazione competenze
Aspetti cognitivi del gioco. autonomia  metodo centrato sui problemi da risolvere  ragazzi protagonisti attivi  ragazzi che imparano a fare scelte.
Competenza degli alunni in matematica
Pedagogia e rinforzi negativi.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
REGISTRO DI CLASSE: ATTO PUBBLICO = documento che va redatto con le richieste formalità da pubblico ufficiale esercente pubbliche funzioni. Costituisce.
Istituto comprensivo “Mercogliano”
Pedagogia e rinforzi negativi
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTARE LE COMPETENZE VALUTARE GLI APPRENDIMENTI: UN PERCORSO A TRE STADI 1° STADIO: LA VALUTAZIONE.
L’UNITA’ DI APPRENDIMENTO Scuola A. Cesari, 18 febbraio 2015.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
1 SCUOLA DELL’ INFANZIA SAN CARLO B. Progetto di intersezione A.S. 2004/2005 Direzione Didattica 2° Circolo Sassuolo (Mo)
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Strumenti per lo studio dei sistemi continui nel dominio del tempo.
Anno scolastico 2014/2015. COORDINATO DALLA PROF.SSA CONCETTA DI PASQUALE.
ScuolaVita Educare oggi: dalla Scuola alla Vita 5 marzo 2015 Siracusa.
Diritto privato Adempimento del rapporto obbligatorio.
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
LA TRASPOSIZIONE E LA MEDIAZIONE DIDATTICA 24 marzo 2015.
Transcript della presentazione:

3. Ricorda Situazioni a- didattiche

Situation A1) Una situazione é (in didattica), un insieme di condizioni che conducono un soggetto umano a utilizzare una conoscenza precisa come mezzo per regolare questa situazione o d’ottenervi un certo risultato.

Situation non didactique A2) Una situazione é detta “ non didattica ” (self content) se il soggetto é condotto a questa utilizzazione di conoscenza senza l’interveto d’un terzo, senza informazione esterna né correzioni e senza ingiunzioni di sorta. Per esempio una prova di controllo é in principio “ non didattica ”. (Snd)

Situazione n.d. con uso didattico A3) Una situazione non didattica può essere utilizzata a dei fini didattici: per esempio per un controllo o nel quadro di un insegnamento per riproduzione o per ripetizione…

Situazione d ’apprendimento n.d. B1) Alcune di queste situazioni permettono o conducono un soggetto umano a mettere in opera e/o di sviluppare questo mezzo di soluzione, anche se non lo conosceva prima. Queste sono delle situazioni d’apprendimento non didattiche.

Situazioni didattiche B2) Une situazione é didattica quando uno dei patner della situazione prova a modificare le conoscenze degli altri con degli interventi specifici I professori provano a metterei loro allievi nella posizione di utilizzare ciò che loro insegnano nelle condizioni non didattiche.

Tipi di situazioni C1) Le conoscenze si manifestano sotto tre forme principali (comportamenti, informazioni, argomenti). Ad ogni forma corresponde un tipo d’apprendimento spontaneo differente e una struttura specifica delle situazioni non didattiche che li provocano (azione, comunicazione, giustificazioni).

Devoluzione, Instituzonalizzazione C2) I professori perparano e manipolano le situazioni nelle quali si trovano gli allievi, facendoli entrare (devoluzione) o uscire (instituzionalizzazione) dal dominio non- didattico in processi complessi de situazioni didattiche. Gli corrispondono delle modalità didattiche di tre forme di conoscenze presentate quì di seguito.

De-didattificazione C3) Nel corso dell’educazione, tutte le situazioni sono spontaneamente considerate dai ragazzi e dagli adulti come didattiche. Bisogna fare uno sforzo particolare di devoluzione per privare la situazione lasciata all’allievo dei suoi presupposti didattici.

Situazione a-didattica Una situazione resa provvisoriamente e parzialmente non didattica é detta a- didattica : l’allievo é cosciente che deve regire con le proprie sue forze e la sua rsponsabilità, benchè egli non sia sicuro di arrivarvi.