Richiami di Elettrotecnica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Potenza dissipata per effetto Joule:
Advertisements

Equazioni differenziali
Corso di Elettrotecnica Allievi aerospaziali
Fisica 2 Corrente continua
Fisica 2 Corrente continua
Corrente continua 2 6 giugno 2011
Esercizio 1 Tre conduttori sferici cavi concentrici, di spessore trascurabile, hanno raggi R1 = 10 cm, R2 = 20 cm, R3 = 40 cm. L’intercapedine compresa.
CONDIZIONAMENTO ANALOGICO
Resistenze in serie e parallelo di Federico Barbarossa
Definizione e caratteristiche
Attività Sperimentale 2008 Elettronica
I FILTRI RC PASSA-BASSO PASSIVO.
ANALISI DEI CIRCUITI IN REGIME STAZIONARIO CON PSPICE
Segnali e Sistemi Un segnale è una qualsiasi grandezza che evolve nel tempo. Sono funzioni che hanno come dominio il tempo e codominio l’insieme di tutti.
N – polo e bipolo + per la tensione: segno a per la corrente: segno
Sistemi Elettronici Programmabili
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
Corso di Elettrotecnica Allievi aerospaziali
Energia e potenza nei circuiti elettrici
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
Corrente elettrica Si consideri una sezione A di un conduttore e sia dq la carica elettrica totale che attraversa la sezione A in un intervallo di tempo.
CAMPO MAGNETICO GENERATO
Corrente Elettrica La carica in moto forma una corrente elettrica.
Circuiti elettrici “stazionari”
Campi Conservativi sempre Sia una funzione scalare (x,y,z)
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Trasporto dei portatori (1) Moto di elettroni in un cristallo senza (a) e con (b) campo elettrico.
Le grandezze fondamentali dellelettricità sono: la carica elettrica, la corrente elettrica e il voltaggio. La corrente (I) è definita come la quantità
Circuiti Elettrici.
Corrente e resistenza Cap. 27 HRW
Strategie per la risoluzione di problemi sui circuiti elettrici
L’elettricità.
I circuiti elettrici Un circuito elettrico è formato da un generatore di tensione (es:una batteria) e da un utilizzatore (es:una lampadina). Possono essere.
Parte XVIII: Correnti Stazionarie
Impianti elettrici.
Esercizio 1 Scegliere opportunamente gli esponenti (positivi, negativi o nulli) delle grandezze fondamentali (L, T, M, Q), in modo da rendere vere le seguenti.
Il teorema di Thevenin 1 - a cosa serve? - quando usarlo?
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
INTERDIPENDENTI QUADRIPOLI
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Corso di ELETTROTECNICA
Programma esame Fondamenti di Elettrotecnica (PRIMA PARTE) Prof : Antonio Luchetta.
Resistenze in serie e in parallelo
Analisi ai nodi Step 1: numerare ordinatamente tutti i nodi della rete
Corso di ELETTROTECNICA
CORRENTE ELETTRICA, LEGGE DI OHM, RESISTENZE IN SERIE E IN PARALLELO E LEGGI DI KIRCHOFF PER I CIRCUITI In un condensatore la carica Q = C DV che può accumulare.
Andrea Ventura Scuola Estiva di Fisica 2014
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce un flusso di particelle cariche, cioè una corrente elettrica. Per convenzione,
La corrente elettrica.
Teoria dei Circuiti Lez. 1.
La corrente elettrica continua
Corso di recupero in Fondamenti di Elettronica – Università di Palermo
Misure elettriche ed elettroniche
1 ampere = C s–1 = C (1.6 10–19 C/elettrone) s–1 =
AUTRONICA5.1 Autronica LEZIONE N° 5 TEORIA DELLE RETI ELETTRICHETEORIA DELLE RETI ELETTRICHE –Grandezze elettriche –Elementi circuitali –Equazioni fisiche.
Circuiti ed Elettronica
AUTRONICA5.1 Autronica LEZIONE N° 5 TEORIA DELLE RETI ELETTRICHETEORIA DELLE RETI ELETTRICHE –Grandezze elettriche –Elementi circuitali –Equazioni fisiche.
AUTRONICA7.1 Autronica LEZIONE N° 7 TEORIA DELLE RETI ELETTRICHETEORIA DELLE RETI ELETTRICHE –Generatori dipendenti –Esempi –Semiconduttori –Diodo a giunzione.
AUTRONICA1.1 Autronica Lezione n° 1 DocenteDocente Scopo del corsoScopo del corso PrerequisitiPrerequisiti Modalità d’esameModalità d’esame Programma del.
LABORATORIO DI FISICA Esercitazione pratica
POTENZA ELETTRICA La potenza è il lavoro compiuto nell’unità di tempo.
RETI ELETTRICHE Leggi di Kirchhoff.
Grandezze elettriche.
Circuiti elettrici - Componenti reali
-Metodo di SOVRAPPOSIZIONE DEGLI EFFETTI - Metodo risolutivo di Kirchoff per la soluzione della rete.
11/05/20161/37 Corso di ELETTROTECNICA I metodi delle correnti cicliche e dei potenziali ai nodi Presentazione a cura del Prof. Alvise Maschio Dipartimento.
Scegliendo, invece, una rappresentazione con variabili complesse si ottiene:
Corrente elettrica Cariche in movimento e legge di Ohm.
Resistenze in serie F. Bevacqua-S. Alati e in parallelo.
Lezione XXIIII Rumore nei circuiti elettronici. Circuiti rumorosi  Come fare a calcolare il rumore in un circuito le cui fonti di rumore sono diverse.
Transcript della presentazione:

Richiami di Elettrotecnica Autronica Richiami di Elettrotecnica AUTRONICA

Grandezze Elettriche 1 Corrente elettrica Quantità di cariche elettriche (elettroni) che attraversano una sezione nell’unità di tempo (analogia idraulica) Tensione elettrica Potenziale che causa il passaggio di corrente I DE AUTRONICA

Grandezze Elettriche 2 Differenza di potenziale, si misura in Volt - V Generatore di tensione continua - DC V + V - t AUTRONICA

Grandezze Elettriche 3 Differenza di potenziale Generatore di tensione alternata - AC V T Frequenza si misura in Hertz - Hz, T in secondi - s F = 1 / T AUTRONICA

Grandezze Elettriche 4 Segnale qualunque (continuo nel tempo e nelle ampiezze) V - + I AUTRONICA

Legge Di OHM (resistenza si misura in Ohm-  corrente si misura in Ampere -A) + V I R - AUTRONICA

Elementi circuitali [Elementi Passivi] Resistenza Induttanza Capacità + [Legge di Ohm] IR VR R - + IL VL L - + VC C IC - AUTRONICA

Prima legge di Kirchhoff [KIL] La somma algebrica di tutte le correnti che confluiscono in un nodo è nulla in ogni istante R1 I1 I3 R2 L I4 I2 I5 C I6 I2 VM AUTRONICA

Seconda legge di Kirchhoff [KVL] La somma algebrica di tutte le cadute di tensione lungo qualunque percorso chiuso di un circuito deve essere nulla in ogni istante Un percorso chiuso in un circuito si definisce anello o maglia V2 R + - + - C R2 V1 V3 VM I2 R1 - L + L4 - + + - V4 V5 I7 AUTRONICA

Potenza in Un Circuito Elettrico (potenza si misura in Watt –W) V - + I R AUTRONICA

Anali di un circuito 1 Circuito elettrico Costituito da “m” rami e “n” nodi Ramo elemento circuitale con due estremità costituito da un solo elemento Nodo Punto di unione fra almeno due rami C VDC VM IK R L L R AUTRONICA

Anali di un circuito 2 Se il circuito è costituito da “m” rami, allora si hanno 2m grandezze elettriche (m correnti di ramo, m tensioni di ramo) R L C I2 VDC R1 Va + - Vb Vc Vd Ve Vf Ia Id Ie If Ic Ib AUTRONICA

Anali di un circuito 3 Risolvere la rete vuol dire determinare le 2m grandezze elettriche Si deve scrivere un sistema di 2m equazioni in 2m incognite m equazioni sono di tipo fisico (legge di Ohm) m equazioni di tipo topologico (leggi di Kirchhoff) AUTRONICA

Principio i sovrapposizione degli effetti La risposta di una rete lineare che contiene più generatori indipendenti può essere ricavata un singolo generatore per volta e sommando le risposte così ottenute V1 V2 R1 R2 R3 + = AUTRONICA

Teorema di Thevenin Una qualunque rete lineare, rispetto a una coppia di suoi nodi, può essere sostituita da un generatore di tensione VTH (pari alla tensione a circuito aperto) in serie a una resistenza RTH vista fra i due terminali. Per determinare RTH occorre sostituire tutti i generatori di tensione indipendenti con dei cortocircuiti e tutti i generatori di corrente indipendenti con circuiti aperti. AUTRONICA

Esempio 1 Rete “A” lineare, rete “B” qualunque VTH tensione a vuoto, RTH resistenza vista RTH B A B VTH A A VTH RTH AUTRONICA

Esempio 2.1 Equivalente di Thevenin B AUTRONICA R1 R2 2k 1k VDC IDC R3 2mA 1k AUTRONICA

Esempio 2.2 Calcolo di VTH Utilizzando il principio di sovrapposizione degli effetti R1 R2 RTH 2k 1k VDC IDC VTH R3 5V 2mA 1k AUTRONICA

Esempio 2.3 Calcolo di RTH Cortocircuitando il generatore di tensione e aprendo quello di corrente si ha R1 R2 RTH 2k 1k VDC IDC VTH R3 5V 2mA 1k AUTRONICA

Teorema di Norton Una qualunque rete lineare, rispetto a una coppia di suoi nodi, può essere sostituita da un generatore di corrente INR (pari alla corrente di cortocircuito) in parallelo a una resistenza RTH vista fra i due terminali. (dualità delle reti elettriche) AUTRONICA

Esempio 3 Rete “A” lineare, rete “B” qualunque INR corrente di cortocircuito, RTH resistenza vista B A B INR RTH A A RTH INR AUTRONICA