Web Design Fabio Vitali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il gestore di posta elettronica per le aziende e per gli studi
Advertisements

USABILITÁ Sembra banale, ma….
U.V.P. la base del Marketing
Accessibilità, usabilità, credibilità
Il FURTO D’IDENTITÀ Dijana Kryezi IV A SIA.
HtML Premessa introduttiva al laboratorio Sergio Capone.
Unità A1 Informazioni e dati. Obiettivi Conoscere i principali concetti legati allinformatica Saper distinguere tra informazioni e dati Conoscere il concetto.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità A1 Informazioni e dati.
Marzia Piccininno 24 giugno 2005 La comunicazione web: alcuni principi di base Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation.
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
Che cosè? Che cosè? Che cosè? Che cosè? Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… inserire testi,immagini,tabelle…
Dicono che viaggiare sviluppi lintelligenza e ci si dimentica sempre di dire che lintelligenza bisogna averla già prima Gilbert Keith Chesterton NAVIGARE.
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Il genio della porta accanto
Intervista alla maestra
Costruire una Home Page La homepage rappresenta la vostra faccia nel mondo. I vostri clienti prima di iniziare qualche affare con voi cercheranno la vostra.
TW Analisi dei documenti n Classificazione dei componenti n Selezione dei componenti, costruzione della gerarchia, dei blocchi informativi e degli elementi.
Lorenza Libertino Mod.4 Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale Usabilità dei Siti Flash: problemi e strategie.
tre approcci a confronto
Information Architecture DOL carlotta melon zannini DOL DIPLOMA ON LINE – POLITECNICO DI MILANO - DOL DIPLOMA ON LINE – POLITECNICO DI MILANO.
PROTOTIPAZIONE Maria Cristina Caratozzolo
Internet Explorer Il browser.
Progettazione dei Sistemi Interattivi (a.a. 2004/05) - Lezione 13 1 La Manipolazione Diretta Sensazione di interagire con un mondo di oggetti piuttosto.
Cercare informazioni sul Web. 5-2 Organizzazione dellinformazione tramite gerarchie Classificazione gerarchica Linformazione è raggruppata in un piccolo.
15 maggio 2003 Modulo di Comunicazione Mirko Tavosanis
Data mining for e-commerce sites
Inserire i nuovi media nella scuola Certi rapporti dagli Usa, ma anche da Italia, dicono che i bambini trascorrono in media 5 ore al computer su Internet.
1 USABILITA Immagini tratte da. 2 Jakob Nielsen (considerato un guru dellusabilità) dice: un prodotto è usabile quando: è facile da apprendere consente.
1 IsaPress. 2 Obiettivo Realizzare uno strumento di facile uso per estrarre il contenuto da documenti binari di vario tipo in un formato utile per l'impaginazione.
Metodi di valutazione dell’usabilità
( qualche riflessione )
La web usability Esempi di euristiche specifiche per il web.
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - DSA
USO DI POWER POINT PER CREARE UNA PRESENTAZIONE/TESINA IPERTESTUALE
MAPPIAMOCI! ATTIVITA’ SULLE MAPPE CONCETTUALI “F. Rasetti” a.s
Scrivere per il web Consigli pratici per lo sviluppo di contenuti, a cura di Aliacom.it.
Internet L’essenziale.
Di ideazione del blog animareducando. 1. Identificazione e classificazione dei servizi: Abbiamo chiamato il nostro blog animareducando (
CHE COSA DICE UNA SCATOLA?
Questo TANTRA è arrivato dall’India.
Questo TANTRA è arrivato dall’India.
Dedica due minuti della tua vita a questa lettura, è molto bella..
Non è mai troppo presto attività a sostegno della comprensione
Internet Explorer I preferiti Stampa di pagine web Salvataggio di pagine web Copia di elementi di pagine web in altri applicativi.
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Tecniche di accessibilità web Tabelle e form accessibili Le tabelle di dati WCAG 1.0, linea guida 5 Garantire che le tabelle abbiano.
Il Web è un mezzo a ricezione variabile Variabilità hardware (computer, monitor) Variabilità connessione (più o meno veloce) Variabilità delle preferenze.
COMUNICARE SU INTERNET Università di Pisa, Convergenza multimediale Tre modi di trattare le notizie Visiva superficiale Scritta superficiale Scritta.
IMPARARE AD IMPARARE I comprendere come apprendiamo
Internet e HTML Diffusione di informazioni mediante la rete Internet.
1 COSA SERVE PER COLLEGARSI? - UNA SCHEDA DI RETE La scheda di rete è il componente che collega il nostro computer con la rete locale (LAN). Il collegamento.
Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
INTRODUZIONE. Javascript è un linguaggio di scrittura che permette di aggiungere veri e propri programmi alle tue pagine web.
Le tecnologie al servizio della didattica speciale DOTT.SSA SASANELLI LIA DANIELA.
Web Design Fabio Vitali. 2 Sommario Oggi esaminiamo in breve categorie e soluzioni di progettazione di siti Web. In particolare: La progettazione dell’informazione.
Human-Computer Interaction - A.A. 2002/03 Un po' di background sui processi agili Fabio Vitali.
CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ORIENTATO A INTERNET E ALLA PIATTAFORMA NOVARETE DIREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO NOVARA USABILITA’ E ACCESSIBILITA’
I-C-02: La caffettiera del masochista di Donald A. Norman
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE Relatore: Ing. Marco Porta Correlatore: Prof. Giampaolo.
SISR-USABILITÀ VALUTAZIONE DI USABILITÀ (fonte prof. Polillo)
Un sito con Wordpress Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
Interazione Persona Computer prova di progetto Gruppo: IO Componenti: Carlo Solimando Sito analizzato:
COSA E’ INTERNET (le opinioni delle 2 squadre!) COSA SONO I SITI WEB COME SONO FATTI (BENE E MALE) CONSIGLI PER L’USABILITA’ WEB.
Ipertesti e ipermedia.
Nella lezione precedente abbiamo introdotto dieci principi economici che regolano le decisioni individuali, le interazioni tra gli individui e il funzionamento.
Le modalità attraverso le quali gli utenti interagiscono con il computer A cura di Eleonora Bilotta.
Documentare “La documentazione è un'attività di raccolta, catalogazione (e diffusione) di materiali relativi ad uno specifico ambito” (i materiali possono.
La LIM permette di: accedere a quantità infinite di informazioni visualizzare filmati o immagini interagire con testi ed esercizi (costruzione di testi.
Transcript della presentazione:

Web Design Fabio Vitali

Sommario Oggi esaminiamo in breve categorie e soluzioni di progettazione di siti Web. In particolare: La progettazione dell’informazione Le peculiarità del Web come medium Principi di design del Web Principi di navigazione Progettazione dell’impatto L’usabilità di un sito Web Fabio Vitali

Tre dimensioni della interazione Information Design: l’organizzazione e la presentazione di dati al fine di una loro significativa trasformazione in informazione. E’ una disciplina molto recente. Interaction Design: il creare e raccontare le storie. Il medium ha un’influenza determinante sullo stile del racconto. In particolare il ruolo dell’interazione con lo spettatore può essere molto diverso. E’ arte antica e scienza nuova. Sensorial Design: l’utilizzo ottimale di tutte le tecniche che usiamo nel comunicare: graphic design, cinematografia, tipografia, ingegneria dei suoni, musica, più tutti i sensi ancora non esplorati: tatto, olfatto, gusto, ecc. Fabio Vitali

Information Design (1) Si occupa di aspetti della comunicazione come organizzazione, presentazione, senso e messaggio, chiarezza e complessità. Alla base di tutto c’è la consapevolezza che il dato, in sé, è sostanzialmente inutile o neutro. E’ nella sua preparazione per la comunicazione che acquista significato e valore, che diventa informazione. Inoltre l’informazione non è la conclusione del continuum chiamato comprensione: l’informazione va trasformata in conoscenza, che a sua volta, digerita e connessa con il resto, diventa sapienza. Fabio Vitali

Information Design (2) Fabio Vitali

Information Design (3) Il primo passo nel trasformare i dati è giocare con la loro organizzazione. Il modo in cui organizziamo le cose riflette e influenza il modo in cui le percepiamo. Nathan Shedroff suggerisce che ci sono solo 7 modi per organizzare le informazioni: Alfabeti: l’indice di un libro, l’elenco telefonico, un’enciclopedia Locazioni: toilette e uscite di emergenza, piante, diagrammi, la mappa delle linee di una metropolitana, ecc. Tempo: storia, orari dei treni, ricette di cucine, sviluppo di progetti. Continui: voti a scuola, scale (durezza delle pietre, devastazione di terremoti, bontà del ristorante), ecc. Numeri: ISBN, catalogazione Dewey, numeri IP: usano numeri per significare classi e sottoclassi in un modo parzialmente arbitrario Categorie: classificare e produrre nomenclature è attività comune tra gli esseri umani. Esse controllano la percezione delle informazioni Casuale: utile in circostanze dove l’organizzazione è l’informazione: ad esempio in un solitario in cui bisogna ordinare le carte. Fabio Vitali

Interaction Design (1) Le esperienze più forti e appaganti sono quelle in cui partecipiamo in prima persona: la conversazione più di un libro, le montagne russe più di un filmato, la TV più di un’enciclopedia. Non esiste un curriculum per imparare queste cose. Il posto migliore forse dove impararlo è nelle scuole di arti dello spettacolo: teatro, ballo, canto, ecc. Esistono 6 dimensioni che descrivono l’interazione con i dati: controllo, feedback, produttività e creatività (e co-creatività), adattività, comunicazione. Fabio Vitali

Interaction Design (2) Controllo: il tipo di controllo del pubblico su quantità, velocità, sequenza o tipo dell’azione Feedback: il tipo di reazione che il pubblico riceve dalle sue azioni Produttività: alcune azioni vengono fatte per mero divertimento, altre producono qualcosa di tangibile. Creatività (e co-creatività): le esperienze e gli strumenti creativi sono molto importanti per creare esperienze significative e utili. Le tecnologie co-creativi assistono nel processo creativo. Adattività: le esperienze adattive sono quelle che cambiano di comportamento sulla base di comportamenti precedenti dell’utente/lettore/attore/pubblico. Comunicazione: quando l’esperienza coinvolge più persone, e permette a queste persone di scambiarsi informazione: telefono, chat line, party. Fabio Vitali

Sensorial Design Lo studio delle discipline che generano l’oggetto percepibile dell’esperienza: Scrittura, graphic design, iconografia, calligrafia, tipografia, cartografia, teoria dell’illustrazione, teoria dei colori, fotografia, animazione, cinematografia, sound design, canto, musica, cucina, profumeria, Ogni medium ha forze e difetti rispetto a queste discipline. Queste dipendono da quale dei nostri sensi stimolano e come. Stile e significato ci permettono di scegliere il medium e di applicare le arti più appropriate ai nostri bisogni. Fabio Vitali

Il Web come medium Creare siti Web richiede competenze multiple e sofisticate. Bisogna essere: Tecnologi, per usare appieno gli strumenti e i linguaggi proposti Hacker, per superare i limiti degli strumenti e dei linguaggi che abbiamo Information designer, per organizzare i contenuti e l’approccio ai contenuti Graphic designer, per organizzare al meglio l’impatto estetico e i meccansmi d’uso … ecc. … Fabio Vitali

Tre dimensioni del Web (1) Informazione (contenuto, publishing) libri, articoli, manuali, specifiche L’unità base è il fatto (anche se opinionato) Promozione (entertainment, marketing) Immagine, senso della comunità, atteggiamento mentale L’unità base è l’esperienza Transazione (vendita, scambio) Ordini, e-commerce, B2B, B2C L’unità base è la transazione Informazione Promozione Transazione Fabio Vitali

Tre dimensioni del Web (2) Molti siti (in particolare quelli commerciali) in realtà presentano una mescolanza delle tre dimensioni: Novità Gioco a premi Informazione Promozione Giochi, concorsi, esibizioni Specifiche del prodotto Catalogo dei prodotti Acquisto e gestione dell’ordine Rapporto annuale Transazione Fabio Vitali

Principi di design di siti Web (1) Velocità: Il tempo di risposta tra click e pagina completa dovrebbe essere ≤ 1sec per Intranet, e ≤ 10 sec. per Internet. Con un modem a 56 Kb, questo significa pagine (complessivamente) < 4kb per Intranet, e < 60 kb per Internet. Broken link: gli utenti odiano i dangling link (404 not found). Secondo un’indagine del 1998, 23% delle pagine contiene un dangling link. Esistono tool per controllare i link. Scrolling: pochi utenti scrollano oltre la prima schermata di una pagina. E’ necessario tenere le pagine corte, e mettere gli elementi di contenuto più importanti nella prima schermata. Le righe orizzontali suggeriscono psicologicamente la fine della pagina. Fabio Vitali

Principi di design di siti Web (2) Scan vs. read: la maggior parte degli utenti non leggono la pagina parola per parola, ma fanno una scansione approssimativa fermandosi su termini evidenziati, prime righe dei paragrafi, link. Color overload (link overload): se tutto è evidenziato, grassetto, link,ecc., niente è più identificabile. Troppi link, e link troppo lunghi, sono nocivi. Meta-informazioni, search e titoli: Spesso il lettore arriva alla pagina attraverso un motore di ricerca. Bisogna indirizzare correttamente questi lettori. Per esempio rendendo le pagine elementi autonomi del sito (sempre tutte le informazioni di contesto). Fabio Vitali

Principi di design di siti Web (3) Link interni alla pagina: i link interni possono confondere gli utenti, perché si aspettano si essere portati ad altre pagine. URL come parte dell’interfaccia: l’URL viene usato spesso come meccanismo per comprendere la struttura e il modello concettuale di un sito. URL corti, con domini facili da ricordare, nomi significativi, e facili da digitare aiutano a ricordarsi. Graceful degradation: ogni nuova versione di browser ci mette circa 2 anni per diventare diffusa. Inoltre nuovi meccanismi di accesso limiteranno la disponibilità di browser sofisticati (PDA, telefonini, ecc.). Fabio Vitali

Principi di navigazione (1) La navigazione è ciò che differenzia il WWW da altri medium. Alla base di una navigazione di successo c’è l’orientamento. Quattro sono le domande che si pone l’utente a riguardo della navigazione: Dove sono? Dove posso andare? Come ci arrivo? Come faccio a tornare dove ero prima? Esistono dei principi che ci possono aiutare nel dare risposta a queste domande? Jennifer Fleming ne individua dieci. Fabio Vitali

Principi di navigazione (2) Facilità dell’apprendimento: anche se il contenuto è misterioso, arrivarvi non dovrebbe esserlo. Tanto più tempo è speso per capire i meccanismi di navigazione, tanto meno è speso per il contenuto. L’utente non possiede un sito come possiede un software, quindi non acconsentirà ad una curva di apprendimento lunga! Coerenza: L’abilità di predire gli elementi navigazionali di un sito è fondamentale nel fare scelte sensate. La coerenza aiuta a mantenere un senso di stabilità e predicibilità utile. Feedback: siamo abituati a aspettarci reazioni agendo sugli oggetti. Il feedback è l’unico modo che abbiamo per sapere se la nostra azione sta andando in porto. Fabio Vitali

Principi di navigazione (3) Sfruttamento del contesto: quando eseguo azioni, ho bisogno degli strumenti a portata di mano. Quando navigo, ho bisogno di strumenti di navigazione vicino. In ogni caso, non basarsi MAI su un percorso prestabilito. Proposta di alternative: alternative sia tecnologiche (supporto per browser vecchi) sia di navigazione (site map, percorsi multipli, ecc.) permettono all’utente di massimizzare la propria esperienza relativamente alle proprie possibilità e necessità. Economia di azioni e tempi: in macchina, in aereo, sul Web, la gente perde interesse se il viaggio è lungo. Livelli e livelli di categorie e sottocategorie allungano l’interazione inutilmente. Fabio Vitali

Principi di navigazione (4) Chiari messaggi visuali: il design grafico non serve solo per abbellire, ma anche e soprattutto per dare guida visuale. Gerarchie, movimenti, colori, posizioni e dimensioni aiutano a fornire suggerimenti sulle parti della pagina Etichette chiare e comprensibili: usare la terminologia appropriata per lo scopo. Ad esempio, “mappa” va bene in siti di un certo tipo, ma se il sito è di una città o un luogo fisico, molta gente si aspetterà una piantina del luogo o della città stessa. Fabio Vitali

Principi di navigazione (5) Appropriatezza allo scopo del sito: la navigazione di un sito di shopping non è la stessa di un sito di informazioni o di comunità. Il meccanismo di navigazione deve rafforzare il senso del sito. Un approccio alla navigazione basato su icone misteriose ha senso in un sito di entertainment, pochissimo in un sito di identità aziendale. Supporto di goal e comportamenti dell’utente: di conseguenza, il sito deve favorire i goal più appropriati alla natura del sito stesso, e i comportamenti più comuni. Fabio Vitali

La classifica delle domande che spaventano gli utenti 10 Prego, identifica il tipo del tuo browser 9 Prego, scarica questo plug-in/upgrade/xxx 8 Prego, attiva Java/Javascript/stylesheet 7 Prego, ingrandisci la finestra/togli i bottoni del browser 6 Prego, accetta/rifiuta questo certificato 5 Prego, accetta/rifiuta questo cookie 4 Conferma che hai richiesto una pagina non sicura 3 Prego, inserisci nome e password 2 Prego, riempi il questionario qui sotto con informazioni su di te 1 Prego, inserisci il numero e la scadenza della tua carta di credito Fabio Vitali

Alcune tipologie di siti Siti di shopping Siti di comunità Siti di entertainment Siti di identità aziendale Siti di apprendimento Siti di informazione Fabio Vitali

L’impatto estetico Tutti i siti stanno in un continuum che ha due estremi: La biblioteca: ha una vasta collezione di informazioni disponibili in numerosi formati. Si aspetta che il visitatore sappia già cosa cercare, e fornisce meccanismi per la ricerca delle informazioni. La galleria d’arte: offre una presentazione controllata delle opere d’arte. E’ uno spazio orchestrato per massimizzare l’esperienza estetica. Le tipologie non sono intercambiabili: ordinare i quadri in ordine alfabetico non serve, e rendere i documenti belli ed illuminarli con luci particolari non serve. Fabio Vitali

Principi di progettazione dell’impatto (1) Conosci il tuo codice Impara gli strumenti, i linguaggi, le particolarità. Sacrifica la flessibilità per il risultato Degrada con grazia Impara dalla TV. Studia la diffusione dei browser. Generalizza. Semplicità Essere capiti immediatamente è più elegante di essere decodificati. Online è importante essere ovvi. Velocità Grandi colori. Poche immagini grandi. Meglio osare in grande. Chiarezza Competizione significa meno tempo per essere compresi ed apprezzati. Devi spiegare, o esplorare? Ricordarsi che chiaro non è necessariamente noioso. Fabio Vitali

Principi di progettazione dell’impatto (2) Combatti le gerarchie Navigare è lungo e difficile. Pochi link fondamentali. No all’annidamento e alla profondità. Padroneggia l’ipertestualità Nessuno legge, tutti cliccano. C’è un ritmo nella lettura, che viene spezzato dal blu dei link. Bisogna capire quando vale la pena mettere un link. Bisogna evitare di interrompere. Temi la multimedialità Video, animazioni e suoni sono affascinanti e pericolosi. I plug-in sono belli ma richiedono azioni. Evitare l’icona spezzata (manca il plug-in). Segui l’audience Personalizzare il servizio, ma non eccedere. Osserva l’utente, ma attento a non diventare il Grande Fratello Fabio Vitali

Principi di progettazione delle pagine Web Nome e logo su tutte le pagine Search se il sito ha più di 100 pagine Titoli di pagina e di paragrafo che abbiano senso fuori contesto. Facilitare lo scanning della pagina Strutturare la pagina in blocchi di dimensione ragionevole, e usare funzioanlità ipertestuali. Usare foto, ma con cautela Utilizzare tecniche di riduzione delle immagini basate sulla rilevanza. Usare i titoli nei link Adeguarsi a quello che fanno gli altri. Jakob’s law on Web User Experience: la gente passa la maggior parte del tempo online in altri siti, ed è lì che si forma le aspettative sul tuo. Fabio Vitali

I dieci errori del Web design (1) Impedire l’uso del bottone Back E’ un widget usatissimo (2º dopo i link) E’ il modo più comune per ri-orientarsi Evitare nuove finestre (vedi #2), redirect immediati o pagine che impediscono il caching. Aprire nuove finestre Un atto aggressivo nei confronti dell’utente (chi ha il controllo del mio monitor?) Un nuovo elemento del desktop che non aggiunge nessuna utilità all’utente. Anzi spesso spesso non si accorge della nuova finestra (il bottone Back è grigio; perché?) Fabio Vitali

I dieci errori del Web design (2) Uso non standard di widget standard La coerenza è uno dei fattori più importanti nell’usabilità dei siti. Fornisce prevedibilità, senso di controllo all’utente, conservazione delle energie mentali. La principale violazione della coerenza è l’uso di widget non standard o di widget standard in modo non standard. Es.: I bottoni radio servono per scegliere opzioni esclusive, non per opzioni multiple e soprattutto NON per attivare comandi. Stessa cosa per i menu pop-up. Pagine anonime (senza autori) Gli utenti vogliono sapere chi c’è dietro alle pagine lette. Una pagina senza autori è come una lettera anonima. Fornire un link mailto: è sbagliato: un conto è sapere chi sei, un altro è volerti conoscere. Fabio Vitali

I dieci errori del Web design (3) Siti senza archivio Anche l’informazione vecchia è buona informazione. Non buttar via la roba vecchia senza motivo. Lo spazio su disco è a buon mercato. Cambiare gli URL Cambiare gli URL significa impedire il ritorno ai tuoi vecchi utenti, quelli che erano così interessati da segnarsi il bookmark o addirittura da includere il tuo URL in un loro documento. Fabio Vitali

I dieci errori del Web design (4) Titoli senza senso fuori dal contesto I titoli di pagine e capitoli sono elementi dell’interfaccia e aiuti per la navigazione. I titoli sono spesso usati negli indici, dai motori di ricerca e nei bookmark degli utenti. Fuorviare è sempre, alla lunga, controproducente Adottare ogni singola tecnologia di moda Push, chat, 3D, Flash, ecc. affascinano i tecnologi e possono fornire qualche beneficio, ma nulla può risollevare un sito strutturato e pensato male. Usare tutti gli ultimi ritrovati fa spendere soldi che potrebbero essere meglio spesi nel migliorare l’usabilità Fabio Vitali

I dieci errori del Web design (5) Risposta del server lenta Computer lenti o sottodimensionati. Grafiche pesanti. Dinamismi eccessi, accessi a database su altri computer…agli utenti non importa quale sia la causa, il punto è che se non trovano qualcosa di interessante entro due/tre secondi, se ne andranno. Banner e pubblicità (ed ogni cosa che gli assomigli) Gli utenti sono abituati ad usare attenzione selettiva nel fare lo scanning di una pagina. La pubblicità su Internet è diventata sempre meno efficace e sempre più ignorata. Non solo non conviene fare pubblicità, ma è opportuno anche usare widget che ricordino banner pubblicitari, perché verranno ignorati. Fabio Vitali

L’usabilità di un sito Web (1) Uno studio importante (Jared Spool) ha valutato l’effettiva usabilità dei siti con un controllo a doppio cieco. Ecco alcuni risultati. La progettazione grafica non guasta… ma non aiuta! Siti molto testuali rendevano altrettanto di siti molto grafici. L’uso della grafica non sposta in maniera sensibile l”usabilità del sito. I link testuali sono fondamentali. Il testo viene disponibile prima dell’immagine. Per un surfing senza scopo, o per una ricerca di informazioni specifiche, il link di testo viene cliccato più spesso, ancora prima che la pagina abbia finito di caricare. Navigazione e contenuto sono inseparabili. La shell strategy (qualcuno che si occupa del feeling generale del sito, e lascia ai vari dipartimenti di creare il contenuto relativo) funziona poco. Non genera un struttura chiara e uniforme. Fabio Vitali

L’usabilità di un sito Web (2) L’information retrieval non è il surfing. Lo studio di usabilità si è concentrato sul retrieval di informazioni. Nel surfing, l’utente si aspetta sorprese e serendipità. Nell’information retrieval, si aspetta di ottenere e presto le informazioni che gli servono. I siti Web non sono come le applicazioni del computer. L’usability testing usato per le applicazioni è poco adatto per il Web. Ad esempio, la user preference nelle applicazioni è una misura della usabilità, nel Web dell’interesse totale. Fabio Vitali

Conclusioni Oggi abbiamo parlato di: La progettazione dell’informazione Le peculiarità del Web come medium Principi di design del Web Principi di navigazione Progettazione dell’impatto L’usabilità di un sito Web Fabio Vitali

Riferimenti - libri D. Siegel, Creating Killer Web sites (2nd Edition), Hayden Books, 1997. J. Fleming, Web Navigation, designing the user experience, O’Reilly, 1998 J. Veen, Hot Wired Style, Principles for building smart Web sites, Wired Books, 1997. J. Spool, T. Scanlon, W. Schroeder, C. Snyder, T. DeAngelo, Web Site Usability, Morgan kaufmann, 1999. Fabio Vitali

Riferimenti - risorse on-line D. Siegel, The Balkanization of the Web, http://www.dsiegel.com/balkanization/ N. Shedroff, Information Interaction Design: a Unified Field Theory of Design, in R. Jacobson, W.S. Wurman (eds.), Information Design, MIT Press, 1999. http://www.nathan.com/thoughts/unified/ K. Andrews, Human-Computer Interaction Lecture Notes, Final Version of 13 July 1999, http://www.iicm.edu/hci/ J. Nielsen, The alertbox: current issues in Web usability, bi-weekly column, http://www.useit.com/alertbox/ Keith Instone, The usable Web, http://usableweb.com/ Fabio Vitali