© 2011 Sala, Stivani Anno Accademico 2010 / 11 Adriano Sala - Eros Stivani Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Logica dei Servizi e della.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO ITS MODA E CALZATURA
Advertisements

Principali configurazioni organizzative
Il disegno delle mansioni e dei ruoli professionali
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Scelte di Progettazione Organizzativa Cap. 9
Il modello delle competenze per la gestione del personale
© 2011 Sala, Stivani Anno Accademico 2010 / 11 Adriano Sala - Eros Stivani Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Logica dei Servizi e della.
Lavoro. Due significati 1) Indica lattività stessa, tutti i compiti che svolgiamo per sopravvivere (a parte le attività di cura e le attività di svago)
Le macrostrutture organizzative
ASSESSMENT: una procedura formale per verificare il possesso di certe capacità necessarie per ricoprire determinati ruoli organizzativi ASSESSMENT CENTER.
LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE E I PROBLEMI DELLE CONFIGURAZIONI
Lezione N° 6 L’organizzazione
L’organizzazione corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof Bronzetti Giovanni.
microstruttura del lavoro
La progettazione organizzativa
Organizzare e organizzazione Organizzazione Da un punto di vista etimologico: coordinare i vari elementi che costituiscono un insieme in modo che, integrandosi.
Qual’è la situazione? Esistenza di una molteplicità di teorie e di approcci Quali teorie studiamo? non tutte Alcune “visioni” o teorie significative storico.
LA FORMA ORGANIZZATIVA BUROCRATICA (meccanica accentrata)
Reingegnerizzazione dei processi
Teoria allargata della contingenza (Mintzberg) – 1 Le parti dell’organizzazione: 1. Nucleo operativo – addetti al sistema produttivo; 2. Vertice strategico.
Gli elementi di base della progettazione organizzativa
La burocrazia meccanica
Le configurazioni organizzative
TEORIE DEL MANAGEMENT.
APPROCCI PER I SISTEMI DIREZIONALI:
BPR Business Process Reengineering
Le funzioni aziendali: esempi
Laboratorio di Linguaggi lezione IX Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Varese Corso di Laurea in.
Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Varese Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2007/08.
LE NUOVE ESIGENZE DELLA PRODUZIONE
Agenda Le variabili organizzative
Lezione 16. Le scelte di organizzazione (2)
FONDAMENTI DI INFORMATICA III BPR-1. FONDAMENTI DI INFORMATICA III BPR-2 Il Business Process Reengineering è uno dei termini più utilizzati in campo manageriale.
Il ruolo delle Risorse Umane
Pratiche di innovazione per generare valore: gruppo di lavoro, apprendimento e produzione del servizio Ragusa, 14 luglio 2009 Cesare Kaneklin, Giuseppe.
Analisi e diagnosi di unorganizzazione Prova intermedia in gruppi Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia e Marketing Corso di Organizzazione aziendale.
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
I Processi organizzativi per la creazione di impresa
© 2011 Sala, Stivani Anno Accademico 2010 / 11 Adriano Sala - Eros Stivani Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Logica dei Servizi e della.
La progettazione organizzativa
Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Ingegneria
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.
La progettazione organizzativa
Evoluzione della contabilità analitica
Dal profilo educativo culturale professionale indicazioni nazionali
L'organizzazione aziendale
Centri di costo Centri di costo – sono rappresentati dagli input, ossia, funzione, processo, strumenti di conoscenza, numero di obiettivi, servizi;
Approccio basato sulla core competence Il valore generato dall’impresa dipende dalle sue capacità distintive che devono rappresentare: 1. Risorse utili.
Organizzazione Aziendale
Elementi che caratterizzano i compiti – 1: 1. Aspetti fisiologici (sforzo, ambiente,…); 2. Aspetti psicologici (percezione, motivazione); 3. Discrezionalità.
5. I sub-sistemi aziendali Il sistema delle persone
Organizzazione Aziendale
I PRINCIPI GENERALI DELL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
1 Master Universitario Ingegneria della conoscenza "Knowledge Management" Parte II Mauro Lombardi Dipartimento di Scienze Economiche Giugno 2002.
© 2010 Sala, Stivani Anno Accademico 2009 / 10 Adriano Sala - Eros Stivani Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Logica dei Servizi e della.
© 2011 Sala, Stivani Anno Accademico 2010 / 11 Adriano Sala - Eros Stivani Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Logica dei Servizi e della.
Logica dei Servizi e della Documentazione – A. Sala, E. Stivani – F ACOLTÀ DI S CIENZE M ATEMATICHE F ISICHE E N ATURALI Modulo 4 - 1/9 BPR: Il caso dell’azienda.
Spettroscopia Raman e simmetrie: il caso del Benzene
Presenza di strutture formali Posizioni e mansioni
CORSO DI ANALISI MATEMATICA
La filosofia dell’organizzazione Cfr - Materiale corso di organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
MA NON FINISCE LA REGOLAZIONE FORDISTA. ECONOMICHE : CRESCE L ’ INFLAZIONE INSIEME ALLA DISOCCUPAZIONE SATURAZIONE DEI MERCATI ALTI SALARI.
Pordenone 16 ottobre 2009 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NEI PROFESSIONAL SERVICES di Paolo GUBITTA.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Lezione N° 7 I Modelli Organizzativi
MANAGING EMPLOYEES FOR COMPETITIVE ADVANTAGE GESTIONE DELLE RISORSE UMANE II UNITA’
Work design Corso di Gestione delle Risorse Umane Prof. Andrea Lanza Anno accademico Testimonial: Dr. Francesco Spaccarotella 08 aprile 2016.
Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri
Nuovo approccio nella definizione del rapporto azienda-collaboratori L’azienda cede prodotti e servizi al personale (retribuzioni, incentivi, formazione.
© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 04/11/2015 I STITUTO T ECNICO QUINTO ANNO G ESTIONE DEL P ROGETTO Elementi di Economica Informazione e Organizzazione.
Transcript della presentazione:

© 2011 Sala, Stivani Anno Accademico 2010 / 11 Adriano Sala - Eros Stivani Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Logica dei Servizi e della Documentazione Corso di Laurea in Tecnologie Fisiche Innovative La progettazione a livello micro e il Business Process Reengineering ò MODULO 4

Logica dei Servizi e della Documentazione – A. Sala, E. Stivani – F ACOLTÀ DI S CIENZE M ATEMATICHE F ISICHE E N ATURALI Modulo 4 - 2/29 Progettazione organizzativa a livello micro

Logica dei Servizi e della Documentazione – A. Sala, E. Stivani – F ACOLTÀ DI S CIENZE M ATEMATICHE F ISICHE E N ATURALI Modulo 4 - 3/29 La progettazione della struttura organizzativa Divisione e coordinamento delle attività dell’organizzazione tra le unità organizzative e tra le persone che le compongono Livello macro All’interno di unità organizzativeTra unità organizzative Divisione e coordinamento del lavoro Progettazione della struttura organizzativa Livello micro

Logica dei Servizi e della Documentazione – A. Sala, E. Stivani – F ACOLTÀ DI S CIENZE M ATEMATICHE F ISICHE E N ATURALI Modulo 4 - 4/29 Progettazione a livello micro Compito Insieme di attività elementari necessariamente collegate in funzione di proprietà/capacità del lavoro umano e tecnica impiegata Mansione Insieme di compiti che possono essere assegnati ad una posizione Ruolo Aspettative sul comportamento di una persona in riferimento agli obiettivi dell’organizzazione che devono orientare le sue azioni. Per ogni posizione: 1.Specializzazione orizzontale e verticale 2.Livello di formalizzazione 3.Selezione, formazione e indottrinamento

Logica dei Servizi e della Documentazione – A. Sala, E. Stivani – F ACOLTÀ DI S CIENZE M ATEMATICHE F ISICHE E N ATURALI Modulo 4 - 5/29 Specializzazione orizzontale Costo unitario Volume cumulato C = aV -b C = il costo unitario totale a = il costo unitario del primo pezzo prodotto V = il volume cumulato b = un parametro costante positivo. La curva di esperienza Divisione delle attività necessarie ad ottenere un output determinato

Logica dei Servizi e della Documentazione – A. Sala, E. Stivani – F ACOLTÀ DI S CIENZE M ATEMATICHE F ISICHE E N ATURALI Modulo 4 - 6/29 Vantaggi della specializzazione vs. costi coordinamento Specializzazione Orizzontale Esecuzione Coordinamento Costi Costo totale specializzazione orizzontale

Logica dei Servizi e della Documentazione – A. Sala, E. Stivani – F ACOLTÀ DI S CIENZE M ATEMATICHE F ISICHE E N ATURALI Modulo 4 - 7/29 Specializzazione verticale Grado di separazione tra esecuzione e controllo delle attività Possono portare alla specializzazione verticale necessità/opportunità di ricorso a manodopera poco qualificata elevata specializzazione orizzontale incremento e utilizzo di competenze di programmazione e controllo

Logica dei Servizi e della Documentazione – A. Sala, E. Stivani – F ACOLTÀ DI S CIENZE M ATEMATICHE F ISICHE E N ATURALI Modulo 4 - 8/29 Job rotation Rotazione dei compiti finalizzata ad aumentare le competenze dei lavoratori e a renderli più consapevoli del funzionamento complessivo dell’organizzazione Riprogettazione delle mansioni Job enlargement Aumento dei compiti e delle attività da svolgere per una certa posizione (despecializzazione orizzontale) Job enrichment Aumento dell’autonomia decisionale della posizione ottenuto aggiungendo competenze di programmazione e controllo dei risultati (despecializzazione verticale) Teamwork Affidamento della gestione di processi (o parti di processi) a gruppi di lavoratori.

Logica dei Servizi e della Documentazione – A. Sala, E. Stivani – F ACOLTÀ DI S CIENZE M ATEMATICHE F ISICHE E N ATURALI Modulo 4 - 9/29 Tecniche per la riprogettazione delle mansioni DA A Analisi tempi e metodi Valutazione della posizione o della performance Formazione spot Empowerment, Lavoro di gruppo Valutazione della conoscenza e delle competenze Formazione continua

Logica dei Servizi e della Documentazione – A. Sala, E. Stivani – F ACOLTÀ DI S CIENZE M ATEMATICHE F ISICHE E N ATURALI Modulo /29 Fattori che influiscono sulla riprogettazione delle mansioni Low Social NeedsHigh High Low Self-Regulating Work Groups Job Enrichment Traditional Job Design Traditional Work Groups Growth Needs Tratto da:.Cummings, Worley, “Organization Development and Change”, South Western College Publishing High Task Uncertainty LowLow Technical InterdependenceHigh