CIRCUITO RIFLESSIVO BIZZARRO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pisa 2006: Approfondimenti tematici e metodologici.
Advertisements

Il rispetto delle regole in campo e fuori dal campo
PROGETTO interdisciplinare
L’APPROCCIO SISTEMICO-RELAZIONALE: tra pragmatica e semantica
Le Polarità Semantiche Familiari (Ugazio, 1998)
ETICA SPECIALE F 142 – PROF. VENDEMIATI.
Definiamo la proto- matematica:
Secondo unantica esperienza, quando veniva mostrato per la prima volta un film agli indigeni della foresta africana, essi non guardavano affatto la scena.
PROGETTO INDIVIDUALIZZATO
Sociologia della famiglia Corso di laurea in Servizio Sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 1.
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
EPISTEMOLOGIA DELLA PSICOLOGIA CLINICA
Comunicazione e significato
Sociologia della cultura - 3
La prassi dell autorizzazione preventiva adottata dalla Commissione per le opere pubblicate dai suoi dipendenti costituisce una violazione dell art. 10.
Tre modi di relazionarsi all’interno delle F.R. (R. Berger)
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN
SPAZIO DAZIONEPROGETTO STRUTTURALEATTEGGIAMENTOSENSO In prima approssimazione possiamo dire che un setting, in contesto scolastico, sia un ambiente intenzionalmente.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
ELEMENTI DI COMUNICAZIONE NELLA GESTIONE DELLE DINAMICHE FORMATIVE
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
La costituzione del gruppo
Elementi qualificanti una definizione delle buone pratiche nell’educazione interculturale Elena Besozzi Università Cattolica di Milano Convegno nazionale.
Corso di Antropologia Culturale
Insegnare competenze La dimensione didattica e metodologica Carlo Felice.
GRUPPI DI LAVORO E LAVORO IN GRUPPO Il Cooperative Learning.
Romano Superchi Direttore Attività Socio Sanitarie
PSICOLOGIA SOCIALE DELLA COMUNICAZIONE
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
Prospettiva comunicativa e Socio-costruzionistica delle emozioni
Università Cattolica di Milano Pietro Bosello1 Scuola e saperi sociali Quale educazione alla cittadinanza, oggi?
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
rivoluzione scientifica (tesi di Kuhn)
IL GRANDE CAMBIO DA UNA SCUOLA PER POCHI MIGLIORI utenza preselezionata (Anni Cinquanta ) AD UNA SCUOLA PER IL MIGLIORAMENTO DI TUTTI utenza eterogenea.
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Laboratorio area psicologica
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
La tutela del minore e la rete integrata
indicazioni per il curricolo
Il metodo di studio fra contesti e stili di insegnamento
L’APPROCCIO SISTEMICO-RELAZIONALE: tra pragmatica e semantica
Sistema sociale e sistema mediale Il sistema sociale è definito dalla -Cultura -Istituzioni e sistema politico -Economia Il sistema mediale - diversi media.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
L’approccio interculturale nel lavoro con gli immigrati
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
La ricerca-azione nella ricerca psico-sociale Barbara Pojaghi Università di Macerata
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
LA PSICOLOGIA DEI COSTRUTTI PERSONALI
COMPETENZE E DISABILITÁ
DOPPIO LEGAME (Bateson et al. 1956)
La depressione nell’adolescenza
Comunicazione, confusione e relazioni:
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
L’INTEPRETAZIONE DEI DATI STATISTICI
Perché le TIC nella Didattica
Peter Pan non abita più qui
Ecologia dello sviluppo umano
L’altrove… … di per sé definisce un «luogo», fisico e simbolico, in cui si svilupperà il processo educativo e formativo di ciascuno. Il movimento operatosi.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
1 FONDO PER IL TRATTAMENTO ACCESSORIO Anno Premessa Situazione storica e criticità rilevate:
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
I MODELLI DI SPIEGAZIONE 1. Modelli deterministici unicausali ▼ influenza unidirezionale sul comportamento umano ▼▼ ambiente fattori biologici ambiente.
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale di Marco Ingrosso.
Transcript della presentazione:

CIRCUITO RIFLESSIVO BIZZARRO Marco CASTIGLIONI Università di Milano - Bicocca

Limiti del concetto di “doppio legame” · E’ descritto come un processo unidirezionale e sostanzialmente diadico. · È assente la dimensione storica · È stato usato per spiegare fenomeni diversi senza che siano state chiarite le differenze. · È aspecifico: non spiega perché il paradosso diventa patogeno per un solo membro del gruppo e non per tutti. · È difficile definire quali sequenze comunicative possono essere definite paradossali.

LA REVISIONE COSTRUZIONISTA DI CRONEN, JOHNSON E LANNAMANN Alla concezione realista di Bateson, Cronen, Johnson e Lannamann oppongono la tesi costruzionista secondo la quale le realtà sociali sono costruite e mantenute all'interno degli scambi conversazionali in cui il soggetto è inserito.

LA REVISIONE COSTRUZIONISTA DI CRONEN, JOHNSON E LANNAMANN Secondo quest'ottica "la comunicazione non deve essere concepita come lo strumento per raffigurare la realtà esterna e per trasmettere immagini non distorte da una persona all'altra, bensì come il processo attraverso il quale gli individui creano le realtà sociali" (Cronen, Johnson e Lannamann, 1982, p. 93)

LA RIFLESSIVITA’ NELLA REVISIONE COSTRUZIONISTA 1) La riflessività (paradosso) in quanto tale non è una fallacia del processo comunicativo ma una sua componente normale e indispensabile. All'inizio di ciascun episodio comunicativo un certo grado di "confusione" tra i partecipanti è ineliminabile perché la qualità del contesto non è già data ma deve essere costruita all'interno dell'interazione.

2) La riflessività è intrinseca agli scambi comunicativi e non è affatto un errore ma è un elemento necessario per il cambiamento. "Contesti che non possono modificarsi in risposta a cambiamenti che avvengono ad un livello inferiore potrebbero essere un sintomo di un sistema patologico incapace di contrattazione o di crescita" (Cronen, Johnson e Lannamann, 1982, pp. 96-97).

3) Livelli multipli di contesto. Oltre al livello di contenuto e a quello di relazione, proposti da Bateson (1956), Cronen, Johnson e Lannamann introducono altri tre livelli di contesto. Tutti i livelli sono costruiti all'interno degli scambi comunicativi e formano un sistema gerarchico di significati. Ciò significa che ciascun livello diventa il contesto entro il quale i livelli inferiori acquistano significato.

Livelli multipli di contesto - Modelli culturali: ampi modelli di ordine sociale e di relazioni umane relative a quell’ordine. - Sé o biografia interna: repertorio di azioni che compongono l’immagine di sè di un individuo - La relazione fra i comunicanti - Episodi

Circuiti Armonici e Circuiti Bizzarri Circuiti “bizzarri” sono quelli che creano disagio e talvolta patologia. I livelli di significato coinvolti sono tra loro“intransitivi” e pertanto non è possibile che ciascuno dei due diventi il contesto dell'altro senza che questo cambi di significato.  DANNO LUOGO A PARADOSSI Circuiti "armonici" sono quelli che non sono problematici. In questo caso i livelli di significato hanno una relazione “transitivi”, vale a dire, ciascuno può diventare il contesto dell'altro senza che si modifichi il significato di nessuno dei due.  NON DANNO LUOGO A PARADOSSI

Cosa rende problematico un circuito riflessivo? La transitività o intransitività fra i livelli di contesto è definita da alcune premesse di significato, definite metaregole, le quali sono il risultato di specifici modelli culturali e familiari, dalle esperienze individuali di ogni persona nonché dalla posizione che il soggetto assume all’interno del suo sistema di relazioni.  Il paradosso non è un fatto “oggettivo” esterno, ma è vissuto come tale dal soggetto in rapporto alla sua specifica posizione nell’intreccio relazionale.