Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

Per aggiungere alla diapositiva il logo della società:
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
La tv w.d.s. della pubblica amministrazione
SCRIVERE UN ARTICOLO DI CRONACA
Comunicare la ricerca Letizia Gabaglio Elisa Manacorda Galileo servizi editoriali 6 febbraio 2009.
EPR. Teoria completa E' quella che prende in considerazione ogni elemento fisico di realtà
La prima prova.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Ascoltare/leggere e individuare il Piano del discorso sotteso al testo; Produrre testi di vario genere sulla base di un proprio Piano del discorso Parlare.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico
EVENTO contenuti individuazione informazioni chiave contenuti trasferibili individuazione attività è strumenti messaggio pubblicità promozione ufficio.
Lezione di economia e direzione
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Come scrivere e studiare all’Università
1 FASI DELLA PRESENTAZIONE PROGETTAZIONE REALIZZAZIONE E COLLAUDO PRESENTAZIONE IN PUBBLICO.
Statistica sociale Modulo A
Piccoli esperimenti “casalinghi”
Inserire i nuovi media nella scuola Certi rapporti dagli Usa, ma anche da Italia, dicono che i bambini trascorrono in media 5 ore al computer su Internet.
MACROSCOPI DELLA LETTURA NELLA SCUOLA PRIMARIA
Il nostro Circolo, poiché la realtà sociale è fortemente caratterizzata dalla presenza di strumenti e tecniche informatiche, si sta, già da alcuni anni,
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
L’articolo di giornale
Il linguaggio e Le figure del giornalismo
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Il successo dipende da un caso fortuito?
Editoria multimediale lezione 5 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
14 Settembre 1999Congresso U.M.I. MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE DELL' ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1° GRADO Insegnamento-apprendimento.
tipologia B Il saggio breve
Prerequisiti Saper comprendere e rielaborare un testo scritto
L’articolo di giornale
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
La tesina per l’esame di Stato
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO
Clicca sul titolo per procedere
Totoesame Materie coinvolte: Italiano, Scienze, Storia
COMUNICARE SU INTERNET Università di Pisa, Convergenza multimediale Tre modi di trattare le notizie Visiva superficiale Scritta superficiale Scritta.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA Corso di laurea interfacoltà.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’07’-08.
ARTICOLO DI GIORNALE Scopo: Informare
IL GIORNALE Lavoro di ricerca e studio eseguito dalla classe 5^

Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Indirizzo DESIGN creatività, funzionalità, estetica.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
Slide n° 1 La tv w.d.s. della pubblica amministrazione ovvero la metamorfosi di un giornalista Formez prof. Sergio Talamo.
Laboratorio didattico Corso TEORIA E TECNICA DELLE RELAZIONI PUBBLICHE 1 Anno accademico Relazioni pubbliche e internet: cosa trovare, dove trovare.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
Eleonora Aquilini LE SCIENZE NEL BIENNIO DELL’OBBLIGO Pisa, 5 Maggio 2008.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
Come scrivere una relazione
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di laurea interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione e Multimedialità Baroni Fabiana Anno accademico 2013/2014.
Certificazione delle competenze disciplinari
IL GIORNALE Il giornale è un mezzo di informazione cartaceo che offre le ultime notizie dell'Italia e del mondo ai lettori.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di laurea interfacoltà in.
Corso di Giornalismo L’Articolo di Cronaca GSCATULLO
Come si scrive un articolo di giornale (= tipologia B)
Come si scrive un COMUNICATO STAMPA?. DI COSA SI TRATTA? Un comunicato stampa è un messaggio che un’azienda o un’associazione invia ai mezzi di comunicazione.
Com'è fatto un giornale?.
Le architetture del pubblico. Nuove dinamiche nei consumi: tra tv e tecnologie Prof. Mario Morcellini Corso di Specializzazione “Professione Reporter”,
Che cosa significa esporre?
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
COMUNICHIAMO E CONFRONTIAMOCI CON I MASS MEDIA Rapportarsi con i mezzi di comunicazione, le istituzioni e altri enti Dott.ssa Chiara Roncelli Addetta stampa.
GALILEO GALILEI EPPUR SI MUOVE…..
COMUNICAZIONE TRASFERIMENTO DI INFORMAZIONI MEDIANTE SEGNALI DA UNA FONTE AD UN DESTINATARIO (C. Shannon e W. Weaver, Teoria matematica della.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS - Grugliasco, 5 novembre 2004 David Buchanan, DrPH Community Health Education, School of Pubblic Health and Health.
Transcript della presentazione:

Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09

RACCONTARE STORIE DI SCIENZA Le basi della comunicazione scientifica Come raccontare storie di scienza:il “taglio” Parlar di scienze è una corsa a ostacoli

“Ogni persona per vivere ha bisogno di un rifugio, di cibo, sesso e di storie” Proverbio keniota

LE BASI DELLA COMUNICAZIONE

ABC della comunicazione La comunicazione è una relazione Forma e contenuto non sono indipendenti né separabili La comunicazione della scienza richiede conoscenze interdisciplinari

ABC del giornalismo WHO CHI WHAT COSA WHERE DOVE WHEN QUANDO WHAY PERCHE’

ABC della struttura comunicativa ATTIRARE L’ATTENZIONE MANTENERLA SODDISFARE LE ATTESE TIRARE CONCLUSIONI titolo - attacco Argomentazioni, storie, coinvolgimento, dati….. chiusa promessa intrattenimento conquista finale

COME RACCONTARE STORIE DI SCIENZA

UNA STORIA DI SCIENZA CHI (persona, gruppo, laboratorio pubblico/privato) QUANDO (tempi della ricerca, tempi dell’annuncio) DOVE (pubblicazione, congresso, cronaca) COME (metodo, tecniche, tecnologie) PERCHE’ (fini prossimi e lontani, prevedibili e non, con responsabilità)

Elementi che decidono il “taglio” Argomento Focus Stile narrativo Obiettivi e messaggio principale Pubblico Mezzo di comunicazione

Tempi e luoghi della scienza idea – ipotesi di lavoro progettosperimentazionerisultati Pubblicazione dei risultati diffusionediscussione tecnologie verifica prodotti singoli ricercatori tempo indefinibile centri di ricerca mesi comunità scientifica qualche settimana amm. pubbliche - industria mesi uso e valutazione collettiva società anni FASE CREATIVA FASE DELLA VERIFICA PUBBLICA FASE APPLICATIVA

Tempi e luoghi dell’informazione Agenzie - televideo Tv - Quotidiani diffusione discussione A pochi minuti dall’evento Poche ore Uso, appropriazione e valutazione collettiva due mesi e oltre FASE IMMEDIATA FASE DELLA DIFFUSIONE GIORNALISTICA FASE DI APPROFONDIMENTO Radio - Internet Settimanali – inserti speciali – Riviste specializzate discussioneverifica Qualche giorno FASE DI ASSIMILAZIONE Instant book – documentari - libri

IL CASO CHARLES DARWIN

Parlar di scienze è una corsa a ostacoli

Termini tecnici - ridurli al minimo - spiegarli - controllare le parole derivate dall’ inglese Numeri e formule - pochi, ma indispensabili - fare riferimento a misure di uso comune Distanza dal senso comune - usare metafore - contestualizzare con esempi il salto degli ostacoli “bassi”

Un’enciclopedia in 46 volumi scritto con un codice che usa quattro lettere Il software di un computer Una città illuminata di notte Un’autostrada nel deserto Un mazzo di carte che si rimescolano Un fucile caricato a geni in cui è lo stile di vita a premere il grilletto

Gli ostacoli “alti” Meccanicismo interpretazione dei fenomeni naturali attraverso rapporti di causa – effetto semplificati e automatici Determinismo interpretazione dei fenomeni naturali come eventi prodotti “necessariamente” da determinate cause Riduzionismo vs Olismo interpretazione dei fenomeni naturali a partire dagli elementi più semplici e basilari considerati come “determinanti” del fenomeno. Negazione della possibilità di interpretare i fenomeni attraverso gli elementi parziali che lo determinano Complessità presenza di molte variabili più o meno interconnesse che portano alla manifestazione dei fenomeni naturali Intreccio tra fatti e valori

QUESTO E’ LO SCHEMA SEMPLIFICATO E NON AGGIORNATO DELL’AZIONE DEI GENI IN UNA CELLULA TUMORALE

RICAPITOLANDO Individuate l’aspetto centrale della “storia” Mettete a fuoco l’obiettivo che vi proponete Immaginate un titolo Verificate se avete tempi e mezzi adeguati Valutate le conseguenze pratiche Sottolineate gli elementi più originali e interessanti Mostrate di conoscere il pubblico cui intendete rivolgervi

MINIMO ESSENZIALE (in qualsiasi mezzo di comunicazione) Attacco (il “lead”) Argomentazioni Conclusione (ripresa dell’attacco) Commenti di esperti Grafici Precedenti storici Immagini …………. ARRICCHIMENTI (multimedialità)