La variabilità dei risultati economici Grado di leva operativa e Grado di Leva finanziaria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

Corso di Macroeconomia
Introduzione 2 tipologie di decisione: - scelte di obiettivo
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/2009
Punto di Indifferenza e Punto di Fuga
Il margine di struttura è dato dalla differenza tra: capitale investito e immobilizzazioni nette capitale circolante e liquidità.
ROI e ROE: il meccanismo della leva finanziaria
Programmazione e controllo
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Lanalisi di investimento.
Gli indici di bilancio – parte 2
ESERCITAZIONE CORSO DI FINANZA AZIENDALE Incontro del
Una politica finanziaria per il recupero di margini di redditività
La Teoria di Modigliani e Miller
Analisi di bilancio
Analisi di bilancio Cap.22, pp
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
Le funzioni di costo dell’impresa
UN ESEMPIO DI ESPERIMENTO CASUALE
Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
3. La domanda di lavoro.
Le condizioni di equilibrio
Indicatori di Risultato
L’ANALISI DELLA REDDITIVITÀ
1 IL TRATTAMENTO DEL RISCHIO NELLA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI Università degli Studi di Parma.
g = [ROA + (ROA - i) MT/MP] (1-t) (1-d) g = ROA (1-t) = 9% Oltre ad innalzare il ROE, il debito permetterebbe di crescere quanto il settore e quindi consentirebbe.
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
Redditività dei PV Comochi Obiettivo: Il responsabile dei PV Nicola Melis chiede allamministrazione di determinare il concorso di ognuno dei sei PV alla.
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Riclassificazione a costi fissi e costi variabili
Il sistema di controllo della gestione
1 TARGET CLIENTI: 90% estero; 10% Italia; aziende di produzione di sistemi per autotrazione FATTURATO: 70 milioni di euro MDC:37% ROS:15% N.DIPENDENTI:
LE ANALISI FINANZIARIE
Evidentemente l’aumento del ROS è stato annullato dalla diminuzione del TURNOVER ROE = [ROA + (ROA-i) * MT/MP] * RN/UC.
Crescente Alto Stabile Crescente L’impresa presenta un ottima situazione reddituale Ma andiamo piu a fondo ,6%26,1%27,4%
CORSO DI ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI (LA CONTABILITA’ ANALITICA) PROF. MARCO ELAFANTI SESTA LEZIONE L’ANALISI COSTI-VOLUMI-RISULTATI.
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Esercizio su B.E.P. (Albergo)
BREAK EVEN ANALYSIS Proff. Patrizia Pezzuto e Marisa Ricca.
TECNICHE DI DETERMINAZIONE DEL PREZZO DI VENDITA
Il valore finanziario del tempo Il costo opportunità del capitale
Capitolo 13 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
Leva finanziaria e leva operativa Braccio – Fulcro – Lavoro compiuto
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
Il reddito e la sua struttura per gestioni
L’analisi costi – volumi - risultati
CONTROLLO di GESTIONE Capitoli 2 & 3 A.A. 2013/2014 Prof. Izzo.
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
EQUILIBRI DI GESTIONE.
1 Costi variabili e costi fissi Si distinguono i C in funzione del loro grado di variabilità (o elasticità) rispetto a una variabile indipendente di solito.
Riclassificazione ed indici di bilancio LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO Dr. Valentino Vecchi.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
1 Fonti e usi Utile netto Ammortamenti netti Accantonamenti netti Fonti della gestione Investimenti tecnici Investimenti finanziari Rimborso.
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
Modulo 5 Michele Pisani Il Conto economico per le analisi di gestione Bilancio e analisi di bilancio delle PMI.
Esercitazione Analisi della Potenzialità Economico-Strutturale CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
Applicazione n.1 Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività.
Obiettivi e struttura della lezione IL CONTROLLO DIREZIONALE Obiettivo della lezione Approfondire la funzione di controllo di direzione Struttura della.
Esercizio 4a La seguente tabella indica offerta e domanda (migliaia di tonnellate) nel mercato concorrenziale della carne Ipotizzate che ogni impresa presenti.
La valutazione della potenzialità economico-strutturale
“Riclassificazione ed indici di bilancio” LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO ECONOMIA E GESTIONE.
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE.
Applicazione aziendale: caso Bags srl L’azienda produce borse e vuole valutare l’impatto sulla potenzialità economico-strutturale di un’eventuale internalizzazione.
Riclassificazione ed indici di bilancio Applicazione n.6 LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO Dr.
Applicazione aziendale: caso Bags srl La Bags S.r.l. è un’impresa specializzata nella produzione di borse di elevata qualità con sede a Lodi intenzionata.
Potenzialità Economico - Strutturale
Potenzialità Economico - Strutturale
Rischio finanziario e rischio operativo
Transcript della presentazione:

La variabilità dei risultati economici Grado di leva operativa e Grado di Leva finanziaria

Guardiamo l’impresa A …. ROS = 10%

Guardiamo l’impresa B …. ROS = 10%

Guardiamo l’impresa A …. Distinguiamo i costi dell’impresa A in fissi e variabili. Ci accorgiamo che ….

Guardiamo l’impresa A …. La differenza tra Ricavi e Costi Variabili (CV) si chiama Margine di Contribuzione (MdC).

Guardiamo l’impresa A …. Proviamo a immaginare che il fatturato dell’impresa A cali del 10%, cosa dobbiamo aspettarci?

Guardiamo l’impresa A …. Potevo sapere anticipatamente il calo del RO a fronte di una certa variazione del fatturato? Sì, con il GLO …. Variazione attesa RO = variazione attesa fatturato x GLO

Guardiamo l’impresa A …. Il rapporto tra MdC e RO si chiama Grado di Leva Operativa. Nel caso dell’impresa A: -10% x 2,5 = -25%

Guardiamo l’impresa B …. Immaginiamo che la composizione dei costi dell’impresa B sia invece questa: Qual’è l’effetto di un calo del fatturato del 10%?

Guardiamo l’impresa B …. Calcolando il GLO … Ci si attende…. -10% x 8,5 = -85% Quindi Ro atteso = 200 – 200 x 85% = 30

Guardiamo l’impresa B ….

Guardiamo l’impresa A e B …. E’ possibile calcolare anche il GLF = Grado di Leva Finanziaria GLF = RO / RN Vediamo nell’esempio ipotizzando che gli oneri finanziari (OF) siano, in entrambe le imprese, pari a 100

Guardiamo l’impresa A e B ….

Potevo saperlo anticipatamente? Per entrambe le imprese …

Guardiamo l’impresa A e B …. Impresa A Var. attesa RN = -50% = -10% x 2,5 x 2 Impresa B Var. attesa RN = -170% = -10% x 8,5 x 2 GLC = Grado di Leva Complessiva = GLO x GLF