I Tumori neuroendocrini (NET)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Aggiornamento 2007 di Oncologia il Carcinoma della Mammella
Advertisements

V ANNO.
CISTI DEL PANCREAS.
CONCETTI GENERALI Assolutamente necessario l’inquadramento multidisciplinare del paziente Risultati sovrapponibili fra chirurgia demolitiva e chirurgia.
Ca prostata – opzioni terapeutiche – linee guida
Epidemiologia TUMORI del POLMONE
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
LA CONTINUITA’ ASSISTENZIALE IN CAMPO ONCOLOGICO
Tumori stromali gastrointestinali (GIST)
Le Metastasi.
Il trattamento del ca mammario è multidisciplinare, ma . . .
Parma Fabio Pessina Azienda Ospedaliera Universitaria
Caso clinico Carla Cavaliere Sara Corvigno
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
IL FOLLOW UP IN ONCOLOGIA MEDICA.
T.S., M/77 aa A.P.Familiare: negativa per neoplasie
IL RUOLO STRATEGICO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
Accanimento Terapeutico. Epidemiologia del fenomeno
LA POTENZIALITA’ DEI REGISTRI SPECIALISTI NELLA VALUTAZIONE DEGLI SCREENING AIRT 2006, Reggio Emilia Registro Tumori Colorettali Modena.
IL FOLLOW-UP DEI TUMORI COLORETTALI
F.Tremolada – UO Medicina, Ospedale S. Martino, Belluno
macchine al servizio dei medici
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
Il dolore nel paziente oncologico
CARCINOMA DELLA MAMMELLA RECIDIVO
CARCINOMA DELLA MAMMELLA AVANZATO
In costruzione.
I pazienti consultano di solito il medico con lintento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
Markers Tumorali, come dovrebbero essere
Counselling Multidisciplinare (Chirurgo, Oncologo, Radioterapista)
Un’esperienza di lavoro: la fisica medica
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
La diagnosi ecocolordoppler nella T.V.P.
La professione del fisico sanitario in ospedale
I MARCATORI TUMORALI IN GINECOLOGIA
PROCEDURA CLINICA BIOMEDICA (ADP) schematico Descrizione dei nodi: (A)Annotazione dei sintomi-segni contenuti nelle malattie (D) Diagnosi (P) Prescrizione.
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
Le nuove frontiere in diagnostica per immagini
[Titolo] [generalità dell’Autore, struttura di appartenenza,
Il Laboratorio.
La diagnostica per immagini Angelo Vanzulli
Diagnostica per Immagini Integrata e Procedure Interventistiche
Obiettivo DIPO 2011 Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) Criticità, problematiche e proposte Valutazione delle risorse.
Direttore Adolfo Francesco Attili Ordinario Gasroenterologia
IL FOLLOW-UP ONCOLOGICO
La geografia del corpo umano
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
I tumori del sistema neuroendocrino: classificazione e biologia
DIAGNOSI E STADIAZIONE DELLE NEOPLASIE PROSTATICHE: RUOLO DI TC E RM
CASO CLINICO Un uomo (A. P.) di 65 anni si presenta all’osservazione con dolore lombare da alcuni mesi.
NEOPLASIE DELLO STOMACO
Immuno-Oncologia: capire l’innovazione nel trattamento del tumore.
Policlinico Universitario Agostino Gemelli ©2007
INSULINOMA trattamento chirurgico
CHIMICA ANALITICA CLINICA
Laboratorio di Genetica medica
LA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA La Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche è stata istituita nell’anno 1970 e, da.
Dott.ssa Lucia Sartor, Oncologia Ulss 15
CHIMICA ANALITICA CLINICA
“Il Fisico medico è una figura professionale che applica i principi e le metodologie della fisica in medicina, nei settori della prevenzione, della diagnosi.
IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?
L’importanza e i risultati dello Screening Dott.ssa Maria Gabriella Penon Dirig. Medico Dipartimento di Prevenzione Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento.
LA PREPARAZIONE PREOPERATORIA AMBULATORIALE: Ruolo dell’infermiere
PRESTAZIONI SPECIALISTICHE ED EXTRA-OSPEDALIERE
NEOPLASIA DELLA MAMMELLA
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
CANCRO GASTRICO Epidemiologia: 2° causa di morte in Italia Incidenza in decremento M:F/2:1 Fattori di rischio: - ambientali - diete con conservanti - cibi.
Journal Club «Enrico Prisco» Il Bambino che vomita Protocollo Diagnostico Terapeutico Appropriato Giuseppe Coppola - PdF.
Stampa: Le stampanti potrebbero non stampare nello stesso modo, pertanto è consigliabile effettuare un paio di prove. Se l'allineamento non risulta corretto,
Transcript della presentazione:

I Tumori neuroendocrini (NET) Sono tumori rari

I Tumori neuroendocrini Nell'80% dei casi sono asintomatici Nell'altro 20% dei casi presentano sintomi correlati all'aumentata produzione di sostanze biologicamente attive

DIAGNOSI Oltre all’esame clinico, gli esami necessari per individuare un tumore neuroendocrino includono: •    diagnostica di laboratorio; •    diagnostica per immagini; •    diagnostica medico-nucleare.

Radioterapia recettoriale Le opzioni terapeutiche per i NET comprendono: Terapia chirurgica Terapia medica Radioterapia recettoriale Chemioterapia Farmaci a bersaglio molecolare (target therapy)

L’obiettivo della terapia è: migliorare i sintomi controllare la crescita tumorale migliorare la sopravvivenza e la qualità di vita dei pazienti

Associazioni dei pazienti

Grazie Dott A. Paoletta

Terapia Sono state sviluppate nelle ultime due decadi specifiche strategie terapeutiche che prevedono l'impiego di farmaci biologici o di farmaci diretti verso specifici "target" terapeutici.

Terapia

DIAGNOSI La diagnostica di laboratorio si effettua sul sangue e/o sulle urine e prevede la ricerca di sostanze prodotte dal tumore e/o altri marcatori specifici di malattia. La diagnostica per immagini ha un ruolo di rilievo nella diagnosi, stadiazione e monitoraggio della neoplasia e della risposta al trattamento. Può essere di tipo radiologico o endoscopico. Le metodiche radiologiche di base sono Ecografia, Ecoendoscopia, TAC e Risonanza Magnetica. La diagnostica medico-nucleare comprende la Scintigrafia per i recettori della somatostatina (SRS o Octreoscan®). Tale esame è caratterizzato da un elevato grado di accuratezza diagnostica, che permette di individuare in tutto il corpo la presenza di tumori NET con elevata espressione dei recettori per la somatostatina (SST).

La diagnostica medico-nucleare