MODIFICHE E ALTERAZIONI DELLA FORMA E DELLA MATERIA INARCHITETTURA : LE TRASFORMAZIONI DELL'UOMO: IL RAPPORTO TRA NUOVO E PREESISTENZA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Commissione giustizia pace ed integrità del creato Ofs Gifra
Advertisements

I licheni come bioindicatori
/.
Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE Indicatori di allerta ambientale.
I licheni come bioindicatori
LA LITOSFERA.
IL DISSESTO IDROGEOLOGICO E LA CARTOGRAFIA GEOLOGICO AMBIENTALE
Il modellamento del paesaggio Il suolo Il dissesto idrogeologico
“ANALISI DEL RISCHIO GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO - Corso A –”
“ANALISI DEL RISCHIO GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO” - Corso A –
Il progetto di restauro Individuazione e lettura degli elementi costruttivi.
Rischio geologico dovuto a sprofondamenti
La disgregazione delle rocce
ENERGIE RINNOVABILI « ...il sole, il vento, le risorse idriche, le risorse geotermiche, le maree, il moto ondoso e la trasformazione in energia elettrica.
Le molte forme dell’energia
Materiali lapidei e loro degrado.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
L’Energie Rinnovabili
Gianmario Gerardi Liceo Classico “Cesare Arici” - Brescia
NUOVI MATERIALI I NUOVI MATERIALI POSSONO ESSERE CLASSIFICATI IN QUATTRO SETTORI: METALLI ELEGHE SPECIALI POLIMERI AVANZATI MATERIALI CERAMICI AVANZATI.
I MATERIALI I MATERIALI PLASTICI I TESSUTI IL VETRO I METALLI I NUOVI MATERIALI IL LEGNO LA CARTA IL CUOIO LA CERAMICA.
Alterazioni macroscopiche specifiche Rosso Ammonitico Serpentino
il rapporto uomo-ambiente visto dall'illuminista Voltaire ( )
“Il salvambiente: le tecnologie dell’ambiente per l’ambiente ”
Il degrado dei materiali
GLI INCENDI E IL DISBOSCAMENTO COME CAUSA DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO
Trasformazioni dell’acqua
L’IDROSFERA.
► La Geotecnica è una disciplina dell’Ingegneria Civile
SOS PIANETA TERRA.
CLASSIFICAZIONE E PROPRIETÀ DEI MATERIALI
L’energia e le sue fonti
Il ciclo dell’acqua.
PACKAGING ANALISI DEL RISCHIO
TESINA TRASFORMATORI CERA-SORBARA 5^AE.
FATTORI UMANI, CLIMA E CALAMITÀ NATURALI
EDUCAZIONE AMBIENTALE
L’ENERGIA.
Che cosa sono le frane Una frana avviene quando delle masse di roccia si staccano da pendii più o meno ripidi e cadono, o scivolano, verso il basso sotto.
ENERGIA Fenomeno dai mille aspetti essenziale alla nostra vita di tutti i giorni.
ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI
La Degradazione delle rocce Il Carsismo Le Frane
Il progetto di restauro
Le molte forme dell’energia
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
I MATERIALI Maria Galuppo e Eleonora Foffano 1 C
Forze esogene Gli agenti esogeni sono il vento, l’acqua e gli sbalzi termici. L’azione avviene con ciclo di tre fasi: Erosione Trasporto Deposito L’alternarsi.
Viviamo in una società usa e getta, che produce, consuma e spreca …
I materiali della Terra solida
Materiali *.
LA LITOSFERA.
Smart City Plan 2. Quali sono i problemi di Roma? Inquinamento atmosferico dovuto ai gas tossici prodotti da macchine e fabbriche ( smog ) Mare inquinato.
Inquinamento dell'acqua
AMBIENTE.
Sono aggregati di minerali
INQUINAMENTO.
Nell’ Ottobre del 2008 Capoterra fu colpita da una terribile alluvione : le zone più colpite furono Poggio Dei Pini, Frutti D’Oro e Rio San Girolamo.
Gaetano Borrelli Responsabile Direzione Studi e Strategie ENEA La sostenibilità ambientale. Un manuale per prendere buone decisioni
LAVORO SVOLTO DA: FRANCESCA RUSSO
Daniela Piscopo Dipartimento di Configurazione ed Attuazione dell’Architettura (DICATA) Università Federico II Università degli Studi di Napoli Federico.
INQUINAMENTO ATMOSFERICO. DEFINIZIONE Ogni modifica dell’aria atmosferica dovuta all’immissione nella stessa di una o più sostanze in qualità e con caratteristiche.
Presentato da : Greta Brogi e Annamaria Matteucci.
LE FONDAZIONI Superficiali e profonde
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Umidità nelle murature Tutti i materiali, naturali o artificiali,
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Il degrado dei materiali ceramici I fattori di degrado dei.
D. Introduzione al biodeterioramento
Le precipitazioni meteoriche determinano 1) aumento della portata solida e liquida nei fiumi 2) aumento della portata delle falde 3) dissesti idrogeologici.
Le materie plastiche Materiali *.
LE RISORSE RINNOVABILI A cura di: R. Calviello, F. Borsci, A. Spinelli – 3^A Le risorse rinnovabili sono illimitate nel tempo e sono composte da ciò che.
Misure di Umidità: Principi di misura e Valutazione dell’incertezza  Marco Dell’Isola  Professore di Fisica Tecnica e Misure e Regolazioni Termofluidodinamiche.
Transcript della presentazione:

MODIFICHE E ALTERAZIONI DELLA FORMA E DELLA MATERIA INARCHITETTURA : LE TRASFORMAZIONI DELL'UOMO: IL RAPPORTO TRA NUOVO E PREESISTENZA.

IL DECADIMENTO DELL'ARCHITETTURA COSTRUITA: FATTORI AMBIENTALI E PROPRIETÀ FISICHE E MECCANICHE DEI MATERIALI

CAUSE DEL DECADIMENTO: PROPRIETÀ DEI MATERIALI, CONDIZIONI ESTERNE, CARATTERISTICHE DELLA LAVORAZIONE, INVECCHIAMENTO NATURALE. LA PATINA. Naturale e / o artificiale ?

L'ATTIVITÀ GEOFISICA: - IL DECADIMENTO PROVOCATO DAL SOTTOSUOLO: MOVIMENTI E DISSESTI, FRANE, ALLUVIONI. – DIAGNOSI DEIMOVIMENTI E DEI DISSESTI DEL SOTTOSUOLO. INDAGINI SISMICHE.

L' ATTIVITÀ BIOLOGICA : - L'AZIONE DEL SOLE - ALTERAZIONE CROMATICA. - L'AZIONE DELL'ACQUA- EROSIONE, UMIDITÀ, ATTIVITÀ METEORICA. - L'AZIONE DEL VENTO - DEPOSITO SUPERFICIALE, ESFOLIAZIONE, DISGREGAZIONE

L'AZIONE DEL SOLE L’ALTERAZIONE CROMATICA. L'AZIONE DELL'ACQUA e l’ATTIVITÀ METEORICA: EROSIONE, UMIDITÀ, L'AZIONE DEL VENTO : Il DEPOSITO SUPERFICIALE, l’ESFOLIAZIONE, la DISGREGAZIONE

Cause di degrado Cause intrinseche Difetti : del sito progettazione del cantiere di costruzione di manutenzione materiali Tecnologie Destinazione d’uso incompatibile Cause estrinseche : Patologie legate al sito ma derivate : Umidità: 1 - da costruzione 2 - risalita capillare 3 – igroscopicità 4 - Condensa infiltrazione agenti atmosferici agenti biologici

Cause estrinseche antropiche ad azione diretta: Abbandono Cambiamento di uso Incompatibilità dei materiali: Aggregazioni chimiche Cattiva esecuzione e incompatibilità degli intonaci Velocità del degrado Alterazione naturale e invecchiamento scambiati per patologie ad azione indiretta azioni sull’ambiente : subsidenze, frane, alluvioni Inquinamento, riscaldamento eccessivo, smog Sollecitazioni sismiche artificiali : vibrazioni doute al traffico veicolare, correnti vaganti : perdite condotte elettriche : provocano l’accelerazione della corrosione dei metalli