COME PROGETTARE IL CONTENUTO FORMATIVO Unità formativa 7.2 Elementi fondamentali per i contenuti formativi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

LA MOBILITÀ NEL PROGRAMMA SETTORIALE LEONARDO DA VINCI
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
1 - Scelte professionali - definizione di un obiettivo professionale
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
COME COSTRUIRE LIDEA PROGETTUALE Unità formativa 2.1 Realizzazione dellanalisi dei bisogni.
Competenze e capacità tecniche
Conoscenza dei requisiti formali e di eligibilità
COME VALUTARE UN PROGETTO DI MOBILITA’
COME PROGETTARE IL CONTENUTO FORMATIVO
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.2 Reti locali, nazionali e transnazionali.
Come costruire lidea progettuale Unità formativa 2.2 Definizione degli obiettivi dellintervento.
COME ORGANIZZARE IL MONITORAGGIO E IL TUTORAGGIO Unità formativa 8.1 Ruoli e profili professionali per il monitoraggio e il tutoraggio.
Profili e competenze professionali interni
ATTIVITA PREPARATORIE Unità formativa 6.1 Attività preparatorie prima del tirocinio/scambio.
ATTIVITA PREPARATORIE Unità formativa 6.3 Come pianificare le azioni di supporto logistico in loco.
LE MODALITA E I CRITERI DI SELEZIONE Unità formativa 5.2 Realizzare la selezione: procedure e criteri.
LE MODALITA E I CRITERI DI SELEZIONE Unità formativa 5.1 Preparare la selezione: il bando, linformazione e la sensibilizzazione.
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.3 Caratteristiche delle reti dei progetti di mobilità: IVT, PLM, VETPRO.
METODOLOGIE PER LA VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE Unità formativa 9.2 Metodologie e strumenti per la validazione delle competenze.
ATTIVITA PREPARATORIE Unità formativa 6.2 Attività preparatorie dopo la partenza.
STAGE ALLESTERO Cosè? Periodo di esperienza professionale che permette di completare e/o approfondire il proprio percorso ormativo.
La progettazione e la pianificazione delle attività Lesperienza di Cascade Genova, 5 Giugno 2003 Lauretta DAngelo - IRRE Lombardia.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Che cosa è OCSE – PISA Che cosa è INVALSI
e un processo Finalita La Formazione capacità relazionali connotata dal possesso di valori umani strumenti culturali contribuire a dare vita ad una persona.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
VALUTAZIONE DELLA FORMAZIONE
IL SISTEMA DI CREDITI EUROPEO Maria Sticchi Damiani LAquila, novembre t.
1 Lifelong Learning e Università (a) Lassunzione del Lifelong Learning come paradigma della formazione nella learning society comporta un cambiamento dottica.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
24 Ottobre 2006 Area Formazione 1 Processi, attività,competenze Un caso applicativo:dal processo di progettazione formativa allindividuazione delle competenze.
Scuola e lavoro: I diversi modelli di alternanza
I CRITERI DI SELEZIONE PER LA PROGRAMMAZIONE FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei.
Analisi degli sbocchi occupazionali dei laureati dellUniversità di Macerata Unanalisi delle differenze di genere Macerata, novembre 2008 Cristina Davino.
Qualcosa cambia nella scuola ?
Relazione di sintesi del bilancio Dati generali : Consulente Periodo di svolgimento Data Date degli incontri Ore totali Dati anagrafici: Nome e cognome.
Programma LEONARDO DA VINCI Progetto n° I/04/B/F/PP Competenze professionali e crediti formativi Nelle imprese artigiane e nelle pmi I PARTNERS:
Servizi e azioni di supporto alla mobilità geografica dei lavoratori Progettazione Servizio di Mobilità per i Centri per LImpiego di Lamezia Terme e Patrasso.
a cura di Rosalba Ganassali
Nell aprile del 2008, al termine di un lungo lavoro preparatorio e dopo un ampio processo di consultazione che ha visto il coinvolgimento di stakeholder.
Il progetto si articola in due fasi nel corso dellanno scolastico La prima fase prevede: o consolidamento delle conoscenze linguistiche o ricerca.
Giornata Informativa Destinata ai Docenti I Programmi Europei promossi dalla DG Istruzione e Cultura: Le azioni del Programma LLP, Tempus, Erasmus Mundus.
Meini N.,Colaci M.C.,Fusconi E.,Rambelli A. INSIEME VERSO IL FUTURO PROGETTI INTEGRATI E BUONE PRASSI PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA IN PROVINCIA DI RAVENNA.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
1 a Fiera Regionale delle IFS del Veneto Villafranca di Verona, 21 maggio 2009 a cura di Antonia Moretti – USR del Veneto.
Un passaporto per l'Europa delle opportunità
Il sistema di istruzione e formazione professionale
La didattica delle competenze
Policy making condiviso nelle organizzazioni pubbliche: il ruolo della funzione centrale Personale e Organizzazione.
Il progetto di vita: la funzione del docente
Compilazione del Curriculum Vitae
Gli standard formativi minimi di apprendimento
03/06/2015 L’esperienza dell’alternanza in Trentino La governance istituzionale Provincia Autonoma di Trento - Servizio Formazione Professionale La Formazione.
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
L’ alternanza scuola - lavoro come metodologia didattica Istituto Lombardo Radice Catania 23 Aprile Prof.ssa Angela Percolla.
LE PROSPETTIVE DEL PROCESSO DI BOLOGNA in Europa e in Italia Maria Sticchi Damiani Trieste 15 dicembre 2007.
1. Componenti essenziali IL SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE 1. Componenti essenziali Azioni di assistenza tecnica a cura di Aprile-Maggio 2005 DIFFUSIONE.
1 Progetto For.T.e Isiss Marco Polo a.s.2013/14. 2 Due monaci stavano discutendo di una bandiera. Uno disse: “La bandiera si muove” L’altro disse: “E’
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
L’ESPERIENZA DELLA FORMAZIONE
Docenti- tutor formati dall'USR-ER. Prof. Monica Fabbri, docente di italiano e latino ( Liceo Classico.
Alternanza scuola-lavoro Liceo "F. Capece" Maglie.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Transcript della presentazione:

COME PROGETTARE IL CONTENUTO FORMATIVO Unità formativa 7.2 Elementi fondamentali per i contenuti formativi

Come progettare il contenuto formativo Elementi fondamentali per i contenuti formativi obiettivi e contenuti dellesperienza di mobilità; modalità attuative 1: le attività e le fasi operative; modalità attuative 2: le misure di accompagnamento; modalità attuative 3: la valutazione; modalità attuative 4: la validazione delle competenze acquisite attraverso la mobilità.

Come progettare il contenuto formativo Obiettivi e contenuti dellesperienza di mobilità Lesperienza di mobilità (IVT, PLM, VETPRO) ha un evidente contenuto formativo finalizzato allacquisizione di conoscenze e di abilità e di stili relazionali. Già in sede di candidatura devono essere indicati gli obiettivi in termini di competenze da sviluppare o perfezionare durante lesperienza.

Come progettare il contenuto formativo Macro tipologie di obiettivi per la mobilità sono: far si che il partecipante acquisti familiarità con lorganizzazione nella quale si svolge lesperienza di mobilità; far comprendere al partecipante il contesto culturale, sociale e produttivo nel quale si realizza lesperienza di mobilità; far comprendere in situazione le attività lavorative proprie del profilo professionale prescelto; far svolgere nella pratica lavorativa dellazienda le attività lavorative del profilo professionale; sviluppare le competenze linguistiche della persona in mobilità; sviluppare le capacità relazionali della persona in mobilità.

Come progettare il contenuto formativo Modalità attuative 1: le attività e le fasi operative Il programma formativo inserito nel formulario di candidatura deve riportare: indicazioni sulle modalità di realizzazione della mobilità e di attuazione del percorso formativo. Tali indicazioni vanno approfondite e dettagliate nella fase iniziale del progetto.

Gli elementi descrittivi essenziali comprendono: informazioni sullazienda di inserimento e sullarea funzionale in cui si svolge lesperienza; informazioni sul ruolo e le attività da svolgere; informazioni sulla strumentazione; lorario giornaliero di lavoro e presenza; gli aspetti logistici in azienda, come la mensa o altri servizi; la durata complessiva dellesperienza.

Come progettare il contenuto formativo Modalità attuative 2: le misure di accompagnamento 2 tipologie di attività: 1. AZIONI DI TIPO LOGISTICO E ORGANIZZATIVO: Il programma deve indicare le modalità organizzative della permanenza nel paese ospitante. 2. AZIONI DI MONITORAGGIO DELLA MOBILITA: bisogna indicare come il percorso di apprendimento sarà accompagnato e monitorato

Come progettare il contenuto formativo Modalità attuative 3: la valutazione Lapproccio gestionale complessivo è di tipo partecipativo, finalizzato a coinvolgere attori e beneficiari in tutte le fasi del progetto. Le informazioni sulle modalità valutative complessive andranno condivise anche con i partecipanti alla mobilità precisando metodologia e strumenti di valutazione dellapprendimento.

Come progettare il contenuto formativo Modalità attuative 4: la validazione delle competenze acquisite attraverso la mobilità I destinatari finali al termine della mobilità devono avere la possibilità di dimostrare i progressi conseguiti. Lisieme degli strumenti EUROPASS è caldamente consigliato.

Come progettare il contenuto formativo Dicembre 2006 Parlamento europeo e Consiglio dellEU approvano la Carta europea di qualità per la mobilità. Stabilisce 10 punti fondamentali per le iniziative di mobilità Tali punti si incentrano: sugli aspetti qualitativi della mobilità e intendono contribuire a fare in modo che i partecipanti vivano unesperienza positiva.

Come progettare il contenuto formativo Contenuto Gli elementi fondamentali da inserire nei contenuti della formazione in mobilità. Gli obiettivi formativi. Le modalità di attuazione della formazione. La validazione delle competenze acquisite con la mobilità. La Carta europea di qualità per la mobilità.