Modulo: Discipline scientifiche e TIC

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE METODOLOGICA LIM
Advertisements

Incontro Nazionale Progetto per lEducazione Scientifica e Tecnologica Fiuggi, 27 – 28 /11/01 SET: LINEE STRATEGICHE E ORIENTAMENTI PER LA PROGETTAZIONE.
SCUOLA E NUOVE TECNOLOGIE testi di Mario Rotta
Modalità di osservazione e di intervento
Progetto Nazionale dInnovazione – D.M. 61/03 Corso Regionale Formazione Tutor Alfabetizzazione Informatica 7 febbraio 2004 Intese e modelli dei corsi Gruppo.
Marchi Marta Presentazione05/09/2011 Una rete di biblioteche scolastiche per le competenze chiave del XXI secolo 1.
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE METODOLOGICA LIM Scuola digitale Piano di diffusione LIM Tutor_ Loredana Messineo.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
I.C. 43° C.D. SMS “S. GAETANO” Napoli
materiali strutturati
Scuola Primaria di Soragna Istituto Comprensivo di San Secondo P.se
Istituto Superiore Mattei Chi siamo …. Percorsi di formazione: Liceo ScientificoLiceo Scientifico I.P.S.I.A.I.P.S.I.A. I.T.T.I.T.T. I.T.E.I.T.E.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
La LIM nella scuola dellEmilia Romagna: osservando e analizzando il progetto ministeriale Modena 28 aprile 2010.
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
Supporto all’attività didattica
PON DIDATEC Il progetto.
PON DIDATEC Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Quadro scientifico Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale.
Formazione a distanza (fad)
Il modello formativo dei progetti PON docenti
ANITEL Tutor e-learning associazione - Lo Statuto TAVOLA ROTONDA Incontro tecnico ANITEL - INDIRE 14 luglio 2004 Ordine del Giorno 1-Ruolo e professionalità
PON DIDATEC Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Quadro scientifico Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale.
Istituto Professionale per le Attività Marinare
Prof. Andrea Porcarelli
Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa.
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
Ambienti di Apprendimento e TIC Dario Zucchini
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata.
Definizione Il modulo rappresenta un’ unità formativa autosufficiente in grado di promuovere saperi molari e competenze che, per la loro alta rappresentatività.
SAVIO NEWS Progetto "Giornalino on line"
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
FORMAZIONE D.L. 59 INFORMATICA E SOSTEGNO AI PROCESSI DI INNOVAZIONE
I. C. M ATTEOTTI – C IRILLO SSE 2.0 PROF. SSA T ERESA M AINARDI.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E TECNOLOGIE DIDATTICHE
Puntoedu Neoassunti a.s. 2013/2014
Attività «a distanza» obbligatoria (25 ore) L’itinerario formativo on line è proposto dall’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica.
Gruppo psi Ambiente d’apprendimento con TD Laboratorio di navigazione in Internet.
Analisi motivazionale dell’uso delle TIC nella didattica
TIC your school Progetto regionale in rete
Esperienze didattiche con la LIM
SISTEMI DIDATTICI PER L’ E- LEARNING
Tecnologie informatiche e didattica Naturale propensione delle nuove generazioni all’uso dei media Indicazioni dell’Europa nella prospettiva del life-long.
didattica - comunicazione in classe e integrazione
I progetti PON Nazionali: aspetti organizzativi. Presìdi Campania Sicilia Calabria Puglia Destinatari della formazione Docenti della scuola secondaria.
Perché le TIC nella Didattica
Azioni per l’innovazione didattica
Agenda del tutor. Fase 1: In presenza: 8 ore Online: 10 ore da calcolarsi in base alla tabella di conversione Fase 2: In presenza: … Online: 20 ore.
Fausta Minale Ambasciatrice EPALE EPALE La community europea per l’educazione degli adulti.
Progettazione didattica della sicurezza SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE.
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN FRANCESCO DI PAOLA - MESSINA
Open day e settimana del Piano Nazionale Scuola Digitale 13 dicembre 2015 Prof. Ezio Prontera.
Istituto Comprensivo Giovanni Paolo II SALERNO. La Legge 107/2015 ha previsto la realizzazione del Piano nazionale Scuola digitale (PNSD) allo scopo di.
IL PNSD # Documento di sintesi A cura dell’Animatore Digitale
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
IL PNSD E L’ A.D. DOCUMENTO DI SINTESI.
Innovazione di modelli didattici per la scuola del futuro
“Educazione tra pari: tra Amore e Affetti” Aprile 2005 ASL 1 Torino Rosanna D’Ambrosio Antonella Ermacora.
Innovazione (tecnologica) nella scuola Laura Zocco 27 aprile 2016 Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica Formazione Docenti NeoAssunti 2015/16.
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
INCONTRI CON I TUTOR DEI NEOASSUNTI anno scolastico 2015/ e 14 APRILE 2016.
Progetto Poseidon una gruppo di ricerca e di lavoro per la formazione linguistica Firenze, 6 settembre 2005 Tratto da: www2.indire.it/usr/info
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
CORSO INTERMEDIO DI COMPETENZE DIGITALI NELLA DIDATTICA La didattica digitale.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Transcript della presentazione:

Modulo: Discipline scientifiche e TIC Scuola POLO – Liceo “A. Gatto” – Agropoli (SA) Modulo: Discipline scientifiche e TIC Tutor: prof. Antonio Iannuzzi

Presentazione - finalità Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è stato ideato  nella profonda convinzione che l’ambiente Scuola non può rimanere tagliato fuori dalla innovazione digitale che caratterizza la società attuale ma, al contrario, può e deve farsi promotore, da protagonista, del cambiamento. Il Piano nasce con uno slogan: Il laboratorio in classe e non la classe in laboratorio -  Una strategia -  tante azioni”. Il PNSD si propone dunque l'ambizioso obiettivo di modificare gli ambienti di apprendimento per rendere l’offerta educativa e formativa coerente con i cambiamenti della società della conoscenza e con le esigenze e con i ritmi del mondo contemporaneo.

Presentazione - finalità I corsi previsti dal PNSD sono corsi brevi: sono dunque corsi di formazione informazione. Dopo un veloce brainstorming conoscitivo delle esigenze e del livello della classe, i tutor devono presentare esempi pratici di utilizzo delle ICT nell’ambito della tematica oggetto dei corsi. I corsisti, lavorando anche in gruppo su postazioni pc e/o sussidi multimediali, dovranno poter sperimentare praticamente i materiali e/o i percorsi didattico-metodologici presentati dal tutor. Ampio spazio deve essere dato alla discussione e alla condivisione di esperienze.

Programma del modulo: I incontro Questionario in ingresso –Brainstorming Materiali dai corsi nazionali (Didatec, ecc.) Esempi di attività

Questionario http://iannuzziantonio.altervista.org/

Brainstorming

Livello di integrazione TIC Esempio pendolo e piano inclinato Pendolo active https://phet.colorado.edu/sims/pendulum-lab/pendulum-lab_it.html Pendolo static immagine Piano inclinato active https://phet.colorado.edu/it/simulation/the-ramp Piano inclinato static immagine Esempio uso web Statico repository Dinamico (web 2.0) BLOG

Livello di integrazione TIC Geometria Statica con uso di immagini Dinamica Geogebra o Cabrì

Materiali di studio in rete http://www.istruzione.it/scuola_digitale/html/pnsd/pnsd.shtml http://www.scuolavalore.indire.it/ Ricerca individuale

Programma del modulo: II incontro Dopo consultazione individuale dei materiali Lavoro di ricerca, selezione materiali e preparazione attività da condividere con gli altri gruppi ed eventualmente sperimentare in classe.

Programma del modulo: III incontro Presentazione/condivisione delle attività prodotte. Discussione sulle procedure seguite, difficoltà incontrate, validità dei materiali disponibili sui repository presentati. Questionario finale