Focus su VALUTAZIONE Focus su VALUTAZIONE Umberto Vairetti - 2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

“condotta” e “competenze di cittadinanza”
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
L'alternanza scuola-lavoro, così come prevista dall'art. 4 della Legge 53/03 e dal relativo decreto attuativo n. 77/2005, rappresenta una modalità di realizzazione.
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Dagli obiettivi alle competenze
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
TIPOLOGIA INDAGINE SU COMPORTAMENTI, BISOGNI,CONDIZIONI DI VITA RICERCA SCIENTIFICA DI MERCATO DI COSTUME.
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
Università della Calabria
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
PROGETTO di Formazione-Intervento® Laboratorio Processi e cultura organizzativa dimpresa Studente (nome, cognome)
TEORIE DEL MANAGEMENT.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C.CAURGA CHIAVENNA ORIENTARSI ED OPERARE NEL MONDO DEL LAVORO.
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
24 Ottobre 2006 Area Formazione 1 Processi, attività,competenze Un caso applicativo:dal processo di progettazione formativa allindividuazione delle competenze.
Il nuovo e il vecchio dellalternanza Paola Tieri CSA Milano novembre 2005.
L'alternanza scuola - lavoro.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
Certificazione delle competenze
Carlo Gioria Pavia, Mercoledì 23 Novembre L A CERTIFICAZIONE DELL OBBLIGO : F ORMAT 2.
Progettare la formazione per competenze nei percorsi in alternanza La didattica laboratoriale per lo sviluppo delle competenze Pavia 23 Maggio 2013 A cura.
Sceneggiatura lezione con LIM
La Lavagna Interattiva Multimediale
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
come si va configurando nella sperimentazione dell’alternanza
I Disturbi specifici di Apprendimento
Metodologia tutoriale
Individuare e certificare le competenze La progettazione della formazione per competenze nei percorsi in alternanza Umberto Vairetti, 2004.
La valutazione delle competenze
DIDATTICA LABORATORIALE
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
Laboratorio di Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Osservazioni in itinere
Alternanza scuola – lavoro
Per una definizione condivisa di
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Il progetto di vita: la funzione del docente
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
COMPETENZE E DISABILITÁ
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 PONTECORVO (FR)
I.S.I.S G.Natta1 1 “Sicurezza e didattica digitale: gli studenti attori” Prof.ssa Masciaga Francesca Bergamo, 15 maggio 2015 I.S.I.S “G. Natta”
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
L'educazione all'uso dei software compensativi
I pari come tutors? Riflessioni sul progetto MOF:
"L'Industria meccanica a sostegno dell’occupabilità" 2014 – 2015
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO E IMPRESA FORMATIVA SIMULATA MILANO 24 NOVEMBRE 2011.
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
LA RIFORMA L.107/15 DAL POF AL PTOF a.s
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
European Commission 2006 Competenza come prodotto dell’istruzione (ciò che si sa, sa fare, si è motivati a fare dopo un percorso di formazione): descrivibile.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Classe 2 A secondaria A.S – 16. N°2 Incontri di formazione tecnica a cura di Project per conto di SAMSUNG Fornitura e istallazione hardware: N 1.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
alternanzascuolalavoro
alternanzascuolalavoro
Transcript della presentazione:

Focus su VALUTAZIONE Focus su VALUTAZIONE Umberto Vairetti

Perché valutare Cosa valutare Come valutare PER MISURARE LA PRODUTTIVITA DELLALTERNANZA RISPETTO ALLAPPRENDIMENTO PER MISURARE LA PRODUTTIVITA DELLA FORMAZIONE RISPETTO ALLA DOMANDA DI COMPETENZE LAPPRENDIMENTO (I RISULTATI IN TERMINI DI COMPETENZE SVILUPPATE E CONOSCENZE ACQUISITE) IN RELAZIONE AI DIVERSI PERCORSI FORMATIVI ATTUATI RILEVANDO LE PRESTAZIONI (OSSERVAZIONE E MISURA) E CONFRONTANDOLE CON TUTTI GLI OBIETTIVI Umberto Vairetti

La valutazione avviene sempre per confronto: dei risultati con gli obbiettivi (obbiettivi diversi producono diverse valutazioni dello stesso risultato) EFFICACIA (rispetto a…) dei processi rispetto ai fattori di produzione impiegati (processi diversi possono usare più o meno bene le risorse disponibili) EFFICIENZA dei processi rispetto ai risultati (processi diversi producono lo stesso risultato a costi complessivi diversi)ECONOMICITA delle prestazioni rese da soggetti diversi sullo stesso processo PERFORMANCE Umberto Vairetti

VALUTARE LAPPRENDIMENTO (I RISULTATI IN TERMINI DI COMPETENZE SVILUPPATE E CONOSCENZE ACQUISITE) IN RELAZIONE AI DIVERSI PERCORSI FORMATIVI ATTUATI si valuta in relazione al processo (di lavoro, di apprendimento) in cui è resa la prestazione (CONTESTO) è possibile confrontare le prestazioni rese in processi diversi perché la struttura del processo è invariante (ANALOGIA) utilizzando un modello che consente di classificare le prestazioni rese in contesti diversi (MODELLO COMPETENZE-PROCESSI) (*) (*) il modello competenze-processi è presentato in: U.Vairetti-I.Medicina, Le mani nella testa, Milano, F.Angeli, 2005 Umberto Vairetti

fasi fattori comportamenti Dimensioni del processo Da: Umberto Vairetti e Isabella Medicina, Le mani nella testa, Franco angeli 2005

QUALI COMPETENZE? Le competenze in base alle quali classificare le prestazioni sono riconducibili al processo di lavoro: le fasi in cui si sviluppa, le risorse impiegate, i comportamenti assunti in funzione della produzione del risultato A.Il processo di lavoro B.I fattori di produzione C.I comportamenti funzionali 1.Definire obiettivi e risultati 2.Pianificare e programmare 3.Attuare 4.Controllare 5.Gestire le informazioni 6.Gestire mezzi/strumenti 7.Gestire le relazioni 8.Gestire se stessi 9.Risolvere problemi Da: Umberto Vairetti e Isabella Medicina, Le mani nella testa, Franco angeli 2005

CLASSIFICARE LE PRESTAZIONI PER COMPETENZE 3.Attuare 5.Gestire le informazioni a.Esegue correttamente i compiti assegnati/realizza quanto programmato b.Esegue il compito curandone lintegrazione con linsieme delle attività di cui è responsabile c.Esegue il proprio lavoro curandone lintegrazione con altri processi o con lattività di altre funzioni aziendali a.Identifica, rintraccia, acquisisce, registra e conserva le informazioni (teoriche e di contesto) in funzione delle prescrizioni e delle esigenze operative b.Ordina, seleziona, combina, integra, elabora e utilizza le informazioni in funzione degli obiettivi e delle necessità del proprio lavoro c.Trasferisce le informazioni/le conoscenze in modo adeguato a diversi interlocutori e funzionale alle attività Competenze / prestazioni tipo Da: Umberto Vairetti e Isabella Medicina, Le mani nella testa, Franco angeli 2005

Al termine del laboratorio gli studenti sapranno: cosa vuol dire digitalizzare unimmagine o un brano musicale cosè lanalisi in frequenza (analisi di Fourier) di un oggetto digitale Al termine del laboratorio gli studenti sapranno fare: comprimere unimmagine o un brano musicale in modo che possa circolare per il web o essere memorizzato sui dispositivi portatili (IPOD, eccetera); compiere semplici esperimenti di compressione modificando i parametri riconoscere nelle immagini e nei suoni della vita di tutti i giorni (web, DVD, musica mp3) gli artefatti prodotti dalla compressione, che sono la conseguenza diretta di concetti matematici piuttosto profondi. Umberto Vairetti Esempio: un laboratorio di matematica (dal progetto nazionale Lauree Scientifiche) Prima indicazione degli obiettivi formativi

nElementi del Laboratorio Monte oreSedeArea disciplinare 1Prerequisiti matematici Da 1 a 3 ore a seconda del programma svolto in precedenza Istituto scolastico Algebra lineare elementare 2Lezioni frontali6 (tre lezioni da 2 ore) Istituto scolastico Trattamento di immagini e suoni, analisi di Fourier 3Esercitazioni guidate 6 (due esercitazioni da 3 ore) UniversitàTrattamento di immagini e suoni, analisi di Fourier 4Esercitazioni autonome (con supervisione) 6 (due esercitazioni da 3 ore) Istituto scolastico Trattamento di immagini e suoni, analisi di Fourier 5Lavoro a casa (facoltativo) DomicilioTrattamento di immagini e suoni, analisi di Fourier 6Presentazione dellattività svolta 3 oreIstituto scolastico Esempio: un laboratorio di matematica (dal progetto nazionale Lauree Scientifiche) Struttura del percorso Umberto Vairetti

n.Elementi del laboratorio Prestazioni degli studenti 1Prerequisiti matematici - Ascolta la lezione prendendo appunti - Interviene facendo domande - Organizza le informazioni utili tra le conoscenze pregresse 2Lezioni frontali- Ascolta la lezione prendendo appunti - Interviene facendo domande 3Esercitazioni guidate - Applica le istruzioni del docente - Lavora in gruppo - Ricerca immagini e suoni su internet - Utilizza programmi specifici - Visualizza e comprime i file - Varia i parametri di compressione in funzione del tipo di dati - Individua eventuali problemi di mal funzionamento dei programmi di compressione - Individua la causa del problema - Mette in atto strategie di soluzione - Mantiene la calma (*) - Riconosce i propri limiti (*) - Esamina criticamente i risultati (*) Esempio: un laboratorio di matematica (dal progetto nazionale Lauree Scientifiche) Umberto Vairetti

4Esercitazioni autonome (con supervisione) Come per lelemento 3. Inoltre: - Formula ipotesi - riutilizza tecniche già applicate in situazioni analoghe - richiama problemi già risolti - trasferisce le relative soluzioni adattandole alla nuova situazione 5Lavoro a casa (facoltativo) Come per lelemento 4. Inoltre: - Progetta la presentazione dellattività svolta - Scrive la presentazione dellattività svolta - Utilizza PowerPoint 6Presentazione dellattività svolta - espone lattività svolta - Utilizza PowerPoint - Mantiene la calma (*) - Riconosce i propri limiti (*) - Interviene eventualmente per precisare i dettagli della presentazione del suo gruppo - Ascolta con attenzione lesposizione degli altri gruppi - Interviene per chiedere delucidazioni o muovere obiezioni ai relatori n.Elementi del laboratorio Prestazioni degli studenti Esempio: un laboratorio di matematica (dal progetto nazionale Lauree Scientifiche) Umberto Vairetti

Prestazioni degli studenti nei vari elementi del Laboratorio compet enze 1. Prereq mate m 2. Lez front 3. Esercit guidate 4. Esercitazioni autonome 5. Lavoro a casa 6. Presentaz ione dei risultati 1Definire obiettivi e risultati attesi varia i parametri di compressione in funzione del tipo di dati - varia i parametri di compressione in funzione del tipo di dati 2Programm are e pianificare le attività varia i parametri di compressione in funzione del tipo di dati (*) - varia i parametri di compressione in funzione del tipo di dati (*) - progetta la presentazione dellattività svolta Umberto Vairetti Esempio: un laboratorio di matematica (dal progetto nazionale Lauree Scientifiche)

Prestazioni degli studenti nei vari elementi del Laboratorio compet enze 3. Esercitazioni guidate 4. Esercitazioni autonome 5. Lavoro a casa6. Presentazione dei risultati 3Attuare- ricerca immagini e suoni su internet - utilizza programmi specifici (gimp, SCILAB, Matlab, Audacity, lame) per visualizzare e comprimere i file - comprime i file - ricerca immagini e suoni su internet - utilizza programmi specifici (gimp, SCILAB, Matlab, Audacity, lame) per visualizzare e comprimere i file - comprime i file - ricerca immagini e suoni su internet - utilizza programmi specifici (gimp, SCILAB, Matlab, Audacity, lame) per visualizzare e comprimere i file - comprime i file- scrive la presentazione dellattività svolta - Espone lattività svolta - - interviene eventualmente per precisare i dettagli della presentazione del suo gruppo 4Controllar e Esamina criticamente i risultati Umberto Vairetti Esempio: un laboratorio di matematica (dal progetto nazionale Lauree Scientifiche)

5Gestire le informazioni - Ascolta la lezione prendendo appunti - Organizza le informazioni utili tra le conoscenze pregresse -Ascolta la lezione prendendo appunti – -Intervien e facendo domande - chiede delucidazio ni -Ascolta con attenzione lesposizion e degli altri gruppi 6Gestire le risorse di produzione - Usa il PC - Utilizza PowerPoint 7Gestire le relazioni Lavora in gruppo muove obiezioni ai relatori Prestazioni degli studenti nei vari elementi del Laboratorio compete nze 1. Prereq matem 2. Lez front 3. Esercit guidate 4. Esercit auton 5. Lavoro a casa 6. Present dei risultati Umberto Vairetti Esempio: un laboratorio di matematica (dal progetto nazionale Lauree Scientifiche)

8Gestire se stessi Ricono sce i propri limiti - Mantiene la calma - Riconosce i propri limiti - Mantiene la calma - Riconosce i propri limiti Mantiene la calma - Riconosce i propri limiti 9Risolvere problemi - Individua eventuali problemi di mal funzio- namento del PC o cattiva gestione dei programmi di compressione - individua la causa del problema - mette in atto strategie di soluzione Prestazioni degli studenti nei vari elementi del Laboratorio compet enze 3. Eser guidate 4. Esercitazioni autonome 5. Lavoro a casa6. Present dei risultati - genera ipotesi - riconosce tecniche già applicate in situazioni analoghe - richiama problemi già risolti - trasferisce le soluzioni adattandole alla nuova situazione - Individua problemi di funzionamento dei programmi - individua la causa del problema - mette in atto strategie di soluzione Umberto Vairetti Esempio: un laboratorio di matematica (dal progetto nazionale Lauree Scientifiche)

VALUTARE RILEVANDO LE PRESTAZIONI (OSSERVAZIONE E MISURA) Umberto Vairetti QUALI INDICATORI QUALI SCALE DI MISURA

1.Definire obiettivi e risultati 5.Gestire le informazioni 8.Gestire se stessi 2. Pianificare e programmare 3. Attuare 4. Controllare 6. Gestire mezzi/strumenti 7. Gestire le relazioni 9. Risolvere problemi GRADO DI COMPLESSITÀ DEL LAVORO LIVELLO DI PADRONANZA TECNICA GRADO DI INIZIATIVA POSSIBILI INDICATORI Umberto Vairetti LIVELLO DI RESPONSABILITÀ E AUTONOMIA

POSSIBILI SCALE Umberto Vairetti

QUALI STANDARD QUALI INDICATORI QUALI SCALE DI MISURA Umberto Vairetti …quindi…

DIVERSI PUNTI DI VISTA IL TUTOR FORMATIVO IL TUTOR AZIENDALE IL CONSIGLIO DI CLASSE LO STUDENTE (…segue) Umberto Vairetti

Cosa consente di paragonare una prestazione resa a scuola o all'università con quella richiesta da un particolare lavoro? Come pianificare lo sviluppo professionale dei propri collaboratori per utilizzarne al meglio le potenzialità? Come salvaguardare l'esperienza professionale dei lavoratori quando devono riqualificarsi in attività diverse?