Il closing Milano 18 giugno 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Convegno Fusioni e Acquisizioni
Advertisements

20/09/20091www.laprevidenzacomplementare.it La previdenza complementare Uso ragionato del perchè
PROGETTO EDUCAZIONE SENTIMENTALE A.S
“I CONTRATTI INTERNAZIONALI: TECNICHE DI REDAZIONE NELL’ERA GLOBALE” Marco Tupponi Formazione D2T VII Edizione.
Guida per creare un “giallo” multimediale
La durata delle R&W alla luce della giurisprudenza recente (ovvero, c’è ancora un futuro per l’M&A in Italia ? ) Milano, 12 maggio 2010.
06/01/2014 M.C. De Vivo Laboratorio informatico Banche dati off line Tatoo Banche dati off line Richiamare il programma cliccando.
ELEMENTI ACCIDENTALI Possono esserci o non esserci 1) condizione: evento futuro ed incerto sospensiva o risolutiva Meramente potestativa (art.1355): nullità
I documenti di trasporto
I CONTRATTI.
Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato
1 IL CONTRATTO DAPPALTO INTERNAZIONALE Il concetto unitario di contratto di appalto e la locatio operis; le contrat de travaux, il Werkvertrag; la visione.
Preparazione intervento chirurgico
Società per azioni Le azioni (II parte) La circolazione
Provveditorato agli Studi di Palermo
LA RAPPRESENTANZA ARTT C.C..
LA COMPRAVENDITA art c.c.
LA RAPPRESENTAN ZA ARTT C.C.. Un soggetto (RAPPRESENTANTE) pone in essere, per un altro soggetto (RAPPRESENTATO) un atto giuridico che questultimo.
RISOLUZIONE DEL CONTRATTO
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole: modifiche solo concordate; scioglimento anche. RECESSO (1373): 1) convenzionale o 2) legale 1) CONVENZIONALE:
L’obbligazione DARE FARE NON FARE Diritti di credito Diritti personali
Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato
MOMENTO IMPOSITIVO Esiste poi un requisito “temporale”
UNIONE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI E TRANI CONFERIMENTO DELLINCARICO : DIMISSIONI DALLINCARICO Prof. Riccardo Bauer.
DETERMINAZIONE A CONTRARRE Art. 11 D. Lgs 163/2006 Art. 192 D
Come ragiona il computer
MILANO Giancarlo Malacrida tel
L’EFFICACIA OGGETTIVA DEL CONTRATTO COLLETTIVO
COMUNE DI MASSA MARITTIMA
Microsoft Access Nozioni di Base.
Le obbligazioni La parola obbligazione ha in sé,evidente,il concetto di legame,di vincolo:”obligatio est iuris vinculum”(l’obbligazione è un vincolo giuridico)
Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
IL CONTRATTO D’ALBERGO
TRACCIABILITA’ DEI FLUSSI FINANZIARI NEGLI APPALTI PUBBLICI Concordato Senago, 16/03/2011.
CONTRATTO DI VENDITA OBBLIGATORIA
Relatore: Avv. Francesco Cislaghi
Concordato Credito Cauzioni Senago, 17 marzo 2010 Avv. Vincenzo Giannantonio Raynaud and Partners.
RISOLUZIONE DEL CONTRATTO
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole:
Diritto di famiglia Lezioni 8-15 novembre 2010.
ELEMENTI ACCIDENTALI Possono esserci o non esserci
TEMPO DELL’ADEMPIMENTO
CONTRATTO PRELIMINARE art c.c.
VENDITA CON RISERVA DI GRADIMENTO E DI PROPRIETA’
A cura di Molica Marco e Villani Francesca Organo giudicante Tribunale di Spoleto Sentenza N°91 del 24 Maggio 1995.
Rimedio per anomalie sopravvenute dopo la conclusione del contratto
IL CONTRATTO D’ALBERGO
Atti con forza di legge e regolamenti dell’Esecutivo
CASSAZIONE CIVILE, sez. un., 8 ottobre 2008, n
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
IL LEASING Erika Vecchi Lucrezia Morale.
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof.ssa Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte.
LE SOCIETÀ.
PROBLEMATICHE IN TEMA DI EDILIZIA CONVENZIONATA ED ANALISI DELLA SENTENZA CASS. S.U /2015 Lorenzo Stucchi Edilizia Convenzionata 25 Novembre 2015.
GARANZIE BANCARIE E ASSICURATIVE NEGLI APPALTI PUBBLICI IN ROMANIA. STUDIO LEGALE ASSOCIATO ANTICO&BALASOIU Avv. Mario Antico STUDIO LEGALE ASSOCIATO ANTICO&BALASOIU.
Obblighi di informazione e trasparenza nei rapporti contrattuali La disciplina generale del contratto impone alle parti di qualunque contratto il dovere.
Diritto privato Mora ed inadempimento. Mora del creditore Se il creditore non offre la necessaria cooperazione ai fini dell’adempimento (es. impossibilità.
Procedura Acquisti. Norme Generali All’inizio di ogni anno fino il Direttore provvede alla nomina annuale dei RUP (Responsabile Unico del Procedimento)
Diritto privato Le modalità di formazione del contratto.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
IL CONTRATTO 1.
Diritto privato Adempimento del rapporto obbligatorio.
01/06/20161 Gli atti degli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 3 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 2 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Transcript della presentazione:

Il closing Milano 18 giugno 2010

Che cosa è il closing? Per closing (o esecuzione) si intende il momento nel quale viene data esecuzione alle obbligazioni principali del contratto di acquisizione (girata delle azioni o transfert o sottoscrizione di atto pubblico nel caso di quote di srl e pagamento del prezzo), nonché alle altre obbligazioni che - a norma del contratto - devono essere eseguite contestualmente ad esse. www.portolano.it

Il closing nella prassi contrattuale Scissione dell’operazione di acquisizione in due momenti: Definizione del contenuto dell’accordo e sottoscrizione dello stesso Esecuzione dell’accordo www.portolano.it

Situazione di Riferimento Inizio delle Trattative La struttura del contratto di acquisizione: pre-closing, closing e post-closing Firma del Contratto Closing Confidentiality Agreement Lettera d’Intenti – Esclusiva Due diligence Negoziato Interim Management Condizioni al Closing (autorizzazione antitrust, liberazione da vincoli prelatizi e simili, ecc.) Situazione di Riferimento 31/12 21/02 30/03 Inizio delle Trattative Post- 30/04 15/09 Procedura di Price Adjustment Pagamento del saldo prezzo www.portolano.it

Perché si ricorre a tale struttura? In alcun i casi non è una scelta ma una necessità! Può essere necessaria l’approvazione dell’operazione da parte di un’autorità di controllo (autorità antitrust, Banca d’Italia per le acquisizioni che coinvolgono soggetti bancari; ISVAP per le compagnie di assicurazione; ecc...) www.portolano.it

Perché si ricorre a tale struttura? (segue…) In altri casi, situazioni di ordine pratico la rendono opportuna: 1. Impossibilità dell’acquirente durante il corso delle trattative e la conclusione del contratto di definire e valutare con precisione il patrimonio della società 2. Inopportunità dell’alienante di fornire a trattative ancora aperte informazioni delicate e riservate 3. Necessità da parte dell’alienante di compiere determinate operazioni societarie Necessità dell’acquirente di negoziare i termini del finanziamento Ecc. www.portolano.it

Come si realizza tale struttura? Sostanzialmente due opzioni: Contratto definitivo sottoposto a termine o condizione Contratto preliminare seguito da contratto definitivo www.portolano.it

Condizioni al closing 1. Verifica degli elementi essenziali del contratto 2. Esecuzione di alcuni dei principali obblighi contrattuali a carico di ciascuna delle parti (pagamento del prezzo, compimento di determinate operazioni societarie, risoluzione di taluni contratti, ecc.) 3. Ottenimento di determinate autorizzazioni, legali o convenzionali 4. Delibera dell’organo competente a vincolare contrattualmente la società parte venditrice o acquirente 5. Ecc. www.portolano.it

Verifica degli elementi essenziali del contratto Problematiche: Condizione meramente potestativa? Apposizione di termine alla condizione? Condizione unilaterale? www.portolano.it

Condizione di adempimento I contraenti possono validamente prevedere come evento condizionante in senso sospensivo quanto risolutivo dell’efficacia del contratto, il concreto adempimento o inadempimento di una delle obbligazioni principali dello stesso? www.portolano.it

Clausola MAC Principale effetto: far ricadere il rischio di effetti sfavorevoli - anche indipendenti dalla volontà delle parti - sul venditore anziché sul compratore. Prassi: è raro che il venditore acconsenta senza difficoltà all’inserimento di una clausola MAC nel contratto. Principali obiezioni al suo inserimento (che, peraltro, sono anche le ragioni che la rendono gradita ai compratori): il completo stravolgimento dell’allocazione del rischio; e l’indeterminatezza dei limiti della sua applicazione (cosa si intende per “incidere negativamente, in misura sostanziale, su...”?). www.portolano.it

Interim period e interim management Le parti hanno l’obbligo di comportarsi secondo correttezza e dare esecuzione al contratto secondo buona fede E’ necessario allocare tra venditore e compratore il rischio della gestione nel periodo in questione www.portolano.it

Condizioni al closing: condizioni sospensive Differenza tra “condizioni al closing”e “obbligazioni da adempiere prima del closing”: conseguenze della scelta Condizioni al closing: condizioni sospensive Obbligazioni da adempire prima del closing: soggette alla disciplina ordinaria sull’inadempimento www.portolano.it

Inadempimento nel periodo di gestione interinale In mancanza di specifiche previsioni contrattuali, qualora una delle parti si renda inadempiente agli impegni assunti, l’altra parte potrà (salvo, in ogni caso, il risarcimento del danno - artt. 1453 e ss. c.c.): chiedere l’adempimento; chiedere la risoluzione del contratto (purché l’inadempimento in questione non sia di scarsa importanza avuto riguardo ai propri interessi); intimare di adempiere in un congruo termine dichiarando, in mancanza, la risoluzione di diritto. www.portolano.it

Obbligazioni al closing: la clausola di closing Suddivide le attività in funzione del soggetto (compratore o venditore) tenuto a porle in essere o a fare in modo che siano poste in essere; Spesso indica l’ordine nel quale le attività devono essere poste in essere; Può essere molto semplice o molto articolata in funzione della struttura del contratto; Prevede che tutte le attività debbano essere considerate unitariamente ai fini dell’adempimento (closing one action). www.portolano.it

Che cosa vuol dire “ragionata”? La closing agenda La c.d. closing agenda è una tabella “ragionata” delle attività da porre in essere tra la data di sottoscrizione del contratto e la data del closing (e di alcune attività ed adempimenti successivi). Che cosa vuol dire “ragionata”? www.portolano.it

Il closing memorandum Costituisce una sorta di “verbale” dei principali adempimenti posti in essere al - ed eventualmente in preparazione del - closing e serve anche a constatare l’avveramento di eventuali condizioni sospensive. www.portolano.it

Qualificazione giuridica del closing Quando si perfeziona il trasferimento della titolarità delle azioni o quote? Non vi è unanimità di pensiero in dottrina e giurisprudenza. Tre correnti di pensiero: Teoria consensualistica Teoria obbligatoria Teoria realistica www.portolano.it

Qualificazione giuridica del closing (segue…) Contratto preliminare seguito da contratto definitivo Il momento del closing coinciderebbe con la sottoscrizione del contratto definitivo e con la sua esecuzione www.portolano.it

GRAZIE! www.portolano.it

Contatti Antonia Verna averna@portolano.it Tel.: 02 722341 www.portolano.it