Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Qualità & Certificazione 14 Marzo 2005 Modulo 1 Fondamenti di Gestione per la Qualità: Mercato, Qualità, Certificazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Food & Beverage Manager
Advertisements

CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
UNI EN ISO 9001 : 2008 ISO Mondo Europa EN Italia UNI CODICE EDIZIONE
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale A cura del PROGETTO QUALITA VERSO...
La documentazione nel Sistema Gestione Qualità
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei.
Milano, marzo Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per le politiche di miglioramento.
© 2011 Sala, Stivani Anno Accademico 2010 / 11 Adriano Sala - Eros Stivani Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Logica dei Servizi e della.
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Il caso De Cecco: crescere con profitto in un mercato maturo massimizzando la crescita sostenibile 24 Novembre 2006 Agenda La Sustainable Sales Maximization.
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
La progettazione organizzativa
Economia e direzione delle imprese
Economia e direzione delle imprese
Provveditorato agli Studi di Palermo
EVOLUZIONE DEI MODELLI DI GESTIONE PER LA QUALITA’ ISO 9000:2000 Mario Pettinicchio (Segretario Tecnico della Commissione UNI “Qualità e affidabilità”
Management della Qualità INTRODUZIONE AI CONCETTI DEL TQM
Percorsi formativi per l’autoimpreditorialità giovanile
POLO (vecchio modello)
PROGETTO “QUALITA’ ORGANIZZAZIONE E SICUREZZA”
Marketing dei Servizi: Il Marketing Sanitario Maria De Luca
Customer Satisfaction Maria De Luca
1 Sistemi Informativi Sistemi di Gestione Qualità Cenni sulle Norme ISO 9000:2000.
Stabilire un legame molto stretto tra
La qualità dei servizi A cura dell’Ufficio Comunicazione, Marketing e Assicurazione qualità.
Cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo.
I prossimi passi … Progetto Qualità
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
Le politiche retributive
Il vantaggio della differenziazione
CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ Un valore aggiunto per la vostra attività.
Business Plan.
Sistemi di Gestione per la Qualità
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
Cometa Comunicazioni 1 Massimo Pintore Progetto sviluppo organizzativo di Cometa Comunicazioni Srl.
Rossi Marco ITIS Zuccante classe 5 ISA A.S. 2012/2013 CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITA’
B-Le norme e la certificazione
Qualità E’ un concetto multidimensionale Diversi approcci alla qualità (da Evers 1997) non vanno visti necessariamente come alternativi.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
VISION 2000: il nuovo modello organizzativo per la qualità responsabilità del vertice dell’organizzazione realizzazione prodotto e\o servizio gestione.
IPSIA A. Ferrari - Maranello
Le politiche di prodotto
Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta. La Creazione del.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.1 – LE DECISIONI SUI PRODOTTI E SUI SERVIZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Tecnologie Fisiche Innovative Sistemi di Qualità, collaudi e controlli Prof. Eliana Grossi.
DI CHERUBINI S., EMINENTE G. Materiale didattico riservato.
Hotel Italia buongiorno!
Principi di Buona Pratica di Laboratorio
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
Il percorso di accreditamento istituzionale e la certificazione ISO 9001 Pierluigi Berti Conferenza stampa di fine anno, 17 dicembre 2010.
UNI EN ISO 9001:2008. Cronistoria della ISO : MIL-Q-9858 (USA): prima norma di sistema qualità 1969: Norme degli alleati AQAP: principio della.
1 IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA’ AZIENDALE G.Attioli- Il Sistema Qualità
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. I Sistemi di Gestione Ambientale (SGA) Norma Iso Emas Ecolabel Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Attese Percezione A > P NON è soddisfatto Detrattori A = P È soddisfatto Passivi A < P È MOLTO soddisfatto Promotori.
1 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015  OBIETTIVO PER LA QUALITÀ: qualcosa cui si aspira o a cui si mira, relativo alla qualità.  MIGLIORAMENTO.
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
PRINCIPI DELLA QUALITÀ E PRINCIPI DELLA CERTIFICAZIONE Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Struttura organizzativa Risorse umaneMezzi Procedure Vincoli normativi INPUTOUTPUT AMBIENTE Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/20151.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
TQM Consult SpA XXXIX Congresso Nazionale U.G.D.C.TREVISO, marzo 2001 LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI LA QUALITA’ DEI.
Torna alla prima pagina Gestire le Informazioni nelle Organizzazioni Oltre i sistemi per la Qualità Aziendale ing. Alessandro Gallo Responsabile Assicurazione.
ANMB e Sistema di Gestione Qualità : CERTIFICAZIONE NORME ISO Febbraio 2011 Dott.ssa Daniela Pierluigi.
Transcript della presentazione:

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Qualità & Certificazione 14 Marzo 2005 Modulo 1 Fondamenti di Gestione per la Qualità: Mercato, Qualità, Certificazione Modulo 1 Fondamenti di Gestione per la Qualità: Mercato, Qualità, Certificazione Genova Mauro Zambelli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali La domanda... Cosa si intende per “Qualità”?

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Qualità & Mercato

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali 10 anni di certificazioni  Oltre siti certificati  Scarsa cultura della qualità in azienda  Scarso impatto sulla qualità percepita  Appesantimento burocratico  Aspetti importanti della norma non applicati  Assenza di risultati apprezzabili nel % dei casi

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Fallimento della qualità?  Non si può parlare di fallimento della qualità, in quanto: Molte aziende hanno ottenuto risultati importanti E’ cresciuta la cultura e la percezione generale del problema Sono in revisione ed evoluzione molti sistemi Esiste un nuovo quadro normativo

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Siti certificati ISO 9000 ITALIA

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Siti certificati ISO ITALIA

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Perché la qualità offerta domanda Mercato del produttore Mercato del consumatore

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Competere in qualità  Prevalenza della domanda Mercato del fornitore  Prevalenza dell’offerta Mercato del consumatore Attuale fase di mercato del consumatore, che non cambierà, a meno di eventi traumatici e peraltro imprevedibili, in quanto...

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Competere in qualità I mercati più evoluti vedono i consumatori collocati sempre più in alto nella piramide dei bisogni. La richiesta di Qualità tende a diventare una caratteristica strutturale del mercato. Da quando i Giapponesi hanno iniziato a offrire a prezzi inferiori caratteristiche del prodotto più elevate di quelle previste dagli standard “de facto” presenti sul mercato, è diventato chiaro il messaggio che “la Qualità paga” in termini di quote di mercato nel lungo periodo.

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali La vulnerabilità dell’azienda  I rischi della posizione di “market leader”  La totale sostituibilità dell’offerta  I rischi connessi con aspetti marginali della fornitura e con aspetti fuori dal controllo dell’Azienda Il caso del panettone Motta La SARS e i ristoranti cinesi

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Qualità: Cosa e perché Qualità:

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Definizione di “Qualità” Per “Qualità” si intende l’insieme delle caratteristiche di un prodotto, tangibile o intangibile, che lo rendono capace di soddisfare le esigenze espresse e implicite di chi ne fruisce Per “Qualità” si intende l’insieme delle caratteristiche di un prodotto, tangibile o intangibile, che lo rendono capace di soddisfare le esigenze espresse e implicite di chi ne fruisce

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Le forme della qualità Qualità attesa Qualità richiesta Qualità latente

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali “Quality first” Scopo e obiettivo dell’organizzazione SCOPO Per ogni azione o processo occorre chiedersi: Perché faccio questo? Garantire la QUALITA’ interna ed esterna OBIETTIVO Cosa ottengo facendo questo? PROFITTO

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Qualità nel marketing Soddisfare delle Esigenze Soddisfare delle Esigenze Vendere il prodotto (contratti) Vendere il prodotto (contratti) Qualità & Sviluppo Fattori di rischio MARKETINGMARKETING MARKETINGMARKETING

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Il flusso logico MARKETING Individuazione dei bisogni Individuazione dei bisogni Definizione delle caratteristiche del prodotto Qualità ESTERNA Messa a punto dei processi Definizione dei meccanismi di controllo Sistema di Gestione Aziendale Sistema di Gestione Aziendale Sistema Documentale Qualità INTERNA

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Il circolo virtuoso Soddisfazione del Cliente Miglioramento organizzazione Fatturato PROFITTO

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Gli ambiti della qualità in azienda filosoficoorganizzativo contrattualecertificativo tecnicostatistico

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Qualità e Certificazione

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Qualità normata e qualità competitiva ISO 9000: 1994 ISO 9000:2000 Qualità normata (ORIZZONTALE) Qualità competitiva (VERTICALE)

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Responsabilità di gestione (della Direzione) I quattro cardini della qualità competitiva (o totale) Gestione delle risorse Gestione Gestione dei processi Gestione MiglioramentocontinuoMiglioramentocontinuo

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Gestione per processi e miglioramento continuo CLIENTECLIENTE CLIENTECLIENTE SODDISFAZIONESODDISFAZIONE REQUISITIREQUISITI Gestione delle Risorse Capitolo 6 Misure, Analisi e Miglioramento Capitolo 8 INPUT Prodotto Servizio OUTPUT Realizzazione di Prodotti e Servizi Capitolo 7 Responsabilità della Direzione Capitolo 5

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Il sistema è dinamico Ciclo di Deming Miglioramento continuo AAPP DDCC AAPP DDCC AAPP DDCC AAPP DDCC AAPP DDCC AAPP DDCC SGSG

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Evoluzione storica della qualità filosoficoorganizzativo contrattualecertificativo tecnicostatistico Stati Uniti (anni 30-50) Stati Uniti (anni 30-50) Europa (anni 80-90)Europa Giappone (anni 50-80)Giappone

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Evoluzione delle norme di sistema  Mil-Q-9858A1963US Military  AQAP1969NATO  10 CFR501970US Fed. Reg.  Def-Stan1973UK MoD  BS British Std.  ISO Int. Standard  BS British Std.

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali QT CWQC Qualità e certificazione ISO 9000

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Il processo di certificazione ORGANIZ ZAZIONE Cliente ENTE Certificatore Q ISO 9001 ISO 9001 ? ? ! !

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Le norme ISO 9000

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Il quadro normativo (1994) ISO 9001 Progettazione ISO 9002 Produzione ISO 9000/n Linee guida per scelta e uso ISO 9004/n Guide per la gestione della Qualità in Azienda ISO 9003 Ispezione e test Norme contrattuali Norme non contrattuali

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali L’essenza del sistema documentale Dimmi ciò che fai Fai ciò che hai detto Dimostra ciò che hai fatto

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali La struttura del sistema documentale Raccogliere dati “MISSION”dell’organizzazione CHI FA CHE COSA COME SI FA COSA SI È FATTO Fornire informazioni MAN PROCEDURE ISTRUZ. OPERATIVE SCHEDE FLOW CHARTS - PROGRAMMI MODULI - REGISTRI - CHECK LIST DATABASE ( Maschere - Reports )

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Il quadro normativo (2000) ISO 9001:2000 Requisiti ISO 9000:2000 Linee guida e vocabolario ISO 9004:2000 Linee guida per il miglioramento delle prestazioni Norma contrattuale Norma non contrattuale

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali L’essenza del sistema documentale Dimmi ciò che fai Fai ciò che hai detto Dimostra ciò che hai fatto Miglioralo continuamente

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali La descrizione del processo PROCESSO Aspetto DESCRITTIVO Aspetti PRESCRITTIVI LeggiNormeProcedureIstruzioni

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali La transizione verso le ISO9000:2000 ISO 9000:1994 ISO 9000:2000

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali La transizione verso le ISO9000:2000 Assicurazione Qualità Gestione della Qualità

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali La transizione verso le ISO9000:2000 Conformità del prodotto e del processo Soddisfazione del Cliente, gestione per processi, miglioramento continuo

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Gli otto principi  Organizzazione focalizzata sul Cliente  Leadership  Coinvolgimento del personale  Approccio ai processi  Approccio sistemico alla gestione  Miglioramento continuo  Decisioni basate sui fatti  Partnership con i fornitori

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali L’organizzazione tradizionale L’organizzazione non orientata

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali L’organizzazione orientata L’Organizzazione orientata Politica per la Qualità

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Il concetto di processo  PROCESSO Insieme di operazioni omogenee, tale che, fissati certi input, fornisce output definiti e ripetibili nel tempo PROCESSO INPUTOUTPUT REGOLE STRUMENTI VINCOLI RISORSE

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali La centralità del processo AmbienteSicurezza Controllo Qualità EDP PROCESSO Soddisfazione Clienti