Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Advertisements

Paolo Pedrinelli Carrara
ITALIA-EUROPA-MONDO IL SISTEMA PER LA “QUALITA’” Fabio GALBIATI
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
UNI EN ISO 9001 : 2008 ISO Mondo Europa EN Italia UNI CODICE EDIZIONE
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale A cura del PROGETTO QUALITA VERSO...
A.s. 2004/2005 MISSION A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere
La documentazione nel Sistema Gestione Qualità
BIBLIOCOM ROMA 16 ottobre 2002
Sistemi di Gestione per la Qualità
Le misure per la qualità dellistruzione e della formazione in Italia e in Europa: un approfondimento sullautovalutazione Monza, 19 settembre 2006 Ismene.
AM. Gilberti - E. Stanghellini Area Valutazione della Qualità del Sistema Scolastico Applicazione delle norme ISO 9001:2000 alla scuola: problematiche.
Gestione della Qualità
Provveditorato agli Studi di Palermo
LA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA VISION 2000
EVOLUZIONE DEI MODELLI DI GESTIONE PER LA QUALITA’ ISO 9000:2000 Mario Pettinicchio (Segretario Tecnico della Commissione UNI “Qualità e affidabilità”
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
EFQM in pratica Udine – 29 novembre Galvene S.p.A. - zincatura a caldo Il percorso evolutivo di Galvene 1994 – certificazione UNI EN ISO 9002 Misura.
Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2013 Risk and Accounting.
Requisiti dei sistemi di gestione della qualità ISO 9001:2000 e applicazione al sistema scolastico ing. Carlo Bonadonna Lead auditor SQS © Copyright.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
POLO (vecchio modello)
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Milano, 10 Luglio SEMINARIO LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO Milano, 10 Luglio 2006 LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO. IL FILO ROSSO CHE LEGA RESPONSABILITÀ,
AMBITO VOLONTARIO normazione volontaria per la certificazione dei processi aziendali e/o dei prodotti per la definizione di standard qualitativi La.
1 Sistemi Informativi Sistemi di Gestione Qualità Cenni sulle Norme ISO 9000:2000.
Stabilire un legame molto stretto tra
1. Scopo e campo di applicazione 2. Riferimenti normativi
IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA LA NORMA UNI EN ISO 9001:2000 INTERPRETATA PER GLI ISTITUTI SCOLASTICI.
La qualità dei servizi A cura dell’Ufficio Comunicazione, Marketing e Assicurazione qualità.
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
QUALITÀ ISO 9001: Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti ScopoUsoLivelloVersioneData Illustrare le normative ISO per la certificazione della qualitàInternoBase /11/2013.
La qualità nell’istruzione superiore europea Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio
CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ Un valore aggiunto per la vostra attività.
Sistemi di Gestione per la Qualità
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
Cometa Comunicazioni 1 Massimo Pintore Progetto sviluppo organizzativo di Cometa Comunicazioni Srl.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
B-Le norme e la certificazione
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Qualità E’ un concetto multidimensionale Diversi approcci alla qualità (da Evers 1997) non vanno visti necessariamente come alternativi.
Secondo Workshop su: Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati (Dlgs 297/1999) Venerdì 4 Ottobre 2002.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
Autodiagnosi e Azioni di Miglioramento Implementazione diffusa e Risultati Implementazione diffusa e Risultati Alte Prestazioni EQA Finalist EQA Prizewinner.
Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Qualità & Certificazione 14 Marzo 2005 Modulo 1 Fondamenti di Gestione per la Qualità: Mercato, Qualità, Certificazione.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua 20 Aprile.
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Laboratorio EQDL Patente Europea della Qualità Un progetto “ ponte” fra Scuola e Nuove professionalità.
IPSIA A. Ferrari - Maranello
Rimettere la persona al centro:la qualità e l’innovazione gestionale (intervento del Prof. Ivo Colozzi, Università di Bologna)
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Tecnologie Fisiche Innovative Sistemi di Qualità, collaudi e controlli Prof. Eliana Grossi.
Hotel Italia buongiorno!
Principi di Buona Pratica di Laboratorio
AISL_O: missione ed obiettivi OSSERVATORIO * E’ UN OSSERVATORIO INTERDISCIPLINARE SULLE DINAMICHE IN ATTO NELLE VARIEGATE REALTA’ ORGANIZZATIVE L’OBIETTIVO.
31/05/2016 Dr. Ing. Fabio Pasello Rotary Club Rho Fiera Centenario Distretto 2041 (Rotary Club Roma Centenario)
I SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA'
1 IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA’ AZIENDALE G.Attioli- Il Sistema Qualità
Attese Percezione A > P NON è soddisfatto Detrattori A = P È soddisfatto Passivi A < P È MOLTO soddisfatto Promotori.
1 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015  OBIETTIVO PER LA QUALITÀ: qualcosa cui si aspira o a cui si mira, relativo alla qualità.  MIGLIORAMENTO.
Comunicazione sociale d’impresa: SA8000
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Certificazioni Iso Accredia Iter di Certificazione Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
TQM Consult SpA XXXIX Congresso Nazionale U.G.D.C.TREVISO, marzo 2001 LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI LA QUALITA’ DEI.
Transcript della presentazione:

Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei laboratori di ricerca Considerazioni sulla qualità nei laboratori di ricerca Giovanni Battista Rossi

Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei laboratori di ricerca Considerazioni sulla qualità nei laboratori di ricerca evoluzione di alcuni concetti legati alla qualità alcuni punti importanti qualità dei laboratori di ricerca alcune domande

Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei laboratori di ricerca Evoluzione del concetto di qualità Primo ciclo: prima parte del XX secolo evoluzione di tipo tecnico, legata al prodotto e ai processi relativi controllo qualità assicurazione di qualità

Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei laboratori di ricerca Evoluzione del concetto di qualità Secondo ciclo: dalla fine degli anni Settanta ampliamento dellorizzonte della qualità dal prodotto allorganizzazione dal settore manifatturiero ai servizi, pubblica amministrazione, istruzione,…

Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei laboratori di ricerca Evoluzione del concetto di qualità CICLI FASI Realizzazione del prodotto Organizzazione e gestione Controllo di qualità Garanzia di qualità Qualità totale

Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei laboratori di ricerca Nella produzione di serie si ha una separazione dei due aspetti della qualità: -Obiettivi -Realizzazione Lenfasi è sulla realizzazione e qualità significa conformità con larchetipo PRIMA FASE: CONTROLLO DI QUALITÀ

Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei laboratori di ricerca Garanzia che siano attivati ed operanti tutti gli strumenti organizzativi e tecnici capaci di dare alla direzione aziendale la fiducia che i prodotti/ servizi generati rispettino gli obiettivi di qualità stabiliti. SECONDA FASE: QUALITY ASSURANCE GARANZIA DI QUALITÀ

Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei laboratori di ricerca QA interna QA estesa ai fornitori (con audit di parte seconda) QA normata (norme di settore, nazionali, internazionali) e certificata (con audit di parte terza) QUALITY ASSURANCE QA

Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei laboratori di ricerca Richiede: Norme di riferimento (ISO serie 9000) Ente certificatore Sistema di accreditamento degli enti certificatori CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ

Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei laboratori di ricerca emissione delle norme ISO serie 9000 istituzione del Premio USA per la qualità, secondo un modello TQM 1987: un anno importante

Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei laboratori di ricerca Attenzione prevalente sul management. Concetti fondamentali: -Soddisfazione del cliente come fine primario -Miglioramento continuo come mezzo fondamentale -Coinvolgimento attivo di tutti -Visione per processi TERZA FASE: TQM: TOTAL QUALITY MANAGEMENT

Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei laboratori di ricerca Riassunto CICLI FASI Realizzazione del prodotto Organizzazione e gestione Controllo di qualità Garanzia di qualità Certificazione ISO 9001 Qualità totale Gestione dinamica della qualità

Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei laboratori di ricerca Definizione di qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (a loro volta definiti come esigenza o aspettativa che può essere espressa, normalmente implicita o cogente) I requisiti possono provenire da diverse parti interessate (clienti, azionisti, dipendenti, fornitori, collettività)

Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei laboratori di ricerca Il modello ISO 9000 (1994)

Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei laboratori di ricerca Il modello ISO 9000 (2000)

Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei laboratori di ricerca Quattro punti fondamentali 1.Responsabilità della direzione 2.Gestione delle risorse 3.Realizzazione del prodotto 4.Misurazioni, analisi, miglioramento

Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei laboratori di ricerca Qualità nei laboratori di ricerca Perché? Nei contratti di ricerca internazionali e nazionali si richiede che la gestione delle attività di ricerca avvenga secondo criteri di qualità Esempio: gli accordi di mutuo riconoscimento fra Laboratori Metrologici Nazionali richiedono la certificazione di qualità

Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei laboratori di ricerca Qualità nei laboratori di ricerca Perché? Esempio: per liscrizione allalbo dei laboratori altamente qualificati (Dlgs 297) è richiesta la certificazione di qualità e per la permanenza in tale albo sono richiesti requisiti di qualità La qualità è utile per il miglioramento e la competitività del laboratorio ….

Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei laboratori di ricerca Gruppo di lavoro nazionale LA VALUTAZIONE DI PARTE TERZA PER STRUTTURE MULTIDISCIPLINARI DI RICERCA E SIMILI

Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei laboratori di ricerca Qualità nei laboratori di ricerca Come? CICLI FASI Realizzazione del prodotto Organizzazione e gestione Controllo di qualità Garanzia di qualità Certificazione ISO 9001 Qualità totale Gestione dinamica della qualità

Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei laboratori di ricerca Riferimenti normativi ISO 17025: General requirements for the competence of testing and calibration laboratories: requisiti specifici per una particolare classe di laboratori, riguardanti sia la qualità gestionale sia la competenza. ISO 9001: Quality management systems – Requirements requisiti generali, da interpretare nel caso dei laboratori di ricerca ISO 9004: Quality management systems – Guidelines for performance improvement linee guida, orientate al miglioramento

Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei laboratori di ricerca Laboratori di ricerca Specificità 1.Elevato grado di formazione del personale 2.Dotazione scientifica 3.Impegno a svolgere un servizio i cui risultati non sempre siano predicibili 4. Carattere non ripetitivo e creativo della attività di ricerca

Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei laboratori di ricerca Qualità nei laboratori di ricerca Come procedere? Individuare i requisiti dei clienti e delle parti interessate Esplicitare i propri obiettivi e i propri processi e mettere in atto un sistema capace di raggiungere gli obiettivi specificati (pianificazione, responsabilità, risorse) Riesaminare criticamente il tutto, migliorare la situazione

Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei laboratori di ricerca I quattro punti nei laboratori di ricerca 1.Responsabilità della direzione 2.Gestione delle risorse 3.Realizzazione del prodotto 4.Misurazioni, analisi, miglioramento Il processo di realizzazione del prodotto è la ricerca.

Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei laboratori di ricerca Per finire… ALCUNE DOMANDE…

Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei laboratori di ricerca Quale ricerca? Ricerca di base finalizzata applicata e sviluppo Finanziata da Comunità Europea MIUR Ateneo aziende …

Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei laboratori di ricerca Quali sono le caratteristiche del(i) processo(i) di ricerca nel laboratorio? Quali sono le parti interessate? Quali i loro requisiti? Come soddisfarli (quali risorse, quali processi ausiliari, chi è responsabile di cosa)? Come si sta operando ora? È unorganizzazione adeguata? Cosa si potrebbe fare subito per migliorarla? Come rendere il processo di miglioramento sistematico e non occasionale?

Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei laboratori di ricerca Qualità nei laboratori di ricerca Come procedere? Individuare i requisiti dei clienti e delle parti interessate Esplicitare i propri obiettivi e i propri processi e mettere in atto un sistema capace di raggiungere gli obiettivi specificati (pianificazione, responsabilità, risorse) Riesaminare criticamente il tutto, migliorare la situazione

Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei laboratori di ricerca I laboratori come culture Cultura: un insieme di significati condivisi che consentono ai membri di un gruppo di interpretare il proprio ambiente e agire su di esso un insieme di assunti fondamentali che un dato gruppo ha inventato scoperto o sviluppato, imparando ad affrontare i suoi problemi… e che hanno funzionato abbastanza bene da poter essere considerati validi e perciò tali da essere insegnati… un ulteriore modo di intendere la funzione dei laboratori di ricerca?

Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei laboratori di ricerca Prospettive Allinterno della cultura della qualità alcuni fattori sono particolarmente cruciali e tenderanno a fare la differenza… Innanzitutto il valore che si dà alle vision di lungo periodo. T. Conti, P. De Risi

Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei laboratori di ricerca Una sfida sfruttare loccasione della legge 297 per compiere un sostanziale passo avanti nel miglioramento della qualità dei laboratori