a cura di Federica Vinelli Biblio Qualità SCOMMETTERE SULLA QUALITA Necessità di accrescere lefficienza e lefficacia della P.A. con risorse sempre più

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario: "La nuova frontiera della sicurezza: i sistemi di gestione"
Advertisements

CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
SIVADIS BOLOGNA - Bongiovanni / Facchini Autovalutazione di Istituto II. Una possibile procedura.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Comprensivo.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
A.s. 2004/2005 A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Professionale.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto II Circolo.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Gennaro Di Cristo.
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Economia e direzione delle imprese
SEMINARIO FARO CATANIA 19/11/2007 A CURA DI SALVO FERRARO.
Gestione della Qualità
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (SGSL)
Provveditorato agli Studi di Palermo
LA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA VISION 2000
N° 1 Ministero per i beni e le attività culturali BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE FIRENZE La Qualità in Biblioteca Standard di qualità e miglioramento continuo:
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
L'alternanza scuola - lavoro.
Art.13 legge 328/2000 La Carta dei Servizi Sociali definisce i criteri per l’accesso ai servizi, le modalità del relativo funzionamento, le condizioni.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
Gestione del Sistema Qualità
FINALITA Sviluppare il senso dellidentità personale, essere consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, saperli controllare ed esprimerli.
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
Stabilire un legame molto stretto tra
1. Scopo e campo di applicazione 2. Riferimenti normativi
Sistema Gestione Qualità
Bologna, POLITICA Mission condivisa con il SIT Obiettivi derivanti da obiettivi ST in coerenza con obiettivi A.V. PSePR Condivisione con Dipendenti,
senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl
PRESENTAZIONE AL NUOVO CONSIGLIO Alessandro Barzanti STUDIO SYSTEM IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' DELL'ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI.
Seminario di studio della Federazione CFC Puglia onlus Lecce novembre 2003 Alcuni concetti della Qualità nei servizi alla persona nei servizi alla.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale Polo Qualità di Napoli IL MANUALE.
Lezioni di “Gestione della Qualità” ISO 9001 parte I (cap.0-3)
I prossimi passi … Progetto Qualità
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ATTIGLIANO
LAudit di sistema elementi caratterizzanti e fasi principali.
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
Riconoscimento e Certificazione delle Competenze acquisite in contesti non formali e informali.
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
Sistema nazionale di gestione della qualità per la formazione marittima.
Che cos’è un progetto? È un’impresa: -complessa -unica
Sistema di Gestione per la Qualità
Controllo di gestione, strumenti di pianificazione
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009 CAPITOLO 4
La corretta gestione per processi: Uno strumento a disposizione del dirigente per gestire il cambiamento Leader si nasce ? Competenze organizzative dei.
A cura di Daniela Nieri e Vincenzo Tedesco in preparazione della visita on site relativa al PEF (Procedura External Feedback) del 22 dicembre 2011 Sintesi.
LE PROCEDURE OPERATIVE NEL MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009
Sistemi di Gestione per la Qualità
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
NORMA UNI EN ISO 9001:2008 …il primo che sale in collina può sedersi dove vuole. (proverbio cinese) A cura di Augusto Ruggia.
VISION 2000: il nuovo modello organizzativo per la qualità responsabilità del vertice dell’organizzazione realizzazione prodotto e\o servizio gestione.
IPSIA A. Ferrari - Maranello
Analisi, Revisione e Implementazione di un Modello organizzativo in Qualità nello Studio legale: Come ? Alessandra Damiani Managing Partner di Barbieri.
Il Progetto Workplace Health Promotion 26 ottobre 2015 Presidenza.
L’ESPERIENZA DELLA FORMAZIONE
Sistema Gestione Qualità Roma, 06 febbraio 2013 Familiarizzazione SGQ e Terminologia.
MONITORAGGIO DELLA QUALITA’ IN AMBIENTE SANITARIO
AISL_O: missione ed obiettivi OSSERVATORIO * E’ UN OSSERVATORIO INTERDISCIPLINARE SULLE DINAMICHE IN ATTO NELLE VARIEGATE REALTA’ ORGANIZZATIVE L’OBIETTIVO.
L’EQDL: Realizzazione degli Esami-on line sul modello ECDL 11 ottobre 2012 Rosario Cristaldi Responsabile ECDL Campania.
1 IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA’ AZIENDALE G.Attioli- Il Sistema Qualità
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Applicazione del sistema di qualità 1 L’auditor prende atto dello stato di funzionamento e manutenzione delle infrastrutture, ma non è necessario che richieda.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
INPS AUDIT Raffaello Marchi anni 70 innovazione tecnologica/produttiva massiccia applicazione tecnologia informatica teleprocessing – informatica distribuita.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Transcript della presentazione:

a cura di Federica Vinelli Biblio Qualità

SCOMMETTERE SULLA QUALITA Necessità di accrescere lefficienza e lefficacia della P.A. con risorse sempre più ridotte Necessità di acquisire la consapevolezza che la soddisfazione del cittadino deve essere al primo posto nella politica e negli obiettivi della P.A. Normative che impongono alla P.A. di attivarsi per raggiungere tali obiettivi

LA COMUNICAZIONE INTERNA INCONTRI BACHECA DELLA QUALITA POSTA ELETTRONICA DOCUMENTI CONDIVISI IN RETE

I SUGGERIMENTI DEI DIPENDENTI Si può fare meglio…

LA COMUNICAZIONE CON IL CLIENTE I RECLAMI E GLI ELOGI I QUESTIONARI SULLA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE LA CARTA DEI SERVIZI

LAVORARE PER PROCESSI PROCESSO INPUT OUTPUT REGOLE STRUMENTI VINCOLI RISORSE Processo 2Processo 1 Processo 4 Processo 3 Processo 6Processo 5

RICONOSCERE I FORNITORI I FORNITORI INTERNI ALLORGANIZZAZIONE I FORNITORI ESTERNI (LIBRARI E NON) I fornitori sono valutati in base a criteri e periodicità predefiniti

LO SNELLIMENTO DELLE PROCEDURE Ridurre i costi della non-qualità (inefficienze, ripetizioni di attività, sovrapposizione di ruoli, carenze di responsabilità, emergenze, ecc.)

LA FLESSIBILITA DEI RUOLI ALLINTERNO DEGLI UFFICI Le procedure sono risorse… …che favoriscono linterscambio dei ruoli…. …senza ingabbiare le professionalità!

GLI AUDIT COME STRUMENTO DI CONFRONTO strumento che permette, attraverso ildialogo di: accertare se la nostra attività è conforme a quanto abbiamo pianificato; accertare se quanto abbiamo pianificato si è dimostrato adeguato e se ci ha permesso di raggiungere gli obiettivi prefissati; individuare opportunità di miglioramento

MONITORARE LE ATTIVITA Indicatori Tempi di processo Audit Analisi dei reclami e degli elogi Questionari sulla soddisfazione del cliente

LE AZIONI DI MIGLIORAMENTO MISURAZIONE ANALISI MIGLIORAMENTO

LA VISITA DI CERTIFICAZIONE: IL MOMENTO DELLA VERITA Sviluppo documenti SGQ Invio Manuale Analisi Manuale Correzione Manuale Pianificazione verifica Verifica sul campo (pre audit ed audit) OK? Emissione Certificato Attuazione azioni correttive Attivazione SGQ