2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA
Advertisements

Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
3° Atelier interregionale Napoli Workshop 1
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
Progetto Giovani Insieme educare alla solidarietà, scoprire il volontariato Soggetti coinvolti: Centro di Servizio per il Volontariato Associazioni di.
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
Sebastiano Pulvirenti 1 LA RETE F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output.
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
LE SCUOLE DI MODENA UNA RETE CON TANTI NODI. Il progetto ha ormai una lunga storia, è iniziato nel anno scolastico 2002/2003. Ha creato e rinforzato il.
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
clima sociale Ben-Essere Varietà di stimoli Mediazione didattica autonomia decisione proposta scelta responsabilità analisi.
Tirocinio Formativo Attivo Anno Accademico 2012/ gli elementi connotativi - gli esiti formativi - la qualità degli apprendimenti - le azioni del.
Soggetti, risorse e strumenti per lintegrazione nella scuola dellautonomia.
1 DELIVERY UNIT REGIONALI SEMINARIO INTERREGIONALE Bari, maggio 2011 Quale formazione per gli insegnanti per promuovere una didattica per competenze.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Laboratorio di progettazione degli interventi di E. a. S
Il Gruppo di lavoro per l'Inclusione
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
Dott. Benedetto Scaglione Dirigente USP Como
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
COMPETENZE DISCIPLINARI
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Elementi qualificanti una definizione delle buone pratiche nell’educazione interculturale Elena Besozzi Università Cattolica di Milano Convegno nazionale.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Qualcosa cambia nella scuola ?
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
VALUTARE GLI INSEGNANTI DA DOVE E COME COMINCIARE Isp
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
Le scuole e l’autonomia
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Piano pluriennale di formazione POSEIDON materiali per leducazione linguistica Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione.
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
1 Ufficio Scolastico Provinciale di Grosseto Conferenza Permanente Provinciale dellOrientamento 12 Novembre 2009.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO IL DIRIGENTE SCOLASTICO SNODO CRUCIALE TORINO 29 OTTOBRE 2007 Dirigente Tecnico Alessandro Militerno.
1 Premessa Il PERCHÈ Il CHE COSA Il COME Coinvolgimento delle Provincie Costituzione di cabine di regia Centralità del ruolo dei Dirigenti Condivisione.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
La didattica Scienza autonoma.
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
La scuola come non dovrebbe essere
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Dalle Indicazioni 2007 alle Indicazioni
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
Dipartimento di Scienze della Formazione
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
L’ ARTE DI EDUCARE INSIEME
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Luigi Ughetti1/211 dicembre 2007 SEMINARIO REGIONALE DEI COORDINAMENTI PEDAGOGICI PROVINCIALI “Sguardi dal bambino per il bambino. La bottega dell’educazione”
Transcript della presentazione:

IL COORDINATORE PEDAGOGICO NELLE SCUOLE DELL’INFANZIA STATALI DI PIACENZA (L. R. 12/2003 art.19) 2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007 ( a cura del D.S. Graziano Sartori)

La metafora Come il “Trepponti” di Comacchio (1638) sorge alla confluenza di cinque canali, il progetto di sperimentazione tende a unire cinque soggetti ( istituzionali e non), sia sul piano culturale che operativo : La Regione Emilia Romagna (il soggetto promotore) Gli Enti Locali – Provincia e Comune di Piacenza ( i soggetti coordinatori) Gli Istituti Scolastici Autonomi – docenti e dirigenti ( i soggetti sperimentatori) Il Coordinatore Pedagogico (l’esperto) Gli alunni ( i beneficiari, in quanto “utenti finali” del progetto)

La proposta Il progetto di sperimentazione è stato “costruito” insieme, partendo dai seguenti presupposti: ascolto delle esigenze formative degli operatori scolastici, in particolare, dei docenti; traduzione delle istanze delle scuole in una proposta organizzativo/didattica fattibile; capacità di adattarsi al contesto rimodulando periodicamente obiettivi e contenuti; apporto di interlocutori (responsabili, coordinatori istituzionali, esperto, supervisore) in possesso di qualificate competenze sul piano culturale/professionale; impegno a garantire condizioni di continuità nel tempo del progetto.

Le ragioni di una scelta Perché l’adesione delle scuole al Progetto di sperimentazione? Perché: la scuola dell’autonomia ha la necessità, pena il rischio dell’isolamento, di sviluppare/consolidare il confronto con le proposte progettuali del territorio, in una prospettiva di “governance” comunitaria con gli Enti Locali che promuova processi di innovazione metodologico/didattica; nella scuola statale figure assimilabili al C.P. sono i docenti con Funzioni Strumentali, i quali, tuttavia, non hanno, allo stato attuale, un profilo giuridico e competenze specifiche in materia di leadership; con l’acquisizione di nuove responsabilità e funzioni organizzativo/gestionali da parte del Dirigente Scolastico, è avvertita la mancanza di una figura come quella dell’ex Direttore Didattico che un tempo si poneva come coordinatore nella elaborazione - attuazione del progetto educativo.

La gestione condivisa Il progetto è stato elaborato-attuato: in un’ottica di funzionale interdipendenza tra i diversi soggetti istituzionali cointeressati ; in rete tra Circoli (N. 3) e scuole dell’infanzia della città (N. 4); coinvolgendo le insegnanti nel delineare alcune peculiarità professionali che il C.P. doveva possedere per un efficace inserimento nel contesto delle scuole dell’infanzia statali; concordando con le stesse insegnanti l’ambito d’intervento del Coordinatore Pedagogico (lo sviluppo di positive relazioni in sezione e la gestione degli alunni in difficoltà).

I risultati Si è sviluppato uno “spazio” dove i saperi interni delle diverse organizzazioni ( Servizio Sistema Scolastico Prov. PC, Settore Formazione Comune di PC, ISA, Scuole) si sono confrontati in un processo di reciproca conoscenza e di scambio; la coordinatrice pedagogica incaricata della sperimentazione ha corrisposto pienamente alle attese delle insegnanti in quanto ha saputo integrare conoscenza del contesto della scuola statale e esperienza professionale (è docente della scuola dell’infanzia) alle competenze metodologiche e relazionali richieste dalla funzione; le insegnanti hanno acquisito strategie di analisi e specifici strumenti metodologici con cui hanno potuto “leggere” in profondità il processo di apprendimento – insegnamento al fine di evidenziarne i punti di forza e le criticità .

Prospettive Il progetto continuerà anche per l’ anno scolastico 2007/08, grazie all’impegno della Regione E.R. , dell’Amministrazione Provinciale e del Comune di Piacenza e con la piena adesione delle scuole G.Rodari e 2 Giugno (4° Circolo) e della scuola di Gerbido ( 2° Circolo). Nel corso del corrente anno sarà affrontato anche il tema della continuità con i Nidi attraverso un gruppo ristretto di operatori delle Istituzioni coinvolte . Come prospettiva a medio – lungo termine, si pone la questione, una volta conclusa la fase sperimentale, del passaggio di testimone o, meglio, di come la scuola possa, al proprio interno, individuare una figura ( docente con funzioni strumentali, collaboratore del D.S.?) in grado di supportare con l’esperienza e le competenze necessarie il lavoro delle insegnanti . Più in generale si pone il problema della “trasferibilità”di un progetto sperimentale certamente positivo, ma circoscritto, ad un contesto scolastico più vasto come ad esempio quello del Comune di Piacenza.

Orizzonti di senso di una buona sperimentazione “La cosa più bella che possiamo sperimentare è il mistero: è la fonte di ogni vera arte e di ogni vera scienza” Albert Einstein “L’unico vero viaggio di esplorazione non consiste nell’andare in posti nuovi, ma nell’avere altri occhi” Marcel Proust