La merenda in cartella Classe 3^ A Gambolò Anno scolastico 2014/2015

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto di educazione alimentare
Advertisements

ALIMENTAZIONE.
Gli alimenti I PRINCIPI NUTRITIVI
L’importanza di un alimentazione sana
L’ alimentazione.
L’ALIMENTAZIONE Alimenti e principi alimentari
Istituto Comprensivo Centro Scuola Garibaldi classe VA a. s
LA NUTRIZIONE INDICE Perché ci nutriamo? Alimenti e cibi
MANGIARE BENE PER STARE BENE
Fiumefreddo di Sicilia Classe IIA A.S. 2007/2008
LA PRIMA COLAZIONE.
CIRCOLO DIDATTICO VIA UGO BASSI Via Ugo Bassi, 30
LA PUBBLICITA’ E L’INFANZIA, IL NAG FACTOR, LE FALSITA’ E LE CREDENZE DA SFATARE PER UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE Impariamo a conoscere la pubblicità e.
CORRETTA ALIMENTAZIONE COME PREVENZIONE E QUALITA’ DELLA VITA PRESENTE E FUTURA Oggi viviamo più a lungo, ma per vivere bene dobbiamo imparare la giusta.

Scuola Primaria: U. Mercurio - Potenza Laboratorio di Informatica
L’ IMPORTANZA DI UNA ALIMENTAZIONE SANA
SETTIMANA DELLA SALUTE CLASSE 4C 17/18/19 FEBBRAIO 2010.
LA CORRETTA ALIMENTAZIONE
Progetto di educazione alimentare
La corretta alimentazione dello studente moderno
Progetto alimentazione “Ricerchi
Progetto di educazione alimentare
EDUCAZIONE ALIMENTARE PER BAMBINI
L’importanza della prima colazione
“Abitudini alimentari”
Test your abilities food: domande e risposte
VIVERE SANO :3.
L’ ALIMENTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO N. 5 VERONA SANTA LUCIA
Gli alunni della 3^ A della Scuola Primaria " Alessandro Manzoni"
Crescere bene, crescere forti.
Regole per una corretta alimentazione
Nutrirsi è rispettare se stessi
SILVIA CAREMOLI II B L'Apparato Digerente.
Anno scolastico ins. Marisa Talarico
Alimentazione: Ci sono 3 gruppi di alimenti : Costruttori e proteici
EDUCAZIONE ALIMENTARE
L’ALIMENTAZIONE DELL’ARBITRO
L'alimentazione Scuola “Barzaghi” Lodi Classi IV B e V.
Dieta e Diabete.
IL GRANO NON FA BENE A TUTTI.
COME DEVE ESSERE L'ALIMENTAZIONE
Mangio bene Cresco sano.
Crescere Felix.
Con la parola nutrizione vengono indicate linsieme di attività attraverso le quali il nostro organismo si procura tutte le sostanze necessarie per crescere.
“I PRINCIPI NUTRITIVI”
LE REGOLE DEL MANGIAR SANO.
La funzione degli alimenti
CONFERENZE SAMP IN RETE
I PRINCIPI NUTRITIVI E LA DIETA!
SCIENZE.
L’ALIMENTAZIONE Il nostro corpo è una macchina meravigliosa e come tutte le macchine per funzionare ha bisogno di carburante. Il nostro carburante è il.
I. C. “S. PELLICO” VEDANO OLONA SCUOLA PRIMARIA “E. DE AMICIS” A. S
Christian Rando & Moreno Vanzini
ISTITUTO COMPRENSIVO N
Principi alimentari e funzione degli alimenti
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
L'ALIMENTAZIONE.
Scuola secondaria di Primo Grado Camozzi Anno scolastico 2014/2015 LE MIE ABITUDINI ALIMENTARI Questionario alunni classi II La 2^B ha iniziato nel mese.
Istituto Comprensivo n. 7 “L. Orsini”
Alimentazione *.
MANGIANDO S’IMPARA!.
I NUTRIENTI.
E la festa cominciò... con la “ De Amicis” all’.
COME MANGIAMO?.
L’ALIMENTAZIONE DELLO STUDENTE Per gli studenti i cibi proteici devono avere la parte preponderante. L'alimentazione sarà completata dai vegetali e frutta.
Specialista in Scienza dell’Alimentazione
Prendi il cibo con premura dai tre regni della natura
Dieta nell’anziano Nell'età senile, il ritmo delle funzioni vitali si rallenta; infatti, nella maggioranza delle persone, si ha la cessazione dell'età.
Transcript della presentazione:

La merenda in cartella Classe 3^ A Gambolò Anno scolastico 2014/2015 Insegnante Cosenza Virginia

Grazie a questo progetto, abbiamo scoperto che dentro gli alimenti troviamo i PRINCIPI NUTRITIVI

L’acqua Le proteine I carboidrati o zuccheri I grassi o lipidi Le vitamine I sali minerali La fibra alimentare L’acqua

Abbiamo capito che per andare a scuola, per studiare, per giocare … per crescere, abbiamo bisogno di tutti questi principi nutritivi, infatti forniscono all’organismo:

Energia per svolgere le diverse attività, misurata in chilocalorie (kcal). Carboidrati e lipidi

Materiali nuovi per costruire e rifare quelli consumati. proteine

Sostanze regolatrici e protettive Vitamine e sali minerali

modula l'assorbimento di alcuni nutrienti (zuccheri, grassi) fibra alimentare modula l'assorbimento di alcuni nutrienti (zuccheri, grassi) svolge la funzione di regolatore intestinale

acqua Regola la temperatura corporea Trasporta l’ossigeno e i nutrienti alle cellule Elimina le scorie Aiuta a trasformare il cibo in energia Apporta Sali minerali (calcio)

Alimentarsi nella giusta maniera è meno complicato di quanto si creda: significa mangiare di tutto, utilizzando i diversi alimenti che abbiamo a disposizione senza esagerare nelle quantità, variandoli il più possibile e assicurandoci il consumo di frutta e verdura più volte al giorno.

Per una dieta equilibrata alla nostra età, tra i 6 e i 12 anni, occorrono circa 2000 calorie al giorno ed è molto importante suddividerle in modo equilibrato nell'arco della giornata. Per una dieta equilibrata la nostra giornata alimentare deve comprendere 5 momenti

RICORDA Colazione Cena Pranzo 100 % Merenda Merenda 20% 30% 5% 5% 40% 2000 kcal Merenda 5% Pranzo 40%

INTERVALLO È l’ora della MERENDA, una pausa di piacere! suona la campanella È l’ora della MERENDA, una pausa di piacere! Sono passate poche ore dalla colazione e il mio corpo attraverso lo studio ha bruciato tanta energia Per mantenere la concentrazione ed essere ben sveglio ed energico è importante rifornire il mio organismo di proteine, carboidrati , vitamine e sali minerali. Ma devo RICORDARE che …..

perchè e inoltre possono compromettere l'appetito dell'ora di pranzo …. un bambino della nostra età, ha bisogno di una merenda da 100 a 200 kcal composta principalmente da carboidrati complessi e povera di grassi perchè possono appesantirci facendo diminuire l’attenzione e provocando un calo nel rendimento scolastico. e inoltre possono compromettere l'appetito dell'ora di pranzo

Abbiamo capito che La merenda deve solo “ricaricarci” e pertanto lo spuntino di metà mattina deve essere nutriente e leggero se vogliamo fornire al nostro corpo l'energia necessaria a riprendere l'attività scolastica

Occhio all'etichetta per scegliere una merendina davvero sana ed equilibrata bisogna ricordarsi di leggere attentamente gli ingredienti e i valori nutrizionali riportati sulla confezione. MERENDA IDEALE Bisogna scegliere un prodotto che contenga pochi zuccheri e grassi e il minor numero di additivi di varia natura (addensanti, coloranti, conservanti ecc.).  Kcal 90 Proteine 1,6 g Carboidrati 12,4 g di cui zuccheri 3,4 g Grassi totali 3 g di cui saturi < 1 g Per completare posso aggiungere un frutto Sale 0,14 g

Merende no

Merende si

ricorda I dolci, i biscotti e le merende è meglio farle in casa, con ingredienti sani e naturali, per non ingerire sostanze dannose. Cosa c’è di più affettuoso, tenero e tradizionale di una nonna che distribuisce la merenda ai nipotini? E allora abbiamo pensato di coinvolgere i nonni che hanno portato un dolce sano, fatto in casa da loro stessi, e lo abbiamo mangiato tutti insieme in allegria nella nostra classe.

LA MERENDA SANA DA SCOPRIRE Tutto il nostro progetto lo abbiamo riassunto in una filastrocca LA MERENDA SANA DA SCOPRIRE

Tanti e tanti anni fa quando tu non c’eri ancora nonna aveva la tua età: era vita grama allora ! Dopo aver tanto giocato per la strada e nel cortile non so cosa avrei mangiato …. anche l’erba del fienile! “Voglio fare la merenda su, dai mamma, dammi il pane, c’è qualcosa là in dispensa? fai in fretta …. ho tanta fame!”

Su una fetta mettè il burro con un velo zuccherato: corro fuori nell’azzurro col panino prelibato. L’indomani stessa storia, pane e altro condimento: olio e sale, ne ho memoria, lo mangiavo in un momento! Ora tu mio nipotino non conosci quasi più quel buon pane genuino che ha sapore di gioventù!!!!

Cara nonna, sei troppo all’antica non voglio proprio fare fatica … Quel che mangiavi è ormai superato si trova di tutto al supermercato: biscotti, dolci, paste e ciambelle, torte alla crema, panna e frittelle, gelati vari, brioches e bignè, bevande gasate, bicchieri di thè …. Ogni giorno la nostra tv ci convince sempre di più a comperare le merendine con giochini e sorpresine e così nell’intervallo ci ingozziamo … è un vero sballo!!!!

Ma c’è qualche inconveniente: dieci carie in ogni dente, mal di pancia con colite e magari … appendicite un attacco di acetone …… …. dovrò fare più attenzione e ficcarmi bene in testa quel che dice la maestra: “fatti furbo, su controlla nello snack di pasta frolla, nel dolcissimo spuntino vedi scritto in piccolino quantità di conservanti, strani aromi e coloranti … ingredienti che fan paura, dai, ritorna alla natura:

con latte,farina,zucchero e uova impasti ogni giorno una torta nuova, aggiungi uno yogurt oppure la frutta e la merenda è proprio tutta buona, sana e intelligente non danneggia te e l’ambiente !!!!!

Se poi hai tanta fantasia e ti viene la mania di una dieta proprio stretta la nostra idea accetta: con pazienza puoi tagliare cose belle da ….. guardare. Lecca lecca e pasticcini fai con cera e con feltrini sembran veri ….. ma son finti coi colori li ho dipinti!!!!

NOI ABBIAMO CAPITO E CI SIAMO DIVERTITI ADESSO TOCCA A TE ! Gli alunni della 3^ A