Un laboratorio gratuito per ragazzi dai 8 ai 12 anni, un modo nuovo per sviluppare la creatività e la curiosità dei più piccoli attraverso una metodologia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
di Unità di Apprendimento
Advertisements

2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
TECNOLOGIA E INFORMATICA
Corso di aggiornamento LIM e Open Source
LABORATORIO SCIENTIFICO
Collocare la lavagna digitale nella classe
A.s. 2008/2009 Scuola dell’Infanzia “VAIARINI” sezione 4 anni SFIDE MATEMATICHE Quando le conoscenze acquisite si trasformano in giochi “matematici”
Progetto Nazionale dInnovazione – D.M. 61/03 Corso Regionale Formazione Tutor Alfabetizzazione Informatica 7 febbraio 2004 Intese e modelli dei corsi Gruppo.
Scuola dell'Infanzia e Scuola Primaria
Scuole primarie anno scolastico 2010/11 novembre 2010.
Scuola dell'infanzia XXV Aprile ANNO SCOLASTICO 2007/2008.
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
indirizzo ARTI FIGURATIVE
DIDATTICA INNOVATIVA DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA Arezzo 15 febbr
PROGETTO LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO
Il mondo è rotondo… o quasi! dal calcio al rugby: conosciamo il mondo
TITOLO: “ALFABETIZZAZIONE - INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI-“
AL COMPUTER CON “PAINT”
FANTASCUOLA E LE SORPRESE DEL GIARDINO MAGICO
L’ARTE STIMOLA I NOSTRI SENSI
Progetto “PONTE” Proposta didattica
ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA
IndirizzoElettrotecnica ed Elettronica articolazione ELETTRONICA articolazione ELETTRONICA Noi che operiamo nel corso di elettronica, abbiamo come obiettivo.
Maria: una gita in campagna
LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA
Laura Antichi Usare le ICT nella didattica La didattica in rifacimento.
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
: Classe coinvolta: La classe 2^ A, composta da 24 alunni. : Insegnanti coinvolti: Denise Bertoglio, insegnante di lettere, come referente del progetto.
Suonando Cantando In questo anno scolastico ci siamo cimentati con i bambini della Scuola dell’Infanzia di quattro anni, in un viaggio alla scoperta dei.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Presentazione agli studenti delle classi seconde
L’automazione Produzione “per processo” e produzione “per parti”;
MAC,N: VILLA RENATICO MARTINI MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA.
1 2 “FORSE” DI…...GIOCARE CON AMICI VECCHI E NUOVI. … IMPARARE A LEGGERE, SCRIVERE E A FARE I “CONTICINI”.
Indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica”
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Indirizzo DESIGN creatività, funzionalità, estetica.
NUOVE TECNOLOGIE Didattica della Chimica Organica - Prof. Cristina Cimarelli - TFA - AA
Automazione Os Hangout del 18 Novembre Ordine del giorno o della notte direi Nuovo SITO WEB, pensiamo ai nuovi spazi per la pubblicità ecc…. Dominio.
APPRENDIMENTO DIVERTENTE
MAC,N: VILLA RENATICO MARTINI MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA.
Un progetto didattico e di ricerca
Informatica e Telecomunicazioni
Automazione Open Source Tecniche e strategie di azione per i prossimi mesi.
Silvia Dini – Anna Gettani Istituto David Chiossone onlus Genova
UNA RETE PER INCLUDERE ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUALDO CATTANEO a.s GLI ALUNNI DELLA CLASSE IVa DELLA SCUOLA PRIMARIA DI SAN TERENZIANO Presentano.
Città di Grugliasco … dal 1976 … a SCUOLA 2.0 Istituto Tecnico Industriale.
OPEN DAY 1 DICEMBRE 2012 Scuola Primaria “Giacomo Leopardi”
SCUOLA PRIMARIA DI LOGRATO
Mappe, schemi, modelli nostri alleati
A cura di: Concetta, Raluca, Gaia, Elisa, Maithili.
Laura: l’ Archeologia in colonna
SPIDERCOPPO SCUOLA MEDIA PIETRO COPPO Alunni: Sebastijan Perško
Smart Education …un’ occasione!?
CITTADINANZA E PARTECIPAZIONE S CUOLA DELL ’ INFANZIA E S CUOLA PRIMARIA Linda Agostini.
Archeologi per un giorno Due laboratori più che didattici.
Insegnamento della lingua inglese nella scuola dell’infanzia
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “PRIMO LEVI” ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “PRIMO LEVI” ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “PRIMO LEVI”
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
Francesca Arzone Referente Regionale per il Volontariato per Save the Children Italia
I CONCETTI MENTALI DELLE OPERAZIONI PER GUIDARE ALLA COSTRUZIONE DEI CONCETTI MENTALI DELLE OPERAZIONI GLI INSEGNANTI POSSONO FARE MOLTO DI PIÙ CHE AFFIDARSI.
Gianpaolo Conte Arduino: ora tocca a voi!. Arduino official
Programma il Futuro. L’INFORMATICA è una scienza presente in molti aspetti della nostra vita Avere un’idea di come questi programmi sono stati realizzati.
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
Terza annualità a.s.2011/2012 Proposte Gruppo di lavoro Dipartimento di Psicologia Casa del Giovane.
PROGETTI PROGETTI A.S Scuola “Aldo Moro” Casaglio.
Team Innovazione Digitale Corso 1705 – Foggia 2. PENSIERO COMPUTAZIONALE È la capacità di elaborare un pensiero complesso che delinei un procedimento.
Progetto di plesso Scuola dell’ infanzia Don Minzoni anno scolastico 2015/2016 “COMPETENZE IN GIOCO”
La LIM permette di: accedere a quantità infinite di informazioni visualizzare filmati o immagini interagire con testi ed esercizi (costruzione di testi.
mBlock Un modo semplice e innovativo per programmare Arduino
Transcript della presentazione:

Un laboratorio gratuito per ragazzi dai 8 ai 12 anni, un modo nuovo per sviluppare la creatività e la curiosità dei più piccoli attraverso una metodologia basata sul concetto del «fare». Alcuni volontari della nostra associazione, seguiranno un gruppo di ragazzi per insegnare loro ad utilizzare oggetti semplici (cannucce, bastoncini, bottiglie, vecchi elettrodomestici inutilizzati,…) per realizzarne di nuovi, ricorrendo alla propria fantasia e condividendo un approccio educativo non formale.

Verranno proposte attività di formazione su: PROGRAMMAZIONE ELETTRONICA ROBOTICA CREATIVITA’ DIGITALE

Gli obiettivi: RICICLARE: verranno utilizzati esclusivamente materiali di scarto, oggetti inutilizzati e elettrodomestici rotti LAVORARE IN SICUREZZA: ad ogni bambino/a verranno forniti strumenti per svolgere le attività senza rischi (guanti, maschere, protezioni varie,…) EDUCARE : attraverso una metodologia educativa non formale che faccia riscoprire la dimensione del «fare»

STAMPA 3D Montaggio stampante 3D entry level Rudimenti del disegno 3D Approfondire la meccanica della stampante

INFORMATICA Basi della programmazione (GAMING) Programmazione a blocchi Programmazione visiva (SCRATCH)

ELETTRONICA Arduino, Raspberry pi 2 e Snap circuits JR (starter kit) Basi dei circuiti elettrici, resistenze, induttanze e condensatori Piccoli progetti di automazione

COSTRUZIONI Progettazione e costruzione ex- novo di oggetti/strumenti partendo da un’idea dei bambini Imparare ad utilizzare oggetti di uso comune fuori dal loro contesto per dare loro «nuova vita»

Fotoritocco al computer FOTOGRAFIA Tecniche di base Fotoritocco al computer Disegno e grafica

OPEN SOURCE I programmi che utilizzeremo saranno tutti open source, Spiegheremo ai bambini che cosa sono e perché esiste una community che si spende per mettere a disposizione degli altri questi strumenti