"CEPPETO" Chianti Classico D.o.c.g. Riserva La vigna Sei ettari di terreno di medio impasto tendente all’argilloso, con forte presenza di scheletro, ottimamente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Precision-farming : progetto sperimentato nel 2001 e poi esteso su ampia scala nel 2002
Advertisements

BOLGHERI E I SUOI VINI Ornellaia 2000 e 2001 Sassicaia 2000 e 2001.
LA CONSERVAZIONE.
A cura della prof.ssa Stefania Luchetti
Università degli Studi di Padova
SCUOLA PRIMARIA AVERSANA
istituto tecnico industriale statale
DALLA VIGNA AL BICCHIERE
LAZIENDA ha vitati Circa 500 mila bottiglie prodotte 10 etichette.
Equilibrio fisiologico e architettura del vigneto
PROGETTO ED. ALIMENTARE DALL’UVA AL VINO
Servizi Postali Risorse Umane e Organizzazione 05/02/2014 Sistema incentivante 2011Responsabili Settori Operativi CMP.
LA VIGNA Realizzato dalla classe 4^
Densità di piantagione
Il vigneto: progettazione e gestione
CATANZARO Catanzaro è il capoluogo della Calabria, è conosciuta inoltre come la "Città tra due mari", giacché è situata nell’istmo di Catanzaro, ovvero.
COME LEGGERE L’ETICHETTA
prof. Giuseppe Presutto
Incontro con gli esperti
Il vino sposa il formaggio
SALUMIFICIO GIORDANO e vini tipici piacentini
Study Case Esempio di wireless sensor network in un vigneto
THE TASTE OF LIVING PROSECCO
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
Visita all’Azienda PANTALEONE CLASSI 3° e 4° Scuola Primaria Don Bosco
Consigli per la buona gestione degli impianti in produzione
Evoluzione della viticoltura
I vini piu diffusi in italia
© THE WINE REBELS Tutte le foto ed i video sono presi liberamente da
Corso Marketing Vitivinicolo
Selezioni VITIGNI Nero d’Avola AFFINAMENTO
Struttura del grappolo e sua composizione chimica
Vini del Piemonte.
Le acque reflue e la tutela delle acque Regione Toscana
LA CLASSIFICAZIONE QUALITATIVA DEI VINI ITALIANI
Le principali zone vitivinicole umbre
In Italia per quanto riguarda i vini abbiamo varie etichette; quelle più importanti sono:, DOC, DOCG, DOP, IGP, IGT E STG.
L’ ONAV ed i vini calabresi
VINI SPECIALI.
La coltivazione della vite
scuola don luigi monza, cislago
“LA TOSCANA DEL VINO”: AL DI LA’ DELLE DOC
VITE & VINO.
Alle prime luci dell’alba i nostri eroi arrivano all’azienda vinicola “Etna Wine ”
LAVORO DI PAUSA DIDATTICA STRATEGIA: FLIPPED CLASSROOM
Cenni sulla produzione del Marsala
IL VINO DALLA VIGNA ALLA BOTTIGLIA
dal Vino base al Remuage.
La vite, il territorio e l’uomo
LE DOCG.
Calabria Superficie vitata: ettari
PRINCIPI AGRONOMICI di FERTILIZZAZIONE : Equilibrio vegeto-produttivo
Lgs. N. 155 /97, attuazione della direttiva 93/43 CEE riguardante l'igiene dei prodotti alimentari Scopo del manuale. Fornire le informazioni su tutte.
Centro di Ricerca per la Viticoltura Conegliano Centro di Ricerca per la Viticoltura Lo stato del vigneto veneto e prime previsioni produttive per il 2015.
Lezione di vitivinicoltura locale Lauriana Roberto
Vino spumante e vino frizzante
1 Aggiornamento normativo Vendemmia 2015 Treviso 26 agosto 2015 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
La vinificazione.
Il Franciacorta Prof. La Marca Leonardo Prof. Donato Giuseppe
Sommario La vendemmia L’uva Il mosto L’ammostamento
UN’ ESPERIENZA A SCUOLA… DALL’UVA AL VINO Ottobre 2015
INDICE  AZIENDA  TERRITORIO  FILOSOFIA  VINI ROSSI  ALTRI PRODOTTI  PROMOZIONI.
MONITORAGGIO DELLA VIGORIA E DELLA FERTILITÀ CON STRUMENTI GPS DOTT. AGR. DAVIDE MOSETTI – PERLEUVE SRL WORKSHOP ENOVITIS Viticoltura di precisione per.
LAVORO ESEGUITO DALLE CLASSI QUARTE IN AMBITO DEL PROGETTO: “Valorizzazione del territorio”
UN’ESPERIENZA INDIMENTICABILE IN VALTELLINA Mercoledì 7 ottobre siamo andati in gita a Tresivio, in Valtellina, con tutti gli alunni e le insegnanti della.
Muffa grigia Botrytis cinerea Botryotinia fuckeliana.
POTATURA MECCANICA, SISTEMI DI ALLEVAMENTO E MAL DELL’ESCA: ESISTONO CORRELAZIONI? DOTT. AGR. EN. RICCARDO CASTALDI WORKSHOP ENOVITIS Gestione della chioma:
TERENZUOLA: DOVE I CONFINI SI ANNULLANO
Aleatico.
Transcript della presentazione:

"CEPPETO" Chianti Classico D.o.c.g. Riserva La vigna Sei ettari di terreno di medio impasto tendente all’argilloso, con forte presenza di scheletro, ottimamente esposti, ad una altitudine media di 300 m.s.l.m., assicurano le migliori condizioni produttive che, unite a scelte agronomiche adeguate (conduzione del terreno con lavorazioni minime, allevamento a cordone speronato corto, gestione della chioma in estate, diradamento dei grappoli, sfogliatura e vendemmia in vari passaggi), garantiscono uve di qualità elevatissima. L'uvaggio Sangiovese per il 90 % e Merlot per il rimanente 10% La cantina responsabile Andrea Mammuccini. Le uve scelte sono state diraspate e pigiate delicatamente e poi vinificate in tini di media capacità (50/100 ettolitri), con macerazione prolungata (20 giorni) e gestita tramite rimontaggi intervallati a dúlestages; dopo la svinatura e la pressatura soffice delle vinacce, la tempestiva effettuazione della fermentazione malolattica ha costituito la necessaria premessa per la successiva maturazione (18 mesi) in barriques di rovere francese (in piccola parte nuove, il resto di 2° passaggio); infine, 12 mesi di vetro hanno completato l’affinamento. Periodo d’invecchiamento consigliato fino a 10/12 anni, migliorando in equilibrio e morbidezza Mannucci Droandi Chianti Colli Aretini D.o.c.g. La vigna Sei ettari e mezzo di terreno alluvionale, sabbioso limoso di medio impasto, ottimamente esposti, ad una altitudine media di 250 m.s.l.m., assicurano le migliori condizioni produttive che, unite a scelte agronomiche adeguate (conduzione del terreno parte con lavorazioni minime e parte con inerbimento permanente, allevamento a cordone speronato corto, gestione della chioma in estate, diradamento dei grappoli, sfogliatura e vendemmia in vari passaggi), garantiscono uve di qualità elevatissima. L'uvaggio Sangiovese 90%, Canaiolo 5%, vitigni tradizionali a bacca rossa per il 5% La cantina Responsabile Andrea Mammuccini. Le uve scelte sono state diraspate e pigiate delicatamente e poi vinificate in tini di media capacità (50/100 ettolitri), con macerazione prolungata (15 giorni) e gestita tramite rimontaggi intervallati a délestages; dopo la svinatura e la pressatura soffice delle vinacce, la tempestiva effettuazione della fermentazione malolattica ha costituito la necessaria premessa per la successiva maturazione (12 mesi) in barriques di rovere francese (di 2° e 3° passaggio); infine, 12 mesi di vetro hanno completato l’affinamento. Periodo d’invecchiamento consigliato Fino a 7/8 anni, mantenendo inalterata la sua piacevolezza. CEPPETO" Chianti Classico D.o.c.g La vigna Sei ettari di terreno di medio impasto tendente all’argilloso, con forte presenza di scheletro, ottimamente esposti, ad una altitudine media di 300 m.s.l.m., assicurano le migliori condizioni produttive che, unite a scelte agronomiche adeguate (conduzione del terreno con lavorazioni minime, allevamento a cordone speronato corto, gestione della chioma in estate, diradamento dei grappoli, sfogliatura e vendemmia in vari passaggi), garantiscono uve di qualità elevatissima. L'uvaggio Sangiovese per il 90%, Canaiolo per il 5%, vitigni tradizionali a bacca rossa per il rimanente 5%. La cantina Responsabile Andrea Mammuccini. Le uve scelte sono state diraspate e pigiate delicatamente e poi vinificate in tini di media capacità (50/100 ettolitri), con macerazione prolungata (18/20 giorni) e gestita tramite rimontaggi intervallati a délestages; dopo la svinatura e la pressatura soffice delle vinacce, la tempestiva effettuazione della fermentazione malolattica ha costituito la necessaria premessa per la successiva maturazione (12 mesi) in barriques di rovere francese (di 2° passaggio); infine, 12 mesi di vetro hanno completato l’affinamento. Periodo d’invecchiamento consigliato Fino a 10/12 anni, migliorando in equilibrio e morbidezza