Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema PER UNA CITTÀ EFFICIENTE IL RACCONTO DI MILANO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetti innovativi realizzati dai Comuni italiani per moderni servizi alla popolazione Flora Raffa (Direttore Settore Servizi al Cittadino del Comune.
Advertisements

Il servizio di prenotazione anagrafica
Pratiche edilizie on-line
PIANO ORGANIZZATIVO Comune di Arzignano D.ssa Lorenza Franchetto
25/06/2008 Progetto CzRM - Punto dAscolto Settore Sistemi Informativi e Telematici Comune di Bologna.
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
25 gennaio ° circolo San Lazzaro di Savena Anno scolastico 2013/2014.
“I nuovi servizi on-line SUAP-FE per le Imprese”
U.O. Statistica ASCOLTARE I CITTADINI: MONITOR SULLA SODDISFAZIONE DEI SERVIZI DELLA CITTA DI FERRARA SPORTELLO UNICO PER LATTIVITA EDILIZIA.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
Presentazione Community Network - Federa Servizi Demografici on-line Newsletter.
Lo stato di avanzamento del progetto
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Alessandria, 5 ottobre 2011 Camera di Commercio.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Comune di Bra, 15 dicembre 2011 Sala del Consiglio.
Visibilinvisibili Giornate di Formazione operatori di sportello Torino, marzo 2006 Sportello migranti Obiettivi: Facilitare laccesso ai servizi da.
BACKGROUND COSA FA? COSA FA? CHE UTENZA HA? CHE UTENZA HA? CHE TIPO DI COMUNICAZIONE HA FATTO FINORA? CHE TIPO DI COMUNICAZIONE HA FATTO FINORA?
1 5 Marzo 2007 Le liste ausiliarie per laggiornamento delle LAC e per il recupero della sottocopertura anagrafica 15° Censimento generale della popolazione.
Laboratorio Comunicazione e Reti Il portale del Comune di Roma A.A. 2009/10 Le fasi di evoluzione del sito 1.La nascita 2.Evoluzione del sito in portale.
1La famiglia attraverso “scuola in chiaro” ha un importante strumento per scegliere la scuola in cui iscrivere il proprio figlio leggendo le informazioni.
Comune di Pesaro - Servizi Demografici
28/3/ WEB Call Center – Ing.G.Gerosa COMPRENDERE, PIANIFICARE E GESTIRE IL PROCESSO EVOLUTIVO DAL CONTACT CENTER AL MULTIMEDIA SERVICE CENTER Giancarlo.
ContactCenterTour Relatore: Corrado Tomati.
STRATEGIA VINCENTE per una ATTIVITA COMMERCIALE Attendere qualche secondo.
Servizio di Manutenzione Stradale
Richiesta di cambio di indirizzo Schema procedurale per il servizio Richiesta di cambio di Indirizzo e differenze procedurali che hanno inciso sulla scelta.
Co.r.re.l.a.re consolidare reti regionali e locali per unaccoglienza responsabile Inserimento scolastico e accoglienza degli studenti stranieri: condivisione.
U.O. Statistica ASCOLTARE I CITTADINI: MONITOR SULLA SODDISFAZIONE DEI SERVIZI DELLA CITTA DI FERRARA SERVIZIO ATTIVITA PRODUTTIVE - COMMERCIO.
U.O. Statistica ASCOLTARE I CITTADINI: MONITOR SULLA SODDISFAZIONE DEI SERVIZI DELLA CITTA DI FERRARA SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE.
Progetto Qua.ser Questionario Cambio Indirizzo Ciro Annicchiarico Bruno Bertaccini Daniele Vignoli.
VIII INFOPOVERTY WORLD CONFERENCE ICT E NUOVI SERVIZI A BANDA LARGA: LA TELEMEDICINA Assessore alla Salute Giampaolo Landi di Chiavenna.
Come funziona una Banca del Tempo?
MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO- DIREZIONE GENERALE Ufficio XII - Ufficio scolastico.
Ciclo di incontri Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Torino, 21 marzo 2012 FACCIAMO RETE.
Ministero dell’Economia
L’ESPERIENZA DEL COMUNE DI MILANO
6° CONVEGNO NAZIONALE MILANO 16 giugno 2010 LE ORGANIZZAZIONI CAMBIANO COL FARE Il Change Management che fa accadere le cose Tavolo della Giustizia della.
La Rete multicanale dei Centri di Contatto della P.A. italiana - sintesi -
Predisposizione, presentazione e trattamento della domanda di emersione dal lavoro irregolare per extracomunitari addetti al lavoro domestico 2009.
Mara Volpato Legnano, 10 maggio 2007 PROGETTO LEGNANO AMICA I RISULTATI DELL’ANALISI.
UILCOM…UNICA (RICHIESTE ON LINE ALL’INPS)
Licia Betterelli – Responsabile URP – ForumPA 21 maggio 2007.
1 Seconda Giornata degli Innovatori 7 Maggio Workshop Costruire la relazione con il cittadino: multicanalità e personalizzazione per migliorare.
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in TECNOLOGO DELLA COMUNICAZIONE AUDIOVISIVA E MULTIMEDIALE “MULTIMEDIALITA’
Sara Andreazzoli Portavoce M5S Santarcangelo di Romagna.
MULTIPROGETTO PER L’E-GOVERNMENT COOPERAZIONE ED INTEROPERABILITA’ INFORMATIVA TRA GLI ENTI METROPOLITANI Servizi integrati per i Cittadini e le Imprese.
Il portale degli italiani anno secondo Il web di Linea Amica continua a crescere Maggio 2012.
CRM L’esperienza del Comune di Modena Claudio Forghieri Settore Sistemi Informativi e Telematici, Comunicazione e Relazioni con i Cittadini.
Ferdinando Riccardi - Sindaco di San Giorgio a Cremano Forum PA - Maggio 2004 FORUM della PUBBLICA AMMINISTRAZIONE venerdì 14 maggio 2004 Fiera di Roma.
Sportello Unico per le Attività Produttive Responsabile del SUAP Arch. Giovanna Lonati ************************************************************ Dall’1/3/2015.
CONSUMATORI Radicamento e interattivita’
Microsoft Business Solutions CRM Realizzazione di un modello innovativo di TouchPoint nella città di Brescia Dr. S. Colosio – Comune di Brescia ©©
Ministero dell’Interno Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa.
Scuola Di Economia, Management e Statistica Welcome Day Lauree a.a. 2015/16 Servizi Studenti.
Scuola di Scienze Politiche
Lo sportello Spazio Città Un nuovo servizio per cittadini, imprese e professionisti.
«G IUSTIZIA IN R ETE – F SE E SERVIZI AI CITTADINI, UN CASO DI SUCCESSO : Diffusione delle Best Practices negli Uffici Giudiziari di Regione Lombardia»
"La finalità del primo ciclo è l’acquisizione delle conoscenze delle abilità fondamentali per sviluppare le competenze culturali di base nella prospettiva.
INTRODUZIONE. INTRODUZIONE ordinare la stampa dei documenti personalizzati Postel On The Net (PON) è un sistema integrato per gestire via internet.
Il contributo di ANUSCA per l’innovazione tecnologica Alessandro FRANCIONI Responsabile Innovazione Anusca.
GUIDA CANALI DI CONTATTO HERA. Guida Canali di Contatto Hera 2 CANALI DI CONTATTO Sportello Faenza: Via Zaccagnini 14 Orari: Lunedì-Martedì-Mercoledì.
Istituto Comprensivo Statale “Piazza Marconi” Vetralla
Agenda On Line Procedura di gestione appuntamenti tramite web.
Qui si inserisce il titolo ed eventuale sottotitolo della presentazione ISCRIZIONI CENTRO ESTIVO COMUNALE 2016 SCUOLE PRIMARIE - SECONDARIE I GRADO SONO.
Istituto Comprensivo di CASELETTE Strada Contessa, 90 – 10040Caselette (TO) tel. 011/ – fax 011/ Codice.
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
Burocrazia e Innovazione: Il Suap on-line della Grande Mantova Alberto Rosignoli Dirigente Attività Produttive Comune di Mantova.
GUIDA CANALI DI CONTATTO HERA v.1.8 – 29.marzo.2016.
Successiva precedente VISUALIZZA CLICCA PER PROSEGUIRE Dk Office La Suite per L’Office Automation presenta.
Presentazione della gestione iscrizioni A.S. 2016/2017.
Comune di Pavia Le chiavi della città Progetto 2004 a cura del Settore I.T. ed epolis s.p.a.
Transcript della presentazione:

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema PER UNA CITTÀ EFFICIENTE IL RACCONTO DI MILANO

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema COSA ABBIAMO PROMESSO RENDERE PIU’ SEMPLICE ED EFFICIENTE IL RAPPORTO TRA CITTADINI E COMUNE

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema LA SITUAZIONE INCONTRATA: UN APPROCCIO TRADIZIONALE  Molti sportelli monofunzione  Lunghe attese per certificati, oltre 50’  Orari ridotti di apertura dell’anagrafe  20 Call Center non integrati e specializzati

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema I NOSTRI OBIETTIVI + efficienza: + semplicità: procedure snelle e chiare risparmio di tempo e risorse

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema UN NUOVO APPROCCIO  avvicinarsi al cittadino  facilitare l’accesso ai servizi  ascoltare e accogliere suggerimenti  aumentare la professionalità degli addetti  snellire le procedure  semplificare il linguaggio  utilizzare le nuove tecnologie CONSIDERARE I REALI BISOGNI DEI CITTADINI

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema I BISOGNI DEI CITTADINI AL CENTRO SPORTELLIAUTOCERTIFICAZIONE ONLINE

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema LA MULTICANALITA’ SPORTELLI ONLINE AUTOCERTIFICAZIONE

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema OGGI  un unico numero, semplice e ricordabile  attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7  risposta multicanale vocale in lingua italiana e inglese, fax, , sms, videochiamata, co-browsing (utile per professionisti/aziende)

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema I PRINCIPALI SERVIZI  informazioni sul Comune e sui servizi  tele-assistenza per anziani e diversamente abili  richiesta certificati a domicilio  appuntamenti per carta identità elettronica e ICI  consultazione online Multasemplice  assistenza Ecopass

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema I RISULTATI  Contatti totali nel  Media giornaliera nel  Contatti massimi nel mese  Telefonate Teleassistenza ’  Telefonate cortesia giornaliere 700

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema MULTICANALITA’ - SPORTELLI SPORTELLI AUTOCERTIFICAZIONE ONLINE

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema SPORTELLI MILANO SEMPLICE - OGGI  un unico sportello polifunzionale nelle 9 Zone  prolungato l’orario di apertura di via Larga fino alle mercoledì, sabato  Carte Cortesia, per accesso privilegiato agli sportelli: anziani, carte inviate gratuitamente a casa nel 2008 neo mamme, 2800 carte ritirate allo sportello nel 2008  rinnovo permessi di sosta “strisce gialle” inviati a casa

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema SPORTELLI MILANO SEMPLICE - OGGI 9 Sportelli su tutto il territorio, uno per zona

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema SPORTELLI MILANO SEMPLICE - RISULTATI  - 50% tempi d’attesa da 38, a circa 19 minuti  300 persone ogni sabato  - 40% code diminuite complessivamente

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema SPORTELLI MILANO SEMPLICE - RISULTATI  migliorato l’ambiente e il comfort, per operatori e pubblico  aumentato il contatto diretto  informazione più chiara e semplice  spazi relax e per i bambini  grafica sobria, ma coinvolgente  attenzione ai costi PROSSIMA APERTURA VIA OGLIO – ZONA 4

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema SPORTELLI MILANO SEMPLICE - DOMANI DICEMBRE 2009 Apriremo 3 nuovi sportelli :  tutti gli Sportelli saranno abilitati per la prima iscrizione anagrafica degli stranieri  revisione di tutta la modulistica, più omogenea e semplice  tutti gli addetti sapranno gestire tutte le pratiche

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema SPORTELLO AMICO CON POSTEITALIANE OGGI MAGGIO 2009 è possibile ottenere certificati presso 201 Sportelli Amico nell’area Metropolitana, di cui 77 in Milano DOMANI LUGLIO 2009 Servizio esteso a sportelli su tutto il territorio italiano

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema MULTICANALITA’ - AUTOCERFICAZIONE SPORTELLI ONLINE AUTOCERTIFICAZIONE

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema AUTOCERTIFICAZIONE MAGGIO 2008  campagna per autocertificazione, oltre 700 mila lettere inviate e comunicazione esterna  la maggior parte dei certificati è ‘autocertificabile’: nascita, residenza, cittadinanza, godimento diritti civili e politici, stato civile, di matrimonio, stato di famiglia, iscrizione all’albo, appartenenza all’ordine, titolo di studio, qualifica professionale, situazione reddituale o economica, assolvimento di specifici obblighi contributivi, di partita Iva, stato di occupazione, iscrizione presso le associazioni, posizione verso gli obblighi militari, di non avere riportato condanne penali, iscrizione ai registri dello stato civile, di non trovarsi in stato di liquidazione o fallimento e di non avere presentato domanda di concordato.  Moduli per autocertificazione sul sito del Comune  richieste di certificati -13%

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema MULTICANALITA’ - ONLINE SPORTELLI ONLINE AUTOCERTIFICAZIONE

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema ONLINE – I SERVIZI Da dicembre 2009 sarà possibile stampare on line:  tutti i certificati anagrafici  i pass di sosta

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema ASCOLTO, SUGGERIMENTI, GIUDIZI

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema SPORTELLO RECLAMI  via web, sportello fisico, fax, posta  nel 2009 circa richieste gestite  massimo 7 giorni per rispondere  tutte le segnalazioni sono state risolte  200 azioni concrete avviate per eliminare i problemi Più velocità, più efficienza

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema EMOTICON MARZO 2009  inizio sperimentazione a Milano, prima in Italia, del progetto “Mettiamoci la faccia”, promosso dal Ministero per la Pubblica Amministrazione e Innovazione  i cittadini esprimono un giudizio immediato su: servizio relativo ai funerali convenzionati protocollo richiesta carta d’identità elettronica MAGGIO 2009 partite due nuove sperimentazioni per valutare: con gli sms i servizi degli sportelli Milano Semplice via telefono il servizio Infoline

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema EMOTICON - I PRIMI RISULTATI OLTRE GIUDIZI POSITIVI, corrispondenti al 75% del totale dei giudizi

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema EMOTICON SU I PRIMI RISULTATI Dal 18 maggio 2009 è partita la sperimentazione per i giudizi sul servizio informazioni di  Positivo %  Sufficiente %  Non soddisfatto 35 2 %