METODICHE MOLECOLARI APPLICATE A CAMPIONI PARAFFINATI DI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CARCINOMA SQUAMOSO E TUMORE A CELLULE GRANULOSE SINCRONI DELLA LINGUA
Advertisements

Neoplasie mesenchimali dell’ utero e markers biologici
La Struttura Semplice Dipartimentale di Citogenetica e Biologia molecolare nasce nel 2009 dalla fusione di due differenti strutture presenti da tempo nella.
I tumori neuroendocrini: “una realtà sommersa” EPIDEMIOLOGIA
Come leggere un lavoro scientifico
Che cos’è il cancro? Il cancro è un gruppo di malattie caratterizzato dalla perdita del normale controllo della divisione cellulare -le cellule si dividono.
STUDIO DI ALTERAZIONI EPIGENETICHE IN MELANOMI CUTANEI PRIMITIVI E METASTATICI. G Sartori (1), L Garagnani (2), L Schirosi (3), C De Gaetani (4), A Maiorana.
Dipartimento di Patologia, Università di Verona (1) e Sassari (3)
DETERMINAZIONE DELLO STATO DI HER-2 NEL CARCINOMA MAMMARIO
TEST UCYT+ POSITIVO CISTOSCOPIA NEGATIVA: RIFLESSIONI
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
Tumori stromali gastrointestinali (GIST)
Treatment and palliation of cholangiocarcinoma
Le procedure di analisi del linfonodo sentinella nel carcinoma orale
pPNET e DSRCT ENTITÀ ANATOMO-CLINICHE AUTONOME
La paziente con carcinoma mammario triplo negativo: Il punto di vista del patologo Oscar Nappi UOSC di Anatomia patologica AORN A. Cardarelli- Napoli Fellow-up.
Oscar Nappi UOSC di Anatomia patologica AORN “ A. Cardarelli”- Napoli
il test ha valenza predittiva terapeutica e prognostica
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
Linfoma nodulare Linfoma nodulare.
Epidemiologia Genetica del Retinoblastoma (1)
LA POTENZIALITA’ DEI REGISTRI SPECIALISTI NELLA VALUTAZIONE DEGLI SCREENING AIRT 2006, Reggio Emilia Registro Tumori Colorettali Modena.
Test predittivi Università Cattolica Facoltà di Medicina e Chirurgia
Screening delle sostanze d'abuso: teoria, vantaggi e limiti
GIST: limportanza di una diagnosi corretta Angelo P. Dei Tos M.D. Dipartimento di Oncologia, Treviso
3° Incontro nazionale A.I.G.
Array di oligonucleotidi
APPLICAZIONI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE ALLA MEDICINA
Diversità Genetica e Uguaglianza Umana
I MARCATORI TUMORALI IN GINECOLOGIA
VALUTAZIONE ANATOMO PATOLOGICA PRE-TRATTAMENTO NEOADIUVANTE
Perché Real-Time? Real time PCR Analisi PCR quantitativa
I valori di riferimento
Caso Clinico Pz di aa 14 Diagnosi di LH sclero-nodulare su biopsia linfonodale sovraclaveare destra Biopsia e aspirato midollare negativi per malattia.
U.O.C. ISTOLOGIA PATOLOGICA E CITODIAGNOSTICA
Sarcomi e Neuroblastoma
Evoluzione di una tecnica che ha rivoluzionato la biologia molecolare
Raro caso di melanoma della fossa nasale
PCR (polymerase chain reaction)
RFLP I primi marcatori molecolari ad essere studiati furono gli RFLP (Restriction Fragment Lenght Polymorphism):particolari tratti di DNA presenti nella.
MALDI BioTyper Arintha Biotech 2010/06.
Polimorfismi, mutazioni e metodi per evidenziarli
IL MISTERO DELLA GIOVANE DONNA MORTA D’INFARTO
Upstream elements promoter elements transcription START site introns exons TRANSCRIPTION CAPPING SPLICING POLYADENYLATION m7Gm7G m7Gm7G AAAAAAAAAn m7Gm7G.
I tumori del sistema neuroendocrino: classificazione e biologia
108° Congresso Nazionale SIC Roma ottobre 2006
p16INK4A COME MARKER DI DISPLASIA E NEOPLASIA CERVICALE
Scopi della analisi molecolare
AMPLIFICAZIONE IN VITRO DEL DNA “REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI
Metodi di sequenziamento
Flusso delle informazioni biologiche. In ogni istante della propria vita ogni cellula umana contiene: 46 cromosomi ( geni) mRNA diversi.
Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule
Perdita del differenziamento Disordine strutturale
LA MULTIPLEX-LIGATION DEPENDENT PROBE AMPLIFICATION (MLPA) COME NUOVA TECNICA PER LO STUDIO MOLECOLARE DEL MELANOMA CUTANEO L. Schirosi, N. Bigiani, G.
Test genetici nella investigazione e commercio di specie protette
Dal neolitico al Xxi secolo.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Laboratorio di Biologia Molecolare
Tecniche della Biologia Molecolare
Leucemie acute e PCR: diagnostica e valutazione della malattia residua D.ssa Sabrina Coluzzi Dipartimento Clinico Assistenziale Oncologico Unità Operativa.
POLIMERASE CHAIN REACTION (PCR)
Pagina web
Progettazione, disegno e analisi di 24 marcatori molecolari per la selezione assistita nelle specie cerealicole COLTIVAZIONI AGRICOLE E PRODUZIONE DI PRODOTTI.
Diagnostica microbiologica molecolare
Determinazione dei microrganismi negli alimenti Argomenti e obbietivi Necessità e problematiche nella determinazione dei microrganismi negli alimenti Metodologie.
INTRODUZIONE La contaminazione fungina nelle matrici alimentari è causa di deterioramenti che possono determinarne l’inidoneità al consumo ed alla trasformazione.
FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI.
Microcarcinoma tiroideo: fattori prognostici e trattamento Up to date carcinoma della tiroide 2 ottobre2015 Monselice U.O.C. DI CHIRURGIA.
TEST GENETICI  test per identificare il genotipo consulenza genetica (ricerca di mutazioni patologiche, analisi di marcatori per gene tracking) analisi.
Introduzione Abbiamo analizzato un campione di circa 82 soggetti non consanguinei con il kit AmpFlSTR Identifiler®, al fine di valutarne il funzionamento.
Transcript della presentazione:

METODICHE MOLECOLARI APPLICATE A CAMPIONI PARAFFINATI DI TUMORI DELLA EWING FAMILY (EFT) A. Parafioriti(1), S. Del Bianco(1), E. Armiraglio(1), S.Mapelli(2) U.O. Anatomia Patologica; (2) Centro di Chirurgia Ortopedica Oncologica Istituto Ortopedico Gaetano Pini - Milano

Sarcoma di Ewing Tumore maligno dell’osso più comune in età pediatrica dopo l’osteosarcoma con prognosi legata a : presentazione localizzata (70 % sopravvivenza) metastatica (30% sopravvivenza) Descritto da J. Ewing nel 1920 e rimasto per decenni ad istogenesi incerta. Oggi sappiamo che ha origine neuroectodermica e che insieme al Tumore di Askin ed ai Tumori neuroectodermici primitivi (PNET) costituiscono un gruppo chiamato EFT con caratteristiche istologiche, immunofenotipiche, genetiche comuni.

Caratteristiche citogenetiche Il sarcoma di Ewing presenta delle traslocazioni cromosomiche peculiari: t(11;22) nel 70% dei casi t(21;22) nel 10% dei casi t(7;22) nel 5% dei casi t(17;22) ed altre… La traslocazione più frequente t(11;22)(q24;q12) produce un gene chimerico EWS/FLI1 che codifica per una proteina espressa nel 90% dei EFT.

Riscontro delle traslocazioni L’identificazione delle traslocazioni è importante: per motivi diagnostici (diagnosi differenziale dei tumori a piccole cellule Ewing-like) - per motivi prognostici/predittivi (valutazione di malattia residua a livello midollare e plasmatico).

Scopo dello studio Abbiamo applicato routinariamente la metodica RT-PCR che permette di rilevare la presenza dei trascritti di fusione più comuni EWS/FLI1 e EWS/ERG in sezioni tumorali paraffinate di pazienti portatori di EFT dello scheletro. L’accurata scelta dei primers ha reso possibile, con un’unica amplificazione, la discriminazione tra i due sottotipi del trascritto EWS/FLI1. Alcuni casi sono stati tipizzati anche con metodica di Real-Time PCR (qRT-PCR).

Metodi L’analisi è stata condotta su 53 campioni di sarcoma EFT dell’osso. L’RNA è stato estratto da sezioni paraffinate con un kit commerciale Il risultato dell’estrazione è stato valutato allo spettrofotometro ottenendo valori di ratio e resa. Due microgrammi di RNA sono stati retrotrascritti in cDNA ed è stata effettuata una PCR sul gene housekeeping PGK per verificare la buona qualità del cDNA.

Metodi La PCR standard è stata condotta amplificando circa 200 ng di cDNA ed utilizzando una coppia di primers in grado di discriminare i due sottotipi di trascritto di fusione. Su 5 campioni di cui 3 risultati negativi in PCR standard è stata condotta un’analisi di Real-Time PCR utilizzando il metodo del SYBR green con la stessa coppia di primers usata in PCR standard.

Risultati La tipizzazione dei pazienti per il trascritto di fusione EWS/FLI1 ha fornito i seguenti risultati: EWS/FLI1 tipo 1 36 EWS/FLI1 tipo 2 6 Nessun trascritto 7 RNA degradato 4 Totale 53 Di 5 pazienti analizzati mediante q RT- PCR: 3 confermati negativi 2 positivi per EWS/FLI1

Lane A e D = trascritto EWS/FLI1 tipo 1 PCR standard Lane A e D = trascritto EWS/FLI1 tipo 1 Lane B e E = trascritto EWS/FLI1 tipo 2 Lane C = nessun trascritto Lane F = marcatore 25bp Lane G = marcatore 100bp A B C D E F G

Vantaggi della Real-Time PCR La rilevazione dei trascritti di fusione tramite metodica di RT- PCR può essere utile come supporto alla diagnosi degli EFT Accresce enormemente la sensibilità dell’analisi minimizzando il rischio di falsi positivi. Non richiede ulteriori indagini post-PCR per la visualizzazione dei risultati (elettroforesi su gel di agarosio) e la verifica della loro identità (sequenziamento).

Conclusioni La caratterizzazione citogenetica dei tumori appartenenti alla EFT integra i dati morfologici ed immunofenotipici della diagnosi istopatologica, al fine di una classificazione sempre più accurata, della possibilità di identificare sottogruppi di pazienti con prognosi diversa o riprese di malattia altrimenti non ancora “detectable”.