A.S. 2014-2015 I CONSIGLI COMUNALI DEI RAGAZZI (CCR) NASCONO IN FRANCIA NEL 1979, ANNO INTERNAZIONALE DELL’INFANZIA A PEGOGNAGA IL CCR (OGGI CCRR) VIENE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto di Istruzione Superiore Virgilio di Empoli
Advertisements

Allievi - Servizio di Prevenzione
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Istituto Comprensivo Lignano e Città di Lignano Sabbiadoro SCUOLA SECONDARIA 1° Programma attività a. s. 2008/2009 SCUOLA INTEGRATA Un patto Scuola-famiglia-associazioni.
Anno scolastico Funzione Strumentale Area 2 Franca Ida Rossi
“Verso il futuro: scuola e territorio per il successo formativo”
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
LINSIEME FA SEMPRE LA FORZA ! GRUPPO C VITERBO MAGGIO 2007 Seminario Europa dellIstruzione.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Elezioni Consiglio comunale SI DA IL VIA AL PROGETTO…
PIANO OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI OTRICOLI E CALVI.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
DOVE FINISCONO I SOLDI DEI CITTADINI POMBIESI???.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
I diritti dei bambini.
Giovedì 17 aprile, i componenti del C.C.R. delle classi 5° si sono incontrati con la Giunta Comunale di Gorla Minore. È stata una lezione interessante.
LA REALIZZAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Scuola come proprio AMBIENTE DI VITA. Lalunno a scuola deve crescere, aprirsi, comunicare, cooperare ed essere artefice del proprio sapere in modo critico.
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Lo statuto degli studenti e delle studentesse
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
PERCORSI SICURI CASA-SCUOLA
Creazione di un Paolo Mori Compagnia delle Foreste Osservatorio sul Lavoro in Bosco.
INTERVISTA AL DIRIGENTE
VERSO UNA SCUOLA AMICA.
Quali le modalita’ di lavoro ?
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Ci presentiamo….
La storia di un percorso
2009/2010. CHI SIAMO Siamo il CCRR ovvero il Consiglio dei ragazzi e delle ragazze di Casalecchio. Ci incontriamo periodicamente per scambiare e condividere.
\. Un progetto importante. Un impegno concreto. Nuove idee ed esperienze.
AUTOMOBILE CLUB VITERBO CONCORSO MI MUOVO SICURO.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI
“I SUPERCITTADINI” vivere a pieno nella nostra società Arotta Filomena Bartucci Angelo Catanzano Rita De Masi Sara Laboratorio di Pedagogia della Cittadinanza.
NDOMANDA La suddivisione del carico di lavoro è adeguatamente ripartita tra il personale? 2La comunicazione tra le varie Sedi è regolare e tempestiva?
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Scuola democratica presenta...
Commissione Comunale mensa
SCUOLA PRIMARIA DI LOGRATO
PROGETTO DI DIDATTICA INCLUSIVA
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 DOCENTI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 GENITORI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
Progetto orientamento a.s NON POSSIAMO PERMETTERCI DI PERDERE IL CAPOLAVORO CHE E’ NASCOSTO IN OGNUNO DI NOI. w.b.
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
QUESTIONARI PERSONALE DOCENTE QUESTIONARI PERSONALE ATA
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
Richiedenti Protezione Internazionale sul territorio trentino Arcidiocesi di Trento.
Resoconto dell’attività svolta
Progetto DAVID Insieme per la sicurezza. Incontri di sensibilizzazione alla sicurezza stradale rivolti agli studenti delle scuole superiori Il progetto.
“CITTADINANZA E PARTECIPAZIONE” …a scuola di democrazia… venerdì 20 Novembre 2015 Elezioni del nuovo Sindaco dei Ragazzi e per il rinnovo del Consiglio.
PROGETTO “LA CITTÀ DEI BAMBINI”
La 285 e la progettualità territoriale nelle politiche integrate per l’infanzia e l'adolescenza 285 buoni motivi per partecipare. Il diritto alla partecipazione.
Seminario informativo Assistenti Sociali per la protezione civile – A
ORGANI COLLEGIALI. 2 Chi è il rappresentante di classe o di sezione? Cosa fa? A che serve? Cosa possono fare i genitori nella scuola? E’ importante che.
Francesca Arzone Referente Regionale per il Volontariato per Save the Children Italia
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi Scuola secondaria 1° grado “B. Scardeone” Villanova di Csp Comune di Villanova di Camposampiero.
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città Il piedibus e la scuola Commissione Piedibus Istituto Comprensivo Mazzi.
Istituto Comprensivo Eugenio Donadoni di Sarnico a.s. 2015/16 CCR.
Abbiamo organizzato un incontro con il referente della circoscrizione del nostro quartiere di Via Bologna, Andrea Battara. Abbiamo parlato di vari argomenti,
PROGETTI PROGETTI A.S Scuola “Aldo Moro” Casaglio.
PROGETTI PROGETTI A.S Scuola “Aldo Moro” Casaglio.
QUESTIONARIO INSEGNANTI ISTITUTO COMPRENSIVO TN6 ANNO SCOLASTICO 2014/2015.
Diritti e doveri degli studenti Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 9.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Più potere ai cittadini Vignola (MO) 04/05/16 di Paolo Michelotto La parola ai cittadini La giornata della democrazia Referendum finanziario Oltre il Bilancio.
Diritti e doveri degli studenti Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 7.
Transcript della presentazione:

A.S I CONSIGLI COMUNALI DEI RAGAZZI (CCR) NASCONO IN FRANCIA NEL 1979, ANNO INTERNAZIONALE DELL’INFANZIA A PEGOGNAGA IL CCR (OGGI CCRR) VIENE REALIZZATO PER LA PRIMA VOLTA NEL 2010

L'articolo. 12 convenzione dei diritti del fanciullo, riconosce che ha il diritto di esprimere opinioni su ogni questione che lo interessa ed esse vanno tenute in debita considerazione in base all’età ed al grado di maturità. La convenzione è stata ratificata dallo Stato italiano e quindi è legge dello Stato. Quando vengono prese decisioni dall'amministrazione comunale, che riguardano i ragazzi, gli stessi devono essere resi partecipi e presi in considerazione

IN APPLICAZIONE DELLE RECENTI NORME DI LEGGE IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITA’ SI RITIENE OPPORTUNO CHE SIANO SCELTI UNO STUDENTE ED UNA STUDENTESSA PER OGNI CLASSE In varie scuole italiane si è modificato il nome CCR in CCRR perché le ragazze hanno la loro individualità che va rispettata.

Prima di essere eletti, i ragazzi devono sapere che dovranno imparare a confrontarsi, a responsabilizzarsi rispetto alle scelte che faranno, a sviluppare le capacità decisionali … Chi non vuole essere eletto, avrà la facoltà di non candidarsi… Il rinnovo del consiglio sarà a gennaio in modo che la durata sia per anno solare e non scolastico. Questo perché le classi terze della secondaria sono sempre meno motivate a partecipare e a farsi coinvolgere, inoltre il Comune approva i bilanci e realizza le proposte nell'anno solare e i ragazzi a giugno non le vedrebbero comunque realizzate …

Favorire la partecipazione responsabile degli alunni alla vita collettiva del paese Favorire una idonea crescita socio-culturale dei ragazzi attraverso esperienze formative per acquisire una concreta consapevolezza dei diritti e dei doveri civili … Sensibilizzare gli alunni alla consapevolezza delle principali problematiche del proprio territorio … Sensibilizzare i ragazzi relativamente a valori e principi quali la pace, la libertà, l’uguaglianza e la solidarietà valorizzando il patrimonio culturale, dello sport e del tempo libero.

COMMISSIONE TEMPO LIBERO Proposta: Creare nuovi gruppi sportivi assenti a Pegognaga, come quello legato all’attività di atletica e realizzare una pista per la velocità e per il salto in lungo La Commissione si è documentata sui Cres offerti a Pegognaga e vuole sapere chi offrirà, il prossimo anno, un servizio gratuito come quello offerto dalla parrocchia

COMMISSIONE SCUOLA-PUBBLICA ISTRUZIONE Proposte: Variazione del menù della mensa, ripetitivo e poco gradito. Intervento da parte del comune per il deposito delle biciclette, per renderlo piu sicuro e funzionale

Intervento sull’impianto di riscaldamento per evitare consumi inutili di energia. Alla scuola secondaria d’inverno spesso si è costretti ad aprire le finestre per troppo caldo… Nella nuova scuola primaria quando piove entra acqua dal tetto nei corridoi e nella sala mensa; ciò non è solo inaccettabile ma anche pericoloso …

Acquisto di banchi nuovi e più adeguati all’altezza dei bambini, soprattutto in classe 5ᵃ dove i banchi sono troppo bassi o nella scuola media per l’aula di musica, dove servono banchi più funzionali Acquisto di LIM nella scuola primaria nelle classi dove non sono presenti

COMMISSIONE TERRITORIO E SERVIZI: Si rileva la scarsa illuminazione di alcune strade di Pegognaga a causa di molti alberi che non sono stati potati La manutenzione delle strade inadeguata; si possono verificare danni a cose e/o persone per i quali il Comune deve rispondere. Alcune situazioni sono molto pericolose come Strada Marina di Polesine che sta collassando non solo ai bordi, ma anche al centro della carreggiata.

Verifiche costanti e rese pubbliche sul livello di inquinamento prodotto da alcune industrie presenti sul territorio : Copernit, Unipeg, Bitumificio. Il tasso di inquinamento nella Provincia di Mantova è uno dei più alti in Italia. Visto che nel paese si attua la raccolta differenziata, i ragazzi della secondaria si chiedono come mai nei cestini davanti alla scuola non venga realizzata.

Per migliorare la manutenzione delle aree verdi pubbli- che è possibile organizzare una o più giornate di pulizia dei parchi, rive dei canali e fossi coinvolgendo i ragazzi. Alcune zone di Pegognaga sono lasciate in forte degrado, come il parco pubblico dietro l’autostrada (Via Lama), dove le panchine sono coperte dall’erba alta e il marcia- piede è già in parte coperto da erba cresciuta tra le mattonelle.

COMMISSIONE CULTURA E SPETTACOLO  Creazione di una compagnia teatrale under 18 che prosegua l’attività iniziata a scuola  organizzare spettacoli e/o manifestazioni che permettano di conoscere meglio le altre culture  Proiezioni nel Teatro Tenda di film su temi di interesse dei ragazzi, anche non recenti, con una cadenza regolare ( es. 2 volte al mese)

COLLABORAZIONE IN GRUPPO ED IN CONTINUITA’ TRA PRIMARIA E SECONDARIA CONDIVISIONE DEI LAVORI ASSUNZIONE RESPONSABILE DEGLI IMPEGNI PARTECIPAZIONE RESPONSABILE ALLA VITA COLLETTIVA SENSIBILIZZAZIONE ALLE PROBLEMATICHE DEL TERRITORIO MAGGIOR CONSAPEVOLEZZA DI DIRITTI E DOVERI CIVILI

CONSIGLIO COMUNALE 5 GIUGNO 2015 CCRR – SINDACO E GIUNTA - I RAGAZZI DEL CCRR HANNO ESPRESSO E SOSTENUTO LE LORO PROPOSTE DAVANTI AD UN PUBBLICO ADULTO - HANNO ARGOMENTATO ATTRAVERSO UN LAVORO DI RICERCA, ANALISI E DOCUMENTAZIONE DELLE PROBLEMATICHE AFFRONTATE -COINVOLGIMENTO DEI RAGAZZI -SENSIBILIZZAZIONE ALLE PROBLEMATICHE COLLETTIVE -BUONA PARTECIPAZIONE

GLI IMPEGNI DEL COMUNE ATLETICA? GIA’ PRESENTE A SUZZARA, QUINDI IL SINDACO SUGGERISCE, PER EVITARE COSTI AGGIUNTIVI, DI SFRUTTARE L’ESISTENTE. CRES GRATUITO: IL COMUNE SI STA ATTIVANDO AFFINCHE’ LE SUORE RIMANGANO UN ALTRO ANNO.

RISCALDAMENTO NON REGOLABILE: VEDREMO COME PROVVEDERE ACQUA PIOVANA ALLA PRIMARIA : ABBIAMO FATTO MOLTI INTERVENTI MA IL PROBLEMA NON E’ RISOLVIBILE. LA SITUAZIONE E’ COMUNQUE TEMPORANEA PERCHE’ VERRANNO FATTI INTERVENTI DI RECUPERO SULLE VECCHIE SCUOLE

SCARSA ILLUMINAZIONE PER LE STRADE: LE LUCI SONO A NORMA, FACCIAMO IL POSSIBILE, MA LA POTATURA E’ MOLTO COSTOSA. PER IL MOMENTO ABBIAMO FATTO INVESTIMENTI IN ALTRE DIREZIONI MANUTENZIONE STRADE: VERRANNO RIPRISTINATE DOPO I LAVORI PER LA FIBRA OTTICA E ACQUEDOTTO. ALCUNE STRADE EXTRAURBANE HANNO PROBLEMI RELATIVI AL TERRENO INSTABILE. LIVELLO INQUINAMENTO: CI SONO DITTE ESTERNE CHE CONTROLLANO I VALORI CHE VERRANNO RESI PUBBLICI. ZONE IN FORTE DEGRADO: SONO ZONE NON DI PROPRIETA’ DEL COMUNE CHE SPESSO NON PUO’ INTERVENIRE. COINVOLGIMENTO VOLONTARIATO RAGAZZI: CI SONO INIZIATIVE IN ATTO, TUTTAVIA I RAGAZZI POSSONO PARTECIPARE SE SUPPORTATI DA ADULTI

VERRA’ VALUTATA L’IDEA DI FARE PROIEZIONI DI FILM PER RAGAZZI, NEL TEATRO TENDA NUOVE INIZIATIVE CULTURALI E CONTINUARE L’ATTIVITA’ TEATRALE CON I RAGAZZI: IL COMUNE PROPONE GIA’ MOLTE INIZIATIVE. SPESSO I CITTADINI MANIFESTANO SCARSA PARTECIPAZIONE.

IPOTESI DI MIGLIORAMENTO SI AUSPICA UNA MAGGIORE COLLABORAZIONE TRA GLI INSEGNANTI, SOPRATTUTTO DELLA SECONDARIA, I REFERENTI E LE CLASSI IN MODO CHE IL LAVORO SIA PIU’ CONDIVISO E QUINDI SIA PIU’ EFFICACE IN TERMINI DI RICADUTA. RICORDIAMO CHE GLI OBIETTIVI DEL CCRR SONO TRASVERSALI E FONDAMENTALI PER TUTTE LE DISCIPLINE SI RICHIEDE UNA MAGGIOR PARTECIPAZIONE DA PARTE DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE, CHE COINVOLGA MAGGIORMENTE I RAGAZZI DURANTE IL PERCORSO, COSI’ DA RENDERE PIU’ EFFICACE IL DIALOGO TRA SCUOLA E ISTITUZIONI