Cittadinanzattiva Ancona Nord - Chiaravalle progetto SPRE.KO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario di studio sul Progetto “PATRES”
Advertisements

Venezia, 12 dicembre 2003.
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Piano di Governo del Territorio
Il PRU di Acilia a Roma.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Lente locale e le politiche urbane Nellambito delle politiche energetiche ai vari livelli vi è consenso sul fatto che, per andare verso un sistema energetico.
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Comune di Savona Progetto di riforma PERCORSI ORDINAMENTO DECENTRAMENTO ORGANIZZAZIONE Memo randum.
PIANO DELLA RICOSTRUZIONE
Fabrizio Bottini La dispersione urbana: costi collettivi e risposte della pianificazione (parte prima: descrizione del fenomeno)
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Strumenti economici per il turismo in Sicilia
I piani strategici delle città Verso una valutazione delle nuove esperienze Bruno Dente IRS e Politecnico di Milano.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 8 marzo 2013 Audizione delle.
Corso di ANALISI DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO prof. arch. G. Matteo Mai Anno Accademico Facoltà di Architettura Civile - Milano Campus Bovisa.
0. ATTI DI INDIRIZZO PER PROMUOVERE L’ATTUAZIONE DEI PRINT A ROMA
L’équipe partecipazione informa
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
Programma mozione Casadei Emilia Romagna AMBIENTE.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE La Nuova Logistica.
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE Il Paesaggio Urbano.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Scelte urbanistiche e condizioni di vita nelle città
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
L.r. 4/2012- “Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico-edilizia” Politiche per l’abitare:
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
L’esperienza attuale delle Aree Ecologicamente Attrezzate in provincia di Ferrara e ipotesi di sviluppo Ferrara, 27 Giugno 2008 Gabriele Ghetti.
AMBIENTE E DISSESTO IDROGEOLIGICO. ACQUA, MENO SPRECHI Sevizi idrici più efficienti. Unirò gli attuali ATO in un'unica autorità regionale, con risparmi.
Due leggi, due modi di concepire i piani
I NOSTRI VALORI TRASPARENZA MERITOCRAZIA CONFRONTO.
VARIANTE GENERALE AGLI ATTI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VIGENTE E ALLA DOCUMENTAZIONE PIANIFICATORIA COMPLEMENTARE GLI OBIETTIVI STRATEGICI ASSUNTI.
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
Società di capitali e processi di ristrutturazione industriale Firenze, 7 luglio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Territorio e Urbanistica
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
TIPOLOGIE di CANTIERE Di: Autiero Vincenzo.
Lorenzo Bono – Ambiente Italia Bologna, 4 Giugno 2015 BLUEAP Il piano di Adattamento di Bologna.
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
IL TERRITORIO: città e campagna
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
LR marche 22/2011_Norme in materia di riqualificazione urbana sostenibile e assetto idrogeologico. documento INU sezione Marche montappone 24 maggio 12.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
Il Chierese: una rilettura del territorio per uno sviluppo equilibrato IDEE E AZIONI PER GOVERNARE IL CONSUMO DI SUOLO.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI ANALISI DI LIVELLO URBANISTICO/PRE-PROGETTUALE.
La zonizzazione e gli standard Prof. Luigi Piemontese.
PIANO URBANISTICO COMUNALE WORKSHOP Ambiente – Mobilità sostenibile - Energia Ing. Gianfranco Tozza Caserta 17 febbraio 2015.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile.
Transcript della presentazione:

Cittadinanzattiva Ancona Nord - Chiaravalle progetto SPRE.KO Governo del territorio e consumo di suolo: la rigenerazione urbana resiliente Sarebbe bello se ci fosse una diffusa cultura politica e civile basata sulla centralità del “bene comune: territorio e paesaggio” contro le logiche del pensiero debole e debolissimo, conniventi con le subculture dell’individualismo, dell’affarismo, della corruzione e della crescita urbana senza qualità. Chiaravalle 18 aprile 2015 Arch. Antonio Minetti

Cittadinanzattiva Ancona Nord - Chiaravalle progetto SPRE.KO Governo del territorio e consumo di suolo: la rigenerazione urbana resiliente Macroscenari di contesto e linee generali del nuovo governo del territorio   Cambiamenti climatici e obiettivi di coesione sociale dovrebbero essere i due principali paradigmi, cui riferire le proposte di governo delle trasformazioni urbane e territoriali. I cambiamenti climatici, sia in chiave di riduzione delle emissioni di gas serra sia in chiave di azioni di adattamento, coinvolgono direttamente le condizioni di vita e di costruzione degli spazi urbani: dalla qualità energetico-ambientale degli edifici agli spazi verdi, dai sistemi della mobilità alle reti impiantistiche, dalle misure di assistenza alle fasce deboli della popolazione alla riqualificazione diffusa ed anche radicale della città esistente. Chiaravalle 18 aprile 2015 Arch. Antonio Minetti

Cittadinanzattiva Ancona Nord - Chiaravalle progetto SPRE.KO Governo del territorio e consumo di suolo: la rigenerazione urbana resiliente Le modifiche, a volte profonde, nelle strutture demografiche e sociali, investono la geografia interna del mercato e degli spazi urbani; è necessario evitare tensioni, ghettizzazione, esclusioni e degrado e servono quindi politiche urbane attente ai fattori di integrazione, inclusione e democrazia delle nuove comunità dalla politica della casa e dei servizi sociali agli spazi pubblici della comunicazione e della vita associata. Chiaravalle 18 aprile 2015 Arch. Antonio Minetti

dovendo al contrario aumentarne la capacità di rigenerazione naturale. Cittadinanzattiva Ancona Nord - Chiaravalle progetto SPRE.KO Governo del territorio e consumo di suolo: la rigenerazione urbana resiliente Un grande cambiamento nelle strutture insediative attuali riguarda la loro condizione ambientale che obbliga a definire un nuovo modello, che riduca radicalmente il consumo e lo spreco di suolo, la sua progressiva impermeabilizzazione e la riduzione della copertura vegetale, dovendo al contrario aumentarne la capacità di rigenerazione naturale. Chiaravalle 18 aprile 2015 Arch. Antonio Minetti

Cittadinanzattiva Ancona Nord - Chiaravalle progetto SPRE.KO Governo del territorio e consumo di suolo: la rigenerazione urbana resiliente Gli spazi urbani, per quello che oggi sono diventati, dovranno quindi essere trattati affinché vi possano convivere nell’area vasta intercomunale le principali funzioni urbane e produttive, quelle rurali ed ambientali e quelle naturalistiche Chiaravalle 18 aprile 2015 Arch. Antonio Minetti

Cittadinanzattiva Ancona Nord - Chiaravalle progetto SPRE.KO Governo del territorio e consumo di suolo: la rigenerazione urbana resiliente Verso una dimensione complessiva di sostenibilità ambientale e di nuova organica condizione ecologica, compresi gli aspetti energetici da innovare profondamente, anche in rapporto alle azioni di adattamento ai cambiamenti climatici; all’interno di una strategia definibile quindi di rigenerazione urbana resiliente. ( Resilienza come capacità di un sistema a ritrovare un equilibrio dopo uno shock causato da fattori imprevisti o per i quali non era adeguatamente attrezzato ) Chiaravalle 18 aprile 2015 Arch. Antonio Minetti

Cittadinanza attiva-Chiaravalle progetto SPRE.KO Cittadinanzattiva Ancona Nord - Chiaravalle progetto SPRE.KO Governo del territorio e consumo di suolo: la rigenerazione urbana resiliente Governo del territorio e consumo di suolo: la rigenerazione urbana resiliente Una nuova centralità: Culturale Politica e Amministrativa Economica e Sociale Tecnologica e Ambientale Chiaravalle 18 aprile 2015 Arch. Antonio Minetti Chiaravalle 18 aprile 2015 Arch. Antonio Minetti

Cittadinanza attiva-Chiaravalle progetto SPRE.KO Cittadinanzattiva Ancona Nord - Chiaravalle progetto SPRE.KO Governo del territorio e consumo di suolo: la rigenerazione urbana resiliente Ambiente e consumo di suolo nelle Marche 1954-2010 Le nuove basi analitiche sulla struttura insediativa delle Marche 1954 Ettari urbanizzati 13.086 2010 “ “ 48.992 1954 Abitanti 1.326.840 2010 “ 1.534.715 L’indice generale di urbanizzazione passa da 1,40 (1954) a 5,23 (2010) Chiaravalle 18 aprile 2015 Arch. Antonio Minetti Chiaravalle 18 aprile 2015 Arch. Antonio Minetti

Cittadinanza attiva-Chiaravalle progetto SPRE.KO Cittadinanzattiva Ancona Nord - Chiaravalle progetto SPRE.KO Governo del territorio e consumo di suolo: la rigenerazione urbana resiliente Chiaravalle 18 aprile 2015 Arch. Antonio Minetti Chiaravalle 18 aprile 2015 Arch. Antonio Minetti

Cittadinanza attiva-Chiaravalle progetto SPRE.KO Cittadinanzattiva Ancona Nord - Chiaravalle progetto SPRE.KO Governo del territorio e consumo di suolo: la rigenerazione urbana resiliente Chiaravalle 18 aprile 2015 Arch. Antonio Minetti Chiaravalle 18 aprile 2015 Arch. Antonio Minetti

Cittadinanza attiva-Chiaravalle progetto SPRE.KO Cittadinanzattiva Ancona Nord - Chiaravalle progetto SPRE.KO Governo del territorio e consumo di suolo: la rigenerazione urbana resiliente Dal Quadro Conoscitivo sulle aree degradate segnalate dai Comuni aggiornato al 2008 ( quindi da aggiornare ), con 124 Comuni partecipanti su 239, risulta che tali aree erano 408 (Fig.1). La maggior parte di esse ricadono all’interno di centri storici (circa il 53%) e, a seguire, nei centri urbani (circa il 33%), mentre sono assai meno numerose le aree degradate periferiche (circa il 10 %) o di frangia urbana (4 %). Da questa rilevazione si deduce inoltre che le aree con processi di degrado più stratificati, e antecedenti al 1945, sono soprattutto residenziali, mentre in molte aree industriali e miste i fenomeni di degrado sono l’esito di processi insediativi avvenuti tra il 1960 e il 1980, oggi sottoutilizzate e certamente da riqualificare per molte loro componenti. Regione Marche (2009), Quadro conoscitivo regionale sulla riqualificazione urbana, http://www.ambiente.marche.it/Portals/0/Territorio/Qualitaurbana/Quadro_conoscitivo_riqualificazione_lug09.pdf Chiaravalle 18 aprile 2015 Arch. Antonio Minetti Chiaravalle 18 aprile 2015 Arch. Antonio Minetti

Cittadinanza attiva-Chiaravalle progetto SPRE.KO Governo del territorio e consumo di suolo: la rigenerazione urbana resiliente Chiaravalle 18 aprile 2015 Arch. Antonio Minetti

Cittadinanza attiva-Chiaravalle progetto SPRE.KO Governo del territorio e consumo di suolo: la rigenerazione urbana resiliente Tale obiettivo più generale dovrebbe essere così declinato: riduzione dei suoli impermeabilizzati, miglioramento e potenziamento della dotazione di spazi pubblici, spesso carenti nelle città delle Marche, modernizzazione delle reti infrastrutturali e miglioramento dell’efficienza energetica, previsione di nuovi servizi e infrastrutture, riduzione del rischio idrogeologico, mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici e realizzazione di reti ecologiche. Aspetto fondamentale riguarda sempre più il rapporto tra qualità urbana e sicurezza del territorio, da gestire anche attraverso la valutazione di compatibilità idraulica, cui ogni ipotesi di trasformazione rilevante deve sottoporsi al fine di ridurre il livello di rischio idraulico esistente. Chiaravalle 18 aprile 2015 Arch. Antonio Minetti

Riqualificazione urbana e limitazione del consumo di suolo Cittadinanzattiva Ancona Nord - Chiaravalle progetto SPRE.KO Governo del territorio e consumo di suolo: la rigenerazione urbana resiliente Riqualificazione urbana e limitazione del consumo di suolo Perché la politica di riqualificazione possa essere efficace bisogna orientare verso questo obiettivo (il cosiddetto “costruire sul costruito”) l’attività edilizia nel suo complesso: da qui la necessità di accompagnare misure di incentivazione con misure regolative come quella che prevede di non urbanizzare nuove aree per un certo lasso di tempo (misura, questa, che evidentemente consegue anche l’obiettivo più generale di un migliore assetto territoriale della regione grazie alla limitazione del consumo di suolo) Un principio di buona amministrazione, finalizzato a contenere il consumo di suolo, prevede dunque che per un periodo definito (fino all’approvazione di una riforma organica della legge urbanistica e comunque non oltre 24 mesi) non siano ammesse ulteriori espansioni di aree edificabili nei Comuni che non abbiano esaurito per almeno il 75% le aree esistenti con medesima destinazione d’uso . Chiaravalle 18 aprile 2015 Arch. Antonio Minetti

Cittadinanzattiva Ancona Nord - Chiaravalle progetto SPRE.KO Governo del territorio e consumo di suolo: la rigenerazione urbana resiliente Questa “nuova “ urbanistica esige due pre-condizioni, che la connotino in modo chiaro ed innovativo; difficili da realizzare soprattutto nelle Marche “dei campanili” e nell’Italia della frantumazione rumorosa e mediatica dell’azione cosiddetta politica: la pianificazione d’area vasta nella forma di un piano direttore con valenza strategica, e quindi di medio termine, condiviso tra molti attori istituzionali e non, nella dimensione variabile di territori intercomunali; il metodo della partecipazione organizzata e consapevole degli attori associati delle comunità locali, ma anche di semplici cittadini attenti o anche esperti in diversi campi, che semplicemente non appartengono ad aggregazioni di alcun tipo. Chiaravalle 18 aprile 2015 Arch. Antonio Minetti

Cittadinanzattiva Ancona Nord - Chiaravalle progetto SPRE.KO Governo del territorio e consumo di suolo: la rigenerazione urbana resiliente I possibili 8 punti di una “nuova” urbanistica   1) Recupero – riqualificazione - rigenerazione della città esistente attraverso un’azione rigorosa, ma aperta di manutenzione, restauro, riuso del patrimonio di valore storico ed ambientale; ed insieme di interventi anche radicali di ristrutturazione, sostituzione, nuova qualità pubblica e privata nelle aree spesso banalmente cresciute negli ultimi cinquant’anni; Chiaravalle 18 aprile 2015 Arch. Antonio Minetti

Cittadinanzattiva Ancona Nord - Chiaravalle progetto SPRE.KO Governo del territorio e consumo di suolo: la rigenerazione urbana resiliente 2) Riduzione progressiva del consumo di suolo fino all’obiettivo strategico di “ettari zero”, il che è ovviamente connesso al punto precedente, ma anche ad una consapevolezza, innanzitutto economica, che tutti i costi della incontrollata crescita delle superfici urbane sono insostenibili per l’ambiente, per la qualità della vita associata, per il paesaggio e certamente per i bilanci pubblici; Chiaravalle 18 aprile 2015 Arch. Antonio Minetti

Cittadinanzattiva Ancona Nord - Chiaravalle progetto SPRE.KO Governo del territorio e consumo di suolo: la rigenerazione urbana resiliente 3) Tutela delle risorse ambientali, innovazioni energetiche, mobilità sostenibile sono sempre più i nuovi paradigmi di una buona pianificazione urbanistica e non possono essere “aggiustati” a posteriori seguendo logiche immobiliari, ma devono costituire la struttura ordinatrice delle trasformazioni urbane; Chiaravalle 18 aprile 2015 Arch. Antonio Minetti

Cittadinanzattiva Ancona Nord - Chiaravalle progetto SPRE.KO Governo del territorio e consumo di suolo: la rigenerazione urbana resiliente 4) Tutela e valorizzazione del paesaggio come uno dei motori dello sviluppo economico e sociale di una città, fattore primario di identità dei cittadini e delle comunità locali, misura della coerenza della politica e degli amministratori, ormai tutti e sempre capaci a recitare la “liturgia del paesaggio”, ma altrettanto pronti a non vederlo nemmeno nei luoghi e nei valori concreti del territorio e quindi a sacrificarlo sotto i cingoli della crescita; Chiaravalle 18 aprile 2015 Arch. Antonio Minetti

Cittadinanzattiva Ancona Nord - Chiaravalle progetto SPRE.KO Governo del territorio e consumo di suolo: la rigenerazione urbana resiliente 5) La pratica della perequazione finanziaria tra le proprietà coinvolte nei processi di trasformazione urbana, tagliando arricchimenti indebiti, ingiustificabili e parassitari, fonte di palesi disparità di trattamento e di opaca interazione tra figure diverse del mercato edilizio. L’assenza di un quadro normativo nazionale e regionale non è un alibi spendibile per continuare nella promozione della rendita, che è alla base di difficoltà soprattutto per le piccole imprese e di costi privati fuori di ogni misura; Chiaravalle 18 aprile 2015 Arch. Antonio Minetti

Cittadinanzattiva Ancona Nord - Chiaravalle progetto SPRE.KO Governo del territorio e consumo di suolo: la rigenerazione urbana resiliente 6) L’ incremento di occupazione qualificata in molti settori della trasformazione urbana e del governo del territorio è un effetto certo di nuove politiche urbanistiche, poiché è noto che recupero – riqualificazione - manutenzioni diffuse e forte innovazione energetico-ambientale in edilizia ( vecchia e nuova ) comportano non solo crescita dei posti di lavoro, ma anche nuova qualità professionale ed innovative filiere d’impresa; Chiaravalle 18 aprile 2015 Arch. Antonio Minetti

Cittadinanzattiva Ancona Nord - Chiaravalle progetto SPRE.KO Governo del territorio e consumo di suolo: la rigenerazione urbana resiliente 7) La progressiva modifica del rapporto tra bilancio comunale e crescita edilizia è questione delicata e complessa, poiché da molti anni la finanza locale ha trovato le sue basi nella tassazione immobiliare. Questo circolo vizioso va profondamente modificato, recuperando risorse nelle vaste sacche di elusione-evasione presenti negli usi privati della città e modulando gli oneri nelle diverse sezioni del mercato immobiliare. Anche da lato delle uscite i costi pubblici della città possono trarre beneficio da politiche di nuova “densità” urbana piuttosto che da ulteriore espansione con forte consumo di suolo e quindi estensione dei servizi; Chiaravalle 18 aprile 2015 Arch. Antonio Minetti

Cittadinanzattiva Ancona Nord - Chiaravalle progetto SPRE.KO Governo del territorio e consumo di suolo: la rigenerazione urbana resiliente 8) Una pubblica amministrazione forte, colta, pro-positiva è l’altro fattore cardine di una “nuova” urbanistica, capace di essere protagonista principale dei processi di governo del territorio, collaborativa e leale con gli amministratori nella trasparente divisione dei ruoli, combattiva e moderna nel ridurre al minimo i carichi burocratici per i cittadini e le imprese. Riprendere le migliori esperienze degli “uffici di piano”, fortemente interdisciplinari, dovrebbe essere uno degli obiettivi e degli strumenti qualificanti di amministrazioni locali, rivolte al governo della città e del territorio con il respiro lungo del futuro e visione lungimirante del bene comune. Chiaravalle 18 aprile 2015 Arch. Antonio Minetti

Cittadinanzattiva Ancona Nord - Chiaravalle progetto SPRE.KO Governo del territorio e consumo di suolo: la rigenerazione urbana resiliente Grazie per l’attenzione augurando a CITTADINANZA ATTIVA di CHIARAVALLE di procedere con forza nel proprio impegno civile Chiaravalle 18 aprile 2015 Arch. Antonio Minetti