Monopolio Capitolo15. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Monopolio u Una sola impresa sul mercato u Assenza di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 2
Advertisements

Le imprese in un mercato concorrenziale
Forme di mercato La distinzione tra le diverse forme di mercato
Capitolo 6 Le esternalità.
Lelasticità e le sue applicazioni Capitolo 5.. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Lelasticità è: quanto u la misura.
Domanda, offerta e politiche pubbliche
Pensare da economista Capitolo 2.
La concorrenza perfetta Capitolo 14. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Caratteristiche del mercato u Molteplicità
Lefficienza del mercato Capitolo 7. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Economia del benessere Studia in che modo.
Domanda e offerta: come opera il mercato Capitolo 4.
Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Perchè le imposte comportano delle distorsioni? u Possono scoraggiare lattività
Capitolo 12 Il monopolio.
costi fissi e variabili
I metodi di valutazione alternativi al Valore Attuale Netto Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A
Capitolo 13 I costi di produzione.
La Concorrenza Perfetta e La
14-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 17 – Concorrenza monopolistica.
Imprese e settori 17 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 17 – Concorrenza monopolistica.
Istituzioni di economia, corso serale
17_imprese_settori A.A Istituzioni di economia, corso serale1 17 – La concorrenza monopolistica copertina.
Istituzioni di economia, corso serale
Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia Politica II.
Giuseppe De Arcangelis © 20121Economia Internazionale Equilibrio macroeconomico e politiche di stabilizzazione del reddito.
RE-LAB: START-UP YOUR BUSINESS CALCOLO DEI COSTI
POINT BREAKBREAK EVENTEVENT Prof. Pietro Samarelli.
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
Relazione di: Rosario Maugeri Francesca Marcellino Oriana Guerreri
Gli indici di bilancio di Valentina Grison.
Istituzioni di Economia Politica II
IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE
From: G Johnson and K Scholes, Exploring Corporate Strategy, 4th edition Comprendere la capacità strategica dellorganizzazione (Resources-based View -
Limpresa in un mercato concorrenziale Lezione 17 Ist. di Economia Politica I – a.a Marco Ziliotti.
"We firmly believe that the on-the-run issues should command a high liquidity premium in the current environment. But with very high probability, the.
Imprese e settori 14 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
Capitolo 15 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
Mercato concorrenziale
La domanda di lavoro dell’impresa concorrenziale Nelle lezioni precedenti abbiamo fornito un quadro di riferimento per l’analisi dei MERCATI DEI PRODOTTI.
23 DIFFERENZIAZIONE DEI PRODOTTI L’argomento: le imperfezioni della concorrenza le imperfezioni della concorrenza Oggi impareremo i concetti di: prodotti.
REGOLAMENTAZIONE DELLE IMPRESE PUBBLICHE
Lezione 16 Concorrenza perfetta Nuovo libro 7.1.3; Vecchio libro
L’impresa perfettamente concorrenziale
Capitolo 12 Il monopolio © Pearson Italia S.p.A. – Microeconomia
Lezione 17 Concorrenza imperfetta e monopolio saltare e e 8.3; 8.4
Capitolo 6 Imprese e incentivi
Teoria dell’incidenza
IMPRESA 1 ARGOMENTI TRATTATI: Massimizzazione del profitto
Teoria del consumo surplus
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
La funzione di domanda di mercato delle biciclette è
Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi
Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l’intervento pubblico (la prospettiva “costruttivistica) (parte 1)
Scheda e curva di offerta
Traslazione in regime di monopolio
REGOLAMENTAZIONE DELLE IMPRESE PUBBLICHE
Lezione 9 Prof. Giorgia Giovannetti
Traslazione in regime di monopolio
Ricavi totali, medi marginali
Oligopolio e mark up p c p = c + mc = c(1+m) p2 p1 d3 d2 d1 q1 q2 qc
15 Monopolio.
Concorrenza Monopolistica
L’equilibrio in concorrenza perfetta
Ricavi totali, medi marginali
Economia politica Lezione 17
Oligopolio e massimizzazione delle vendite
Capitolo 11 La concorrenza perfetta
Rendita del consumatore e ‘perdita secca’
Capitolo 12 Il monopolio.
Lezione 7 Economia Applicata Lezione 7 Giorgia Giovannetti 1 1.
Le intercette sono: P = 40 e Q = 20
Transcript della presentazione:

Monopolio Capitolo15

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Monopolio u Una sola impresa sul mercato u Assenza di sostituti prossimi u Barriere allingresso nel mercato

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Perchè esistono i monopoli u Possesso di risorse chiave u Diritti esclusivi di sfruttamento u Economie di scala

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Confronto tra monopolio e concorrenza Monopolio u Unico produttore u Price-maker u Curva di domanda inclinata negativamente u Per incrementare le vendite limpresa riduce il prezzo

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Confronto tra monopolio e concorrenza Impresa in concorrenza u Molti produttori u Curva di domanda orizzontale u Price-taker u Il prezzo non dipende dalla quantità venduta

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. quantità domanda (a)concorrenza(b) monopolio 0 prezzo 0quantità prezzo domanda Le curve di domanda nei due mercati

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Il ricavo nel monopolio u Ricavo totale P x Q = RT u Ricavo medio RT/Q = RMe = P u Ricavo marginale RT / Q = RM

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Un esempio quantità (Q) prezzo (P) ricavo totale (RT=PxQ) Ricavo medio (RM=RT/Q) Ricavo marginale (RM= ) 0 $11.00 $0.00 1$ $9.00 $18.00 $9.00$ $24.00 $8.00$6.00 4$7.00 $28.00 $7.00$4.00 5$6.00 $30.00 $6.00$2.00 6$5.00 $30.00 $5.00$0.00 7$4.00 $28.00 $4.00-$2.00 8$3.00 $24.00 $3.00-$4.00 QRT /

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Il ricavo marginale Nel monopolio RM < P perchè: u Se il monopolista riduce il prezzo per vendere ununità in più, anche il prezzo sulle unità infra-marginali diminuisce

Curve di domanda e di ricavo marginale nel monopolio... quantità prezzo $ Ricavo marginale domanda (ricavo medio) Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.

Massimizzazione del profitto nel monopolio prezzo quantitàQ MAX 0 Costi e ricavi domanda costo medio totale ricavo marginale l Costo marginale Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.

Massimizzazione del profitto nel monopolio u Il monopolista uguaglia il costo marginale al ricavo marginale u Dalla curva di domanda ottiene poi il prezzo al quale i consumatori compreranno quella quantità

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Il prezzo in concorrenza e in monopolio u In concorrenza perfetta P = RM = CM u In monopolio P > RM = CM

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Il profitto nel monopolio profitto = RT - CT profitto = (RT/Q - CT/Q) x Q profitto = (P - CMeT) x Q

Il profitto del monopolista quantità0 Costi e ricavi domanda costo marginale ricavo marginale Q MAX B prezzo E Costo medio D costo medio totale C Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.

La perdita secca Poichè P > CM esiste una differenza tra disponibilità a pagare dei consumatori e costo di produzione dellunità marginale di prodotto La quantità prodotta è inferiore a quella socialmente efficiente

Linefficienza del monopolio... quantità0 domanda Ricavo marginale costo marginale prezzo Perdita secca Q(C) Q(M) prezzo Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.

Politiche pubbliche in caso di monopolio u Rendere il mercato competitivo u Regolamentazione u Nazionalizzare il monopolio