Nuove regole del gioco e applicazioni pratiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il gestore di posta elettronica per le aziende e per gli studi
Advertisements

L'ASSISTENTE DIGITALE PER UN MODELLO EVOLUTO DI CUSTOMER CARE
ANALISI COMPETITIVA IN INTERNET
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
L’ORIENTAMENTO AL CLIENTE E LE IMPRESE MARKET DRIVEN
Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2007/2008
La conoscenza e la gestione dei clienti
Customer satisfaction, integrazione dei processi e supply chain cap.19 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
I modelli di business.
Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
E-Business1 E – BUSINESS Aprile E-Business2 E- business E la modalità di interazione dellimpresa con clienti, fornitori, partner, dipendenti, enti.
ANALISI COMPETITIVA Valutazione di Siti Web
Economia aziendale Corso di laurea in informatica
A.A GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE DIMPRESA 19 marzo 2010 Modulo: Prof. Lucio Fumagalli (canale M-Z)
Introduzione al Commercio Elettronico (CE). acquirente venditore transazione commercio elettronico: le ICT sono utilizzate per supportare lo svolgimento.
La vendita online b2c. PROBLEMATICHE (I) 1.Le caratteristiche del prodotto è adatto alla vendita online? 2.Il mercato in cui si opera come avviene la.
E-procurement.
WEB COMMERCE (siti Web aziendali) tipologie Siti di presenza Siti di vetrina Siti di vendita.
Economia e direzione delle imprese
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
a cura di: Nicola Cominetti
Benefici apportati da Board Fornisce analisi ad hoc, in tempo reale con informazioni di provenienza certa e condivisa; Consente una molteplice profondità
Lottomatica ed il Contact Center Roma, 26 giugno 2009
28/3/ WEB Call Center – Ing.G.Gerosa COMPRENDERE, PIANIFICARE E GESTIRE IL PROCESSO EVOLUTIVO DAL CONTACT CENTER AL MULTIMEDIA SERVICE CENTER Giancarlo.
Economia dellInformazione e Modelli di Business. Il Caso MrPrice. Università degli Studi di Parma Facoltà di Economia Laureando: Andrea Maccari Parma,
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
Il front end unico della CCIAA di Napoli per lo sviluppo del Sistema per lInnovazione delle Imprese Ing. Luigi Iavarone | 6 luglio 2011, Napoli.
Programma SDP Roma, 11 aprile 2007.
1 Banksiel Web Solutions in Finance. 2 Scenario Nuovi canali distributivi ---> Nuovi servizi Ipercompetizione ---> T.t.M., Scalabilita Incroci tra diversi.
Customer Satisfaction Maria De Luca
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
Il Direct Marketing Maria De Luca
IL MARKETING RELAZIONALE NEI SERVIZI E NEI MERCATI B2B
Nome cliente 1 copyright Documento strettamente confidenziale. Tutti i diritti riservati © COPYRIGHT 2003 Inferentia DNM S.p.A. Il contesto di mercato.
PiemonteShopping.com. - Pag. 2 - Alfa Layer S.r.l.: progetto PiemonteShopping.com © giugno 2004 La società opera.
Presentazione della società Maggio La Consulenza sulla Business Productivity Contesto – Oggi persone e imprese possono utilizzare tecnologie dell'informazione.
Un’Opportunità Tutta Italiana
COMUNICA CON EFFICACIA
Relazioni interaziendali
Relazioni interaziendali
1 Internet è un sistema di reti di computer interconnesse sia fisicamente, tramite linee dorsali ad alta velocità, che logicamente, mediante la possibilità
I canali di distribuzione
Corso di Comunicazione d’impresa
Gestione Avanzata di Reti di Imprese per lo Sviluppo Sostenibile Ing. Roberto Tononi ENEA Biotec.
Marketing Brand management e brand equity.
L’essenza della gestione strategica
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
IL VALORE DEL CLIENTE: IMPLICAZIONI PER LA COMPAGNIA E PER L’AGENTE Prof. Claudio Cacciamani
PROCESSO DI DEVERTICALIZZAZIONE
Politecnico Calzaturiero – A.C.Ri.B. REGIONE DEL VENETO La net-economy e l’e-commerce Progetti di formazione finanziata 2003 per PMI A.C.Ri.B.
Applicazione del CRM: il caso “Know K.” di Paoletta Antonio Relatore: prof. Edoardo Mollona Correlatore: dott. Sergio Venturino (Dirigente della Know K.
Customer Relationship Management: un quadro di riferimento
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
LEZIONE N. 17 Solo perché una cosa non fa ciò che tu ti aspetti, non significa che sia inutile. Thomas A. Edison Anno Accademico 2009 –
E - Commerce.
ICT e Sistemi informativi Aziendali
Premessa 1 Eurovita è una compagnia di bancassicurazione, piattaforma aperta, indipendente e specializzata nella distribuzione di polizze tramite.
Come cambia il Marketing? 2 Forze di cambiamento nel mercato Nuove capacità delle imprese Modulo 1 – Cap. 1.
SVILUPPO E GESTIONE DEL CONTENUTO Lo sviluppo e la gestione del contenuto è un elemento fondamentale su Internet perché il web permette di arricchire,
QUALITÁ E RELAZIONI CON IL CLIENTE
UNO STRUMENTO DI MARKETING MULTILINGUE Grazie a questa partnership strutturale abbiamo potenziato la capacità produttiva della nostra Divisione Contact.
COMUNICAZION E E MIX PROMOZIONALE Sonia Ferrari Marketing del Turismo.
Siamo tutti coinvolti da un radicale processo di cambiamento! Condivisione Comunicazione Partecipazione Collaborazione.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
Certificare il Web: il caso CHL Telecomunicazioni & IT Milano, 6 Ottobre 2000.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
Transcript della presentazione:

Nuove regole del gioco e applicazioni pratiche I modelli di business Nuove regole del gioco e applicazioni pratiche

Front-office e back-office (1) Filtro utilizzato per veicolare servizi e informazioni Back-office Insieme dei processi svolti internamente all’impresa, non a contatto con i potenziali clienti

Front-office e back-office (2) Interfaccia Front-office Comunicazione

Front-office e back-office (3) Front-office tradizionale Focus sull’assistenza post-vendita Outcome consumption Front-office moderno Focus su tutto il rapporto fra impresa e consumatore Creazione dell’esperienza d’acquisto Process consumption Vantaggi: Standardizzare le fasi del processo di erogazione del servizio pur personalizzandolo. Es. MyYahoo-Il sole24ore,pagina finanziaria. Valorizzare le esperienze d’acquisto e codificare il comportamento dell’acquirente. Es Amazon.com libreria on-line. L’interfaccia web funge da mediazione tra architettura tecnologica e patrimonio cognitivo dell’interlocutore ne consegue l’importanza dell’e-merchandising

Front-office e back-office (4) Equilibrio fra adattamento e standardizzazione Vantaggi Valorizzazione delle esperienze e costruzione della comunita’

Comunicazione virtuale Supporti tecnologici Contenuto del messaggio Ipertesti Metatesti

Il capitale relazionale (1) Le relazioni permettono di creare un patrimonio termini di volume, diversita’ e ricchezza delle informazioni Il rapporto con la clientela diviene fondamentale Le conseguenze sono l’up selling, il cross selling, il trading up e la brand extension

Il capitale relazionale (2) Marketing nell’era industriale Marketing recente, in transizione Marketing nella net economy

E-loyalty e e-CRM (1) In ambienti virtuali lo switching is a click ne consegue che l’abbattimento dei costi di transazione potrebbe favorire forme di infedeltà. Le evidenze empiriche mostrano il contrario sul comportamento degli internet surfers Interazione with the medium: raggiungimento del flow state, sensibilità nel network, importanza di tempi e costi di switching Pervasivita’ dell’interconnessione

E-loyalty e e-CRM (2) Dalla customer satisfaction alla customer loyalty Customer loyalty come sinonimo di fidelizzazione, non di semplice fedelta’ Fedelta’ Fidelizzazione

E-loyalty e e-CRM (3) Customer Relationship Management Marketing autorizzato Creazione di un’interfaccia adatta Umanizzazione del front-office

Customer Relationship Management E-loyalty e e-CRM (4) Customer Relationship Management Insieme di iniziative di dialogo con l’utenza finalizzate ad una comunicazione mirata ed alla ricerca della personalizzazione dell’offerta

L’advertising on-line Privacy Invasivita’ Principali problemi Click-through Page view Principali metodi di valutazione

Percezione della qualità

usabilità

I portali (1) Fornitori di accesso organizzato alle risorse Individuano e distinguono comunita’ online di ampio riferimento Strumento innovativo di trasferimento di informazioni e conoscenza

I portali (2) Offerta di contenuti organizzati Cataloghi Raccolta continua di nuove informazioni Cataloghi Media tradizionali

I portali (3) Portali orizzontali/verticali Portali di prima/seconda generazione Portali aziendali Requisiti Obiettivi

Gli e-marketplaces (1) Piattaforma virtuale per l’incontro domanda/offerta Agisce da facilitatore/intermediario Orizzontali/verticali/buyer centric Caratteristiche tipiche Comunita’/Transazioni in tempo reale/Servizi complementari

Gli e-marketplaces (2)

Gli e-marketplaces (3) Grado di apertura Frammentazione della domanda/offerta Adesione/creazione di nuovo mercato

E-Marketplace orizzontale In molti casi è indirizzato solo su MRO / indiretti o addirittura solo ‘O’ Questa è solo una parte limitata della spesa totale di molte aziende Relativamente facile da implementare Predizione: questo modello di business permette solo un numero limitato di players Marketplace orizzontale Electronics Automotive Difesa High Tech Food Chemicals

Esempi di e-Marketplaces orizzontali

E-Marketplace verticale Orientati a diventare più flessibili verso il consumatore finale, collaborando in un’industria (catena) Comprendono il Procurement/Commerce sia diretto che indiretto Modello di business rivoluzionario, che comprende i benefici finanziari sia strategici che comprehensive Le catene diventano networks: collaborazione complessa, processo di cambiamento complesso e richiesta di sistemi di integrazione complessi Predizione: un modello di business complesso ma molto remunerativo che dominerà per la prossima decade

Esempi M-verticali

Gli e-hubs (1)

Gli e-hubs (2) Hubs verticali Hubs funzionali Logistica Energy Management Pubblicita’ Media Buying Carta Acciaio Plastica Chimica Hubs verticali

Gli e-hubs (3) Aggregation/matching Systematic/spot Neutral/biased Una tassonomia… Aggregation/matching Systematic/spot Neutral/biased

Gli e-hubs (4) Come classificare i B2B hubs? Manifacturing inputs/Operating inputs Modalita’ di acquisizione

Gli e-hubs (5) Catalog hubs (3) Sistematico MRO hubs (1) Spot Yeld managers (2) Exchanges (4) Operativi Produttivi

Gestione coordinata e razionalizzata della logistica La e-logistics (1) Gestione efficiente ed efficace di flussi materiali Attivita’ di supporto nella catena del valore Da one2one a one2many2one Supply chain management Gestione coordinata e razionalizzata della logistica nell’intera filiera

La e-logistics (2) Gli albori dell’e-commerce Intranet-Extranet Outsourcing Supply chain management

Attivita’ di approvvigionamento La e-logistics (3) Riduzione costi di gestione Individuazione e razionalizzazione della rosa di fornitori Riduzione tempi di approvvigionamento e automazione dei processi E-procurement Attivita’ di approvvigionamento

La e-logistics (4) Riduzione costi di processo, inventario, ecc… Riduzione costi di transazione Accesso a nuovi mercati, automazione della FV, E-procurement Attivita’ di vendita

La e-logistics (5) Costi di implementazione molto elevati Interfacciamento con i sistemi esistenti Scarsa propensione all’innovazione da parte dei fornitori E-procurement PROBLEMI

La e-logistics (6) Supply chain management ed e-proc. Costi e livello del servizio Piena integrazione dei processi

La e-logistics (7) Ottimizzazione delle politiche di gestione Programmazione della produzione Migliore assistenza ai clienti Maggiore conoscenza del mercato Vantaggi

I logistics exchanges (1) Dalle piattaforme offline a quelle online Creazione di aste inverse Verso la creazione di marketplaces della logistica?

I logistics exchanges (2) Accesso diretto a nuovi fornitori Riduzione di costi di transazione Maggiore velocita’ delle spedizioni Migliore utilizzo dei veicoli disponibili Servizi a valore aggiunto Vantaggi