Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’AZIONE DI MARKETING NEL PRIVATE BANKING:
Advertisements

DIREZIONE DEL MARKETING
L’ORIENTAMENTO AL CLIENTE E LE IMPRESE MARKET DRIVEN
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Il management del marketing
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
Segmentazione, scelta dei mercati obiettivo e posizionamento
Il marketing mix nei mercati internazionali
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
L’analisi di attrattività del mercato
attraverso la segmentazione
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche Economia delle Aziende.
S.W.O.T. Strenghts, Weacknesses,Opportunities,Threats
LA CATENA DEL VALORE E’ UN MODO PER DESCRIVERE L’INTRECCIO DI RELAZIONI COMPETITIVE E COOPERATIVE CHE SI ADDENSANO INTORNO AD UNA SPECIFICA IMPRESA.
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
MARKETING TURISTICO LEZIONE 3
Percorsi formativi per l’autoimpreditorialità giovanile
L’arte di fare strategia
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
E-Commerce 1 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione.
Il vantaggio competitivo e la catena del valore
L’analisi strategica capitolo 28
Economia delle Aziende Pubbliche Funzione marketing - approfondimento
LA SEGMENTAZIONE INTERNAZIONALE
Il posizionamento dellimpresa Maria De Luca
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
Quattordicesima Lezione
La costruzione del business plan: profili di marketing
Corso di Marketing Verifica di Apprendimento Il mercato.
La strategia d’impresa: modalità competitive e scelte strategiche
Le strategie competitive
Analisi strategica del settore dei servizi a valore aggiunto nel sistema finanziario nazionale ed internazionale Ing. Silvia Torrani ottobre 2006.
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
Analisi strategica Cap. 24.
Principi di marketing.
Il vantaggio della differenziazione
IL CONCETTO DI MARKETING.  Esprime una filosofia di gestione  Indica valori, priorità, modelli decisionali da seguire per sviluppare strategie competitive.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
INQUADRAMENTO E DEFINIZIONE
I limiti dell’analisi di settore secondo il modello delle 5 forze
PROCESSO DI DEVERTICALIZZAZIONE
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
I basic del Marketing Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
Modulo Formativo Imprese, strategie, mercati Roberto Grandinetti.
Analisi di settore e comportamenti concorrenziali
TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
Il vantaggio di costo un’impresa possiede un vantaggio di costo quando riesce a produrre a costi unitari comparativamente più bassi dei concorrenti.
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
1 SWOT ANALYSIS AREA DA ESPLORARE ANALISI Minacce Forze Opportunità Debolezze SWOT Analysis — Contesto Macroeconomico Sociale Politico Tecnologico.
Analisi dell’ambiente esterno
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
Pianificazione e marketing Prof. Amedeo Maizza Ordinario di Economia e gestione delle imprese.
Corso di Marketing - Terza Unità Didattica I tre livelli del processo di segmentazione Targeting Segmentazione della domanda Segmentazione strategica nell’arena.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Terza Unità Didattica La prospettiva delle risorse Corso di Strategie d’Impresa – Terza.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
CIEG – Università di BolognaInnovazione e creazione di valore Innovazione tecnologica e creazione di valore Prof. Federico Munari Università degli Studi.
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
Il processo di segmentazione, targeting e posizionamento
1 Corso di Marketing del Turismo Segmentazione Individuazione di segmenti di domanda all’interno dei quali sia massima l’omogeneità e la diversità Marketing:
CATENA DEL VALORE A cura di Fabrizio Bugamelli. CATENA DEL VALORE Disaggrega un’impresa nelle sue attività strategicamente rilevanti allo scopo di comprendere.
Economia e Organizzazione Aziendale A pag. 1 Prof.Federico Munari L’ambito competitivo e l’analisi di settore.
L'Arena Competitiva Area in cui l'impresa decide di operare / competere investendo le proprie risorse Strumenti/ modelli: Modello di Abell Ciclo di vita.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
Transcript della presentazione:

Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione

L’analisi della domanda (1) Il valore della domanda é il principale indicatore di attrattivita’ di un mercato Mercato potenziale assoluto Domanda globale Mercato potenziale effettivo Domanda di impresa

L’analisi della domanda (2) Domanda globale Mercato potenziale effettivo Limite della domanda globale al crescere degli stimoli di marketing Pressione di marketing

La segmentazione Macro-segmentazione Micro-segmentazione Il sistema economico é molto vasto: é necessario individuare in modo preciso il mercato di riferimento in cui operare Macro-segmentazione Micro-segmentazione

La macro-segmentazione (1) Tecnologie Come produrre Funzioni d’uso Per cosa produrre Gruppi di clienti serviti Per chi produrre

La macro-segmentazione (2) Tipologie di mercati di riferimento: Il mercato Il settore Il business

ES . SOFTWARE ICT – Settore mercato-business Information & Communication Techonologies TELECOMUNICAZIONI MEDIA Information Technologies HARDWARE ASSISTENZA TECNICA SOFTWARE E SERVIZI

La micro-segmentazione All’interno del mercato di riferimento individuato, é opportuno individuare sotto-insiemi omogenei Criteri: Vantaggio perseguito Comportamento d’acquisto Variabili socio-demografiche Stili di vita

Segment. socio-demografica Ripartizione del mercato in base a variabili socio-demografiche Variabili “tradizionali” e “moderne” Vantaggi e svantaggi

Segment. per vantaggi perseguiti Si basa sui vantaggi ricercati Soggetti con profili socio-demografici differenti possono avere esigenze comuni I benefici tendono a variare fortemente in base all’occasione d’uso Vantaggi e svantaggi

Segment. comportamentale Si basa sui diferenti comportamenti d’acquisto dei potenziali clienti Variabili “tradizionali” e variabili “moderne” Vantaggi e svantaggi

Segment. per stili di vita (1) Riguarda solo mercati di consumo (B2C) Segmenta la domanda sulla base di fattori valoriali, motivazionali, psicologici, ecc… Vantaggi e svantaggi

Segment. per stili di vita (2) Sinottica EURISKO: la Grande Mappa

Segment. per stili di vita (3) Modello A.I.O. Attivita’ Interessi Opinioni A differenza del modello di Eurisko, non si considerano i valori, in quanto interni agli individui e difficili da misurare

Targeting (1) Dopo la segmentazione, é opportuno scegliere in quale(i) segmento(i) operare Le tecnologie informatiche permettono di attuare strategie piu’ efficaci rispetto al passato

Targeting (2) Strategie competitive tradizionali Ampiezza del mercato Grado di differenziazione Basso Alto Limitata Elevata Marketing standardizzato Marketing concentrato Marketing di nicchia Marketing differenziato Strategie competitive tradizionali

Targeting (3) Strategie competitive sul web Ampiezza del mercato Grado di differenziazione Basso Alto Limitata Elevata Marketing standardizzato Marketing concentrato Marketing di nicchia Marketing differenziato Marketing personalizzato Strategie competitive sul web

Targeting e vantaggio competitivo Ambito competitivo Fonte del vantaggio competitivo Molti segmenti di mercato Pochi Basso prezzo Differenziazione focalizzata Leadership costo di costo Unicit à del prodotto integrazione

Rappresenta l’immagine dell’azienda agli occhi dei potenziali clienti Posizionamento Rappresenta l’immagine dell’azienda agli occhi dei potenziali clienti Rispetto a un prodotto/servizio concorrente Rispetto a particolari atttibuti Rispetto al rapporto costi/benefici Rispetto alle occasioni d’uso Rispetto al mercato obiettivo

L’ambiente competitivo Impresa e concorrenti diretti Fornitori Clienti Prodotti sostitutivi Potenziali entranti Settore in senso stretto

Verso nuovi modelli di impresa Gestione degli approvvigionamenti Gestione delle risorse umane Gestione della tecnologia Gestione delle infrastrutture aziendali Logistica in entrata Produzione Logistica in uscita Marketing e Vendite Servizi Valore creato