Vivere in comunità con saggezza e armonia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA SAGGEZZA DEI SUOI INSEGNAMENTI
Advertisements

LEZIONE 9 PER IL SABATO 1 MARZO 2008 SEGUIRE IL MAESTRO: DISCEPOLATO IN AZIONE.
LEZIONE 6 DELLA SCUOLA DEL SABATO IL SALVATORE PIETOSO PER IL SABATO 9 AGOSTO 2008.
Domenica VII tempo ordinario 20 febbraio 2011.
Definizioni di Grazia 1. Opera compiuta da Cristo
Confucianesimo.
XXXI domenica T.O. - A Mt 23,1-12 Il più grande tra voi sia vostro servo; chi si innalzerà sarà abbassato e chi si abbasserà sarà innalzato…
Parrocchia S. Maria della Guardia
XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
DOMENICA 17 ANNO A Chiediamo la Pace del Regno ascoltando “Et in terra pax” della Messa in Si minore di Bach.
Un valore per crescere:
Confucianesimo & Taoismo.
Lezione 2 del 12 gennaio Gli studenti sceglievano il loro maestro. I maestri si facevano pagare. Le donne venivano escluse dallinsegnamento. I discepoli.
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
UNA COMUNITÀ CHE ANNUNCIA IL REGNO DI DIO
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XIII Domenica del Tempo Ordinario /c 30 giugno 2013.
Dodici motivi per predicare
per conoscere e servire meglio
Monges de Sant Benet de Montserrat 23 anno C Il canto dIngresso del Requiem di Fauré invita ad entrare nel Regno.
4° INCONTRO 25 ottobre 2012.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
Pietà, mistero, autorità e libertà
6° incontro
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
Confuncianesimo.
FIGLIO, TUTTO IL MIO E’ TUO FIGLIO, TUTTO IL MIO E’ TUO
Tu sei il mio Figlio, che amo
Beati i misericordiosi. Beati i misericordiosi.
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XX Domenica del Tempo Ordinario /c 18 agosto 2013.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Anno A XXXI Domenica Tempo ordinario XXXI Domenica Tempo ordinario 30 ottobre 2011 Musica: O ignis Spiritu di Ildegarda de Binghen.
Saper volare con le ali della vita…
AMARE DIO E GLI UOMINI ! B E L L A N O T I Z I A
L’AMORE DI DIO È IN MEZZO A NOI
IL CONFUCIANESIMO.
8.00.
4° TRIMESTRE 2014 LEZIONE 4 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 25 OTTOBRE 2014 SABATO 25 OTTOBRE 2014 ESSERE E AGIRE.
Quando il cuore parla al cuore…….. Mi dici: aiutami a conoscere la Trinità, il Dio in cui credono i cristiani! Lo faccio volentieri perché è il Dio della.
LE RELIGIONI TRADIZIONALI CINESI
Riflessioni sulla preghiera
Matrimonio: vocazione all’amore
XXXI domenica T.O. - A Mt 23,1-12 “Il più grande tra voi sia vostro servo; chi si innalzerà sarà abbassato e chi si abbasserà sarà innalzato…”
Confucianesimo.
“Perdonaci come noi perdoniamo i nostri debitori”
IL PERFETTO COMUNICATORE
SETTIMANA DELL’EDUCAZIONE 6-13 APRILE 2014
SETTIMANA DELL’EDUCAZIONE 6-13 APRILE 2014
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità di Maria Santissima.
IL DONO DEL TIMOR DI DIO.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXI a domenica del Tempo.
febbraio 2014 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella V Domenica del Tempo Ordinario.
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
Religione e sistema scolastico cinese.
14.00 Incontro con gli anziani Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 28 settembre 2014 in Piazza San Pietro all’incontro con.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità di Maria Santissima.
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” (popolare catalana)
La religione e la fede *.
ISTITUTO COMPRENSIVO CROSIA MIRTO SCUOLA PRIMARIA DI VIA DELL’ARTE SETTIMANA DELL’EDUCAZIONE 6-13 APRILE 2014 MOMENTO DI PREGHIERA, DI ASCOLTO E DI RIFLESSIONE.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XVII a domenica del Tempo.
Comunità Pastorale «Santi Gottardo e Giovanni Paolo II»
Un inarrestabile Rivoluzionario....
Anche a noi, come ai pastori di Betlemme, è stato dato il più grande Annuncio, sospirato dalla Chiesa e molto più da Dio: quella Volontà che regna in.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” nel vedere sorgere la LUCE più grande (popolare catalana)
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Lo “Shemà Israele” si canta nelle sinagoghe FIGLIO, QUELLO CHE È MIO.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 30 dicembre 2015 in piazza San Pietro Il Natale del Giubileo della Misericordia Papa.
13.00 Giubileo della Misericordia dei ragazzi.
La santità è la nostra meta
Transcript della presentazione:

Vivere in comunità con saggezza e armonia CONFUCIANESIMO Vivere in comunità con saggezza e armonia Lanfranco Gianesin

confucianesimo scheda IRC Il sogno di Confucio Il nome Confucio deriva dalla traslitterazione latina[1] (Confucius) di K’ung Fu-tzu (= il maestro K’ung), il cui nome originario era K’ung Ch’iu. [1] Il nome Confucius fu coniato dai gesuiti, che giunsero in Cina con Matteo Ricci alla fine del sec. XVI. All’inizio del sec. XVIII quattro gesuiti pubblicarono la traduzione di tre scritti confuciani (Confucius Sinarum Philosophus) riscuotendo un successo strepitoso nell’Europa dell’illuminismo. confucianesimo-scheda IRC

confucianesimo-scheda IRC Il sogno di Confucio Confucio, vissuto nello Shandong (551-479 a.C.), cercava di migliorare il mondo in cui viveva. La Cina era divisa in molti piccoli stati feudali sempre in lotta fra di loro. I governi erano deboli e corrotti, i politici e i funzionari incapaci e disonesti. Confucio sogna di creare una famiglia e una società che viva in armonia, basata su un forte senso morale, governata saggiamente, in modo che prevalga il bene comune sugli interessi individuali. confucianesimo-scheda IRC

confucianesimo-scheda IRC Si mette in politica e diventa ministro della giustizia. La sua rettitudine non raccoglie consensi, così abbandona la carriera e si dedica all’insegnamento, organizzando una scuola di formazione politica. Molti dei suoi discepoli ricevono incarichi di responsabilità. Muore senza aver raggiunto l’obiettivo di una società pacificata. confucianesimo-scheda IRC

La perfezione della normalità Più che una vera e propria religione il confucianesimo inizialmente era una dottrina morale, fatta di saggezza, equilibrio e senso pratico, elementi che caratterizzano la mentalità cinese. La perfezione consiste nel fare bene, con passione e buon gusto, le piccole cose di ogni giorno, realizzando una piena armonia interiore ed esteriore. I precetti centrali sono: autocontrollo, correttezza e bontà verso gli altri, culto degli antenati. confucianesimo-scheda IRC

La perfezione della normalità Le principali virtù: pietà filiale, saggezza, impegno politico (basato su onestà e competenza) e soprattutto la rettitudine (li) e l’umanità (ren) intesa come mitezza e reciprocità. Regola aurea: non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te. “Chi è virtuoso? Colui che, conoscendo i desideri che vuole realizzare, aiuta gli altri a realizzare i loro”. Questo ideale di gentiluomo (uomo nobile o “superiore”) non dipende dalla nascita ma dalla pratica delle virtù e dall’impegno socio-politico. confucianesimo-scheda IRC

La perfezione della normalità In fondo la felicità del mondo deriva dalla buona qualità del legame tra morale del singolo e morale familiare e sociale, tra destino individuale e destino collettivo Tutto questo in base alle cinque relazioni: tra sovrano e ministri, tra padre e figlio, tra marito e moglie, tra fratelli più giovani e più anziani, tra amico e amico. confucianesimo-scheda IRC

Confucio e Gesù: le somiglianze Regola aurea: “Non fare agli altri ciò che non vorresti fosse fatto a te”. Libro di Tobia (romanzo breve dell’AT, scritto verso il 200 a.C.; canonico per i cattolici, apocrifo per gli ebrei e per i protestanti): “Non fare a nessuno ciò che non piace a te”(Tb 4,15a). Rabbi Hillel (60 a.C.-10 d.C.): “Non fare agli altri quello che non vuoi che essi facciano a te”. Gesù: “Tutto quanto volete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro” (Mt 7,12). confucianesimo-scheda IRC

Confucio e Gesù: le differenze Guarda al passato, idealizzandolo come regno di ordine, bellezza e armonia Si orienta al presente e al futuro: il regno di Dio (il mondo nuovo) viene adesso e sarà portato a compimento nella parusìa (alla fine dei tempi) Rispetto delle tradizioni e scrupolosa osservanza del ritualismo cerimoniale (etichetta) Non sono importanti le forme e le usanze esterne; quello che conta è la disposizione interiore. Vengono drasticamente ridimensionate le norme della Legge, come i vincoli familiari, religiosi e nazionali, in vista dell’unica cosa necessaria: il regno di Dio. confucianesimo-scheda IRC

Confucio e Gesù: le differenze Etica individuale incentrata sulla famiglia L’individuo è chiamato alla conversione Accettazione incondizionata della gerarchia Autorità come servizio e non come privilegio. “Il più grande tra voi sia vostro servo” (Mt 23,11). “I re delle nazioni le governano, e coloro che hanno il potere su di esse si fanno chiamare benefattori. Per voi però non sia così; ma chi è il più grande tra voi diventi come il più piccolo e chi governa come colui che serve. […] Io sto in mezzo a voi come colui che serve” (Lc 22, 25-27). confucianesimo-scheda IRC

Confucio e Gesù: le differenze Il prossimo da amare è anzitutto il membro della famiglia Ogni essere umano può diventare il mio prossimo (cfr. parabola del buon samaritano, Lc 10,25-37) Reciprocità significa: “Con la giustizia si ricambi il torto, con la bontà si ricambi la bontà”. “Amate i vostri nemici e pregate per i vostri persecutori” (Mt 5,44). “Fate del bene a coloro che vi odiano, benedite coloro che vi maledicono, pregate per coloro che vi maltrattano” (Lc 6,27-28). confucianesimo-scheda IRC

Confucio e Gesù: le differenze “Le donne e le schiave sono difficili da trattare. Se si dà loro confidenza, diventano insolenti; se non le si considera, si sentono offese”. Ha un inaudito rispetto per le donne e le tratta come esseri umani. Splendido il dialogo con la samaritana (donna poco rispettabile) che si risolve in un confronto pieno di deliziosi fraintendimenti e di complicità, alla ricerca del “senso” dell’esistenza, Gv 4,1-42). confucianesimo-scheda IRC

confucianesimo-scheda IRC Confucianesimo oggi La stagione del comunismo ha travolto e cancellato l’eredità feudale della società cinese, con la sua zavorra patriarcale e autoritaria. Ma aldilà dei suoi limiti storici, il confucianesimo conserva un prezioso elemento umanistico derivato dallo stesso Confucio. confucianesimo-scheda IRC

confucianesimo-scheda IRC L’etica confuciana è basata su di un saggio equilibrio tra i due estremi della fuga dal mondo (buddismo e taoismo) e dell’accettazione delle logiche e gerarchie mondane consacrate dalla politica, il tutto misurato con la “regola aurea”. Su questo piano è possibile un dialogo fecondo tra le diverse religioni (libertà individuale e giustizia sociale, controllo democratico di scienza e tecnologia, difesa dell’ambiente, dimensione trascendente). confucianesimo-scheda IRC

Guarda soltanto come il vento allinea la serie di sepolcri Un giovane poeta cinese, Yang Lian, ha dedicato questi versi a Dunghuang[1], una delle località più importanti sull’antica via della seta: Guarda soltanto come il vento allinea la serie di sepolcri sull’orizzonte frantumato, ascolta soltanto il canto dei cuori, al quale le generazioni hanno affidato i loro sogni, pensa soltanto profondamente, alza il capo e conta finalmente le stelle, che non sopportano di ardere in solitudine. Questa sarà la consolazione migliore. Il sacro rimane eternamente pacifico. [1] In alcune grotte di questa località erano stati trovati, oltre a documenti buddistici, scritti teologici dei cristiani nestoriani (V-VI sec. d. C.), testimoni del primo cristianesimo in Cina. confucianesimo-scheda IRC

confucianesimo-scheda IRC

confucianesimo-scheda IRC

Un motto di Confucio Studiare senza pensare è una trappola; pensare senza studiare è pericoloso. 学而不思则罔, 思而不学则殆。      为政 confucianesimo-scheda IRC