La Terapia di Gruppo, unidea per i Disturbi Specifici di Apprendimento Therapy Group, an idea about the Learning Disabilities. E.Stoppa, F.Mascellani,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Incontro Nazionale Progetto per lEducazione Scientifica e Tecnologica Fiuggi, 27 – 28 /11/01 SET: LINEE STRATEGICHE E ORIENTAMENTI PER LA PROGETTAZIONE.
Advertisements

ELEMENTI CARATTERIZZANTI IL COOPERATIVE LEARNING
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
CLASSIFICAZIONE JOHNSON & JOHNSON
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
DIALOGARE CON I FIGLI.
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Comprensione e interpretazione del testo
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
FORMAZIONE COSTRUITA IN FUNZIONE DEI PROBLEMI CHE MOTIVANO IL RICORSO ALLAZIONE FORMATIVA NON E UNA APPLICAZIONE DI UNA TECNICA IN RISPOSTA AD UN APPLICAZIONE.
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
didattica orientativa
Definiamo la proto- matematica:
Progetto accoglienza 20.B
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
Programmazione per Obiettivi
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Dal colloquio al resoconto. REPORT O TRASCRIZIONE SU MEMORIA riflessione a posteriori; dare vita ad un processo di conoscenza e comprensione dellintervento;
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
una bella avventura culturale
Il portfolio dello studente. Valutazione tradizionale 1.
Intervento di Giuseppe Tacconi
GIOCHIAMO A PARLARE. PREMESSA la tutela della salute in ambito materno- infantile costituisce un impegno di valenza strategica dei sistemi socio-sanitari.
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
LA CLASSE, LABORATORIO DEL FARE comunità di pratica Luciano Rondanini
Progettazione di percorsi didattici a scuola e in fattoria
Il metodo Metacognitivo
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
teoria delle intelligenze multiple:
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
“Educare per l’Autonomia, l’Autonomia per Educare ” La Comunicazione Aumentativa e Alternativa Marco Gagliotta Sant’Anastasia 27 marzo 2009.
Tecniche di Apprendimento. Le definizioni: Cosè la tecnica: Norma o procedimento da seguire per l'esecuzione di un'attività Esempi: Tecnica di lavorazione.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
Declinazione obiettivi
Nicolina Pastena Università Salerno
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Obiettivi formativi per lo sviluppo delle competenze
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
La matematica ha un senso
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Piano Regionale di formazione Sezioni Primavera
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
PROGETTO di Formazione-Intervento® Laboratorio Processi e cultura organizzativa d’impresa Studente (nome, cognome)
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
JOHN DEWEY.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
MASTER DSA LUMSA 6 settembre 2012
Formazione Intervento Percorso progettazione partecipata Titolo Autore FOTO.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
AUTOANALISI D’ISTITUTO I.C. SAN MAURO CASTELVERDE GRAFICO DOCENTI.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Transcript della presentazione:

La Terapia di Gruppo, unidea per i Disturbi Specifici di Apprendimento Therapy Group, an idea about the Learning Disabilities. E.Stoppa, F.Mascellani, R.Tartari, V.Giorgi Psichiatria dellInfanzia e dellAdolescenza (2000) vol. 67:

Intensività – esercizio – ripetitività – elaborazione – selettività. il fare legato alla comunicazione e alla relazione significativa e stabile. dipendenza bambino – adulto. rapporto salvifico – magicità – delega. TERAPIA INDIVIDUALE :

Dal 1996 : accanto alla pratica più tradizionale del trattamento individuale, ha assunto importanza anche la terapia di gruppo. TERAPIA DI GRUPPO: - piccolo gruppo: perché: 1) è composto da individui in interazione faccia a faccia (Bales 50)*; 2) sono presenti 2 o più persone che possiedono una comune identificazione (Tarner 82)*. * in Pena C., Microcosmo, il piccolo gruppo: dinamiche, formazione, psicoterapia, N.I.S 94.

associazione faccia a faccia piccolo numero di individui intimità relativa permanenza relativa struttura sociale formalizzata esiste unesperienza in comune CARATTERISTICHE PICCOLO GRUPPO: relazione terapeutico/ riabilitativa

i bambini mentre parlano,si ascoltano e … ascoltano gli altri; imparano a riconoscere ciò che capiscono o non capiscono; discutere ad alta voce aiuta i bambini a chiarire il loro pensiero riguardo il pensiero; nel GRUPPO i bambini possono essere più centrati sul compito e così dedicano ad esso molto più tempo; il GRUPPO costringe i bambini ad esercitare maggiormente abilità di pensiero di ordine superiore, quali lapplicazione, lanalisi, la sintesi e la valutazione. Il contesto di gruppo può stimolare i bambini ad operare al massimo livello del loro sviluppo potenziale Vygotskij. TERAPIA DI GRUPPO

Il piccolo gruppo: Il gruppo produce un aumento della comunicazione, con una diversificazione dei feedback, rendendo lattività più creativa. Il linguaggio diventa socializzato con la necessità maggiore di farsi capire. Le occasioni per interagire con gli altri costringono a pensare al proprio pensiero e a comunicare su di esso.

Linterazione gruppale in parte mediata dai conduttori, in parte realizzata e creata dai bambini, diventa una messa in comune di esperienze individuali che può produrre cambiamenti nel funzionamento del concetto di sé.

Il clima nel gruppo Il processo maggiormente attivato è lINTERAZIONE, mentre la coesione non è principalmente perseguita, anche se talvolta si è progressivamente attivata riguardando bambini e genitori. Esplicitamente non si lavora sulle dinamiche gruppali, né direttamente sulle risonanze intime.

Il mandato è di sviluppare la circolazione delle idee e dellinterazione sociale, lasciando sullo sfondo e nellimplicito ciò che potrebbe avvenire in termini di cambiamenti interni profondi. Non ci sono tempi incalzanti o giudizi; si ascolta e si discute lipotesi dellaltro. Gli adulti diventano dei facilitatori, non degli insegnanti.

Il pacchetto di lavoro prevede generalmente 5 bambini, 12 incontri di 90 ciascuno, dove i primi 2 incontri servono per avviare la conoscenza reciproca e per le verifiche iniziali. Gli ultimi 2 incontri, per le verifiche finali. Gli 8 incontri centrali si tengono di solito 2 volte alla settimana.

Le verifiche sono di 2 tipi: una è relativa allargomento/obiettivo scelto per il ciclo di trattamento, laltra, relativa ai descrittori comportamentali. Micro unità di comportamento rilevabili con una serie di crocette in una unità di tempo(60). I bambini sono omogenei per problematica, i conduttori sono logopedisti ed educatori professionali. Epresente un tirocinante psicologo per le osservazioni scritte e per i filmati.

Sono previsti 2 incontri col gruppo dei genitori tenuti dallo psicologo che ha la supervisione del lavoro complessivo. A richiesta cè anche la disponibilità ad incontrare singolarmente i genitori per quesiti specifici individuali. Tutto il pacchetto di lavoro dura 2 mesi circa. Gli insegnanti, prima e dopo il ciclo di lavoro, sono informati sugli obiettivi e sulle modalità dellintervento per ogni scambio ritenuto utile.

Il trattamento di gruppo approfondisce: Aspetti strumentali Strategie Metacognizione La costruzione di un pensiero strategico per la gestione delle informazioni rimane lobiettivo generale prioritario.

Le occasioni del lavoro sono le difficoltà nella letto-scrittura e nellambito matematico. I bambini possono imparare a pensare e ad apprendere interpretando i dati dentrata, strutturalmente deficitari, imparando ad usare tutti gli indicatori a loro disposizione, presenti nella realtà dei dati stessi, organizzando attivamente linformazione.

Sia nella letto-scrittura nellambito della matematica, è che importante che ogni bambino del gruppo fornisca GIUDIZI: GIUDIZIO = PENSIERO CRITICO : - COME TI SEMBRA….. - CHE COSA SCEGLIERESTI PREFERIRESTI… - SPIEGA PERCHE… Le opinioni dei bambini vengono sempre accettate, purché corredate dalla relativa motivazione.

I BAMBINI VENGONO STIMOLATI: - A FARE INFERENZE - A PROPORRE IPOTESI - A TROVARE SOLUZIONI PARTENDO DA QUANTO GIA SANNO.

E attraverso il linguaggio orale che i bambini formano importanti connessioni fra ciò che già sanno e ciò che stanno imparando. Si impara soltanto ampliando ed espandendo ciò che già sa.

Supponi …, Inventa …, Pensa a qualche altra cosa che …, Che cosa succederebbe invece se …?. Domande che aiutano i bambini ad acquisire lespansione sintattica della frase e la costruzione di un discorso organico.