IL NEOREALISMO E LA LETTERATURA DELLA RESISTENZA Per una lettura di Beppe Fenoglio Una questione privata.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Classe 2A Anno scolastico
Advertisements

A cura del prof. Marco Migliardi
APPUNTI DI STORIA DELLA CLASSE II A
IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po’, senza dubbio. Questo perché il.
E ORA UN PO’DI STORIA.
L’Italia: dal fascismo alla democrazia
OLOCAUSTO Andrea Bonomelli.
ITALO CALVINO.
Santo Stefano Belbo (Cuneo) 1908
Italo Calvino Nasce a Cuba il 15 ottobre 1923, ma l’anno successivo la famiglia si trasferisce a San Remo. I genitori, entrambi scienziati e professori.
Risorgimento – Identità Nazionale? -
LE LEGGI RAZZIALI.
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
Il Neorealismo : da corrente a scuola. Fra cinema e letteratura
BISOGNI- REGOLE- DIRITTI
Nascita dei partiti italiani
campo di tarsia ferramonti
UN NUOVO MODO DI GUARDARE IL MONDO
Neorealismi scritti Un modulo dedicato ai neorealismi scritti. Una prima vista dinsieme. Due serie di nomi, titoli e di date. Varietà di autori, di stili,
ITALO CALVINO Nelle sue opere ripercorse le linee principali della letteratura italiana del secondo dopoguerra, passando dal neorealismo dei primi lavori.
II° guerra mondiale Seconda parte.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
I partiti della sinistra
Parole chiave 25 luglio 1943: il Gran Consiglio del Fascismo vota l’ordine del giorno Grandi 8 settembre 1943: Badoglio annuncia la firma dell’armistizio.
La Democrazia Cristiana e i partiti di centro
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Una donna che ha dato il suo contributo nella lotta alla mafia.
Presentazione realizzata dalla 2ª A terziario
LA COSTITUZIONE ITALIANA
La vita Indro Montanelli nacque a Fucecchio il 22 Aprile 1909
Liceo Scientifico “ F. Quercia “ con annesso Liceo Classico
Relazione sull’incontro con Pupa Garribba
COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
La Costituzione Italia
Visconti: per un cinema antropomorfico
La Costituzione Italiana
La Resistenza in Europa e in Italia
Il Romanticismo Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più importante per la comprensione della realtà e per la creazione.
La Seconda Guerra Mondiale 4
IL NEOREALISMO ( ).
IL ROMANZO CONTEMPORANEO E IL NEOREALISMO
Sommario Introduzione I) La propaganda : che cos’è ? a) Definizione
Visita ai luoghi della Prima Guerra Mondiale e incontro con l’esperienza umana e letteraria di Giuseppe Ungaretti.
Istituto Comprensivo Nocera Terinese Scuola secondaria 1°
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Partigiani della Valgrigna e della Valcamonica
La letteratura al confino.
La polemica classico-romantica
Caro Sindaco, siamo gli alunni della III°A appartenente all’istituto comprensivo “G. Montezemolo”. La nostra scuola partecipa al progetto “Noi ricordiamo”,
ALLE FRONDE DEI SALICI di Salvatore QUASIMODO
Aldo Capitini nasce a Perugia il 23 dicembre 1899, figlio di un impiegato comunale e di una sarta. Consegue il diploma tecnico e poi, guadagnando qualcosa.
Elio Vittorini.
La scrittura e la memoria La letteratura sulla Resistenza
Italo Calvino.
L’Italia dal fascismo alla democrazia
Le origini del fascismo
LEZIONI DI COSTITUZIONE
25 Aprile festa della liberazione dell’italia dall’occupazione nazifascista A cura di Luca Lissoni Grafiche di Marco Cattazzo.
L'Italia della Resistenza e di Salò
La nascita del fascismo
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag Fondazione.
I VANGELI.
La guerra civile
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
LA RESISTENZA IN EUROPA. RESISTENZA Le popolazioni oppresse si organizzano Strategia della guerriglia partigiana Fattore di maturazione della coscienza.
LA REALTA’ CONTADINA.
25 Aprile 2018 La Costituzione italiana figlia della Resistenza.
Transcript della presentazione:

IL NEOREALISMO E LA LETTERATURA DELLA RESISTENZA Per una lettura di Beppe Fenoglio Una questione privata

IL CONTESTO STORICO Cenni storici sul Ventennio fascista ( ). La deposizione di Mussolini, i 45 giorni di Badoglio. L8 settembre, il dibattito storiografico. La nascita della RSI, loccupazione tedesca, la Linea gotica e la Resistenza.

LA RESISTENZA come Guerra di liberazione (patriottica vs la morte della patria, cfr. Galli della Loggia) Guerra civile Guerra di classe

LA GUERRA PARTIGIANA La costituzione del CLN (PCI, PSI, Partito dAzione, DC, PLI) Le Brigate Garibaldi (PCI) Le Brigate Matteotti (PSI) Le Brigate Giustizia e libertà (PdA) I bianchi (DC) e i badogliani Secondo alcune stime, furono alcune centinaia di migliaia i partigiani attivi al di sopra della Linea Gotica; ne morirono

I PARTIGIANI « Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un Italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero, perché lì è nata la nostra costituzione. »(Piero Calamandrei, Discorso ai giovani sulla Costituzione nata dalla Resistenza. Milano, 26 gennaio 1955)

LA LIBERAZIONE Il 25 aprile I conti con il passato: lamnistia Togliatti. Il referendum del 2 giugno 1946, il voto alle donne e la nascita della Repubblica La Costituzione, 1 gennaio Le elezioni del 1948 in un mondo bipolare: lItalia sotto lombrello della NATO

IL NEOREALISMO È un movimento culturale che si sviluppa soprattutto a livello cinematografico e letterario subito dopo la fine della seconda guerra mondiale. È loccasione che ebbero gli intellettuali italiani per uscire dal torpore della cultura fascista, per compiere un esame di coscienza, per analizzare quanto accaduto.

IL NEOREALISMO Il fenomeno coinvolge in maniera rilevante tutta la cultura artistica italiana negli anni compresi tra il 1945 e il Lapertura del movimento è data dalla fine della guerra, che permette una ripartenza della vita culturale della nazione, imbrigliata negli anni della dittatura fascista. Ricompaiono i giornali e le riviste, sulle quali si aprono diverse discussioni sul passato e sulla funzione dellintellettuale («Il Politecnico» e il dibattito Vittorini-Togliatti).

IL NEOREALISMO Per quanto riguarda il termine finale, si può datare al 1956 per due motivi: - il dibattito che si scatena dopo luscita del libro Metello di Vasco Pratolini; - il XX congresso del PCUS e linvasione dellUngheria da parte dellURSS, che scatenano una crisi interna alla cultura marxista.

LA MEMORIA VISIVA DEL NEOREALISMO Il Neorealismo si caratterizza per la coincidenza di esperienze artistiche, letterarie, figurative e cinematografiche. Fu proprio grazie alla sua natura visiva che il Neorealismo italiano si diffuse oltre i confini italiani, grazie ai film di Rossellini (Roma città aperta, Paisà, 1945), De Sica (Ladri di biciclette, Umberto D) e Visconti (La terra trema) e ai disegni di Guttuso ispirati alle stragi naziste, raccolti sotto il titolo Gott mit uns (Dio è con noi, il motto delle SS).

IL MOVIMENTO Il Neorealismo non fu né una scuola né un movimento di avanguardia, ma un semplice movimento, inteso come una confluenza di una grande quantità di spunti, posizioni, tentativi artistici e letterari che si riconoscono come fenomeno unitario per ragioni MORALI e STORICHE. Il collante del Neorealismo fu infatti l'ANTIFASCISMO, inteso non come programma politico, ma come esigenza morale.

L'ANTIFASCISMO NEOREALISTA L'antifascismo era inteso come volontà di uscire dalla grigia esperienza della dittatura, come gioia per la ritrovata libertà e esigenza di costruire il nuovo, in modo che i vecchi mostri non potessero risorgere. Dopo il '45 i tanti partecipanti al neorealismo si schierarono su posizioni politiche molto differenziate, ma ciò non impedì che per alcuni anni rimanesse viva la sensazione di partecipare ad un'impresa esaltante.

UNA SMANIA DI RACCONTARE La coscienza di aver vissuto anni tremendi durante la guerra e di vivere ancora un momento storico costituì un elemento fondamentale per il Neorealismo. Da qui nasceva l'esigenza di un'arte e di una letteratura che fossero TESTIMONIANZA, che sapessero riportare in primo piano la vita della nazione, per anni sotto una dittatura. Si sviluppò un impulso irrefrenabile a scrivere, filmare, dipingere.

LA VEROSIMIGLIANZA La volontà di testimoniare e raccontare nasceva dalla partecipazione a fatti che avevano riguardato tutti: la guerra, la Resistenza, la fine del fascismo costituiscono la base comune agli intellettuali e alla gente, noti a tutti, quindi da trattare con l'obbligo morale della VEROSIMIGLIANZA.

NEOREALISMO ED ENGAGEMENT Queste esigenze portavano alla scelta di un realismo narrativo, rafforzata da motivazioni culturali e ideologiche: a) la volontà da parte degli scrittori di prendere le distanze dal modo di scrivere diffuso in epoca fascista, contro l'ermetismo e la torre d'avorio rifugio degli intellettuali; b) la volontà di dare voce attraverso la letteratura alle masse, al popolo, alla gente, i nuovi protagonisti della storia (populismo e marxismo).

LA QUESTIONE LINGUISTICA Per fare parlare il popolo, i narratori neorealisti scelsero di utilizzare un linguaggio infarcito di regionalismi e dialettalismi, secondo il presupposto che ogni episodio fosse degno di essere raccontato perché vi si ritrovava un valore universale, che riguardava tutti gli uomini. Ognuno quindi scrisse della propria terra.

I LIMITI Il Neorealismo assunse spesso posizioni viziate di populismo: l'intellettuale si sente l'unico capace di cogliere la positività e il ruolo progressivo delle masse e si schiera con loro nella lotta sociale, spesso vergognandosi della sua origine borghese. A livello letterario ciò si tradusse spesso in costruzione artificiosa di trame esemplari, con la creazione di eroi positivi improbabili.

I PROTAGONISTI Tra i protagonisti del Neorealismo troviamo autori già attivi tra le due guerre, dagli anni '30, come VITTORINI, PAVESE, BILENCHI e PRATOLINI, e dagli anni '40, come BASSANI e CASSOLA. Tra i giovani intellettuali che si fanno conoscere nel dopoguerra spiccano Italo CALVINO e Beppe FENOGLIO.

LA CRISI DEL NEOREALISMO La crisi esplose negli anni '50 per: - la sfiducia nella possibilità di rendere operanti gli ideali antifascisti in Italia; - l'incapacità di inserirsi nella realtà contemporanea e la crisi della visione unitaria emersa durante gli anni della lotta partigiana. Una fondamentale avvisaglia della crisi si ebbe con le elezioni del 18 aprile 1948.

BEPPE FENOGLIO ( ) Beppe Fenoglio nasce ad Alba, il centro maggiore delle Langhe, dove passerà quasi tutta la vita. Nel liceo della città incontra professori che per lui sono modelli di vita: Leonardo Cocito e Pietro Chiodi gli insegnano a guardare con diffidenza e ostilità la retorca del fascismo. Entrambi furono poi partigiani e Cocito, catturato dai tedeschi, finì impiccato.

LA CULTURA INGLESE Proprio sui banchi di scuola incomincia a nutrire una fortissima passione per la cultura inglese, impara la lingua e comincia a tradurre testi letterari. Iscritto all'Università di Torino, non riesce a conseguire la laurea in Lettere perché richiamato a Roma. Dopo l'8 settembre riesce a ritornare ad Alba e intraprende la lotta armata nelle file dei badogliani. Al termine della guerra vive una doppia esistenza: impiegato in un'azienda vinicola e scrittore.

UNA BREVE ESISTENZA Nonostante non sia scrittore di professione, in lui non c'è traccia di dilettantismo. La letteratura fu sempre la reale ragione della sua esistenza. Volontariamente chiuso nell'ambiente di Alba e delle Langhe, rimane estraneo al mondo letterario, anche se – per ragioni editoriali – conosce Vittorini, Calvino, Bertolucci e Citati. Nei primi anni '60 è già ammalato e muore nel 1963.

I VENTITRÉ GIORNI DELLA CITTÀ DI ALBA I ventitré giorni della città di Alba appare nel 1952 presso Einaudi. Si presenta come una raccolta di dodici racconti, sei relativi alla guerra partigiana e sei ambientati nel mondo contadino delle Langhe. Quest'opera mette in evidenza quelli che saranno gli unici due grandi temi affrontati da Fenoglio nella sua narrativa.

UNA QUESTIONE PRIVATA Una questione privata appare qualche mese dopo la morte di Fenoglio, nel Si tratta di un romanzo breve o di un racconto lungo che affronta il tema della guerra partigiana senza alcuna retorica.

IL GIUDIZIO DI ITALO CALVINO Una questione privata è costruito con la geometrica tensione d'un romanzo di follia amorosa e cavallereschi inseguimenti come l'Orlando furioso, e nello stesso tempo c'è la Resistenza proprio com'era, di dentro e di fuori, vera come era stata scritta, serbata per tanti anni limpidamente dalla memoria fedele, e con tutti i valori morali, tanto più forti quanto più impliciti, e la commozione, e la furia. Ed è un libro di paesaggi, ed è un libro di figure rapide e tutte vive, ed è un libro di parole precise e vere. Ed è un libro assurdo, misterioso, in cui ciò che si insegue, si insegue per inseguire altro, e quest'altro per inseguire altro ancora e non si arriva al vero perché. Dalla prefazione al Sentiero dei nidi di ragno, 1964